Ufficio: 055 3905309
segreteria@studiomeripieri.it
Studio Meri Pieri: Consulente del lavoro in Sesto Fiorentino
Studio Meri PieriStudio Meri PieriStudio Meri PieriStudio Meri Pieri
  • AREE DI ATTIVITÀ
    • Consulenza del lavoro
    • Amministrazione del personale
    • Organizzazione aziendale
    • Reti d’impresa
    • Lavoro Domestico
  • CONTATTI / DOVE SIAMO
  • NEWS

Smart working e sicurezza sul lavoro

    Home Smart Working Smart working e sicurezza sul lavoro
    NextPrevious
    smart working

    Smart working e sicurezza sul lavoro

    By Meri Pieri | Smart Working | 0 comment | 27 Aprile, 2022 | 0

    Con l’avvento del Covid-19 ci siamo adeguati a una modalità di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato da casa. Lo smart working, appunto. Diverso dal telelavoro, l’applicazione del lavoro agile, degli ultimi anni, differisce anche dal modello di libertà e responsabilità tratto dalla legge n.81/2017. Lo smart working, per molte realtà aziendali, è diventato la prassi e, in quanto tale, non sfugge agli obblighi di sicurezza.

     

    Obblighi di sicurezza 

    Le norme emergenziali impongono esplicitamente il rispetto dei principi stabiliti dalla legge che tutela lo smart working (L. n.81/2017), con due deroghe:

    • Non serve un accordo scritto tra datore di lavoro e lavoratore;
    • L’informativa scritta sui rischi può essere trasmessa dal datore di lavoro al lavoratore in via telematica, anche ricorrendo alla documentazione messa a disposizione da parte dell’INAIL.

     

    Responsabilità del datore di lavoro

    Nonostante il lavoro venga svolto all’esterno dei locali aziendali, spetta al datore di lavoro individuare tutta una serie di rischi specifici che potrebbero interessare i lavoratori agili. Ma, soprattutto, è importante mettere in atto tutte le misure tecniche, procedurali e organizzative utili per evitare/fronteggiare tali eventuali rischi. Laddove scaturisce, per esempio, una malattia o un infortunio correlabili a un’inosservanza di tali obblighi, potrebbe emergere una responsabilità del datore di lavoro per omicidio colposo o lesione personale colposa. 

    In base all’art. 29-bis D. L. n. 23/2020, convertito nella legge 5 giugno 2020 n. 40, i datori di lavoro sono tenuti ad adottare le misure prescritte nei protocolli, nelle linee guida e negli accordi, adempiendo all’art. 2087 del codice civile. La colpa del datore di lavoro, quindi, può consistere nella violazione dell’articolo 2087 del codice civile, ma anche nell’imprudenza, imperizia e inosservanza delle specifiche leggi in materia di sicurezza sul lavoro, a partire dal Testo Unico dedicato. 

    Particolare riguardo, inoltre, va tenuto rispetto ai lavoratori fragili aventi diritto al lavoro agile. 

     

    Diritto alla disconnessione

    Per la prima volta nell’ordinamento italiano, si riconosce esplicitamente al lavoratore impiegato in modalità agile il diritto di disconnettersi rispetto alle strumentazioni tecnologiche e dalla piattaforme informatiche usate per portare avanti la prestazione di lavoro. 

    Si tratta della legge 6 maggio 2021, n. 61, di conversione del decreto legge 13 marzo 2021, n. 30, entrata in vigore il 13 maggio 2021. All’art. 2, comma 1-ter, recita infatti:

    “Ferma restando, per il pubblico impiego, la disciplina degli istituti del lavoro agile stabilita dai contratti collettivi nazionali, è riconosciuto al lavoratore che svolge l’attività in modalità agile il diritto alla disconnessione dalle strumentazioni tecnologiche e dalle piattaforme informatiche, nel rispetto degli eventuali accordi sottoscritti dalle parti e fatti salvi eventuali periodi di reperibilità concordati. L’esercizio del diritto alla disconnessione, necessario per tutelare i tempi di riposo e la salute del lavoratore, non può avere ripercussioni sul rapporto di lavoro o sui trattamenti retributivi”.

    In base a questa, quindi, l’esercizio del diritto alla disconnessione non può avere ripercussione sul rapporto di lavoro o sulla retribuzione. Un decisivo passo in avanti rispetto alla legge 22 maggio 2017, n.81. 

     

    Principali rischi presenti nelle case dei lavoratori

    Nello svolgimento dell’attività lavorativa in un ambiente chiuso, i lavoratori agili potrebbero essere soggetti a diverse tipologie di rischio. Tipo:

    • Incendio;
    • Terremoto;
    • Rischio elettrico.

    Oltre a questi, altri rischi cui i lavoratori agili possono andare incontro, sono:

    • Psico-sociali (stress e technostress, organizzazione, equilibrio attività lavorativa – vita privata);
    • Ergonomici (postura, illuminazione, microclima);
    • Igieniche.

     

     

     

     

     

    1 maggio, corporate, datore di lavoro, festa lavoratori, impresa, lavoro agile, sicurezza sul lavoro, smart working, titolare di impresa

    Meri Pieri

    Diretto da Meri Pieri, lo Studio Pieri nasce nel 2004 e si occupa della consulenza del lavoro e dell’amministrazione del personale. Ma non solo... Negli ultimi anni, al fine di di fornire un servizio più attuale, lo studio si è aggiornato e prodigato in particolare nei settori di rete di impresa, del welfare aziendale e della gestione delle risorse umane. La competenza e il benessere del “capitale umano”, infatti, rappresentano un importantissimo vantaggio competitivo e di sviluppo per l’azienda stessa. Il nostro proposito, quindi, è quello di fornire un servizio personalizzato, oltre che sul piano informatico, anche attraverso un contatto diretto con le imprese.

    More posts by Meri Pieri

    Related Post

    • smart workinhg

      Smartworking: vantaggi e svantaggi rilevati durante la pandemia

      By Meri Pieri | 0 comment

      Prima della pandemia erano pochi a conoscere lo Smart Working e, quei pochi, spesso pensavano che fosse una modalità di lavoro che solo le grandi aziende riuscivano effettivamente a mettere in pratica. Anzi, la maggiorRead more

    • smart working

      Smart working: come proteggere dati e privacy?

      By Meri Pieri | 0 comment

      La pandemia ha reso repentino il passaggio alla modalità di lavoro a distanza. Lo smart working, tuttavia, comporta determinate implicazioni sul piano della privacy, ad esempio per quanto riguarda il controllo a distanza da parteRead more

    • smart working

      Smart working e aziende private: proroga al 30 giugno 2022

      By Meri Pieri | 0 comment

      In base al nuovo Decreto Covid, approvato il 17 marzo 2022, lo smart working continuerà anche dopo la fine dello stato d’emergenza. Vediamo, insieme, quelle che saranno le novità normative e gli accordi aziendali perRead more

    • ufficio

      Come motivare il lavoratore a tornare in ufficio dopo mesi di smart working?

      By Meri Pieri | 0 comment

      A completamento del ciclo vaccinale, molte aziende stanno richiedendo ai propri dipendenti di rientrare in ufficio. Per poter ristabilire un sano equilibrio all’interno della proprio azienda, dopo così tanto tempo e così tanti cambiamenti, èRead more

    • Buoni propositi

      Buoni propositi raggiunti! Nel 2023, ripartiamo come Consulenti del budget

      By Meri Pieri | 0 comment

      I nostri buoni propositi gettano le radici un po’ più indietro nel tempo. Dal 2020, infatti, lo Studio Pieri si è impegnato a trasformare i buoni propositi in corsi formativi frontali, videoconferenze, webinar, laboratori diRead more

    Leave a Comment

    Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    NextPrevious
    Studio Pieri STP di Meri Pieri & C. S.a.S - P.iva 06561800480 | Via Gramsci, 365 - 50019 Sesto Fiorentino | Tel. 055 3905309 - Fax 0553905308
    • Amministrazione del personale
    • Aree di Attività
    • Consulenza del lavoro
    • Contatti / Dove siamo
    • Home Page
    • Lavoro Domestico
    • News
    • Organizzazione aziendale
    • Privacy Policy – Cookie
    • Reti d’impresa
    Studio Meri Pieri