Ufficio: 055 3905309
segreteria@studiomeripieri.it
Studio Meri Pieri: Consulente del lavoro in Sesto Fiorentino
Studio Meri PieriStudio Meri PieriStudio Meri PieriStudio Meri Pieri
  • AREE DI ATTIVITÀ
    • Consulenza del lavoro
    • Amministrazione del personale
    • Organizzazione aziendale
    • Reti d’impresa
    • Lavoro Domestico
  • CONTATTI / DOVE SIAMO
  • NEWS

Lavoro e pensioni: le novità per il 2021

    Home Sistema pensionistico Lavoro e pensioni: le novità per il 2021
    NextPrevious
    lavoro e pensione 2021

    Lavoro e pensioni: le novità per il 2021

    By Meri Pieri | Sistema pensionistico | 0 comment | 22 Gennaio, 2021 | 0

    La pandemia, oltre all’emergenza sanitaria, ha innescato tutta una serie di incertezze anche per quanto riguarda il lavoro e il sistema pensionistico.

    Per dare risposta a coloro che si interrogano sui cambiamenti introdotti o in arrivo per questo 2021, ecco qui un articolo per vedere, insieme, le principali novità in ambito professionale e pensionistico. 

     

    Divieto di licenziamento

    Tra le novità legate ai decreti varati per contrastare le difficoltà scaturite a seguito della pandemia, resta attivo fino al 31 marzo 2021 il divieto di licenziamento per giustificato motivo oggettivo.

     

    Assunzioni agevolate

    Le imprese che decideranno di assumere a tempo indeterminato lavoratori under 36 nel 2021 e 2022, avranno diritto a una decontribuzione al 100% per 3 anni e fino a 6000 euro l’anno. Questo sarà valido anche nel caso in cui un contratto a termine venga trasformato in posto fisso.

    Agevolazioni analoghe anche per le aziende che assumeranno donne disoccupate. La durata, in questo caso, sarà di 12 mesi per i contratti a scadenza e 18 mesi per quelli a tempo indeterminato.

     

    Cassa integrazione Coronavirus

    La cassa integrazione Covid viene posticipata fino al 31 marzo 2021 per tutti, fatta eccezione per i dipendenti del settore agricolo che vi potranno accedere fino a 30 giugno 2021.

    Sempre al 30 giugno 2021 potranno essere erogati Cassa in deroga e assegno ordinario del Fis.

    Ulteriori proroghe riguardano la decontribuzione per le aziende che non usano la cassa integrazione Covid e la cassa di integrazione straordinaria che, invece, riguarda le imprese dei settori con rilevanza economica strategica che abbiano concluso il periodo abituale dell’integrazione salariale.

     

    Contratti a termine

    Fino al 31 marzo 2021, i contratti a tempo indeterminato potranno essere prorogati o rinnovati per una sola volta e per al massimo in anno.

     

    Opzione donna

    Potranno accedere alla pensione tutte le lavoratrici che hanno maturato i requisiti contributivi e anagrafici (58 anni di età e 35 di contributi per le lavoratrici dipendenti; 59 anni di età e 35 di contributi per le lavoratrici iscritte alle gestioni autonome) entro il 31 dicembre 2020.

     

    Ape sociale

    Si conferma, anche per questo anno, la possibilità di andare in pensione in considerazione di una situazione economica disagiata. Ciò sarà possibile una volta raggiunta l’età anagrafica di 63 anni, con una contribuzione tra i 28 e i 36 anni nella gestione Inps. Si pensa inoltre di allargare la platea dell’APe Sociale a lavoratori che ora sono esclusi, come i disoccupati che non hanno diritto alla NASpI e i lavoratori fragili rispetto al rischio Covid.

    Per l’Ape sociale, le domande devono essere presentate entro il 30 novembre 2021.

    In questo caso, l’assegno massimo sarà di 1500 euro fino al raggiungimento dell’età stabilita per accedere alla pensione di vecchiaia.

     

    Lavoratori fragili

    La tutela del ricovero in ospedale relativa ai lavoratori fragili, che non riescono a svolgere le proprie mansioni in smartworking, sarà valida fino al 28 febbraio 2021.

     

    Part-time verticale

    In questo caso, le settimane non lavorate possono essere calcolate, ai fini della pensione, facendo un rapporto proporzionale del totale della contribuzione annua e il minimale contributivo settimanale.

    È altresì possibile richiedere tale agevolazione retroattiva anche successivamente alla chiusura del rapporto di lavoro.

     

    Contratto di espansione

    Prorogato fino al 31 dicembre 2021, tale tipologia di contratto può essere fruito da coloro ai quali mancano 5 anni al raggiungimento della pensione anticipata o di vecchiaia le aziende con più di 250 impiegati. Le aziende che superano i 1000 addetti dovranno garantire un’assunzione ogni 3 uscite.

     

    Cuneo fiscale

    Per i redditi da lavoro dipendente tra 28mila e 40mila euro annui è confermata una ulteriore detrazione.

     

    Assegno di ricollocazione

    Tale tipologia di assegno, nel 2021, viene riconosciuto anche alle persone discoccupate che percepiscono Naspi.

     

    Pensione di vecchiaia

    Potranno accedere a questa tipologia di pensione coloro che avranno raggiunto:

    • 67 anni di età e almeno 20 anni di contributi per la generalità dei lavoratori;
    • 66 anni e 7 mesi di età per gli addetti alle mansioni gravose;
    • 5 anni di contributi a patto di aver compiuto i 71 anni di età per chi rientra interamente nel regime contributivo.

    Coloro che rientrano nel sistema misto, come requisito aggiuntivo, dovranno aver maturato entro i termini stabiliti un assegno previdenziale pari almeno a 1,5 volte l’assegno sociale.

     

    Pensione anticipata

    Per accedervi, è necessario soddisfare determinati vincoli contributivi, quali 42 anni e 10 mesi di contributi per gli uomini e 41 anni e 10 mesi di contributi per le donne.

    Coloro che fanno parte del sistema unicamente contributivo (lavoratori privi di anzianità contributiva al 1° gennaio 1996 oppure con anzianità contributiva inferiore a 18 anni al 31 dicembre 1995, purché abbiano anche 15 anni di contribuzione versata, di cui 5 successivi al 1995) possono anche ritirarsi dal lavoro con 64 anni di età e 20 anni di contributi, a patto di aver maturato un assegno previdenziale di importo pari o superiore a 2,8 volte l’assegno sociale(comma 11, articolo 24, dl 201/2011).

    Ci sono, poi, i lavoratori precoci, ovvero coloro che prima dei 19 anni di età avevano già maturato almeno 12 mesi di contributi. Gli appartenenti a questa categoria possono anche raggiungere la pensione anticipata con 41 anni di contributi, a prescindere dall’età anagrafica (Quota 41). A ciò si aggiunge il requisito di entrare in una delle categorie tutelate.

    Elencati nel decreto legislativo n. 67/2011 ci sono i lavoratori in impieghi usuranti. Coloro che hanno svolto impieghi quivi rientranti per almeno metà della propria vita professionale, o perlomeno 7 negli ultimi 10, è possibile rientrare nella pensione anticipata con la quota 97,6, per la quale sono richiesti almeno 61 anni 7 mesi di età o, in alternativa, almeno 35 anni di contributi.

     

    Quota 100

    Almeno per un altro anno, resterà in vigore l’opzione Quota 100 che prevede la possibilità di pensionamento laddove la somma tra età anagrafica e contributi raggiunga, appunto, 100. In questo caso, i requisiti sono:

    • età anagrafica pari almeno a 62 anni;
    • anzianità contributiva pari almeno a 38 anni.

     

    #lavoro, ape sociale, assunzioni, cassa integrazione, contratti di lavoro, coronavirus, cuneo fiscale, lavoratori fragili, opzione donna, part time verticale, pensione, pensione anticipata, pensione di vecchiaia, private, quota 100, sistema pensionistico

    Meri Pieri

    Diretto da Meri Pieri, lo Studio Pieri nasce nel 2004 e si occupa della consulenza del lavoro e dell’amministrazione del personale. Ma non solo... Negli ultimi anni, al fine di di fornire un servizio più attuale, lo studio si è aggiornato e prodigato in particolare nei settori di rete di impresa, del welfare aziendale e della gestione delle risorse umane. La competenza e il benessere del “capitale umano”, infatti, rappresentano un importantissimo vantaggio competitivo e di sviluppo per l’azienda stessa. Il nostro proposito, quindi, è quello di fornire un servizio personalizzato, oltre che sul piano informatico, anche attraverso un contatto diretto con le imprese.

    More posts by Meri Pieri

    Related Post

    • cassa integrazione

      Anticipo cassa integrazione: fino a 1400 euro dalle banche

      By Meri Pieri | 0 comment

      Se fino a due giorni fa, con le allora vigenti normative e disposizioni amministrative, risultava praticamente impossibile permettere ai lavoratori di ricevere quanto maturato fino ad ora sotto forma di ammortizzatore sociale, ora parrebbe tuttoRead more

    • decreto cura italia

      “Cura Italia”: ecco spiegate le misure del decreto legge 17 marzo

      By Meri Pieri | 0 comment

      Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, nella notte tra martedì e mercoledì, ha firmato il decreto legge, – definito da Conte “Cura Italia”. Si tratta del primo provvedimento, in vigore da subito, contenente una serieRead more

    • come andare in pensione

      Pronti per la pensione: ma cosa serve fare?

      By Meri Pieri | 0 comment

      Ci siamo: finalmente hai maturato i requisiti indispensabili per andare in pensione. Da una parte sei contento di ritirarti dal mondo del lavoro, andando a coronare un lungo percorso di soddisfazioni e sacrifici; dall’altro, però,Read more

    • consulenza pensionistica

      Consulenza pensionistica: Chi, come, dove, quando e perché?

      By Meri Pieri | 0 comment

      La pianificazione previdenziale è importante.  Si tratta di uno studio che mira a programmare quelle che saranno le nostre entrate quando saremo in pensione. Non solo. Esso serve a capire se, tali entrate, saranno inRead more

    • sistema pensionistico

      Sistema previdenziale: bisogno di (r)assicurazione?

      By Meri Pieri | 0 comment

      Che tu sia un lavoratore autonomo, dipendente o un libero professionista, la pensione è un tema che, prima o poi, ti tocca. E, se è vero che bisogna inseguire la propria passione, e non la propria pensione,Read more

    Leave a Comment

    Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    NextPrevious
    Studio Pieri STP di Meri Pieri & C. S.a.S - P.iva 06561800480 | Via Gramsci, 365 - 50019 Sesto Fiorentino | Tel. 055 3905309 - Fax 0553905308
    • Amministrazione del personale
    • Aree di Attività
    • Consulenza del lavoro
    • Contatti / Dove siamo
    • Home Page
    • Lavoro Domestico
    • News
    • Organizzazione aziendale
    • Privacy Policy – Cookie
    • Reti d’impresa
    Studio Meri Pieri