Ufficio: 055 3905309
segreteria@studiomeripieri.it
Studio Meri Pieri: Consulente del lavoro in Sesto Fiorentino
Studio Meri PieriStudio Meri PieriStudio Meri PieriStudio Meri Pieri
  • AREE DI ATTIVITÀ
    • Consulenza del lavoro
    • Amministrazione del personale
    • Organizzazione aziendale
    • Reti d’impresa
    • Lavoro Domestico
  • CONTATTI / DOVE SIAMO
  • NEWS

Assegno unico 2022: fino a 250 euro a figlio da marzo

    Home Attualità Assegno unico 2022: fino a 250 euro a figlio da marzo
    NextPrevious
    assegno unico

    Assegno unico 2022: fino a 250 euro a figlio da marzo

    By Meri Pieri | Attualità | 0 comment | 11 Febbraio, 2022 | 0

    L’assegno unico è un contributo pensato per le famiglie, ma anche per semplificare la gestione dei sussidi. Dal settimo mese di gravidanza, fino al 21 esimo anno di vita dei figli a carico. Ma come funziona? 

     

    Che cos’è l’Assegno unico?

    L’assegno unico e universale è la nuova misura di sostegno alle famiglie con figli a carico, erogata dall’Inps.

    “Unico” perché andrà ad inglobare e sostituire le misure già in atto. Ovvero:

    • -Premio alla nascita o all’adozione (Bonus mamma domani);

    • Assegno ai nuclei familiari con almeno tre figli minori;

    • Assegni familiari ai nuclei familiari con figli e orfanili;

    • Assegno di natalità (cd. Bonus bebè);

    • Detrazioni fiscali per figli fino a 21 anni.

    “Universale” perché è destinato a tutte le famiglie con figli a carico, fino al compimento dei 21 anni. In altre parole, può essere richiesto anche in assenza di ISEE. In questo caso, l’assegno sarà calcolato con l’importo minimo previsto dalla normativa. 

    Ricordiamo che l’ISEE può essere presentato entro il 30 giugno 2022, anche successivamente alla domanda di Assegno: gli importi spettanti, verranno riconosciuti in maniera retrograda a decorrere dal mese di marzo 2022. 

     

    Come presentare la domanda?

    La richiesta per l’ottenimento di tale Assegno può essere presentata dal 1° gennaio 2022. Le domande pervenute entro il 30 giugno 2022 danno comunque diritto agli arretrati a decorrere dal mese di competenza di marzo.

     

    I documenti utili per presentare la domanda sono minimi: 

    • Dati dei figli a carico (codice fiscale, eventuale disabilità);
    • Dati dell’altro genitore (se presente e solo il codice fiscale);
    • Dati per il pagamento, dichiarazioni di responsabilità e assenso al trattamento dei dati.

     

    La domanda può essere presentata online, nell’area dedicata sul sito dell’Inps. In alternativa, è possibile rivolgersi al Patronato o tramite Contact Center INPS.

     

    I soggetti che possono effettuare la domanda di Assegno unico sono:

    • I genitori (uno al 100% o entrambi al 50%, a seconda dei casi);
    • Il tutore;
    • Il figlio maggiorenne per sé stesso.

     

    La domanda viene presentata una volta all’anno e deve indicare tutti i figli per i quali si richiede il sussidio, con la possibilità di aggiungere ulteriori figli con le nuove nascite.

     

    Come sarà calcolato l’assegno unico?

    Per ogni figlio minorenne spetta un importo pari a:

    • 175 euro mensili per famiglie con ISEE pari o inferiore a 15mila euro a scendere progressivamente fino a
    • 50 euro mensili per famiglie con ISEE superiore a 40mila euro

    Per ogni figlio maggiorenne fino a 21 anni di età è previsto un importo:

    • 85 euro mensili per famiglie con ISEE pari o inferiore a 15mila euro a 
    • 25 euro mensili per famiglie con ISEE oltre 40mila euro

    Per ogni figlio oltre il secondo è inoltre prevista una maggiorazione

    • 85 euro con ISEE pari o inferiore a 15mila euro a
    • 15 euro con ISEE superiore a 40mila euro.

     

    Online potete trovare il simulatore dell’Assegno unico e universale.

     

    Come viene calcolato in caso di genitori separati?

    In caso di affidamento esclusivo, il pagamento è previsto interamente al genitore affidatario.

    Per quanto riguarda i casi di affidamento condiviso, l’erogazione dell’Assegno può essere ripartita al 50%. 

    Nei casi in cui, nonostante l’affidamento condiviso del minore, il giudice stabilisce il collocamento del minore presso il richiedente, costui può ricevere il 100% del pagamento. Anche in questo caso, però, l’altro genitore può modificare la domanda in un momento successivo, optato per una ripartizione al 50%.

     

     

     

     

     

     

     

     

     

    assegno unico, assegno unico 2022, assegno unico e universale, famiglia, figli, figlia a carico, inps, private

    Meri Pieri

    Diretto da Meri Pieri, lo Studio Pieri nasce nel 2004 e si occupa della consulenza del lavoro e dell’amministrazione del personale. Ma non solo... Negli ultimi anni, al fine di di fornire un servizio più attuale, lo studio si è aggiornato e prodigato in particolare nei settori di rete di impresa, del welfare aziendale e della gestione delle risorse umane. La competenza e il benessere del “capitale umano”, infatti, rappresentano un importantissimo vantaggio competitivo e di sviluppo per l’azienda stessa. Il nostro proposito, quindi, è quello di fornire un servizio personalizzato, oltre che sul piano informatico, anche attraverso un contatto diretto con le imprese.

    More posts by Meri Pieri

    Related Post

    • bonus famiglia 2020

      Bonus Famiglia 2020: Tutto quello che c’è da sapere sulle agevolazioni di quest’anno

      By Meri Pieri | 0 comment

      Partiamo dal Bonus Bebè 2020 La novità assoluta introdotta dalla Legge di Bilancio è l’eliminazione dei limiti di reddito.  Infatti, mentre fino allo scorso anno il reddito compatibile alla richiesta non doveva superare i 25.000Read more

    • assegni nucleo familiare

      Assegni familiari: nuove modalità per richiederli dal 1° aprile 2019

      By Meri Pieri | 0 comment

      Che cos’è la domanda ANF online? La domanda ANF online è la nuova procedura attraverso cui è possibile richiedere gli assegni per il nucleo familiare. Come comunicato con la circolare n. 45 del 20 marzo 2019,Read more

    • papà

      Festa del papà: Se lui rinuncia alla carriera per i figli?

      By Meri Pieri | 0 comment

      Sono quasi tre donne su quattro ad aver lasciato il proprio impiego per le difficoltà legate alla conciliazione del lavoro con la cura dei figli (in base ai dati INL di fine 2021). Nonostante leRead more

    • reddito di cittadinanza

      Cosa succede al Reddito di Cittadinanza nel 2022?

      By Meri Pieri | 0 comment

      Per evitare abusi, sono in programma maggiori controlli sul Reddito di Cittadinanza, sanzioni e disincentivi. Non solo: tale sussidio verrà sospeso alla seconda offerta congrua rifiutata.    Reddito di Cittadinanza 2022: novità A dispetto diRead more

    • SPID

      Inps: il PIN va in pensione. Dal 1 ottobre si accede solo con SPID

      By Meri Pieri | 0 comment

      Con la circolare del 02 luglio 2021, l’INPS ha reso noto l’avvio del processo di dimissione del PIN INPS in favore del nuovo strumento di identificazione digitale SPID, obbligatorio dal 1° ottobre 2021 per accedereRead more

    Leave a Comment

    Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    NextPrevious
    Studio Pieri STP di Meri Pieri & C. S.a.S - P.iva 06561800480 | Via Gramsci, 365 - 50019 Sesto Fiorentino | Tel. 055 3905309 - Fax 0553905308
    • Amministrazione del personale
    • Aree di Attività
    • Consulenza del lavoro
    • Contatti / Dove siamo
    • Home Page
    • Lavoro Domestico
    • News
    • Organizzazione aziendale
    • Privacy Policy – Cookie
    • Reti d’impresa
    Studio Meri Pieri