Ufficio: 055 3905309
segreteria@studiomeripieri.it
Studio Meri Pieri: Consulente del lavoro in Sesto Fiorentino
Studio Meri PieriStudio Meri PieriStudio Meri PieriStudio Meri Pieri
  • AREE DI ATTIVITÀ
    • Consulenza del lavoro
    • Amministrazione del personale
    • Organizzazione aziendale
    • Reti d’impresa
    • Lavoro Domestico
  • CONTATTI / DOVE SIAMO
  • NEWS

Smart working e aziende private: proroga al 30 giugno 2022

    Home Smart Working Smart working e aziende private: proroga al 30 giugno 2022
    NextPrevious
    smart working

    Smart working e aziende private: proroga al 30 giugno 2022

    By Meri Pieri | Smart Working | 0 comment | 25 Marzo, 2022 | 1

    In base al nuovo Decreto Covid, approvato il 17 marzo 2022, lo smart working continuerà anche dopo la fine dello stato d’emergenza. Vediamo, insieme, quelle che saranno le novità normative e gli accordi aziendali per quanto riguarda il lavoro agile dal 1° aprile.

     

    Smart working con regime semplificato per le aziende

    Dal 1° aprile 2022 sarebbero dovute decadere le deroghe all’uso dello smart working, a favore di un ritorno all’obbligo dell’accordo individuale tra azienda e dipendente, come adempimento preliminare e indispensabile per ricorrere a tale modalità.

    In base agli ultimi aggiornamenti del Decreto Covid, invece, il ricorso al lavoro agile sarà ancora possibile, in modo automatico, fino al 30 giugno 2022. In altre parole, sarà sufficiente segnalare al Ministero del Lavoro, in modo semplificato, i lavoratori in smart working. 

    A stabilire le modalità “semplificate”, tramite le quali le aziende potranno assolvere l’obbligo di comunicazione di smart working al Ministero del Lavoro, è l’Articolo 10 della bozza del nuovo Decreto Covid 17 marzo 2022: “I termini previsti dalle disposizioni legislative di cui all’allegato A sono prorogati fino al 31 dicembre 2022 e i termini di cui all’Allegato B sono prorogati al 30 giugno 2022 e le relative disposizioni vengono attuate nei limiti delle risorse disponibili autorizzate a legislazione vigente”. 

    È proprio nell’ALLEGATO B che troviamo il riferimento al lavoro agile (nella parte in cui cita l’Articolo 90, commi 3 e 4, del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77 Disposizioni in materia di lavoro agile per i lavoratori del settore privato). 

     

    Come fare ricorso allo smart working dal 1° aprile al 30 giugno

    La procedura, disciplinata dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 1° marzo 2020, prevede la trasmissione di un numero ridotto di dati, tramite la piattaforma telematica “cliclavoro.gov.it – Aziende – Smart working”, messa a disposizione dal Ministero del Lavoro. Le informazioni richieste sono:

    • Codice fiscale del datore di lavoro;
    • Codice fiscale, cognome, nome, data – comune e stato di nascita del lavoratore;
    • Posizione Assicurativa Territoriale e voce di tariffa INAIL;
    • Data di inizio e fine del lavoro agile.

    Con l’intento di rendere più semplici gli adempimenti per i datori di lavoro (in modo da promuovere il lavoro a distanza), può essere effettuata una comunicazione “massiva”, ovvero una singola comunicazione che riguarda più lavoratori. 

    Sempre con l’intento di “snellire” le procedure relative all’uso dello smart working, l’azienda può assolvere gli obblighi di informativa circa i rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori in modalità agile in modalità telematica, utilizzando la documentazione disponibile sul sito INAIL. 

     

    Sarà possibile utilizzare tale modalità semplificata fino al 30 giugno 2022. Per avvalersi del lavoro in smart working, dal 1° luglio, saranno necessari gli obblighi di comunicazione ordinari. 

     

     

     

     

     

     

     

     

    1 aprile 2022, azienda, corporate, impresa, lavoro agile, smart working, titolare d'impresa

    Meri Pieri

    Diretto da Meri Pieri, lo Studio Pieri nasce nel 2004 e si occupa della consulenza del lavoro e dell’amministrazione del personale. Ma non solo... Negli ultimi anni, al fine di di fornire un servizio più attuale, lo studio si è aggiornato e prodigato in particolare nei settori di rete di impresa, del welfare aziendale e della gestione delle risorse umane. La competenza e il benessere del “capitale umano”, infatti, rappresentano un importantissimo vantaggio competitivo e di sviluppo per l’azienda stessa. Il nostro proposito, quindi, è quello di fornire un servizio personalizzato, oltre che sul piano informatico, anche attraverso un contatto diretto con le imprese.

    More posts by Meri Pieri

    Related Post

    • smart workinhg

      Smartworking: vantaggi e svantaggi rilevati durante la pandemia

      By Meri Pieri | 0 comment

      Prima della pandemia erano pochi a conoscere lo Smart Working e, quei pochi, spesso pensavano che fosse una modalità di lavoro che solo le grandi aziende riuscivano effettivamente a mettere in pratica. Anzi, la maggiorRead more

    • smart working

      Smart working e sicurezza sul lavoro

      By Meri Pieri | 0 comment

      Con l’avvento del Covid-19 ci siamo adeguati a una modalità di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato da casa. Lo smart working, appunto. Diverso dal telelavoro, l’applicazione del lavoro agile, degli ultimi anni, differisce ancheRead more

    • trattenere collaboratori

      Come trattenere i migliori collaboratori aziendali?

      By Meri Pieri | 0 comment

      Ci troviamo davanti a un fenomeno disatteso e impossibile da ignorare: la grande dimissione di massa del personale aziendale. Cosa fare, allora, per trattenere i migliori collaboratori nel proprio organico?   Employee Retention  Partiamo conRead more

    • smart working

      Smart working: come proteggere dati e privacy?

      By Meri Pieri | 0 comment

      La pandemia ha reso repentino il passaggio alla modalità di lavoro a distanza. Lo smart working, tuttavia, comporta determinate implicazioni sul piano della privacy, ad esempio per quanto riguarda il controllo a distanza da parteRead more

    • benefits

      Anno nuovo, nuovi benefits aziendali

      By Meri Pieri | 0 comment

      Più degli aumenti, più delle automobili aziendali, dei buoni pasto o dei rimborsi-spese, i vecchi e futuri dipendenti chiedono un numero maggiore di ferie e garanzie di flessibilità.    Il tempo è denaro Da sempre,Read more

    Leave a Comment

    Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    NextPrevious
    Studio Pieri STP di Meri Pieri & C. S.a.S - P.iva 06561800480 | Via Gramsci, 365 - 50019 Sesto Fiorentino | Tel. 055 3905309 - Fax 0553905308
    • Amministrazione del personale
    • Aree di Attività
    • Consulenza del lavoro
    • Contatti / Dove siamo
    • Home Page
    • Lavoro Domestico
    • News
    • Organizzazione aziendale
    • Privacy Policy – Cookie
    • Reti d’impresa
    Studio Meri Pieri