Ufficio: 055 3905309
segreteria@studiomeripieri.it
Studio Meri Pieri: Consulente del lavoro in Sesto Fiorentino
Studio Meri PieriStudio Meri PieriStudio Meri PieriStudio Meri Pieri
  • AREE DI ATTIVITÀ
    • Consulenza del lavoro
    • Amministrazione del personale
    • Organizzazione aziendale
    • Reti d’impresa
  • CONTATTI / DOVE SIAMO
  • NEWS

Rendicontazione sostenibile: approfondimento sulla Direttiva UE

    Home ambiente Rendicontazione sostenibile: approfondimento sulla Direttiva UE
    NextPrevious
    rendicontazione sostenibile

    Rendicontazione sostenibile: approfondimento sulla Direttiva UE

    By Meri Pieri | ambiente | 0 comment | 22 Luglio, 2023 | 0

    Dimmi chi sei e cosa fai per rendere la rendicontazione della tua azienda sostenibile, ovvero un modo, firmato UE, per rendere l’economia delle imprese più amica dell’ambiente e non solo.

    Come? Attraverso l’invio di informazioni standardizzate e comparabili su temi quali sostenibilità, diritti umani e lavoro. E anche sui possibili rischi che ne deriveranno.

     

    Che cos’è la rendicontazione sostenibile?

    La finanza sostenibile (o rendicontazione) si prende a cuore (e tiene conto) di fattori di tipo ambientale (Environmental), sociale (Social) e di governo societario (Governance). Da qui, l’acronimo ESG. Tutti questi fattori rientreranno nel processo decisionale di investimento, ovvero indirizzando i capitali verso a progetti sostenibili a lungo termine. Un processo che parte da una maggiore consapevolezza dell’impresa rispetto al tema, passa da tutta a una serie di obiettivi dettati e fissati, per arrivare a un’informativa sugli effetti sociali e ambientali dell’agire dell’impresa. 

    In breve: la rendicontazione sostenibile non è altro che l’applicazione di sviluppo sostenibile all’attività finanziaria. 

     

    I fattori ESG nel dettaglio

    Come abbiamo appena detto, ESG è l’acronimo di Environmental, Social e Governance. Attraverso questi tre indicatori, è possibile analizzare l’attività di un’impresa o di un ente non solo riguardo agli aspetti finanziari, ma anche sotto il profilo ambientale, sociale e di politica aziendale. Temi divenuti di cruciale importanza per tutti, comprese banche, opinione pubblica ed investitori. Da qui, nasce l’esigenza, accolta dall’UE, di fornire informazioni per una letture sempre più attendibile e trasparente riguardo ai rischi ESG aziendali. 

    • Environmental: i fattori di tipo ambientale includono tematiche come la mitigazione dei cambiamenti climatici e la transizione verso la neutralità climatica, ovvero verso un’economia a emissioni zero, così come temi riguardo alla salvaguardia della biodiversità, alla prevenzione dell’inquinamento e all’economia circolare. 
    • Social: i fattori di tipo sociale si riferiscono a questioni relative a disuguaglianze e all’inclusione, alle relazioni di lavoro, agli investimenti in formazione e al benessere della collettività, così come al rispetto dei diritti umani;
    • Governance: i fattori di governo societario, infine, ha il ruolo di assicurare che considerazioni di tipo sociale e ambientale rientrino nei processi decisionali, ad esempio per mezzo di politiche di diversità nella composizione degli organi di amministrazione, la presenza di consiglieri indipendenti o le modalità di remunerazione dei dirigenti.

     

    Portare avanti un investimento finanziario di tipo ESG vuol dire investire in imprese che:

    • portano avanti scelte aziendali sostenibili;
    • sono coerenti con i principi del Global Compact delle Nazioni Unite, relativi ai diritti umani, agli standard lavorativi, alla tutela ambientale, alla lotta alla corruzione; 
    • sono in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite;
    • seguono i dettami dell’Accordo di Parigi sui cambiamenti climatici.

     

    Ecco come le imprese diventeranno più sostenibili 

    In concreto, la direttiva europea Csrd sulla rendicontazione di sostenibilità vuole spingere, attraverso opportunità, le imprese a essere più trasparenti e a fissare degli standard per informazioni non strettamente finanziarie, così da poterle comparare tra di loro. 

    I dati raccolti riguarderanno l’operato delle imprese in termini di impatto ambientale, governance, responsabilità sociale, condizioni del lavoro e diritti umani. Saranno qualitative e quantitative e a medio-lungo termine. 

    Come scrive la Commissione europea sul sito, si tratta di uno stimolo che “dovrebbe aiutare ridurre il greenwashing, rafforzare l’economia sociale del mercato UE e gettare le basi per standard di trasparenza sulla sostenibilità a livello mondiale”.

     

    Quali sono le aziende interessate dalle rendicontazione sostenibile?

    Molte.

    Le impresse interessate a scrivere una rendicontazione di sostenibilità sono circa 50mila. Si tratta di circa tre quarti delle attività nello Spazio economico europeo. 

    In pratica, sono chiamate alla trasparenza sostenibile tutte le grandi aziende e le piccole e medie imprese quotate in borsa, fatta eccezione per le microimprese con meno di 10 collaboratori o meno di 20 milioni di euro fatturati. Si aggiungono, poi, le imprese extracomunitarie con 150 milioni di euro nell’UE di fatturato netto, che abbiano almeno una filiale o succursale nell’Unione Europea. 

     

    Quali sono i tempi di adesione?

    L’obbligo di rendicontazione sostenibile sarà scadenzato:

    • da gennaio 2024 interesserà le grandi imprese di interesse pubblico, con oltre 500 dipendenti;
    • da gennaio 2025, invece, si partirà con le grandi imprese non ancora soggette all’obbligo;
    • da gennaio 2026 sarà la volta delle Pmi, fatta eccezione per quelle che decideranno di posticipare l’adesione al 2028.

     

    Tra i vantaggia, quali altri vantaggi ci sono?

    La normativa sulla rendicontazione di sostenibilità, in conclusione, rappresenta un vero salto culturale, perché fa leva sulla capacità di valutare l’operato di un’impresa non solo sul suo successo economico ma anche sull’adozione di misure e strumenti che contribuiscono allo sviluppo del territorio. Inoltre, potrà aiutare le imprese a capire, progressivamente, quali temi rilevanti includere nella propria rendicontazione sia sulla base degli effetti prodotti sui propri interlocutori che dei benefici generati sull’ambiente.

     

     

     

     

     

     

     

    ambiente, corporate, environmental, governance, imprese, nazioni unite, rendicontazione sostenibile, social, sostenibilità, unione europea

    Meri Pieri

    Diretto da Meri Pieri, lo Studio Pieri nasce nel 2004 e si occupa della consulenza del lavoro e dell’amministrazione del personale. Ma non solo... Negli ultimi anni, al fine di di fornire un servizio più attuale, lo studio si è aggiornato e prodigato in particolare nei settori di rete di impresa, del welfare aziendale e della gestione delle risorse umane. La competenza e il benessere del “capitale umano”, infatti, rappresentano un importantissimo vantaggio competitivo e di sviluppo per l’azienda stessa. Il nostro proposito, quindi, è quello di fornire un servizio personalizzato, oltre che sul piano informatico, anche attraverso un contatto diretto con le imprese.

    More posts by Meri Pieri

    Related Post

    • sostenibilità pmi

      Le PMI riescono a essere davvero sostenibili?

      By Meri Pieri | 0 comment

      La maggior parte delle imprese punta alla sostenibilità, sia alla nascita che a seguito di un cambio di strategia. Ma, nonostante i vantaggi in termini di reputazione e i vari incentivi, molte PMI incontrano difficoltàRead more

    • sostenibilità sociale

      Fattori ESG per le imprese: Sostenibilità sociale

      By Meri Pieri | 0 comment

      I fattori (ESG) fanno riferimento alla sostenibilità ambientale, sociale e di governo e servono a qualificare un’impresa come sostenibile o meno. Oltre a svolgere un ruolo nelle decisioni riguardo fusioni, acquisizioni e di  investimenti, recenti ricercheRead more

    • sostenibilità

      Reti di imprese: competenza di sostenibilità

      By Meri Pieri | 0 comment

      Se è vero che partecipare a un sistema di reti di imprese permette di raggiungere risultati importanti, ancora più interessante è aderire attivamente a reti imprenditoriali sostenibili. Tra i fattori fondamentali per lo sviluppo, infatti,Read more

    • fattoria didattica

      Conosci la fattoria didattica?

      By Meri Pieri | 0 comment

      L’amore per gli animali può essere dimostrato in tanti modi. La fattoria didattica è un chiaro esempio di come (e quanto!) questo concetto possa essere esteso a più animali, ad animali più grandi e agliRead more

    • Donne imprenditrici

      Donne imprenditrici: più attente a sostenibilità e innovazione

      By Meri Pieri | 0 comment

      Quello dell’imprenditoria femminile è un fenomeno relativamente recente. Le start up delle donne sono, in prevalenza, di piccole dimensioni, ma con caratteristiche e obiettivi altamente definiti: innovative, maggiormente green e sostenibili, puntano a migliorare laRead more

    Leave a Comment

    Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    NextPrevious
    Studio Pieri STP di Meri Pieri & C. S.a.S - P.iva 06561800480 | Via Gramsci, 365 - 50019 Sesto Fiorentino | Tel. 055 3905309 - Fax 0553905308
    • Amministrazione del personale
    • Aree di Attività
    • Consulenza del lavoro
    • Contatti / Dove siamo
    • Home Page
    • News
    • Organizzazione aziendale
    • Privacy Policy – Cookie
    • Reti d’impresa
    Studio Meri Pieri