Ufficio: 055 3905309
segreteria@studiomeripieri.it
Studio Meri Pieri: Consulente del lavoro in Sesto Fiorentino
Studio Meri PieriStudio Meri PieriStudio Meri PieriStudio Meri Pieri
  • AREE DI ATTIVITÀ
    • Consulenza del lavoro
    • Amministrazione del personale
    • Organizzazione aziendale
    • Reti d’impresa
    • Lavoro Domestico
  • CONTATTI / DOVE SIAMO
  • NEWS

Reddito di cittadinanza 2019: tutto quello che c’è da sapere

    Home Consulenza Lavoro Reddito di cittadinanza 2019: tutto quello che c’è da sapere
    NextPrevious
    reddito di cittadinanza

    Reddito di cittadinanza 2019: tutto quello che c’è da sapere

    By Meri Pieri | Consulenza Lavoro | 0 comment | 23 Gennaio, 2019 | 0

    Il Reddito di Cittadinanza 2019 è un provvedimento varato dal M5S col fine di contrastare la povertà e favorire il reinserimento nel mondo del lavoro. Esso interessa chiunque sia in età lavorativa ed abbia un reddito al di sotto della soglia di povertà stabilita dall’ISTAT.

    reinserimento lavoro

     

    A chi spetta?

    Di seguito, elenchiamo i requisiti per accedere a tale sussidio:

    • Essere cittadini italiani, europei o lungo soggiornati e risiedere in Italia da almeno 10 anni, di cui gli ultimi 2 in via continuativa.
    • Indicatore ISEE inferiore ai 9.360 euro annui, oppure chi un reddito familiare inferiore ai 6 mila euro.
    • Patrimonio immobiliare, diverso dalla prima casa, inferiore ai 30 mila euro.
    • Patrimonio finanziario inferiore ai 6 mila euro (20 mila euro per le famiglie con disabili).

    Il sussidio verrà stabilito in base alla condizione di ciascun nucleo familiare avente diritto. In questo senso, ad esempio, per i single non aventi figli a carico, l’importo arriverà ad un massimo di 780 euro: 500 euro di integrazione al reddito + 280 di contributo per l’affitto (oppure 150 euro per il mutuo). In caso di proprietà di una casa, sempre restando a questo esempio, la seconda parte del contributo si annulla.

     

    Come richiedere tale sussidio?

    Il Reddito di cittadinanza può essere richiesto:

    • Direttamente alle Poste Italiane, le quali provvederanno all’erogazione di una apposita carta sulla quale sarà caricato tale sussidio
    • Per via telematica attraverso il sito ufficiale del Rdc 
    • Al Caf 

    A seguito della domanda, l’Inps verificherà che i richiedenti siano realmente in possesso di tutti i requisiti.

     

    Quali sono le condizioni?

    Una volta accolta la domanda, il beneficiario entrerà in contatto con i Centri per l’Impiego che gli proporranno un percorso personalizzato per l’inserimento nel mondo lavorativo, affiancato dai Navigator (una sorta di tutor).

    I beneficiari potranno ricevere fino a tre proposte di lavoro:

    • La prima (entro i primi 12 mesi) in un raggio di 100 km rispetto alla propria residenza;
    • La seconda nel raggio di 250 km rispetto alla propria residenza;
    • La terza potrà arrivare da tutto il territorio nazionale.

    Dopo il primo anno, anche la prima offerta potrà arrivare a 250 km di distanza, mentre la terza da tutta Italia.

    Trascorsi 18 mesi, tutte le offerte di lavoro potranno arrivare da tutto il territorio nazionale.

    Il rifiuto di tutte e tre le proposte si traduce nella perdita del Reddito.

    Inoltre, le aziende che assumeranno un beneficiario Rdc, potranno ottenere sgravi fiscali fino a 18 mesi.

     

    Quando si potrà fare richiesta?

    I soggetti interessati al Reddito di Cittadinanza potranno fare richiesta a partire da marzo 2019.

    Il versamento del denaro, invece, avverrà dal mese successivo (Aprile 2019).

     

    Quale sarà la durata del Rdc?

    Il Reddito di Cittadinanza sarà erogato fino a un massimo di 18 mesi. Un anno in più in caso di disabilità.

     

    Cosa succederà a chi dichiarerà il falso?

    I cosiddetti “furbetti”, in conformità con quanto previsto da questo nuovo provvedimento, rischieranno da 2 fino a 6 anni di galera.

     

    dubbi rdc

    Ma non è “tutto Reddito di Cittadinanza” quello che luccica

    Secondo quanto riportato sul Sole 24 ore, a partire da febbraio 2019, spetteranno all’Inps due mesi a ostacoli. L’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale avrà, infatti, solo cinque giorni per verificare il possesso dei requisiti indispensabili all’erogazione del sussidio.

    Tempi veramente stretti, soprattutto in previsione di 1,7 milioni di nuclei familiari che, a partire dal 1° marzo, si recheranno presso gli uffici postali e i Caf accreditati per fare domanda o anche solo per richiedere informazioni.

     

    [Un articolo di Rhodesia Talluri]

    #lavoro, caf, di maio, inps, isee, legge di bilancio, navigator, private, reddito di cittadinanza

    Meri Pieri

    Diretto da Meri Pieri, lo Studio Pieri nasce nel 2004 e si occupa della consulenza del lavoro e dell’amministrazione del personale. Ma non solo... Negli ultimi anni, al fine di di fornire un servizio più attuale, lo studio si è aggiornato e prodigato in particolare nei settori di rete di impresa, del welfare aziendale e della gestione delle risorse umane. La competenza e il benessere del “capitale umano”, infatti, rappresentano un importantissimo vantaggio competitivo e di sviluppo per l’azienda stessa. Il nostro proposito, quindi, è quello di fornire un servizio personalizzato, oltre che sul piano informatico, anche attraverso un contatto diretto con le imprese.

    More posts by Meri Pieri

    Related Post

    • Reddito di cittadinanza: attenzione

      Sanzioni più alte per il lavoro a nero: non è tutto Reddito di Cittadinanza quello che luccica

      By Meri Pieri | 0 comment

      Ci siamo: il Reddito di Cittadinanza, – ovvero il sussidio mensile per i meno abbienti che prevede anche un percorso di ricollocamento per tutta la famiglia – sta per diventare realtà. Ma, dietro la promessaRead more

    • quota 100

      “Quota 100”: approvato il decreto legge sulle pensioni. Ma come funziona?

      By Meri Pieri | 0 comment

      Vediamo cos’è e come funziona la misura economico-fiscale “Quota 100”, ovvero come si sommano età e contributi e tutti i requisiti per accedere alla pensione anticipata dal 2019   “Quota 100”: cos’è? La cosiddetta “QuotaRead more

    • reddito di cittadinanza

      Cosa succede al Reddito di Cittadinanza nel 2022?

      By Meri Pieri | 0 comment

      Per evitare abusi, sono in programma maggiori controlli sul Reddito di Cittadinanza, sanzioni e disincentivi. Non solo: tale sussidio verrà sospeso alla seconda offerta congrua rifiutata.    Reddito di Cittadinanza 2022: novità A dispetto diRead more

    • come andare in pensione

      Pronti per la pensione: ma cosa serve fare?

      By Meri Pieri | 0 comment

      Ci siamo: finalmente hai maturato i requisiti indispensabili per andare in pensione. Da una parte sei contento di ritirarti dal mondo del lavoro, andando a coronare un lungo percorso di soddisfazioni e sacrifici; dall’altro, però,Read more

    • bonus famiglia 2020

      Bonus Famiglia 2020: Tutto quello che c’è da sapere sulle agevolazioni di quest’anno

      By Meri Pieri | 0 comment

      Partiamo dal Bonus Bebè 2020 La novità assoluta introdotta dalla Legge di Bilancio è l’eliminazione dei limiti di reddito.  Infatti, mentre fino allo scorso anno il reddito compatibile alla richiesta non doveva superare i 25.000Read more

    Leave a Comment

    Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    NextPrevious
    Studio Pieri STP di Meri Pieri & C. S.a.S - P.iva 06561800480 | Via Gramsci, 365 - 50019 Sesto Fiorentino | Tel. 055 3905309 - Fax 0553905308
    • Amministrazione del personale
    • Aree di Attività
    • Consulenza del lavoro
    • Contatti / Dove siamo
    • Home Page
    • Lavoro Domestico
    • News
    • Organizzazione aziendale
    • Privacy Policy – Cookie
    • Reti d’impresa
    Studio Meri Pieri