Ufficio: 055 3905309
segreteria@studiomeripieri.it
Studio Meri Pieri: Consulente del lavoro in Sesto Fiorentino
Studio Meri PieriStudio Meri PieriStudio Meri PieriStudio Meri Pieri
  • AREE DI ATTIVITÀ
    • Consulenza del lavoro
    • Amministrazione del personale
    • Organizzazione aziendale
    • Reti d’impresa
    • Lavoro Domestico
  • CONTATTI / DOVE SIAMO
  • NEWS

Obbligo Green Pass a lavoro: domande e risposte prima del 15 ottobre

    Home Attualità Obbligo Green Pass a lavoro: domande e risposte prima del 15 ottobre
    NextPrevious
    green pass

    Obbligo Green Pass a lavoro: domande e risposte prima del 15 ottobre

    By Meri Pieri | Attualità | 0 comment | 18 Settembre, 2021 | 0

    A partire dal 15 ottobre, il Green Pass sarà obbligatorio per tutti i lavoratori, sia pubblici che privati. Quella del Consiglio dei ministri è una decisione che forse molti si aspettavano ma, nonostante la prevedibilità, questa ha generato non pochi (e ulteriori) dubbi riguardo a regole e sanzioni.

    Focalizzandoci nel contesto lavorativo e, –  attraverso 15 domande e risposte – cerchiamo di fare chiarezza.

     

    Faq sull’obbligo del Green Pass

     

    1. Per chi sarà obbligatorio il Green Pass?

    Sarà obbligatorio esibire il Green Pass per accedere a tutti i luoghi di lavoro, siano questi pubblici o privati. Oltre a loro, anche i lavoratori esterni all’amministrazione o all’azienda o alle strutture preposte all’attività formativa, così come coloro che svolgono volontariato o formazione nella Pa a o presso aziende private. Non restano esenti gli uffici delle Autorità amministrative indipendenti, tra cui la Commissione nazionale per la società e la borsa e la Commissione di vigilanza sui fondi pensione, Banca d’Italia. Obbligo valido anche per i titolari di cariche elettive e cariche istituzionali di vertice, così come negli uffici giudiziari (magistrati ordinari, amministrativi, contabili e militari, avvocati e procuratori di Stato, componenti delle commissioni tributarie). Non restano esenti neanche i collaboratori familiari, quali colf e baby sitter, così come idraulici ed elettricisti che svolgono la propria attività in contesti pubblici o privati.

     

    2. Qual’è la durata prevista di tale obbligatorietà?

    L’entrata in vigore del nuovo decreto è fissata al 15 ottobre ed è prevista fino al 31 dicembre 2021, – data di fine dello stato di emergenza nazionale.

     

    3. Chi è esentato dal Green Pass?

    • Bambini sotto i 12 anni;
    • Soggetti esenti per motivi di salute, comprovati da apposita certificazione medica;
    • Coloro che hanno avuto una reazione allergica grave dopo una dose di vaccino o a qualsiasi componente del vaccino;
    • Donne in gravidanza con certificato di esenzione temporaneo. Tale certificazione, però, non viene rilasciato a coloro che allattano;
    • Soggetti che hanno manifestato la sindrome di Guillain-Barrè nelle 6 settimane successive dalla somministrazione del vaccino anti-Covid;
    • Coloro in cui sono stati riscontrati casi di miocardite o pericardite dopo la vaccinazione con Pfizer o con Moderna.

     

    4. Il test sierologico vale come esenzione?

    No. I test sierologici che attestano la presenza di anticorpi nell’organismo non valgono come certificazioni utili all’esenzione.

     

    5. Ho il Green Pass. Posso accedere al pronto soccorso?

    No. Per accedere al pronto soccorso resta necessaria l’esibizione di un tampone negativo. Fanno eccezione solo i casi di oggettiva impossibilità legati all’urgenza, che saranno valutati dal personale sanitario.

     

    6. Green Pass obbligatorio anche per le Partite Iva?

    Sì. Anche i titolari di partita Iva, quindi anche studi professionali e fornitori, rientrano tra coloro cui viene richiesto di esibire il Green Pass.

     

    7. Quando scatta la validità del Green Pass?

    A differenza di prima, non sarà più necessario attendere 15 giorni dalla prima dose. Il Green pass sarà rilasciato subito dopo la prima somministrazione. 

     

    8. Qual’è la durata della validità di un tampone?

    La certificazione verde che viene rilasciata dopo un tampone molecolare o test antigenico rapido negativo ha validità di 48 ore a partire dall’ora del prelievo. Con tutta probabilità, la durata della validità sarà estesa a 72 ore, ma solo in caso di tampone molecolare. Altra novità riguarda i tamponi salivari: in base alla conversione in legge del primo decreto green pass, dal 15 ottobre saranno validi anche questo per il rilascio della certificazione con validità di 48 ore.

     

    9. Qual’è la validità del Green Pass?

    • Per coloro che hanno completato il ciclo vaccinale, la certificazione ha validità di un anno a partire dalla data dell’ultima somministrazione;
    • Per coloro che sono guariti dal Covid-19, resta 6 mesi la validità dello stesso.

     

    10. Quali sono le sanzioni previste per lavoratori e titolari di impresa?

    Chi viene sorpreso all’interno del luogo di lavoro senza certificazione verde è soggetto a sanzioni pecuniarie che vanno dai 600,00 ai 1500,00 euro. Non restano esenti neanche i datori di lavoro, che rischiano una sanzione di 400,00 euro. 

     

    11. Chi deve effettuare i controlli in ambito lavorativo?

    Spetta ai datori di lavoro, pubblici e privati, il compito di controllare il possesso e la validità delle certificazioni verdi. Entro il 15 ottobre, pertanto, dovranno essere definite le modalità di verifica, anche a campione, all’interno dell’azienda o delle strutture amministrative.

     

    12. Come funziona la sospensione dello stipendio per chi non rispetta l’obbligo del Green Pass?

    Coloro che risultano privi di Green Pass non saranno ammessi all’interno dei locali di lavoro, –  siano questi pubblici o privati – e saranno considerati assenti ingiustificati e sospesi dal rapporto di lavoro. In questi casi, non sono previste retribuzioni o compensi. La riammissione avverrà nel momento in cui verrà esibito un Green Pass in corso di validità.

    • Nella Pubblica Amministrazione: scatta la sospensione del lavoro a partire dal primo giorno di assenza ingiustificata.
    • Nelle aziende private con meno di 15 dipendenti: la sospensione dall’attività scatta a partire dal quinto giorno di mancata presentazione del Green Pass e può durare come quella del contratto di lavoro sancito per la sostituzione (il lavoratore, in questo caso, può essere sostituito). Il periodo di sospensione/eventuale sostituzione, comunque, non sarà superiore a 10 giorni e non potrà protrarsi oltre il 31 dicembre 2021.

     

    13. Si possono licenziare i dipendenti privasti sprovvisti di Green Pass?

    No. Per coloro che non esibiscono certificazione valida sono previste sanzioni pecuniarie e sospensioni per assenza ingiustificata, ma non licenziamenti.

     

    14. In che consistono i prezzi calmierati per i tamponi?

    Nelle farmacie convenzionate, dal 30 settembre al 31 dicembre 2021, il prezzo per i tamponi rapidi è fissato a 15,00 euro per gli adulti (anziché a 22,00 euro) e a 8,00 euro per i minori dai 12 ai 18 anni.

     

    15. Che cosa succede in caso di Green Pass falso?

    • Chi falsifica un Green Pass può incorrere in un reato di falsità materiale, la cui pena prevede dai 6 mesi ai 3 anni di reclusione;
    • Chi usa una certificazione falsa, senza aver preso parte alla contraffazione della stessa, commette reato di uso di atto falso, le cui pene sono ridotte di un ulteriore terzo.
    • Chi usa la certificazione di altri può incorrere nel reato di sostituzione di persona, punito con la reclusione fino a 1 anno.

    Chiunque potrà denunciare la falsa certificazione: sia il personale preposto al controllo, sia qualsiasi altra persona.

     

     

     

     

     

    #lavoro, 15 ottobre, azienda, certificazione verde, corporate, datore di lavoro, green pass, lavoratori, obbligo green pass, private, titolari di impresa

    Meri Pieri

    Diretto da Meri Pieri, lo Studio Pieri nasce nel 2004 e si occupa della consulenza del lavoro e dell’amministrazione del personale. Ma non solo... Negli ultimi anni, al fine di di fornire un servizio più attuale, lo studio si è aggiornato e prodigato in particolare nei settori di rete di impresa, del welfare aziendale e della gestione delle risorse umane. La competenza e il benessere del “capitale umano”, infatti, rappresentano un importantissimo vantaggio competitivo e di sviluppo per l’azienda stessa. Il nostro proposito, quindi, è quello di fornire un servizio personalizzato, oltre che sul piano informatico, anche attraverso un contatto diretto con le imprese.

    More posts by Meri Pieri

    Related Post

    • smart workinhg

      Smartworking: vantaggi e svantaggi rilevati durante la pandemia

      By Meri Pieri | 0 comment

      Prima della pandemia erano pochi a conoscere lo Smart Working e, quei pochi, spesso pensavano che fosse una modalità di lavoro che solo le grandi aziende riuscivano effettivamente a mettere in pratica. Anzi, la maggiorRead more

    • rientro dalle ferie

      Mancato rientro dalla ferie: come si deve comportare il titolare di impresa?

      By Meri Pieri | 0 comment

      Oggi tratteremo un argomento ostile a tutti: il rientro in azienda dopo le ferie. Il perdurare dell’emergenza Covid-19 ha richiesto molta improvvisazione e flessibilità non solo da parte dei dipendenti, ma anche (forse soprattutto) daRead more

    • welfare post covid-19

      L’importanza del Welfare aziendale post Covid-19

      By Meri Pieri | 0 comment

      Prendersi cura dei propri dipendenti è sempre stata la prima chiave di successo di un’azienda. Prendersi cura di loro proprio nel momento del bisogno è ciò che potrebbe davvero fare la differenza. Per noi (azienda)Read more

    • coronavirus assenze lavoro

      Coronavirus e azienda: come gestire le assenze

      By Meri Pieri | 0 comment

      Il coronavirus si diffonde rapidamente e, questa, è l’informazione più certa che abbiamo. Gestire le imprese a fronte della repentina diffusione del contagio, pertanto, è diventato molto complesso. C’è chi è stato costretto ad assentarsiRead more

    • troppo qualificato

      Assunzioni sbagliate: cosa succede se un’azienda assume un “superdotato”

      By Meri Pieri | 0 comment

      Come sappiamo, le esagerazioni sono quasi sempre controproducenti. Anche l’eccesso di qualità e di competenze, commisurato a un determinato contesto, possono risultare elementi negativi. Talvolta anche dannosi.   Errori di pianificazione: il caso di MarcoRead more

    Leave a Comment

    Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    NextPrevious
    Studio Pieri STP di Meri Pieri & C. S.a.S - P.iva 06561800480 | Via Gramsci, 365 - 50019 Sesto Fiorentino | Tel. 055 3905309 - Fax 0553905308
    • Amministrazione del personale
    • Aree di Attività
    • Consulenza del lavoro
    • Contatti / Dove siamo
    • Home Page
    • Lavoro Domestico
    • News
    • Organizzazione aziendale
    • Privacy Policy – Cookie
    • Reti d’impresa
    Studio Meri Pieri