Ufficio: 055 3905309
segreteria@studiomeripieri.it
Studio Meri Pieri: Consulente del lavoro in Sesto Fiorentino
Studio Meri PieriStudio Meri PieriStudio Meri PieriStudio Meri Pieri
  • AREE DI ATTIVITÀ
    • Consulenza del lavoro
    • Amministrazione del personale
    • Organizzazione aziendale
    • Reti d’impresa
    • Lavoro Domestico
  • CONTATTI / DOVE SIAMO
  • NEWS

Come salvare la vita ai nostri animali da un colpo di calore

    Home Pet Friendly Come salvare la vita ai nostri animali da un colpo di calore
    NextPrevious
    colpo di calore cane

    Come salvare la vita ai nostri animali da un colpo di calore

    By Meri Pieri | Pet Friendly | 0 comment | 6 Agosto, 2020 | 1

    Umani e animali hanno una temperatura corporea e una capacità di termoregolazione ben diversa. Oltre a ciò, a differenza loro, noi possiamo indossare abiti più o meno leggeri in base alla stagione e al clima. Quindi, con il caldo e gli sbalzi di temperatura, è molto importante conoscere bene questo rischio e, soprattutto, come intervenire nel caso in cui questo si manifesti nel nostro animale a quattro zampe.

     

    Colpi di calore nei cani: cosa c’è da sapere

    La capacità di regolare la propria temperatura corporea, per gli animali, non è così semplice e scontata. Non tutti sanno, infatti, che, mentre noi sudiamo con l’intero corpo, i cani (soprattutto certe specie) riescono ad abbassare la propria temperatura solo attraverso la sudorazione di una piccola area sulle zampe. Un altro sistema che permette ai cani di rinfrescarsi è ansimando: il sudore, oltre che dalla superficie del muso, passa anche attraverso la lingua. Ma, anche in questo caso, l’area preposta risulta essere piuttosto limitata.

    Questo significa che gli animali possono essere esposti al calore per tempi non troppo protratti.

    La temperatura corporea, di per sé, varia molto da una specie all’altra. Ad ogni modo, quando questa inizia a salire fino ai 39 °C, è considerata troppo elevata a prescindere dalla razza. Il colpo di calore vero e proprio si verifica al raggiungimento dei 41°C: alcuni organi dell’animale perdono la loro regolare funzionalità e, pertanto, questo può rivelarsi letale.

    Per questo, è importante saper riconoscere l’insorgere di un colpo di calore e agire il prima possibile in modo da abbassare tempestivamente la temperatura corporea del nostro amico a quattro zampe.

     

    Elementi che possono causare un colpo di calore

    • Esposizione diretta ai raggi del sole;
    • Spazi caldi e chiusi, come un’automobile o un piccolo edificio esterno (es. “casottino”);
    • Un manto spesso;
    • Razze dal muso schiacciato, come carlini e bulldog (ansimano e respirano con più difficoltà);
    • Cani anziani oppure cuccioli;
    • Alcune malattie;
    • Alcuni farmaci;
    • Eccessivo esercizio motorio, tranne che in ambienti più freschi;
    • Disidratazione;
    • Obesità.

     

    Come riconoscere un colpo di calore

    Attraverso l’osservazione del proprio animale e l’identificazione di certi sintomi è possibile sventarne il colpo di calore.

    Tra questi:

    • Eccessiva bava intorno alla bocca;
    • Eccessivo ansimare;
    • Svenimento;
    • Vomito;
    • Gengive di colore rosso scuro;
    • Sonnolenza, aspetto letargico, goffaggine.

     

    Come intervenire?

    Se temi che il tuo cane stia per avere un colpo di calore, queste misure di emergenza potranno rivelarsi davvero utili a salvargli la vita.

    1. Sposta il prima possibile l’animale in una zona all’ombra e fresca;
    2. Contatta un veterinario;
    3. Spruzza o versa acqua fresca sul cane, coprilo con asciugamani bagnati o rinfrescalo con un ventilatore. Non usare il ghiaccio: potrebbe causare un restringimento dei vasi sanguigni sottocutanei;
    4. Cerca di farlo bere a piccoli sorsi.

     

    Tempi di recupero

    A seconda della razza o della gravità della situazione, alcuni cani riescono a riprendersi in tempi piuttosto brevi da colpi di calore presi per tempo. I miglioramenti si vedranno non appena la loro temperatura corporea si sarà nuovamente stabilizzata. Altri animali o in circostanze più gravi, invece, necessiteranno di un’assistenza veterinaria continua in modo da potersi effettivamente riprendere. In questi casi, infatti, non è da escludere un possibile danneggiamento degli organi interni. Il suggerimento, pertanto, è quello di far visitare da un veterinario, in qualsiasi circostanza, il cane che ha subito un colpo di calore.

     

    colpo di calore

    Consigli e contatti utili F.I.B.A. per la prevenzione e l’intervento di fronte a colpi di calore

     

     

    amici a quattro zampe, animali, animali domestici, cani, colpo di calore, estate, pet, pet friendly, pet lovers, private

    Meri Pieri

    Diretto da Meri Pieri, lo Studio Pieri nasce nel 2004 e si occupa della consulenza del lavoro e dell’amministrazione del personale. Ma non solo... Negli ultimi anni, al fine di di fornire un servizio più attuale, lo studio si è aggiornato e prodigato in particolare nei settori di rete di impresa, del welfare aziendale e della gestione delle risorse umane. La competenza e il benessere del “capitale umano”, infatti, rappresentano un importantissimo vantaggio competitivo e di sviluppo per l’azienda stessa. Il nostro proposito, quindi, è quello di fornire un servizio personalizzato, oltre che sul piano informatico, anche attraverso un contatto diretto con le imprese.

    More posts by Meri Pieri

    Related Post

    • animali anziani

      Adotta meglio: scegli un animale anziano

      By Meri Pieri | 0 comment

      Scegliere di adottare un animale anziano è un grande gesto d’amore. Per lui, ma anche per sé stessi. Perché, si sa: l’amore che diamo, ritorna sempre. Quando si tratta di cani, poi, il ritorno affettivoRead more

    • animali domestici

      Animali domestici: richiesta di abbassamento dell’Iva su spese mediche e cibo

      By Meri Pieri | 0 comment

      Vivere con un amico a quattro zampe è un davvero un caro piacere. “Caro”, in tutti i sensi. Sì, perché sia gli alimenti che le prestazioni veterinarie destinati agli animali domestici, esattamente come i beniRead more

    • animali domestici coronavirus

      Coronavirus e animali domestici: vero o falso?

      By Meri Pieri | 0 comment

      L’emergenza Covid-19 ci ha dimostrato di quanto possa essere letale ciò che non si conosce, come un virus. La mancata informazione o un’informazione sbagliata, infatti, possono condurre ad esiti davvero pericolosi. Per tutti, compresi iRead more

    • educare i cani

      Educare i cani alla felicità. Ecco come.

      By Meri Pieri | 0 comment

      C’è chi ancora pensa che educare i cani voglia dire seviziarli al comando e punirli con percussioni fisiche. Niente di più sbagliato. Educare, significa innanzitutto instaurare una connessione profonda con il proprio animale, arrivando aRead more

    • bonus animali domestici

      Bonus animali domestici 2022: come funziona?

      By Meri Pieri | 0 comment

      Chi ha un animale in casa sa bene quanto caro possa essere. Sia in termini di affetto, che di spesa. Il bonus animali domestici, riconfermato dalla Legge di Bilancio, è un supporto pensato proprio perRead more

    Leave a Comment

    Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    NextPrevious
    Studio Pieri STP di Meri Pieri & C. S.a.S - P.iva 06561800480 | Via Gramsci, 365 - 50019 Sesto Fiorentino | Tel. 055 3905309 - Fax 0553905308
    • Amministrazione del personale
    • Aree di Attività
    • Consulenza del lavoro
    • Contatti / Dove siamo
    • Home Page
    • Lavoro Domestico
    • News
    • Organizzazione aziendale
    • Privacy Policy – Cookie
    • Reti d’impresa
    Studio Meri Pieri
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più