Ufficio: 055 3905309
segreteria@studiomeripieri.it
Studio Meri Pieri: Consulente del lavoro in Sesto Fiorentino
Studio Meri PieriStudio Meri PieriStudio Meri PieriStudio Meri Pieri
  • AREE DI ATTIVITÀ
    • Consulenza del lavoro
    • Amministrazione del personale
    • Organizzazione aziendale
    • Reti d’impresa
    • Lavoro Domestico
  • CONTATTI / DOVE SIAMO
  • NEWS

Sanzioni più alte per il lavoro a nero: non è tutto Reddito di Cittadinanza quello che luccica

    Home Consulenza Lavoro Sanzioni più alte per il lavoro a nero: non è tutto Reddito di Cittadinanza quello che luccica
    NextPrevious
    Reddito di cittadinanza: attenzione

    Sanzioni più alte per il lavoro a nero: non è tutto Reddito di Cittadinanza quello che luccica

    By Meri Pieri | Consulenza Lavoro | 0 comment | 6 Febbraio, 2019 | 0

    Ci siamo: il Reddito di Cittadinanza, – ovvero il sussidio mensile per i meno abbienti che prevede anche un percorso di ricollocamento per tutta la famiglia – sta per diventare realtà.

    Ma, dietro la promessa di arginare la povertà con l’intento di diminuire il tasso di disoccupazione italiano, c’è il considerevole rischio di generare un boom di lavoro in nero e di casi di frode a danno della finanza pubblica. I “vantaggi” di un lavoro non regolarizzato, infatti, potrebbero esserci da entrambe le parti: sia da quella del lavoratore, la cui somma tra reddito di cittadinanza e salario in nero risulterebbe maggiore rispetto alla paga regolare, sia dalla parte del datore di lavoro, il quale potrebbe arrivare a risparmiare dal 30% al 60% sul costo del lavoro, mantenendo una prestazione lavorativa analoga.

    A questo proposito, citiamo il seguente caso:

    Il Salone di Bellezza X offre una posizione di lavoro come 3° livello full-time CCNL Acconciatura ed Estetica. Maria (nome inventato a titolo esemplificativo) 32 anni e due figli, dopo una prima fase preliminare, arriva subito al punto, già durante il primo colloquio conoscitivo: avrebbe accettato il lavoro, ammesso che questo non fosse registrato. Il Caf, infatti, le avrebbe fatto i conti e, in base alla sua situazione familiare e al reddito, sarebbe arrivata a prendere 1180 euro. Così, – sempre stando a quanto affermato da Maria – grazie ad un lavoretto part-time e al reddito di cittadinanza, sarebbe potuta stare dietro ai bambini ancora piccoli. La sua controproposta rispetto all’offerta di lavoro, quindi, sarebbe stata quella di lavorare il venerdì e il sabato, – “solo due giorni la settimana: che vuoi che succeda!” – per 600 euro lordi al mese.

    Maria è solo un caso. (E, nella fattispecie, la posizione di lavoro come parrucchiera resta ancora aperta).

     

    rdc: attenzione

    Ma quante altre circostanze come quella descritta sopra ci potranno essere? Quante posizioni di lavoro verranno chiuse senza effettive assunzioni?

     

    La speranza, soprattutto quella dell’attuale governo, è che siano poche. A questo proposito, ovvero quello di arginare i casi di frode, sono state esponenzialmente aumentate le misure sanzionatorie contro il lavoro sommerso e irregolare (articolo 1, comma 445 della legge di Bilancio 145/2018). Come chiarito dalla circolare 2/2019, L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (Inl) si occuperà di inasprire le sanzioni amministrative del 20% nelle seguenti disposizioni:

    Maxisanzione per il lavoro a nero:

    • Da 1500 a 9mila euro (occupazione a nero fino a 30 giorni)
    • Da 3mila a 18mila euro (occupazione a nero da 31 a 60 giorni)
    • Da 6mila a 36mila euro (occupazione a nero superiore a 60 giorni).

    Irregolare somministrazione di manodopera:

    • Sanzione elevata a 60 euro per ogni lavoratore e per ogni giornata.

    Obblighi amministrativi connessi alle procedure di distacco transazionale di lavoratori:

    • Aumento da 150 a 500 euro per lavoratore
    • Aumento da 500 a 3mila euro per addetto per il quale non si abbia la regolare conservazione dei documenti.

    Violazioni riguardo la durata massima dell’orario di lavoro, risposi giornalieri e settimanali e ferie:

    • Aumento del 20% sulle precedenti sanzioni che andavano da 200 a 9mila euro.

     

    Questo per quanto riguarda i datori di lavoro. Ma cosa succede ai “furbetti” come Maria?

     

    I recettori del reddito che dichiareranno il falso sono a rischio di sanzioni di carattere penale.

    Nelle circostanze più gravi, come i casi di dichiarazioni false, omissione di informazioni dovute, documenti falsi, si può incorrere nella reclusione fino a 6 anni.

    Coloro che non comunicano variazioni di reddito o del patrimonio, verranno puniti da 1 a 3 anni di reclusione.

    In ogni caso, comunque, al beneficiario sarà immediatamente revocato l’Rdc, sarà obbligato alla restituzione integrale di quanto percepito indebitamente e non potrà più percepire il Reddito di Cittadinanza se non prima di dieci anni dalla revoca/condanna.

     

     

     

    #lavoro, attenzione, consulenza del lavoro, corporate, datore di lavoro, lavoratore, lavoro in nero, legge di bilancio, private, reddito di cittadinanza, sanzioni

    Meri Pieri

    Diretto da Meri Pieri, lo Studio Pieri nasce nel 2004 e si occupa della consulenza del lavoro e dell’amministrazione del personale. Ma non solo... Negli ultimi anni, al fine di di fornire un servizio più attuale, lo studio si è aggiornato e prodigato in particolare nei settori di rete di impresa, del welfare aziendale e della gestione delle risorse umane. La competenza e il benessere del “capitale umano”, infatti, rappresentano un importantissimo vantaggio competitivo e di sviluppo per l’azienda stessa. Il nostro proposito, quindi, è quello di fornire un servizio personalizzato, oltre che sul piano informatico, anche attraverso un contatto diretto con le imprese.

    More posts by Meri Pieri

    Related Post

    • green pass

      Obbligo Green Pass a lavoro: domande e risposte prima del 15 ottobre

      By Meri Pieri | 0 comment

      A partire dal 15 ottobre, il Green Pass sarà obbligatorio per tutti i lavoratori, sia pubblici che privati. Quella del Consiglio dei ministri è una decisione che forse molti si aspettavano ma, nonostante la prevedibilità,Read more

    • smart working

      Fine delle ferie: si ritorna allo smart working

      By Meri Pieri | 0 comment

      Oramai le ferie sono volte al termine per la maggior parte degli italiani. Ma stavolta, dopo aver riposto sdraio e ombrellone in garage, non tutti sono tornati in ufficio. O, almeno, non tutti hanno potutoRead more

    • smart working futuro

      Smart working: cosa dovremo aspettarci nei prossimi mesi?

      By Meri Pieri | 0 comment

      La via del lavoro in modalità smart, con la proroga dello stato di emergenza dettata dal Governo, resta quella che le aziende sono invitate a privilegiare. A prescindere dagli accordi tra le parti, come haRead more

    • welfare post covid-19

      L’importanza del Welfare aziendale post Covid-19

      By Meri Pieri | 0 comment

      Prendersi cura dei propri dipendenti è sempre stata la prima chiave di successo di un’azienda. Prendersi cura di loro proprio nel momento del bisogno è ciò che potrebbe davvero fare la differenza. Per noi (azienda)Read more

    • smart workinhg

      Smartworking: vantaggi e svantaggi rilevati durante la pandemia

      By Meri Pieri | 0 comment

      Prima della pandemia erano pochi a conoscere lo Smart Working e, quei pochi, spesso pensavano che fosse una modalità di lavoro che solo le grandi aziende riuscivano effettivamente a mettere in pratica. Anzi, la maggiorRead more

    Leave a Comment

    Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    NextPrevious
    Studio Pieri STP di Meri Pieri & C. S.a.S - P.iva 06561800480 | Via Gramsci, 365 - 50019 Sesto Fiorentino | Tel. 055 3905309 - Fax 0553905308
    • Amministrazione del personale
    • Aree di Attività
    • Consulenza del lavoro
    • Contatti / Dove siamo
    • Home Page
    • Lavoro Domestico
    • News
    • Organizzazione aziendale
    • Privacy Policy – Cookie
    • Reti d’impresa
    Studio Meri Pieri