Ufficio: 055 3905309
segreteria@studiomeripieri.it
Studio Meri Pieri: Consulente del lavoro in Sesto Fiorentino
Studio Meri PieriStudio Meri PieriStudio Meri PieriStudio Meri Pieri
  • AREE DI ATTIVITÀ
    • Consulenza del lavoro
    • Amministrazione del personale
    • Organizzazione aziendale
    • Reti d’impresa
    • Lavoro Domestico
  • CONTATTI / DOVE SIAMO
  • NEWS

Conosci la fattoria didattica?

    Home Pet Friendly Conosci la fattoria didattica?
    NextPrevious
    fattoria didattica

    Conosci la fattoria didattica?

    By Meri Pieri | Pet Friendly | 0 comment | 8 Aprile, 2022 | 0

    L’amore per gli animali può essere dimostrato in tanti modi. La fattoria didattica è un chiaro esempio di come (e quanto!) questo concetto possa essere esteso a più animali, ad animali più grandi e agli esseri viventi in generale. Oltre alla dimostrazione, attraverso queste speciali fattorie, arriva anche la didattica: imparare a prendersi cura e vedere che cosa può nascere dall’amore.

     

    Cos’è una fattoria didattica?

    Con fattoria didattica facciamo riferimento alle aziende agricole attrezzate, oltre che per la coltura e/o l’allevamento, anche per fornire attività didattico-formative da destinare sia ai bambini che agli adulti. Da sempre meta di gite scolastiche, oggi è diventata un nuovo modo di fare turismo consapevole, con l’obiettivo di far avvicinare i visitatori alla natura, stimolando apprendimento, sensibilità e sostenibilità. Il tutto, dando risalto al patrimonio rurale italiano.

     

    Quali sono le principali attività di una fattoria didattica?

    I servizi offerti all’interno di una fattoria dedita all’apprendimento sono quelli tipici di un’azienda rurale, quindi incentrati su agricoltura e animali. 

    Tra le attività più comuni, troviamo:

    • Raccolta di frutta e verdura biologica e tipica;
    • Scoprire il processo di realizzazione di vari prodotti, come il miele o il vino o l’olio, ecc.;
    • Conoscere gli animali, anche attraverso attività (mungere, raccogliere le uova, dandogli da mangiare, ecc.).

    Negli ultimi anni, oltre alle attività più tradizionali, le fattorie didattiche si sono formate e attrezzate per offrire occasioni di apprendimento sempre più specializzate. Tipo:

    • Fattorie didattiche per disabili;
    • Percorsi educativi per non vedenti;
    • Fattorie sociali;
    • Raccolta differenziata con gli animali;
    • Percorsi esperienziali;
    • Coltivazioni biodinamiche;
    • Fattorie sinergiche.

     

    Quali sono i benefici?

    Una visita in fattoria, oltre ad rivelarsi una bellissima esperienza, porta con sé moltissimi benefici, soprattutto rispetto al particolare contesto in cui ci troviamo a vivere. Tra questi:

    • La sensibilizzazione sul tema della tutela dell’ambiente e sull’importanza di adottare comportamenti etici e sostenibili;
    • Imparare mestieri “antichi” e l’essenza del mondo rurale;
    • Conoscere e avvicinarsi alle materie prime di qualità e capire da dove viene il cibo.

     

    Come si fa ad aprire una fattoria didattica?

    Per poter avviare un’azienda di questo tipo, occorre fare richiesta all’amministrazione regionale o a quella provinciale, a seconda del territorio di riferimento. 

    L’iter, quindi, a cambia da regione a regione, ma è importante dimostrare di rispettare tutti i criteri sanciti dalla Carta della qualità, preparando anche il personale in modo adeguato, per poter tenere corsi abilitanti per l’animazione didattica in fattoria.

    Tra i requisiti essenziali troviamo:

    • La localizzazione: le fattorie didattiche fuori città sono più difficili da raggiungere, quindi, nel caso, è importante offrire dei servizi come ristorazione e alloggio per un soggiorno più lungo;
    • La coltivazione: deve integrarsi perfettamente al territorio in cui è situata la fattoria didattica, per rispettare i canoni di rispetto e tutela dell’ambiente;
    • Il personale: deve essere istruito a dovere sul mondo dell’agricoltura e dell’allevamento, poiché l’obiettivo è proprio rivalutare la figura dell’agricoltore. Inoltre è importante che il personale abbia uno spiccato senso di comunicazione, per interagire al meglio coi bambini, durante i laboratori;
    • La sicurezza: l’ambiente deve essere sicuro per tutti i suoi visitatori, specialmente i più piccoli, quindi è importante delimitare le aree e le attrezzature a rischio e accertarsi della presenza di allergie e intolleranze dei visitatori, se sono previsti degli assaggi dei prodotti;
    • La didattica: è importante che vengano stabiliti gli obiettivi educativi dei laboratori, in funzione all’età e alle caratteristiche degli ospiti.

     

    ambiente, amici degli animali, aniamli, corporate, fattoria, fattoria didattica, pet friendly, private, sostenibilità

    Meri Pieri

    Diretto da Meri Pieri, lo Studio Pieri nasce nel 2004 e si occupa della consulenza del lavoro e dell’amministrazione del personale. Ma non solo... Negli ultimi anni, al fine di di fornire un servizio più attuale, lo studio si è aggiornato e prodigato in particolare nei settori di rete di impresa, del welfare aziendale e della gestione delle risorse umane. La competenza e il benessere del “capitale umano”, infatti, rappresentano un importantissimo vantaggio competitivo e di sviluppo per l’azienda stessa. Il nostro proposito, quindi, è quello di fornire un servizio personalizzato, oltre che sul piano informatico, anche attraverso un contatto diretto con le imprese.

    More posts by Meri Pieri

    Related Post

    • Donne imprenditrici

      Donne imprenditrici: più attente a sostenibilità e innovazione

      By Meri Pieri | 0 comment

      Quello dell’imprenditoria femminile è un fenomeno relativamente recente. Le start up delle donne sono, in prevalenza, di piccole dimensioni, ma con caratteristiche e obiettivi altamente definiti: innovative, maggiormente green e sostenibili, puntano a migliorare laRead more

    • ufficio eco-friendly

      Rendere l’ufficio eco-friendly e lavorare meglio

      By Meri Pieri | 0 comment

      Rendere il proprio ufficio ecosostenibile permette di lavorare a cuor leggero. Attraverso piccoli gesti e accorgimenti, così, possiamo contribuire alla salvaguardia del pianeta. E, si sa, fare del bene (a noi stessi, agli altri oRead more

    • sostenibilità

      Reti di imprese: competenza di sostenibilità

      By Meri Pieri | 0 comment

      Se è vero che partecipare a un sistema di reti di imprese permette di raggiungere risultati importanti, ancora più interessante è aderire attivamente a reti imprenditoriali sostenibili. Tra i fattori fondamentali per lo sviluppo, infatti,Read more

    • bonus

      Bonus e aumento del Fringe Benefit: Natale più ricco?

      By Meri Pieri | 0 comment

      Nell’arco di questo anno, che sta lentamente volgendo al termine, abbiamo assistito all’introduzione di un bonus dopo l’altro, arrivando all’aumento fino a 3000 euro per quanto riguarda i Fringe benefits. Nel frattempo, il Natale siRead more

    • halloween

      Halloween 2022: quando la luce fa più paura del buio

      By Meri Pieri | 0 comment

      Che il mondo avesse preso una piega strana, da qualche tempo a questa parte, l’abbiamo capito. Ci sono stati non pochi imprevisti e cambiamenti che hanno portato a situazioni improbabili. Tra queste, la paura dellaRead more

    Leave a Comment

    Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    NextPrevious
    Studio Pieri STP di Meri Pieri & C. S.a.S - P.iva 06561800480 | Via Gramsci, 365 - 50019 Sesto Fiorentino | Tel. 055 3905309 - Fax 0553905308
    • Amministrazione del personale
    • Aree di Attività
    • Consulenza del lavoro
    • Contatti / Dove siamo
    • Home Page
    • Lavoro Domestico
    • News
    • Organizzazione aziendale
    • Privacy Policy – Cookie
    • Reti d’impresa
    Studio Meri Pieri
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più