Ufficio: 055 3905309
segreteria@studiomeripieri.it
Studio Meri Pieri: Consulente del lavoro in Sesto Fiorentino
Studio Meri PieriStudio Meri PieriStudio Meri PieriStudio Meri Pieri
  • AREE DI ATTIVITÀ
    • Consulenza del lavoro
    • Amministrazione del personale
    • Organizzazione aziendale
    • Reti d’impresa
    • Lavoro Domestico
  • CONTATTI / DOVE SIAMO
  • NEWS

Bonus Famiglia 2020: Tutto quello che c’è da sapere sulle agevolazioni di quest’anno

    Home Attualità Bonus Famiglia 2020: Tutto quello che c’è da sapere sulle agevolazioni di quest’anno
    NextPrevious
    bonus famiglia 2020

    Bonus Famiglia 2020: Tutto quello che c’è da sapere sulle agevolazioni di quest’anno

    By Meri Pieri | Attualità | 0 comment | 22 Gennaio, 2020 | 0

    Partiamo dal Bonus Bebè 2020

    La novità assoluta introdotta dalla Legge di Bilancio è l’eliminazione dei limiti di reddito. 

    Infatti, mentre fino allo scorso anno il reddito compatibile alla richiesta non doveva superare i 25.000 mila euro, a partire dal 1° gennaio l’assegno di natalità (o di adozione) sarà rivolto a tutte le famiglie.

    Il Bonus Bebè 2020, in altre parole, diviene una misura di sostegno universale.

    Quindi non ci sarà più bisogno del modello ISEE?

    Non esattamente.

    Il modello ISEE, infatti, servirà a calcolare l’importo del Bonus Bebè, in base al reddito, riconosciuto alle famiglie con nuovi nati (o adottati) nel corso del corrente anno.

    In base a quanto previsto dalla Legge di Bilancio 2020, il bonus bebè sarà così strutturato:

    • 160 euro al mese (1.920 euro all’anno), per le famiglie con modello ISEE fino a 7.000 euro
    • 120 euro al mese (1.440 euro all’anno) per le famiglie con modello ISEE non superiore a 40.000 euro;
    • 80 euro al mese (960 euro all’anno) per le famiglie con modello ISEE superiore a 40.000 euro.

    In caso di figlio successivo al primo, nato o adottato tra il 1° gennaio 2020 e il
    31 dicembre 2020, l’importo dell’assegno di natalità sarà aumentato di un ulteriore 20 per cento.

     

    Bonus mamma domani

    Anche per le donne in dolce attesa nel 2020 è previsto, anche per quest’anno, il premio alla nascita pari a 800 euro.

    Questo, come il Bonus Bebè, è riconosciuto senza limiti di reddito.

     

    Bonus asilo nido

    Questa diversa forma di agevolazione non solo sarà mantenuta, ma anche potenziata.

    L’importo riconosciuto alle famiglie con ISEE fino a 25.000 euro arriverà fino a 3.000 euro;

    Per chi ha un ISEE dai 25.001 a 40.000 euro, l’importo sarà invece pari a 2.500 euro.

    Alle famiglie con redditi alti il contributo sarà comunque riconosciuto, fino ad un massimo di 1.500 euro (importo base del bonus asilo nido).

     

    Congedo di paternità

    Nel 2020 aumentano i giorni di astensione obbligatoria dal lavoro per i neo-papà. 

    La Legge di Bilancio 2020 ha portato a 7 i giorni riconosciuti, retribuiti al 100%. Confermata anche la possibilità di fruire di un giorno di congedo facoltativo in alternativa alla madre.

    Ti va di approfondire? Guida completa per il congedo dei neo-papà

    Bonus seggiolini antiabbandono

    Il regolamento di attuazione dell’articolo 172 del nuovo Codice della Strada impone l’obbligo di utilizzare in auto sistemi antiabbandono, installati nei seggiolini, per tutti bambini di età inferiore ai 4 anni di età.

    Per l’acquisto di sistemi antiabbandono, il Decreto Fiscale 124/2019 prevede un’agevolazione di soli 30 euro (riservandosi di dare future indicazioni in merito alla modalità di richiesta del contributo).

     

    Anticipazioni 2021: arriverà l’assegno unico

    Ok, forse stiamo andando un po’ troppo il là, ma è comunque bene iniziare a prepararsi a ciò che sarà.

    L’obiettivo dello Legge di Bilancio, attraverso l’introduzione di tutta una serie di novità, sarà quello di arrivare ad introdurre un assegno unico nel 2021.

    Quando parliamo di agevolazioni riguardanti le famiglie, infatti, il panorama risulta essere non poco vasto e complesso. Da qui, l’idea di semplificare il sistema di supporto e di incentivazione della natalità.

    L’assegno unico 2021, che verrà riconosciuto per 12 mesi, prevede un importo pari a 240 euro al mese per ogni figlio minore a carico e 80 euro al mese per i figli maggiorenni, fino ai 26 anni.

    Oltre a questo, il Governo mira a introdurre la dote unica per i servizi pari a un massimo di 400 euro mensili.

    Si tratta di un bonus per ogni figlio a carico da zero a tre anni per tutte le spese riguardanti l’asilo nido, il babysitter e altri servizi per l’infanzia. Si prevede, poi, un importo ridotto dai 3 ai 14 anni. Anche in questo caso la dote viene maggioranza per ogni figlio con disabilità.

     

    Quali agevolazioni saranno destinate a scomparire?

    Per evitare il sovrapporsi di un’agevolazione con l’altra, ecco quali strumenti di sostegno saranno aboliti:

    • Le detrazioni fiscali per i figli minori a carico;
    • Il bonus asilo nido;
    • Gli assegni per il nucleo familiare;
    • Il bonus mamme domani.

    Un pacchetto importante di agevolazioni che potrebbero quindi sparire definitivamente, per fare spazio ad un bonus potenziato ed un sistema più ordinato. Il tutto però solo dal 2021, viste le conferme contenute nella Legge di Bilancio 2020.

     

    Ancora non ti è tutto chiaro?  Lo Studio Pieri resta a disposizione!

    bonus bebè 2020, bonus famiglia 2020, famiglia, inps, legge di bilancio, novità 2020, private

    Meri Pieri

    Diretto da Meri Pieri, lo Studio Pieri nasce nel 2004 e si occupa della consulenza del lavoro e dell’amministrazione del personale. Ma non solo... Negli ultimi anni, al fine di di fornire un servizio più attuale, lo studio si è aggiornato e prodigato in particolare nei settori di rete di impresa, del welfare aziendale e della gestione delle risorse umane. La competenza e il benessere del “capitale umano”, infatti, rappresentano un importantissimo vantaggio competitivo e di sviluppo per l’azienda stessa. Il nostro proposito, quindi, è quello di fornire un servizio personalizzato, oltre che sul piano informatico, anche attraverso un contatto diretto con le imprese.

    More posts by Meri Pieri

    Related Post

    • assegno unico

      Assegno unico 2022: fino a 250 euro a figlio da marzo

      By Meri Pieri | 0 comment

      L’assegno unico è un contributo pensato per le famiglie, ma anche per semplificare la gestione dei sussidi. Dal settimo mese di gravidanza, fino al 21 esimo anno di vita dei figli a carico. Ma comeRead more

    • assegni nucleo familiare

      Assegni familiari: nuove modalità per richiederli dal 1° aprile 2019

      By Meri Pieri | 0 comment

      Che cos’è la domanda ANF online? La domanda ANF online è la nuova procedura attraverso cui è possibile richiedere gli assegni per il nucleo familiare. Come comunicato con la circolare n. 45 del 20 marzo 2019,Read more

    • reddito di cittadinanza

      Reddito di cittadinanza 2019: tutto quello che c’è da sapere

      By Meri Pieri | 0 comment

      Il Reddito di Cittadinanza 2019 è un provvedimento varato dal M5S col fine di contrastare la povertà e favorire il reinserimento nel mondo del lavoro. Esso interessa chiunque sia in età lavorativa ed abbia unRead more

    • reddito di cittadinanza

      Cosa succede al Reddito di Cittadinanza nel 2022?

      By Meri Pieri | 0 comment

      Per evitare abusi, sono in programma maggiori controlli sul Reddito di Cittadinanza, sanzioni e disincentivi. Non solo: tale sussidio verrà sospeso alla seconda offerta congrua rifiutata.    Reddito di Cittadinanza 2022: novità A dispetto diRead more

    • SPID

      Inps: il PIN va in pensione. Dal 1 ottobre si accede solo con SPID

      By Meri Pieri | 0 comment

      Con la circolare del 02 luglio 2021, l’INPS ha reso noto l’avvio del processo di dimissione del PIN INPS in favore del nuovo strumento di identificazione digitale SPID, obbligatorio dal 1° ottobre 2021 per accedereRead more

    Leave a Comment

    Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    NextPrevious
    Studio Pieri STP di Meri Pieri & C. S.a.S - P.iva 06561800480 | Via Gramsci, 365 - 50019 Sesto Fiorentino | Tel. 055 3905309 - Fax 0553905308
    • Amministrazione del personale
    • Aree di Attività
    • Consulenza del lavoro
    • Contatti / Dove siamo
    • Home Page
    • Lavoro Domestico
    • News
    • Organizzazione aziendale
    • Privacy Policy – Cookie
    • Reti d’impresa
    Studio Meri Pieri