Ufficio: 055 3905309
segreteria@studiomeripieri.it
Studio Meri Pieri: Consulente del lavoro in Sesto Fiorentino
Studio Meri PieriStudio Meri PieriStudio Meri PieriStudio Meri Pieri
  • AREE DI ATTIVITÀ
    • Consulenza del lavoro
    • Amministrazione del personale
    • Organizzazione aziendale
    • Reti d’impresa
  • CONTATTI / DOVE SIAMO
  • NEWS

No, impresa e azienda non sono la stessa cosa

    Home Consulenza Lavoro No, impresa e azienda non sono la stessa cosa
    NextPrevious
    impresa o azienda

    No, impresa e azienda non sono la stessa cosa

    By Meri Pieri | Consulenza Lavoro | 0 comment | 3 Novembre, 2023 | 0

    Non di rado capita di parlare di azienda e impresa come se queste fossero la stessa cosa. Tale convinzione è anzi diffusa anche tra molti imprenditori, i quali non ne hanno ancora appreso la sostanziale differenza. Per non sbagliare più, allora, entriamo nel vivo dell’etimologia dell’una e dell’altra, – grazie alle definizioni che si possono ritrovare nel Codice civile.

     

    Significato di impresa

    Per comprendere che cosa davvero sia un’impresa, partiamo dal dettato previsto dall’articolo 2082 del Codice civile, che definisce quelli che sono gli attributi dell’imprenditore.

    È imprenditore chi esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o di servizi.

    Conseguentemente, l’impresa risulta essere l’attività economica portata avanti, appunto, dall’imprenditore. Non solo. Per essere definita tale, l’impresa deve possedere certe caratteristiche: deve essere organizzata, essere condotta professionalmente e avere come fine ultimo lo scambio di beni o servizi.

    Per raggiungere i propri obiettivi, l’impresa richiede l’adozione di determinate modalità di risoluzione (organizzazione, economicità e professionalità) e impiego di fattori produttivi (capitale, mezzi di produzione, materie prime e forza lavoro e relativi investimenti). 

    Parimenti, l’impresa può anche essere definita come un sistema sociale-tecnico aperto. Il sistema, infatti, prevede le parti interdipendenti rispetto al comune obiettivo; l’uso, quindi, di attrezzature e risorse umane. Con “aperto”, invece, si fa riferimento al metodo di gestione delle risorse che consiste nello scambio con l’esterno di conoscenza e produzione.

    Tipicamente, l’impresa agisce nel mercato che la spinge ad un’incessante miglioramento e avanzamento del proprio processo produttivo. 

    Tra i vari tipi di impresa, troviamo quella individuale (il soggetto giuridico è una persona fisica che risponde con i suoi beni delle eventuali mancanze dell’impresa). Simili a questa, sono anche quella familiare o coniugale.

     

    Definizione di azienda

    La parola italiana “azienda” è derivata dal termine spagnolo hazia, successivamente diventato hacienda, dal latino facienda, “cosa da farsi, faccende”.

    Sempre partendo dal Codice civile, in riferimento all’azienda, questo recita all’articolo 2555: 

    L’azienda è il complesso dei beni organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’impresa.

    Stando a questa definizione, quindi, l’azienda non è un’attività portata avanti dall’imprenditore, bensì è l’insieme dei beni materiali e immateriali utilizzati dall’imprenditore.

    Si può dire che l’impresa sia l’attività esercitata dall’imprenditore. L’azienda è il mezzo concreto, attraverso immobili, sedi, attrezzature, impianti, personale, metodi, procedure, risorse, con il quale si esercita l’impresa. È parimenti importante specificare che non sempre le imprese sono esercitate mediante un’azienda (tipico caso dell’impresa individuale) e non sempre l’imprenditore è anche il proprietario dell’azienda.

    Per dirla in modo più specifico, un’azienda è un’organizzazione di beni e capitale umano finalizzata alla soddisfazione di bisogni umani attraverso la produzione, la distribuzione o il consumo di beni economici e servizi verso clienti, strutturata secondo una certa organizzazione aziendale e amministrata secondo una certa amministrazione aziendale da parte del management aziendale.

    Questa, può appartenere a uno qualunque dei settori del sistema economico (primario, secondario e terziario).

     

    azienda, corporate, imprenditore, impresa

    Meri Pieri

    Diretto da Meri Pieri, lo Studio Pieri nasce nel 2004 e si occupa della consulenza del lavoro e dell’amministrazione del personale. Ma non solo... Negli ultimi anni, al fine di di fornire un servizio più attuale, lo studio si è aggiornato e prodigato in particolare nei settori di rete di impresa, del welfare aziendale e della gestione delle risorse umane. La competenza e il benessere del “capitale umano”, infatti, rappresentano un importantissimo vantaggio competitivo e di sviluppo per l’azienda stessa. Il nostro proposito, quindi, è quello di fornire un servizio personalizzato, oltre che sul piano informatico, anche attraverso un contatto diretto con le imprese.

    More posts by Meri Pieri

    Related Post

    • rete di imprese

      Competizione a livello globale: hai mai pensato alla Rete di Imprese?

      By Meri Pieri | 0 comment

      Oggi, come non mai, lo scenario economico si presenta sempre più globalizzato e competitivo. In maniera piuttosto calzante, infatti, occorre conquistare nuovi mercati, investire ingenti risorse finanziarie e organizzarsi bene. Il tutto, senza mai restareRead more

    • imprenditore

      Caro imprenditore, ti capisco

      By Meri Pieri | 0 comment

      Spesso di parla di come un imprenditore deve essere o non essere per avere successo, dei consigli per essere un buon leader, dell’importanza dell’empatia, così come di tutti quegli incentivi che accrescono reputazione e fiducia.Read more

    • sostenibilità di governance

      Fattori ESG per le imprese: sostenibilità di governance

      By Meri Pieri | 0 comment

      I fattori (ESG) fanno riferimento alla sostenibilità ambientale, sociale e di governance e servono a qualificare un’impresa come sostenibile o meno. Oltre a svolgere un ruolo nelle decisioni riguardo fusioni, acquisizioni e di  investimenti, recentiRead more

    • sostenibilità ambientale

      Fattori ESG per le imprese: Sostenibilità ambientale

      By Meri Pieri | 0 comment

      I fattori (ESG) fanno riferimento alla sostenibilità ambientale, sociale e di governo e servono a qualificare un’impresa come sostenibile o meno. Oltre a svolgere un ruolo nelle decisioni riguardo fusioni, acquisizioni e di  investimenti, recentiRead more

    • sardex

      Sardex Pay: come funziona la moneta complementare?

      By Meri Pieri | 0 comment

      Sardex è la nuova moneta sociale complementare, nata in Sardegna nel 2009. Un importante strumento della gestione monetaria collaborativa che ha l’obiettivo di riportare l’economia al servizio delle persone.   Sardex, cerchiamo di capire meglioRead more

    Leave a Comment

    Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    NextPrevious
    Studio Pieri STP di Meri Pieri & C. S.a.S - P.iva 06561800480 | Via Gramsci, 365 - 50019 Sesto Fiorentino | Tel. 055 3905309 - Fax 0553905308
    • Amministrazione del personale
    • Aree di Attività
    • Consulenza del lavoro
    • Contatti / Dove siamo
    • Home Page
    • News
    • Organizzazione aziendale
    • Privacy Policy – Cookie
    • Reti d’impresa
    Studio Meri Pieri