Ufficio: 055 3905309
segreteria@studiomeripieri.it
Studio Meri Pieri: Consulente del lavoro in Sesto Fiorentino
Studio Meri PieriStudio Meri PieriStudio Meri PieriStudio Meri Pieri
  • AREE DI ATTIVITÀ
    • Consulenza del lavoro
    • Amministrazione del personale
    • Organizzazione aziendale
    • Reti d’impresa
    • Lavoro Domestico
  • CONTATTI / DOVE SIAMO
  • NEWS

Maltrattamento animale: cosa fare? Da oggi lo puoi segnalare anche via mail

    Home Pet Friendly Maltrattamento animale: cosa fare? Da oggi lo puoi segnalare anche via mail
    NextPrevious
    Maltrattamento animale

    Maltrattamento animale: cosa fare? Da oggi lo puoi segnalare anche via mail

    By Meri Pieri | Pet Friendly | 0 comment | 18 Luglio, 2019 | 0

    Un milione di euro per scovare canili e gattili irregolari. Questa è la cifra che il Viminale ha stanziato a fine maggio per le diverse prefetture, in coordinazione con gli enti locali a partire dalla Regione. Il fine è quello di intensificare i controlli, mettendo a punto piani di verifiche, così da scovare i cosiddetti canili lager o, comunque, strutture caratterizzate da gravi irregolarità.

    Parallelamente, vengono raddoppiate le pene nei confronti di coloro che maltrattano o uccidono gli animali, ivi compresi i casi in cui tali atti di vessazione animale vengono intrapresi attraverso la propria professione, come nel caso di veterinari, addestratori o allevatori.

     

    mailDa oggi, inoltre, è attiva anche la casella di posta elettronica del Viminale (SOSanimali.viminale@interno.it) creata propriamente per raccogliere tutte le segnalazioni di maltrattamento di animali. 

    A questo proposito, vogliamo ricordare che il maltrattamento animale è un reato punibile con il carcere o con ammenda dai 1.000 ai 10.000 euro.

    La legge punisce chi, per crudeltà o senza necessità:

    • Cagiona la morte di un animale;
    • Cagiona lesioni ad un animale;
    • Sottopone un animale a strazio o sevizie;
    • Li sottopone a comportamenti e fatiche insopportabili per le loro caratteristiche etologiche;
    • Li sottopone a trattamenti che procurano un danno alla salute degli      stessi;
    • Li adopera in giochi, spettacoli o lavori insostenibili per la loro natura, valutata secondo le loro caratteristiche etologiche;
    • Somministra agli animali sostanze stupefacenti;
    • Promuove o organizza o dirige combattimenti o competizioni non autorizzate tra animali che possono metterne in pericolo l’integrità fisica;
    • Abbandona animali domestici o che abbiano acquisito abitudini della cattività;
    • Li detiene in condizioni incompatibili con la loro natura.

     

    Sono testimone di un maltrattamento animale: cosa fare?

     

    Ogni cittadino testimone dei reati di cui sopra ha il dovere morale di denunciarli.

    Per prima cosa, se necessario, occorre cercare di salvare l’animale. Parallelamente, occorre richiedere l’intervento delle forze dell’ordine le quali – trattandosi di un reato penale – hanno l’obbligo di intervenire. Come ultima cosa, ma non per questo di minor importanza, è necessario denunciare l’episodio. A questo proposito, può rivelarsi decisamente utile raccogliere prove (fotografie, video, testimonianze, ecc.).

    Il testo della denuncia può essere inoltrato:

    • All’Enpa, sezione del nucleo delle Guardie Zoofile che si occupa della prevenzione e della repressione delle infrazioni alle norme poste a tutela degli animali e dei loro diritti. Punto di riferimento, a tal riguardo, sia per i cittadini che per le amministrazioni.
    • Alle forze dell’ordine (Polizia locale o Carabinieri nel caso di animali domestici; Polizia della Città Metropolitana,  alla Polizia di Stato o ai Carabinieri unità Forestale nel caso di animali selvatici)
    • Attraverso la mail del Viminale (SOSanimali.viminale@interno.it).

     

    cani, canili, maltrattamento animale, pet friendly, private

    Meri Pieri

    Diretto da Meri Pieri, lo Studio Pieri nasce nel 2004 e si occupa della consulenza del lavoro e dell’amministrazione del personale. Ma non solo... Negli ultimi anni, al fine di di fornire un servizio più attuale, lo studio si è aggiornato e prodigato in particolare nei settori di rete di impresa, del welfare aziendale e della gestione delle risorse umane. La competenza e il benessere del “capitale umano”, infatti, rappresentano un importantissimo vantaggio competitivo e di sviluppo per l’azienda stessa. Il nostro proposito, quindi, è quello di fornire un servizio personalizzato, oltre che sul piano informatico, anche attraverso un contatto diretto con le imprese.

    More posts by Meri Pieri

    Related Post

    • animali anziani

      Adotta meglio: scegli un animale anziano

      By Meri Pieri | 0 comment

      Scegliere di adottare un animale anziano è un grande gesto d’amore. Per lui, ma anche per sé stessi. Perché, si sa: l’amore che diamo, ritorna sempre. Quando si tratta di cani, poi, il ritorno affettivoRead more

    • start up per animali

      Prendersi cura degli animali è un (ottimo) investimento: le migliori start up per i pet

      By Meri Pieri | 0 comment

      Ormai gli animali domestici sono diventati componenti della famiglia a tutti gli effetti. Lo sanno bene tutti coloro che condividono le proprie giornate con cani e gatti, di cui si prendono cura con amore. SempreRead more

    • Smartworking pet

      Smartworking: la presenza di animali domestici accresce la produttività

      By Meri Pieri | 2 comments

      Un numero crescente di realtà ha deciso di aprire le proprie porte agli animali domestici. Non stiamo parlando solo di negozi oppure alberghi pet-friendly: ci riferiamo a strutture come ospedali e case di riposo, inRead more

    • colpo di calore cane

      Come salvare la vita ai nostri animali da un colpo di calore

      By Meri Pieri | 0 comment

      Umani e animali hanno una temperatura corporea e una capacità di termoregolazione ben diversa. Oltre a ciò, a differenza loro, noi possiamo indossare abiti più o meno leggeri in base alla stagione e al clima.Read more

    • animali domestici coronavirus

      Coronavirus e animali domestici: vero o falso?

      By Meri Pieri | 0 comment

      L’emergenza Covid-19 ci ha dimostrato di quanto possa essere letale ciò che non si conosce, come un virus. La mancata informazione o un’informazione sbagliata, infatti, possono condurre ad esiti davvero pericolosi. Per tutti, compresi iRead more

    Leave a Comment

    Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    NextPrevious
    Studio Pieri STP di Meri Pieri & C. S.a.S - P.iva 06561800480 | Via Gramsci, 365 - 50019 Sesto Fiorentino | Tel. 055 3905309 - Fax 0553905308
    • Amministrazione del personale
    • Aree di Attività
    • Consulenza del lavoro
    • Contatti / Dove siamo
    • Home Page
    • Lavoro Domestico
    • News
    • Organizzazione aziendale
    • Privacy Policy – Cookie
    • Reti d’impresa
    Studio Meri Pieri