Ufficio: 055 3905309
segreteria@studiomeripieri.it
Studio Meri Pieri: Consulente del lavoro in Sesto Fiorentino
Studio Meri PieriStudio Meri PieriStudio Meri PieriStudio Meri Pieri
  • AREE DI ATTIVITÀ
    • Consulenza del lavoro
    • Amministrazione del personale
    • Organizzazione aziendale
    • Reti d’impresa
    • Lavoro Domestico
  • CONTATTI / DOVE SIAMO
  • NEWS

Volete continuare a percepire gli assegni familiari? Ecco come fare dal 1° Luglio

    Home Consulenza Lavoro Volete continuare a percepire gli assegni familiari? Ecco come fare dal 1° Luglio
    NextPrevious
    assegni familiari

    Volete continuare a percepire gli assegni familiari? Ecco come fare dal 1° Luglio

    By Meri Pieri | Consulenza Lavoro | 0 comment | 4 Luglio, 2019 | 0

    Ci siamo: i lavoratori dipendenti che dal 1° luglio 2019 vorranno continuare a percepire gli assegni familiari dovranno fare domanda attraverso una nuova modalità di richiesta, che non sarà più la compilazione cartacea da consegnare in azienda. A questo proposito, ricordiamo che il periodo di validità della modulistica cartacea è scaduto lo scorso 30 giugno.

    Dal 1° aprile, infatti, è stato fatto obbligo di presentare la domanda ANF direttamente all’Inps per via telematica, collegandosi al sito www.inps.it, – se in possesso di PIN dispositivo o credenziali SPID. Se sprovvisti di PIN o SPID, invece, tramite Patronati e intermediari abilitati, consulenti del lavoro e commercialisti.

    Come comunicato dall’Inps con la circolare n. 45 del 20 marzo 2019, la Domanda Assegni familiari potrà essere presentata attraverso il modulo ANF/DIP SR 16 online. 

    [Leggi anche: Assegni familiari: nuove modalità per richiederli dal 1° aprile 2019]

     

    assegni familiari richiesta

     

    La nuova richiesta, una volta inoltrata online, avrà validità dal 1° luglio 2019 fino al 30 giugno 2020. Essa, ad ogni modo, riguarda solo i lavoratori dipendenti in aziende attive nel settore non agricolo. 

    Data l’obbligatorietà di tale domanda nelle suddette modalità, in caso di mancata presentazione da parte del lavoratore, il datore di lavoro non potrà anticipare il pagamento degli assegni per il nucleo familiare in busta ed il lavoratore non avrà diritto al regolare pagamento dell’importo degli assegni familiari spettante.

    Le novità, però, non si fermano solo alla nuova modalità di richiesta ANF, ma anche il calcolo dell’importo spettante. Questo, infatti, sempre dal 1° aprile 2019, verrà effettuato direttamente dall’Inps, – e non più dal datore di lavoro.

    Quindi l’Inps, – in base alla domanda online del lavoratore dipendente, dei redditi e della relativa composizione del nucleo familiare, ecc – dovrà comunicare al datore di lavoro l’accoglimento della richiesta e l’importo massimo. Il calcolo effettivo, in base alle tabelle ANF 2019/2020, sarà sempre effettuato dal datore di lavoro.

     

     

     

    anf, assegni familiari, inps, private

    Meri Pieri

    Diretto da Meri Pieri, lo Studio Pieri nasce nel 2004 e si occupa della consulenza del lavoro e dell’amministrazione del personale. Ma non solo... Negli ultimi anni, al fine di di fornire un servizio più attuale, lo studio si è aggiornato e prodigato in particolare nei settori di rete di impresa, del welfare aziendale e della gestione delle risorse umane. La competenza e il benessere del “capitale umano”, infatti, rappresentano un importantissimo vantaggio competitivo e di sviluppo per l’azienda stessa. Il nostro proposito, quindi, è quello di fornire un servizio personalizzato, oltre che sul piano informatico, anche attraverso un contatto diretto con le imprese.

    More posts by Meri Pieri

    Related Post

    • assegno unico

      Assegno unico 2022: fino a 250 euro a figlio da marzo

      By Meri Pieri | 0 comment

      L’assegno unico è un contributo pensato per le famiglie, ma anche per semplificare la gestione dei sussidi. Dal settimo mese di gravidanza, fino al 21 esimo anno di vita dei figli a carico. Ma comeRead more

    • reddito di cittadinanza

      Cosa succede al Reddito di Cittadinanza nel 2022?

      By Meri Pieri | 0 comment

      Per evitare abusi, sono in programma maggiori controlli sul Reddito di Cittadinanza, sanzioni e disincentivi. Non solo: tale sussidio verrà sospeso alla seconda offerta congrua rifiutata.    Reddito di Cittadinanza 2022: novità A dispetto diRead more

    • SPID

      Inps: il PIN va in pensione. Dal 1 ottobre si accede solo con SPID

      By Meri Pieri | 0 comment

      Con la circolare del 02 luglio 2021, l’INPS ha reso noto l’avvio del processo di dimissione del PIN INPS in favore del nuovo strumento di identificazione digitale SPID, obbligatorio dal 1° ottobre 2021 per accedereRead more

    • bonus campi estivi

      Nuovo bonus centri estivi: quello che le mamme imprenditrici e lavoratrici devono sapere per richiederlo

      By Meri Pieri | 2 comments

      Dagli inizi di giugno, tramite il portale Inps, è possibile fare domanda per il nuovo bonus per servizi di baby sitting e per coprire le spese di iscrizione ai centri estivi. Se l’intento è buono,Read more

    • come andare in pensione

      Pronti per la pensione: ma cosa serve fare?

      By Meri Pieri | 0 comment

      Ci siamo: finalmente hai maturato i requisiti indispensabili per andare in pensione. Da una parte sei contento di ritirarti dal mondo del lavoro, andando a coronare un lungo percorso di soddisfazioni e sacrifici; dall’altro, però,Read more

    Leave a Comment

    Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    NextPrevious
    Studio Pieri STP di Meri Pieri & C. S.a.S - P.iva 06561800480 | Via Gramsci, 365 - 50019 Sesto Fiorentino | Tel. 055 3905309 - Fax 0553905308
    • Amministrazione del personale
    • Aree di Attività
    • Consulenza del lavoro
    • Contatti / Dove siamo
    • Home Page
    • Lavoro Domestico
    • News
    • Organizzazione aziendale
    • Privacy Policy – Cookie
    • Reti d’impresa
    Studio Meri Pieri