Ufficio: 055 3905309
segreteria@studiomeripieri.it
Studio Meri Pieri: Consulente del lavoro in Sesto Fiorentino
Studio Meri PieriStudio Meri PieriStudio Meri PieriStudio Meri Pieri
  • AREE DI ATTIVITÀ
    • Consulenza del lavoro
    • Amministrazione del personale
    • Organizzazione aziendale
    • Reti d’impresa
    • Lavoro Domestico
  • CONTATTI / DOVE SIAMO
  • NEWS

Assunzioni sbagliate: cosa succede se un’azienda assume un “superdotato”

    Home Amministrazione del personale Assunzioni sbagliate: cosa succede se un’azienda assume un “superdotato”
    NextPrevious
    troppo qualificato

    Assunzioni sbagliate: cosa succede se un’azienda assume un “superdotato”

    By Meri Pieri | Amministrazione del personale | 0 comment | 20 Settembre, 2019 | 0

    Come sappiamo, le esagerazioni sono quasi sempre controproducenti. Anche l’eccesso di qualità e di competenze, commisurato a un determinato contesto, possono risultare elementi negativi. Talvolta anche dannosi.

     

    Errori di pianificazione: il caso di Marco

    Il direttore di un’impresa, di fronte all’esigenza di sostituire il sistema gestionale, decide di assumere all’interno del proprio organico una persona qualificata e con esperienza. 

    Quello che, a primo acchito, poteva sembrare un ottimo investimento, viene però valutato da un professionista delle risorse umane come un’idea sbagliata: quello di cui il direttore aveva bisogno era di un’assunzione a progetto, ovvero con un preciso termine dettato dal concludersi della scrittura delle procedure. Di fronte all’irremovibilità del proprietario dell’azienda, l’esperto di risorse umane provò ulteriormente a spiegargli che, un’assunzione del genere, avrebbe potuto generare disagi interni all’azienda, a partire dal fatto che il nuovo assunto avrebbe goduto di uno stipendio esponenzialmente più alto rispetto a quello dei colleghi di pari livello. Niente da fare. 

    È proprio così che Marco, brillante laureato appena trasferitosi in città, fu assunto all’interno dell’impresa. 

    Inizialmente, almeno fintanto che le procedure del sistema gestionale dovevano essere scritte, tutto era andato per il verso giusto e senza neanche troppe lamentele da parte dei colleghi che, in fondo, non avrebbero avuto le competenze idonee a svolgere la sopracitata mansione.

    Il problema è insorto dopo qualche mese: Marco ha portato a termine l’attività per cui era stato assunto e, nonostante gli fossero stati affidati altri compiti, non è stato possibile sventare l’inevitabile. I suoi collaboratori, difatti, di fronte a commissioni analoghe alle loro, ma per le quali Marco era retribuito in misura maggiore, hanno iniziato a muovere reclami. All’interno dell’azienda, in capo a poco, si è creato un clima di sfiducia e dissenso.

    Non solo: lo stesso Marco, abituato ad attività maggiormente specialistiche, ha cominciato a percepire il proprio ruolo come estremamente ripetitivo e noioso. L’azienda, inoltre, essendo un’organizzazione di piccole dimensioni, non offriva margini di crescita o prospettive di maggior interesse. 

    Risultato: Marco si è dimesso non ha appena ha trovato, nella nuova città, un altro posto decisamente più motivazionale. 

    Vediamo, insieme, che cosa è successo:

    Valutare candidati troppo qualificati per ricoprire posizioni vacanti nella propria azienda non sempre corrisponde alla migliore delle strategie possibili. Anzi spesso le aziende che, dopo attente valutazioni, decidono comunque di optare per questa soluzione potrebbero rendersi conto a un certo punto di aver fatto una scelta quantomeno affrettata. Infatti, se da un lato, esperienza, conoscenze e autonomia possono essere aspetti interessanti, dall’altro, non bisogna sottovalutare i possibili rischi che si corrono. Il lavoratore over-qualificato tende, infatti, ad annoiarsi in fretta se calato in ruoli non in linea con le proprie specifiche competenze ed è perciò tentato più di altri di guardarsi intorno in cerca di un’occupazione che meglio rispecchi il proprio profilo. In altre parole, attenzione in questi casi perché noia e alto tasso di turnover sono sempre in agguato!

    Un altro aspetto da valutare, nel caso di dipendenti altamente qualificati, è che questi possano risultare meno flessibili e prestarsi difficilmente a una nuova formazione perché ancorati al proprio modo di organizzare e svolgere il lavoro.

    Trovare una giusta via di mezzo, piuttosto che trovarsi incagliati in un caso di skill mismatch, è la chiave per riuscire a ricavarne il massimo.

    Ma come fare?

    Bisogna, innanzitutto, interrogarsi su quali ruoli devono essere effettivamente ricoperti e di quante persone abbiamo bisogno e per quanto tempo.

    Altro aspetto che proprio non può essere ignorato, poi, è quello relativo al costo del personale.

    Nondimeno, di fronte ad una nuova assunzione, è importante essere onesti. In primis con sé stessi, ma anche nei confronti del candidato.

     

    #lavoro, azienda, consulenza del lavoro, corporate, direttore di impresa, gestione di impresa, private, risorse umane, selezione del personale

    Meri Pieri

    Diretto da Meri Pieri, lo Studio Pieri nasce nel 2004 e si occupa della consulenza del lavoro e dell’amministrazione del personale. Ma non solo... Negli ultimi anni, al fine di di fornire un servizio più attuale, lo studio si è aggiornato e prodigato in particolare nei settori di rete di impresa, del welfare aziendale e della gestione delle risorse umane. La competenza e il benessere del “capitale umano”, infatti, rappresentano un importantissimo vantaggio competitivo e di sviluppo per l’azienda stessa. Il nostro proposito, quindi, è quello di fornire un servizio personalizzato, oltre che sul piano informatico, anche attraverso un contatto diretto con le imprese.

    More posts by Meri Pieri

    Related Post

    • selezione del personale

      La persona giusta al posto giusto – L’importanza della selezione del personale

      By Meri Pieri | 0 comment

      Il successo di un’azienda dipende in misura sempre maggiore dall’organizzazione delle risorse umane e dalle strategie preposte a generare nei dipendenti un forte senso di stabilità. A questo proposito, esistono dei momenti di fondamentale importanza,Read more

    • gestione risorse umane

      Impresa di successo – L’importanza della Gestione delle Risorse Umane

      By Meri Pieri | 0 comment

      Partiamo dalla definizione di “azienda”: Un’azienda è un organismo composto di persone e beni diretto al raggiungimento di un fine economico d’interesse sia pubblico che privato”. Fonte: www.wikipedia.org   Come si evince da questa definizione,Read more

    • green pass

      Obbligo Green Pass a lavoro: domande e risposte prima del 15 ottobre

      By Meri Pieri | 0 comment

      A partire dal 15 ottobre, il Green Pass sarà obbligatorio per tutti i lavoratori, sia pubblici che privati. Quella del Consiglio dei ministri è una decisione che forse molti si aspettavano ma, nonostante la prevedibilità,Read more

    • rientro dalle ferie

      Mancato rientro dalla ferie: come si deve comportare il titolare di impresa?

      By Meri Pieri | 0 comment

      Oggi tratteremo un argomento ostile a tutti: il rientro in azienda dopo le ferie. Il perdurare dell’emergenza Covid-19 ha richiesto molta improvvisazione e flessibilità non solo da parte dei dipendenti, ma anche (forse soprattutto) daRead more

    • smart working

      Fine delle ferie: si ritorna allo smart working

      By Meri Pieri | 0 comment

      Oramai le ferie sono volte al termine per la maggior parte degli italiani. Ma stavolta, dopo aver riposto sdraio e ombrellone in garage, non tutti sono tornati in ufficio. O, almeno, non tutti hanno potutoRead more

    Leave a Comment

    Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    NextPrevious
    Studio Pieri STP di Meri Pieri & C. S.a.S - P.iva 06561800480 | Via Gramsci, 365 - 50019 Sesto Fiorentino | Tel. 055 3905309 - Fax 0553905308
    • Amministrazione del personale
    • Aree di Attività
    • Consulenza del lavoro
    • Contatti / Dove siamo
    • Home Page
    • Lavoro Domestico
    • News
    • Organizzazione aziendale
    • Privacy Policy – Cookie
    • Reti d’impresa
    Studio Meri Pieri