Ufficio: 055 3905309
segreteria@studiomeripieri.it
Studio Meri Pieri: Consulente del lavoro in Sesto Fiorentino
Studio Meri PieriStudio Meri PieriStudio Meri PieriStudio Meri Pieri
  • AREE DI ATTIVITÀ
    • Consulenza del lavoro
    • Amministrazione del personale
    • Organizzazione aziendale
    • Reti d’impresa
    • Lavoro Domestico
  • CONTATTI / DOVE SIAMO
  • NEWS

Consulenza pensionistica: Chi, come, dove, quando e perché?

    Home Consulenza Lavoro Consulenza pensionistica: Chi, come, dove, quando e perché?
    NextPrevious
    consulenza pensionistica

    Consulenza pensionistica: Chi, come, dove, quando e perché?

    By Meri Pieri | Consulenza Lavoro, Sistema pensionistico | 0 comment | 5 Febbraio, 2020 | 0

    La pianificazione previdenziale è importante. 

    Si tratta di uno studio che mira a programmare quelle che saranno le nostre entrate quando saremo in pensione.

    Non solo.

    Esso serve a capire se, tali entrate, saranno in linea con il tenore di vita cui ci siamo abituati durante il nostro percorso lavorativo.

    Non di rado, infatti, accade che le persone restino completamente inconsapevoli di quanti contributi possano aver accumulato e del tipo di pensione che riceveranno al raggiungimento dell’età pensionabile. E, questo, succede soprattutto a seguito di carriere lavorative frammentarie e discontinue. Casi, questi appena elencati, in cui i contributi sono stati versati a Enti o Casse differenti tra loro.

    Pertanto, il servizio di consulenza pensionistica è rivolto a tutti coloro che desiderano avere risposte in merito alla propria situazione contributiva e previdenziale, conoscere le diverse alternative per il pensionamento consentite dalla legge, capire come valorizzare al meglio gli spezzoni contributivi presenti in diverse gestioni.

    Prima di arrivare alle risposte, però, sono importanti le domande. Partiamo da quelle più semplici per conoscere (e comprendere) meglio il mondo della consulenza pensionistica.

     

    1. Chi?

    L’attività di consulenza pensionistica è rivolta a tutti coloro che svolgono un’attività lavorativa e versano contributi per la pensione. Che siano, costoro, lavoratori dipendenti, commercianti, artigiani, professionisti, amministratori o artisti.

     

    2. Come?

    La pensione viene calcolata in considerazione delle Leggi vigenti e dei vari sistemi ancora in essere (“sistema retributivo”, “sistema misto”, “sistema contributivo”), i quali vengono opportunamente applicati al momento della data di inizio dell’attività lavorativa del soggetto.

    Periodicamente, poi, viene controllato l’estratto conto previdenziale così da avere un punto della situazione. In questo modo, possono essere verificati e rettificati eventuali errori in tempi brevi, così da non incorrere nel rischio della prescrizione dei contributi.

    Nel caso in cui si verifichino scenari diversi (cessazioni o cambio di attività, ad esempio), attraverso la consulenza è possibile valutare l’impatto sul futuro accesso pensionistico.

     

    3. Dove?

    Il miglior luogo resta lo studio di un consulente previdenziale, benché oggi esistano numerose piattaforme per ottenere una consulenza online.

    Il consulente previdenziale, infatti, è un professionista specializzato nel settore delle pensioni. Una persona in grado di fornire:

    • Dettagliati report che illustrano le modalità di accesso ai diversi sistemi pensionistici;
    • Valutazioni circa la convenienza relativa al riscatto della laurea, ma anche rispetto al quando e dove conviene farlo;
    • Perizie professionali riguardo a eventuali danni pensionistici subiti in periodi di expating o per effetto di omissioni contributive.

    4. Quando?

    Generalmente, il “problema-pensione” è maggiormente sentito dai cinquantenni e da coloro che si avvicinano al momento di uscire dal mondo del lavoro. In realtà, sarebbe opportuno avere conoscenza di quella che sarà la pensione in qualsiasi momento della propria vita professionale. 

    A questo proposito, infatti, l’attuale ordinamento pensionistico rende opportuna la pianificazione pensionistica da subito.

     

    5. Perché?

    Il versamento dei contributi previdenziali è un obbligo previsto dalla Costituzione per garantire ai lavoratori un sostegno economico durante la vecchiaia o, più in generale, quando non saranno più in grado di lavorare.

    Dal momento che è un obbligo, quindi, PERCHÈ non ottimizzare l’investimento-pensione?

     

    Hai altre domande, oltre a queste? 

    Contatta pure il nostro studio!

     

     

     

    #lavoro, consulenza del lavoro, consulenza previdenziale, contributi, pensione, private, sistema pensionistico

    Meri Pieri

    Diretto da Meri Pieri, lo Studio Pieri nasce nel 2004 e si occupa della consulenza del lavoro e dell’amministrazione del personale. Ma non solo... Negli ultimi anni, al fine di di fornire un servizio più attuale, lo studio si è aggiornato e prodigato in particolare nei settori di rete di impresa, del welfare aziendale e della gestione delle risorse umane. La competenza e il benessere del “capitale umano”, infatti, rappresentano un importantissimo vantaggio competitivo e di sviluppo per l’azienda stessa. Il nostro proposito, quindi, è quello di fornire un servizio personalizzato, oltre che sul piano informatico, anche attraverso un contatto diretto con le imprese.

    More posts by Meri Pieri

    Related Post

    • sistema pensionistico

      Sistema previdenziale: bisogno di (r)assicurazione?

      By Meri Pieri | 0 comment

      Che tu sia un lavoratore autonomo, dipendente o un libero professionista, la pensione è un tema che, prima o poi, ti tocca. E, se è vero che bisogna inseguire la propria passione, e non la propria pensione,Read more

    • consulenza previdenziale

      Sistema pensionistico: 5 motivi per cui potresti aver bisogno di una consulenza previdenziale

      By Meri Pieri | 0 comment

      A seguito dell’entrate in vigore del DL 4/2019, sono stati messi in discussione non pochi aspetti della vecchia normativa e, a quanto pare, il quadro resta ancora suscettibile di diversi cambiamenti. La vera novità 2019,Read more

    • come andare in pensione

      Pronti per la pensione: ma cosa serve fare?

      By Meri Pieri | 0 comment

      Ci siamo: finalmente hai maturato i requisiti indispensabili per andare in pensione. Da una parte sei contento di ritirarti dal mondo del lavoro, andando a coronare un lungo percorso di soddisfazioni e sacrifici; dall’altro, però,Read more

    • lavoro e pensione 2021

      Lavoro e pensioni: le novità per il 2021

      By Meri Pieri | 0 comment

      La pandemia, oltre all’emergenza sanitaria, ha innescato tutta una serie di incertezze anche per quanto riguarda il lavoro e il sistema pensionistico. Per dare risposta a coloro che si interrogano sui cambiamenti introdotti o inRead more

    • quattordicesima pensione

      Quattordicesima pensionati 2019 in arrivo. Aumenta l’importo per i 64 enni

      By Meri Pieri | 0 comment

      La Quattordicesima pensionati 2019 è una delle misure previste dalla scorsa Legge di Bilancio (ex Legge di Stabilità) in arrivo a luglio. Tra le novità introdotte dalla nuova normativa, vi è l‘estensione a un bacinoRead more

    Leave a Comment

    Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    NextPrevious
    Studio Pieri STP di Meri Pieri & C. S.a.S - P.iva 06561800480 | Via Gramsci, 365 - 50019 Sesto Fiorentino | Tel. 055 3905309 - Fax 0553905308
    • Amministrazione del personale
    • Aree di Attività
    • Consulenza del lavoro
    • Contatti / Dove siamo
    • Home Page
    • Lavoro Domestico
    • News
    • Organizzazione aziendale
    • Privacy Policy – Cookie
    • Reti d’impresa
    Studio Meri Pieri