Ufficio: 055 3905309
segreteria@studiomeripieri.it
Studio Meri Pieri: Consulente del lavoro in Sesto Fiorentino
Studio Meri PieriStudio Meri PieriStudio Meri PieriStudio Meri Pieri
  • AREE DI ATTIVITÀ
    • Consulenza del lavoro
    • Amministrazione del personale
    • Organizzazione aziendale
    • Reti d’impresa
  • CONTATTI / DOVE SIAMO
  • NEWS

Le PMI riescono a essere davvero sostenibili?

    Home Attualità Le PMI riescono a essere davvero sostenibili?
    NextPrevious
    sostenibilità pmi

    Le PMI riescono a essere davvero sostenibili?

    By Meri Pieri | Attualità | 0 comment | 2 Settembre, 2023 | 0

    La maggior parte delle imprese punta alla sostenibilità, sia alla nascita che a seguito di un cambio di strategia. Ma, nonostante i vantaggi in termini di reputazione e i vari incentivi, molte PMI incontrano difficoltà nell’ottenere certificazioni, stabilire i ruoli o pubblicare i bilanci di sostenibilità. 

     

    PMI e sostenibilità: bello, ma non facile

    Temi quali la sostenibilità e la transazione ecologica non riguardano più solamente il futuro, ma devono essere coniugati al tempo presente. 

    La crisi climatica, infatti, ci sta guardando negli occhi; fare finta di niente implica una grande responsabilità, sia in termini ambientali che a livello di reputazione aziendale. Le PMI italiane sono ben consapevoli di come perseguire obiettivi di sostenibilità non rappresenti solamente una scelta motivata da un senso di moralità e dalla volontà di contribuire ad un processo di trasformazione che coinvolge tutti. Si tratta infatti di una decisione che impatta in modo sempre più diffuso le scelte dei consumatori finali, così come per le scelte degli investitori, istituzionali o meno. Ma, come abbiamo già detto, non è facile. 

    Tra i principali ostacoli rilevati nelle PMI, troviamo:

    • La mancanza di competenze e conoscenze adeguate;
    • I costi elevati;
    • L’insufficienza di incentivi e la difficoltà ad accedervi;
    • La necessità di adeguare e integrare le competenze interne;
    • L’eccessiva burocrazia.

    In riferimento al primo punto, infatti, il 91% delle PMI ammette di non conoscere il testo della Corporate sustainability reporting directive e l’86% si definisce “per niente informato” rispetto alla tassonomia europea delle attività economiche ecosostenibili (questo, in base ai risultati rilevati dalla ricerca Pmi italiane e transizione ecologica: profili Esg e finanza sostenibile condotta dal Forum per la finanza sostenibile in collaborazione con Cerved Group e Cerved Rating Agency e presentata in chiusura delle Settimane Sri). 

     

    Quindi solo i grandi possono fare davvero sostenibilità?

    La prima cosa da fare, per essere davvero sostenibili, è liberarsi da certi preconcetti. Continuare a pensare alla tutela dell’ambiente come a un qualcosa di estremamente costoso, solo fatto di nuovi investimenti in energie rinnovabili, aggiornamento delle tecnologie e implementazione di materiali e personale, non ci permette di pensare e realizzare l’attività della PMI con una prospettiva nuova. 

    Bisogna iniziare a pensare alla sostenibilità come a un qualcosa che “crea valore” e non lo toglie. Non a un costo, ma ad un investimento. 

    Inoltre, gestire un’impresa in modo sostenibile è un concetto che può essere declinato in infiniti modi diversi, che non richiedono necessariamente né un grande investimento iniziale né una certa dimensione minima per poter essere realizzati.

    Per questi due motivi, anche un’impresa piccola o piccolissima può nascere o diventare sostenibile. A suo modo o grandezza.

     

    Come fare?

    I fondamenti della sostenibilità sono tre, sintetizzati dall’acronimo ESG:

    1. compatibilità ambientale
    2. inclusione sociale
    3. responsabilità d’impresa.

    Allo stesso modo, non esiste un modo unico di essere sostenibili, perché le azioni concrete dipendono dal settore e dalle caratteristiche proprie di un’impresa.

    Ad esempio:

    • un’azienda che produce oggetti fisici si concentrerà sulle scelte delle materie prime e sull’efficienza energetica della produzione
    • un’impresa commerciale si focalizzerà sull’impatto della logistica (trasporti, imballaggi ecc.) e su una gestione del magazzino che riduca lo spreco di merce invenduta
    • un’azienda che presta servizi potrà focalizzarsi, ad esempio, sul benessere dei propri dipendenti.

    Quello che conta non è cosa si fa esattamente, né da quali azioni concrete si parte. La sostenibilità non è un obiettivo che si raggiunge ma un modo di lavorare, e quindi è un percorso che non finisce mai.

     

     

    ambiente, corporate, fattori esg, pmi, sostenibilità

    Meri Pieri

    Diretto da Meri Pieri, lo Studio Pieri nasce nel 2004 e si occupa della consulenza del lavoro e dell’amministrazione del personale. Ma non solo... Negli ultimi anni, al fine di di fornire un servizio più attuale, lo studio si è aggiornato e prodigato in particolare nei settori di rete di impresa, del welfare aziendale e della gestione delle risorse umane. La competenza e il benessere del “capitale umano”, infatti, rappresentano un importantissimo vantaggio competitivo e di sviluppo per l’azienda stessa. Il nostro proposito, quindi, è quello di fornire un servizio personalizzato, oltre che sul piano informatico, anche attraverso un contatto diretto con le imprese.

    More posts by Meri Pieri

    Related Post

    • sostenibilità di governance

      Fattori ESG per le imprese: sostenibilità di governance

      By Meri Pieri | 0 comment

      I fattori (ESG) fanno riferimento alla sostenibilità ambientale, sociale e di governance e servono a qualificare un’impresa come sostenibile o meno. Oltre a svolgere un ruolo nelle decisioni riguardo fusioni, acquisizioni e di  investimenti, recentiRead more

    • sostenibilità sociale

      Fattori ESG per le imprese: Sostenibilità sociale

      By Meri Pieri | 0 comment

      I fattori (ESG) fanno riferimento alla sostenibilità ambientale, sociale e di governo e servono a qualificare un’impresa come sostenibile o meno. Oltre a svolgere un ruolo nelle decisioni riguardo fusioni, acquisizioni e di  investimenti, recenti ricercheRead more

    • sostenibilità ambientale

      Fattori ESG per le imprese: Sostenibilità ambientale

      By Meri Pieri | 0 comment

      I fattori (ESG) fanno riferimento alla sostenibilità ambientale, sociale e di governo e servono a qualificare un’impresa come sostenibile o meno. Oltre a svolgere un ruolo nelle decisioni riguardo fusioni, acquisizioni e di  investimenti, recentiRead more

    • rendicontazione sostenibile

      Rendicontazione sostenibile: approfondimento sulla Direttiva UE

      By Meri Pieri | 0 comment

      Dimmi chi sei e cosa fai per rendere la rendicontazione della tua azienda sostenibile, ovvero un modo, firmato UE, per rendere l’economia delle imprese più amica dell’ambiente e non solo. Come? Attraverso l’invio di informazioniRead more

    • sostenibilità

      Reti di imprese: competenza di sostenibilità

      By Meri Pieri | 0 comment

      Se è vero che partecipare a un sistema di reti di imprese permette di raggiungere risultati importanti, ancora più interessante è aderire attivamente a reti imprenditoriali sostenibili. Tra i fattori fondamentali per lo sviluppo, infatti,Read more

    Leave a Comment

    Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    NextPrevious
    Studio Pieri STP di Meri Pieri & C. S.a.S - P.iva 06561800480 | Via Gramsci, 365 - 50019 Sesto Fiorentino | Tel. 055 3905309 - Fax 0553905308
    • Amministrazione del personale
    • Aree di Attività
    • Consulenza del lavoro
    • Contatti / Dove siamo
    • Home Page
    • News
    • Organizzazione aziendale
    • Privacy Policy – Cookie
    • Reti d’impresa
    Studio Meri Pieri