Ufficio: 055 3905309
segreteria@studiomeripieri.it
Studio Meri Pieri: Consulente del lavoro in Sesto Fiorentino
Studio Meri PieriStudio Meri PieriStudio Meri PieriStudio Meri Pieri
  • AREE DI ATTIVITÀ
    • Consulenza del lavoro
    • Amministrazione del personale
    • Organizzazione aziendale
    • Reti d’impresa
    • Lavoro Domestico
  • CONTATTI / DOVE SIAMO
  • NEWS

Anticipo cassa integrazione: fino a 1400 euro dalle banche

    Home Consulenza Lavoro Anticipo cassa integrazione: fino a 1400 euro dalle banche
    NextPrevious
    cassa integrazione

    Anticipo cassa integrazione: fino a 1400 euro dalle banche

    By Meri Pieri | Consulenza Lavoro | 0 comment | 2 Aprile, 2020 | 0

    Se fino a due giorni fa, con le allora vigenti normative e disposizioni amministrative, risultava praticamente impossibile permettere ai lavoratori di ricevere quanto maturato fino ad ora sotto forma di ammortizzatore sociale, ora parrebbe tutto volto al meglio.

    L’anticipo della Cig dalle banche – Ecco come funziona:

    La convenzione firmata da Abi e parti sociali prevede che saranno le banche ad anticipare la somma spettante ai lavoratori sospesi a causa dell’emergenza coronavirus. Somma che sarà, poi, rimborsata dall’Inps.

     

    Quanto?

    L’importo potrà arrivare fino a 1400 euro netti, la soglia più alta nel caso di cassa integrazione a zero ore, per le nove settimane. Questa è la durata massima ad oggi prevista dal decreto “Cura Italia”, da riproporzionare in caso di rapporto di lavoro a tempo parziale.

    In altre parole, i lavoratori potranno ricevere i primi assegni cig di circa 700 euro “entro Pasqua”.

     

    Come?

    Tale anticipazione di indennità avverrà tramite l’apertura di credito in un conto corrente apposito, laddove richiesto dalla banca. Per fruirne, i lavoratori interessati dovranno presentare la domanda a una delle banche convenzionate. Queste favoriranno, poi, il ricorso a modalità telematiche, per limitare quanto più possibile l’accesso fisico nelle filiali, vista l’emergenza sanitaria.

     

    Quando?

    Stando a quanto convenuto nella “Convenzione di anticipazione sociale in favore dei lavoratori destinatari dei trattamenti di integrazione al reddito”, sottoscritta alla presenza della ministra del Lavoro e delle Politiche sociali, Nunzia Catalfo, dall’Abi (l’Associazione bancaria italiana) con i sindacati e le associazioni datoriali, l’applicazione risulta immediata da parte di tutte le banche che preposte a sostenere l’iniziativa.

    L’anticipazione potrà essere reiterata in caso di intervento legislativo di proroga del periodo massimo dell’integrazione salariale ordinaria e in deroga (ad oggi nove settimane). L’apertura di credito cesserà con il versamento da parte dell’Inps del trattamento e, comunque, non potrà avere una durata superiore a sette mesi.

     

    Chi?

    I destinatari di tale anticipo risultano essere tutti i lavoratori – anche soci lavoratori, lavoratori agricoli e della pesca – destinatari dei trattamenti di integrazione al reddito previsti dal decreto “Cura Italia”.

     

    Costi?

    Per quanto concerne l’apertura del conto corrente preposto, non sono previsti costi a carico dei lavoratori. Le banche, infatti, riconosceranno “condizioni di massimo favore al fine di evitare costi, in coerenza alla finalità ed alla valenza sociale dell’iniziativa”.

     

    Perché?

    La finalità è quella di far sopraggiungere il pagamento ai lavoratori in tempi più veloci, fronteggiando, così, le difficoltà di carattere finanziario, in attesa del pagamento diretto da parte dell’Inps.

     

    Scadenza?

    La scadenza di tale Convenzione è fissata al 31 dicembre 2020.

    Le parti, ad ogni modo, si ritroveranno nel mese di novembre per valutarne gli esiti.

    Anche se non è da escludere che possano incontrarsi anche prima, ad esempio nel caso di ulteriori interventi legislativi in tema di cig ordinaria e in deroga con causale “Covid-19”.

     

     

     

     

     

    #lavoro, assegni, banche, cassa integrazione, cig, consulenza lavoro, convenzioni, coronavirus, cura italia, governo conte, lavoratori, private

    Meri Pieri

    Diretto da Meri Pieri, lo Studio Pieri nasce nel 2004 e si occupa della consulenza del lavoro e dell’amministrazione del personale. Ma non solo... Negli ultimi anni, al fine di di fornire un servizio più attuale, lo studio si è aggiornato e prodigato in particolare nei settori di rete di impresa, del welfare aziendale e della gestione delle risorse umane. La competenza e il benessere del “capitale umano”, infatti, rappresentano un importantissimo vantaggio competitivo e di sviluppo per l’azienda stessa. Il nostro proposito, quindi, è quello di fornire un servizio personalizzato, oltre che sul piano informatico, anche attraverso un contatto diretto con le imprese.

    More posts by Meri Pieri

    Related Post

    • smart working

      Coronavirus e Smart Working: leviamoci qualche dubbio

      By Meri Pieri | 0 comment

      Mai, come adesso, avevamo preso in considerazione (e applicazione!) lo Smart Working. Introdotto già da qualche anno con il Jobs Act, Legge 81/2017, questa particolare modalità di lavoro, – definita “agile” per le sue caratteristicheRead more

    • decreto cura italia

      “Cura Italia”: ecco spiegate le misure del decreto legge 17 marzo

      By Meri Pieri | 0 comment

      Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, nella notte tra martedì e mercoledì, ha firmato il decreto legge, – definito da Conte “Cura Italia”. Si tratta del primo provvedimento, in vigore da subito, contenente una serieRead more

    • lavoro e pensione 2021

      Lavoro e pensioni: le novità per il 2021

      By Meri Pieri | 0 comment

      La pandemia, oltre all’emergenza sanitaria, ha innescato tutta una serie di incertezze anche per quanto riguarda il lavoro e il sistema pensionistico. Per dare risposta a coloro che si interrogano sui cambiamenti introdotti o inRead more

    • smart working e consumi

      Lavoro da casa: consigli smart per risparmiare sulla bolletta

      By Meri Pieri | 0 comment

      Da quando la modalità di Smart Working è stata raccomandata dal Governo, la casa della maggior parte delle persone è diventata anche il loro ufficio. Per evitare di vanificare la l’intelligenza del lavoro da casaRead more

    • green pass

      Obbligo Green Pass a lavoro: domande e risposte prima del 15 ottobre

      By Meri Pieri | 0 comment

      A partire dal 15 ottobre, il Green Pass sarà obbligatorio per tutti i lavoratori, sia pubblici che privati. Quella del Consiglio dei ministri è una decisione che forse molti si aspettavano ma, nonostante la prevedibilità,Read more

    Leave a Comment

    Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    NextPrevious
    Studio Pieri STP di Meri Pieri & C. S.a.S - P.iva 06561800480 | Via Gramsci, 365 - 50019 Sesto Fiorentino | Tel. 055 3905309 - Fax 0553905308
    • Amministrazione del personale
    • Aree di Attività
    • Consulenza del lavoro
    • Contatti / Dove siamo
    • Home Page
    • Lavoro Domestico
    • News
    • Organizzazione aziendale
    • Privacy Policy – Cookie
    • Reti d’impresa
    Studio Meri Pieri