Ufficio: 055 3905309
segreteria@studiomeripieri.it
Studio Meri Pieri: Consulente del lavoro in Sesto Fiorentino
Studio Meri PieriStudio Meri PieriStudio Meri PieriStudio Meri Pieri
  • AREE DI ATTIVITÀ
    • Consulenza del lavoro
    • Amministrazione del personale
    • Organizzazione aziendale
    • Reti d’impresa
    • Lavoro Domestico
  • CONTATTI / DOVE SIAMO
  • NEWS

Quattordicesima pensionati 2019 in arrivo. Aumenta l’importo per i 64 enni

    Home Consulenza Lavoro Quattordicesima pensionati 2019 in arrivo. Aumenta l’importo per i 64 enni
    NextPrevious
    quattordicesima pensione

    Quattordicesima pensionati 2019 in arrivo. Aumenta l’importo per i 64 enni

    By Meri Pieri | Consulenza Lavoro | 0 comment | 12 Luglio, 2019 | 0

    La Quattordicesima pensionati 2019 è una delle misure previste dalla scorsa Legge di Bilancio (ex Legge di Stabilità) in arrivo a luglio.

    Tra le novità introdotte dalla nuova normativa, vi è l‘estensione a un bacino maggiore di pensionati di questo rilevante beneficio. Non solo: i 64 enni che si sono ritirati dal mondo del lavoro e hanno un reddito fino a 1000 euro, avranno diritto all‘aumento del suddetto importo dagli attuali 504 euro a 600.

    Un’ulteriore maggiorazione, a prescindere dall’età, è stata sancita dal governo anche riguardo alla no tax area pensionati a 8.124 euro. In altre parole, è stata eguagliata tale soglia tra pensionati e lavoratori dipendenti.

     

    Ma che cos’è la quattordicesima pensionati 2019?

    La Quattordicesima pensionati 2019 è la possibilità per circa 1 milione di pensionati di aumentare il proprio potere d’acquisto. Tale beneficio, prima della Legge di Bilancio, era un diritto riservato solo a chi aveva superato 64 anni di età e aveva un reddito medio basso.

     

    Requisiti ed erogazione

    La cosiddetta “Somma aggiuntiva” spetta sulle seguenti tipologie di pensione:

    • Pensione di anzianità;
    • Pensione di vecchiaia;
    • Pensioni anticipate;
    • Pensioni di invalidità e di inabilità;
    • Pensioni ai superstiti.

    In altre parole, per godere di questo beneficio, le pensioni devono essere erogate dall’Inps attraverso l’Ago (Assicurazione Generale Obbligatoria) oppure attraverso forme sostitutive, esclusive ed esonerative della medesima.

    In base a quanto appena detto, quindi, non hanno diritto alla Quattordicesima le pensioni di invalidità civile, pensione o assegno sociale, pensioni di guerra e rendite Inail.

    L’erogazione, invece, avviene in base al calendario di pagamento Inps. Pertanto, la Quattordicesima arriverà il 1° luglio di ogni anno, insieme alla pensione dello stesso mese.

    Per i pensionati che, invece, compiranno 64 anni nel secondo semestre dell’anno, la cifra spettante sarà corrisposta a dicembre 2019 e non a luglio.

     

    Non tutti i pensionati hanno diritto alla Quattordicesima

    La somma aggiuntiva, introdotta dal D.L. 81/2007, è prevista solo per i pensionati aventi i seguenti requisiti:

    • Almeno 64 anni di età;
    • Reddito massimo fino a 1,5 volte il trattamento minimo, ovvero non superiore la soglia di reddito 786,86 euro;
    • Reddito non superiore a 1,5 volte il trattamento minimo più l’importo della Quattordicesima stessa, per ricevere il beneficio in misura parziale. In altre parole, in base alle vigenti regole, un pensionato ha diritto alla 14esima parziale se il suo reddito supera le seguenti soglie:
    • a). 10.220,86 euro per chi ha meno di 15 anni di contributi, che salgono a 18 per il lavoratore autonomo;
    • b). 10.206,86 euro per chi ha meno di 25 anni di contributi, 28 per gli autonomi;
    • c). 10.290,86 euro per chi ha versato oltre 26 anni di contributi, 28 se autonomo.

    Cogliamo l’occasione per ricordare che rientrano nel calcolo del reddito dei pensionati anche i redditi da capitale soggetti alla ritenuta alla font, le rendite di affitto o che provengono da possesso di terreni e fabbricati, da cui si esclude l’abitazione principale.

    Restano, invece, esclusi dal calcolo gli assegni familiari, l’indennità di accompagnamento e il TFR.

     

    Importi Quattordicesima pensionati 2019

    Come anticipato, l’importo di tale beneficio varia in base agli anni di contribuzione e al reddito. Per la precisione:

    • 336 euro con almeno 15 anni di contributi come lavoratore dipendente o 18 anni se lavoratore autonomo;
    • 420 euro con più di 15 anni di contributi e da oltre i 18 fino ai 28 se autonomo;
    • 504 euro con oltre 25 anni di contribuzione, 28 se autonomo.

     

     

     

    consulenza del lavoro, luglio, pensione, private, quattordicesima, quattordicesima pensionati, sistema pensionistico

    Meri Pieri

    Diretto da Meri Pieri, lo Studio Pieri nasce nel 2004 e si occupa della consulenza del lavoro e dell’amministrazione del personale. Ma non solo... Negli ultimi anni, al fine di di fornire un servizio più attuale, lo studio si è aggiornato e prodigato in particolare nei settori di rete di impresa, del welfare aziendale e della gestione delle risorse umane. La competenza e il benessere del “capitale umano”, infatti, rappresentano un importantissimo vantaggio competitivo e di sviluppo per l’azienda stessa. Il nostro proposito, quindi, è quello di fornire un servizio personalizzato, oltre che sul piano informatico, anche attraverso un contatto diretto con le imprese.

    More posts by Meri Pieri

    Related Post

    • consulenza pensionistica

      Consulenza pensionistica: Chi, come, dove, quando e perché?

      By Meri Pieri | 0 comment

      La pianificazione previdenziale è importante.  Si tratta di uno studio che mira a programmare quelle che saranno le nostre entrate quando saremo in pensione. Non solo. Esso serve a capire se, tali entrate, saranno inRead more

    • sistema pensionistico

      Sistema previdenziale: bisogno di (r)assicurazione?

      By Meri Pieri | 0 comment

      Che tu sia un lavoratore autonomo, dipendente o un libero professionista, la pensione è un tema che, prima o poi, ti tocca. E, se è vero che bisogna inseguire la propria passione, e non la propria pensione,Read more

    • consulenza previdenziale

      Sistema pensionistico: 5 motivi per cui potresti aver bisogno di una consulenza previdenziale

      By Meri Pieri | 0 comment

      A seguito dell’entrate in vigore del DL 4/2019, sono stati messi in discussione non pochi aspetti della vecchia normativa e, a quanto pare, il quadro resta ancora suscettibile di diversi cambiamenti. La vera novità 2019,Read more

    • pensioni precoci

      Pensioni precoci entro il 1° marzo, senza troppe novità

      By Meri Pieri | 0 comment

      Anche le novità sulle pensioni precoci sembrano essere in pensione. Con scadenza al 1° marzo 2022 con Quota 41, i requisiti richiesti restano sostanzialmente gli stessi previsti dal sistema previdenziale della Legge Fornero.   CheRead more

    • lavoro e pensione 2021

      Lavoro e pensioni: le novità per il 2021

      By Meri Pieri | 0 comment

      La pandemia, oltre all’emergenza sanitaria, ha innescato tutta una serie di incertezze anche per quanto riguarda il lavoro e il sistema pensionistico. Per dare risposta a coloro che si interrogano sui cambiamenti introdotti o inRead more

    Leave a Comment

    Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    NextPrevious
    Studio Pieri STP di Meri Pieri & C. S.a.S - P.iva 06561800480 | Via Gramsci, 365 - 50019 Sesto Fiorentino | Tel. 055 3905309 - Fax 0553905308
    • Amministrazione del personale
    • Aree di Attività
    • Consulenza del lavoro
    • Contatti / Dove siamo
    • Home Page
    • Lavoro Domestico
    • News
    • Organizzazione aziendale
    • Privacy Policy – Cookie
    • Reti d’impresa
    Studio Meri Pieri