Ufficio: 055 3905309
segreteria@studiomeripieri.it
Studio Meri Pieri: Consulente del lavoro in Sesto Fiorentino
Studio Meri PieriStudio Meri PieriStudio Meri PieriStudio Meri Pieri
  • AREE DI ATTIVITÀ
    • Consulenza del lavoro
    • Amministrazione del personale
    • Organizzazione aziendale
    • Reti d’impresa
    • Lavoro Domestico
  • CONTATTI / DOVE SIAMO
  • NEWS

Smartworking: vantaggi e svantaggi rilevati durante la pandemia

    Home Attualità Smartworking: vantaggi e svantaggi rilevati durante la pandemia
    NextPrevious
    smart workinhg

    Smartworking: vantaggi e svantaggi rilevati durante la pandemia

    By Meri Pieri | Attualità | 0 comment | 26 Maggio, 2020 | 0

    Prima della pandemia erano pochi a conoscere lo Smart Working e, quei pochi, spesso pensavano che fosse una modalità di lavoro che solo le grandi aziende riuscivano effettivamente a mettere in pratica.

    Anzi, la maggior parte delle PMI italiane non era interessata a dotarsi di strumenti di smart working, mentre quasi il 40% della Pubblica Amministrazione pensava che lavorare da remoto non fosse poi così utile.

     

     

    Adesso le cose sono cambiate e nessuno può dirsi completamente ignaro a questo tema.

    Lo Smart Working, promosso dallo stesso Governo per far fronte all’emergenza Covid-19, riguarda la possibilità di lavorare direttamente dal proprio domicilio o, comunque, dislocati rispetto alla sede aziendale.

    Una modalità lavorativa maggiormente sicura ai fine della prevenzione e del contenimento della pandemia ma che, oltre a questo, ha anche molti altri vantaggi.

     

    Smart Working: vantaggi

    Il lavoro cosiddetto agile, innanzitutto, permette di conciliare meglio la vita privata con quella lavorativa. Ma non solo:

    • Riduce il tempo (lo stress) e i costi legati al pendolarismo;
    • Riduce i costi aziendali (chi lavora da casa, generalmente lo fa con un proprio dispositivo, usando la propria energia elettrica, appoggiandosi sulla propria scrivania o tavolo della cucina, giusto per citarne alcuni);
    • Riduce l’impatto ambientale (meno inquinamento dovuto ai mezzi privati, ad esempio);
    • Permette di lavorare anche ai soggetti con mobilità ridotta a causa di malattia o disabilità;
    • Incrementa la responsabilizzazione dei dipendenti;
    • Favorisce la flessibilità di orario;
    • Riduce gli infortuni sul luogo di lavoro o gli incidenti in generale;
    • Favorisce la creatività e accelera il raggiungimento degli obiettivi.

     

    Una modalità di lavoro, pertanto, destinata a diventare sempre più diffusa, aldilà delle emergenze sanitarie. Ce lo dimostrano i dati dell’Eurostat, nonostante le significative differenze all’interno dei vari Paesi.

     

    Soprattutto dopo averlo sperimentato in maniera più diffusa durante questo periodo, i dipendenti che hanno potuto lavorare direttamente da casa hanno portato testimonianza di tutti i vantaggi sopraelencati.

    Ma, oltre agli aspetti positivi, sono emerse anche molte problematiche e disagi non preventivati prima della messa in pratica di questa innovativa modalità di lavorare.

     

    Smart Working: svantaggi

    Come sempre, c’è l’altra faccia della medaglia. Soprattutto quando ci si ritrova improvvisamente a modificare qualche aspetto della propria vita, a farlo in maniera imposta dall’alto e in modo non pianificato. Ecco, quindi, i “contro” del lavoro da casa emersi soprattutto durante l’emergenza Covid-19:

    • Impossibilità di separazione tra lavoro e vita privata;
    • Isolamento e mancata possibilità di condivisione formale e informale di informazioni che si svolge in un luogo di lavoro fisso;
    • Stravolgimento delle modalità di relazione tra colleghi;
    • Mancanza di un determinato arco temporale entro cui un’attività lavorativa inizia e finisce;
    • Difficoltà di concentrazione.

    Si pensi, infatti, alle mamme che si sono ritrovate a lavorare e a badare ai figli contemporaneamente. Bambini piccoli, magari, cui dovevano preparare anche il pranzo trovandosi costrette a interrompere, anche per tempi prolungati, la postazione improvvisata di lavoro e, inevitabilmente, la concentrazione.

    Si pensi, poi, alle aziende e alla loro difficoltà nel determinare le effettive ore di straordinario o alla loro impossibilità di seguire, incentivare e motivare direttamente i propri dipendenti, posti al di fuori del loro controllo.

    Si pensi a tutti quei colleghi, abituati a lavorare all’interno di team e, con questi, abituati a fare gioco-forza, soprattutto per quanto riguarda progetti impossibili da realizzare da parte diuna sola persona.

    Si pensi, in generale, alla difficoltà relativa alla comunicazione non più diretta, bensì resa possibile solo attraverso videochiamate (con tutti i problemi di connessione che tutti ci siamo più o meno trovati a sperimentare), telefonate o innumerevoli mail o messaggi scritti.

     

    Insomma, anche per quanto riguarda lo Smart Working, come per la maggior parte delle cose, l‘esagerazione o una casuale o sbagliata applicazione, conduce inevitabilmente (anche) a risvolti negativi.

     

     

    #lavoro, azienda, corporate, covid-19, datore di lavoro, impresa, lavoratori dipendenti, lavoro agile, lavoro da casa, pandemia, private, smart working, telelavoro

    Meri Pieri

    Diretto da Meri Pieri, lo Studio Pieri nasce nel 2004 e si occupa della consulenza del lavoro e dell’amministrazione del personale. Ma non solo... Negli ultimi anni, al fine di di fornire un servizio più attuale, lo studio si è aggiornato e prodigato in particolare nei settori di rete di impresa, del welfare aziendale e della gestione delle risorse umane. La competenza e il benessere del “capitale umano”, infatti, rappresentano un importantissimo vantaggio competitivo e di sviluppo per l’azienda stessa. Il nostro proposito, quindi, è quello di fornire un servizio personalizzato, oltre che sul piano informatico, anche attraverso un contatto diretto con le imprese.

    More posts by Meri Pieri

    Related Post

    • smart working futuro

      Smart working: cosa dovremo aspettarci nei prossimi mesi?

      By Meri Pieri | 0 comment

      La via del lavoro in modalità smart, con la proroga dello stato di emergenza dettata dal Governo, resta quella che le aziende sono invitate a privilegiare. A prescindere dagli accordi tra le parti, come haRead more

    • welfare post covid-19

      L’importanza del Welfare aziendale post Covid-19

      By Meri Pieri | 0 comment

      Prendersi cura dei propri dipendenti è sempre stata la prima chiave di successo di un’azienda. Prendersi cura di loro proprio nel momento del bisogno è ciò che potrebbe davvero fare la differenza. Per noi (azienda)Read more

    • smart working

      Smart working e sicurezza sul lavoro

      By Meri Pieri | 0 comment

      Con l’avvento del Covid-19 ci siamo adeguati a una modalità di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato da casa. Lo smart working, appunto. Diverso dal telelavoro, l’applicazione del lavoro agile, degli ultimi anni, differisce ancheRead more

    • smart working

      Smart working e aziende private: proroga al 30 giugno 2022

      By Meri Pieri | 0 comment

      In base al nuovo Decreto Covid, approvato il 17 marzo 2022, lo smart working continuerà anche dopo la fine dello stato d’emergenza. Vediamo, insieme, quelle che saranno le novità normative e gli accordi aziendali perRead more

    • green pass

      Obbligo Green Pass a lavoro: domande e risposte prima del 15 ottobre

      By Meri Pieri | 0 comment

      A partire dal 15 ottobre, il Green Pass sarà obbligatorio per tutti i lavoratori, sia pubblici che privati. Quella del Consiglio dei ministri è una decisione che forse molti si aspettavano ma, nonostante la prevedibilità,Read more

    Leave a Comment

    Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    NextPrevious
    Studio Pieri STP di Meri Pieri & C. S.a.S - P.iva 06561800480 | Via Gramsci, 365 - 50019 Sesto Fiorentino | Tel. 055 3905309 - Fax 0553905308
    • Amministrazione del personale
    • Aree di Attività
    • Consulenza del lavoro
    • Contatti / Dove siamo
    • Home Page
    • Lavoro Domestico
    • News
    • Organizzazione aziendale
    • Privacy Policy – Cookie
    • Reti d’impresa
    Studio Meri Pieri
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più