Ufficio: 055 3905309
segreteria@studiomeripieri.it
Studio Meri Pieri: Consulente del lavoro in Sesto Fiorentino
Studio Meri PieriStudio Meri PieriStudio Meri PieriStudio Meri Pieri
  • AREE DI ATTIVITÀ
    • Consulenza del lavoro
    • Amministrazione del personale
    • Organizzazione aziendale
    • Reti d’impresa
    • Lavoro Domestico
  • CONTATTI / DOVE SIAMO
  • NEWS

Coronavirus e azienda: come gestire le assenze

    Home Amministrazione del personale Coronavirus e azienda: come gestire le assenze
    NextPrevious
    coronavirus assenze lavoro

    Coronavirus e azienda: come gestire le assenze

    By Meri Pieri | Amministrazione del personale, Attualità | 0 comment | 7 Marzo, 2020 | 0

    Il coronavirus si diffonde rapidamente e, questa, è l’informazione più certa che abbiamo.

    Gestire le imprese a fronte della repentina diffusione del contagio, pertanto, è diventato molto complesso. C’è chi è stato costretto ad assentarsi da lavoro a causa di un’ordinanza della pubblica autorità, altri a seguito della quarantena disposta dal presidio sanitario. Poi ci sono i casi di persone che, per paura, hanno deciso di rimanere a casa temendo il contagio.

    Come viene, quindi, gestita l’assenza?

     

    Tipo di assenza da lavoro

    Come abbiamo accennato, sono diversi i motivi per i quali un dipendente si ritrova a casa in concomitanza all’emergenza coronavirus. La situazione, poi, varia ulteriormente in base alla zona di residenza o, comunque, in cui ci troviamo a operare.

    Cerchiamo, allora, di affrontare i casi più frequenti di assenza da lavoro e vediamo, sommariamente, come fare a gestire la situazione in base alle informazioni di cui disponiamo.

     

    Ordine di restare a casa da parte della pubblica autorità

    Nei casi in cui è la stessa pubblica autorità a disporre l’obbligo di restare a casa (e, questo, vale prevalentemente nelle “zone rosse”), appare chiaro che tale assenza risulti indipendente dal volere del lavoratore. In tali circostanze, pertanto, il dipendente ha diritto alla retribuzione. A questo proposito, è stata richiesta l’emanazione di un provvedimento normativo che preveda la cassa integrazione ordinaria, per eventi straordinari e non prevedibili.

     

    Ordine di sospensione dell’attività aziendale

    Un’altra disposizione da parte dell’autorità, riguarda la sospensione delle attività lavorative per le aziende che si trovano nelle aree geografiche o nei comuni interessati. Anche in questo caso, risulta chiara la non-responsabilità del dipendente per la mancata prestazione di lavoro. Di conseguenza, il lavoratore ha comunque diritto alla retribuzione. In base a quanto affermato dal Ministero del Lavoro, questa avverrà attraverso il riconoscimento dell’accesso a trattamenti di integrazione salariale.

     

    Quarantena obbligatoria

    Questa tipologia di assenza viene disposta dal presidio sanitario a fronte di sintomi riconducibili al virus o all’accertamento dello stesso. In questi casi, laddove non sia possibile lavorare da casa, il dipendente risulta assente da lavoro. La gestione dell’assenza, nella fattispecie, dipende dal contratto collettivo applicato ma, generalmente, è analoga ai casi di ricovero o di malattia in generale. Vigeranno, pertanto, le stesse tutele per la salute e per la garanzia del posto di lavoro.

     

    Quarantena volontaria

    Dobbiamo fare una distinzione tra i casi in cui avviene l’isolamento volontario:

    • Se il dipendente si isola per il mero timore di venire contagiato, la sua assenza risulterà ingiustificata ed egli perderà il diritto alla retribuzione. Da questa situazione, possono scaturire anche provvedimenti disciplinari che potrebbero condurre anche al licenziamento;
    • Se il dipendente si isola per ragioni più serie, come per esempio nei casi in cui la sua residenza sia in una zona a rischio o per avvenuto contatto con soggetti positivi, il comportamento del dipendente può essere classificato come conforme alle prescrizioni dettate dalla normativa di urgenza. L’assenza, assimilata alle astensioni dalla prestazione lavorativa obbligate dal provvedimento amministrativo, viene retribuita.

     

    Ferie

    Smaltire le ferie arretrate potrebbe essere un altro sistema per far fronte a questo stato di emergenza. In questo modo, si garantisce il rispetto delle norme di sicurezza varate dalle Autorità, ma anche nei confronti del codice civile per il quale il datore di lavoro ha il dovere di adottare tutti gli accorgimenti utili alla tutela della salute e della sicurezza del lavoratore. Parimenti, così facendo, anche gli stessi lavoratori avrebbero potrebbero tutelarsi meglio rispetto al rischio di contagio.

    A questo proposito vogliamo, però, ricordare che il datore di lavoro, salvo diverso accordo col dipendente, non può imputare l’assenza alle ferie, essendo queste un diritto del lavoratore.

     

     

     

     

     

     

     

     

    #lavoro, amministrazione personale, assenze lavoro, attualità, azienda, coronavirus, corporate, datore di lavoro, ferie, impresa

    Meri Pieri

    Diretto da Meri Pieri, lo Studio Pieri nasce nel 2004 e si occupa della consulenza del lavoro e dell’amministrazione del personale. Ma non solo... Negli ultimi anni, al fine di di fornire un servizio più attuale, lo studio si è aggiornato e prodigato in particolare nei settori di rete di impresa, del welfare aziendale e della gestione delle risorse umane. La competenza e il benessere del “capitale umano”, infatti, rappresentano un importantissimo vantaggio competitivo e di sviluppo per l’azienda stessa. Il nostro proposito, quindi, è quello di fornire un servizio personalizzato, oltre che sul piano informatico, anche attraverso un contatto diretto con le imprese.

    More posts by Meri Pieri

    Related Post

    • rientro dalle ferie

      Mancato rientro dalla ferie: come si deve comportare il titolare di impresa?

      By Meri Pieri | 0 comment

      Oggi tratteremo un argomento ostile a tutti: il rientro in azienda dopo le ferie. Il perdurare dell’emergenza Covid-19 ha richiesto molta improvvisazione e flessibilità non solo da parte dei dipendenti, ma anche (forse soprattutto) daRead more

    • smart workinhg

      Smartworking: vantaggi e svantaggi rilevati durante la pandemia

      By Meri Pieri | 0 comment

      Prima della pandemia erano pochi a conoscere lo Smart Working e, quei pochi, spesso pensavano che fosse una modalità di lavoro che solo le grandi aziende riuscivano effettivamente a mettere in pratica. Anzi, la maggiorRead more

    • green pass

      Obbligo Green Pass a lavoro: domande e risposte prima del 15 ottobre

      By Meri Pieri | 0 comment

      A partire dal 15 ottobre, il Green Pass sarà obbligatorio per tutti i lavoratori, sia pubblici che privati. Quella del Consiglio dei ministri è una decisione che forse molti si aspettavano ma, nonostante la prevedibilità,Read more

    • Covid Manager

      Covid Manager: chi è e che cosa fa?

      By Meri Pieri | 0 comment

      La pandemia Covid-19 ha scatenato, nel settore dell’imprenditoria, problematiche inaspettate e sconosciute. Come molte aziende hanno potuto constatare, a proprie spese, non è possibile risolvere una crisi senza precedenti mediante l’applicazione di strategie abituali. OccorronoRead more

    • contratto di rete

      Reti di impresa: Che cos’è un Contratto di Rete?

      By Meri Pieri | 0 comment

      Abbiamo parlato di Reti di Impresa, spiegando cosa sono e tutti i loro vantaggi. Ne abbiamo parlato in riferimento allo stato di emergenza Covid-19, valutando come poteva essere concretamente affrontata la crisi insieme. In questoRead more

    Leave a Comment

    Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    NextPrevious
    Studio Pieri STP di Meri Pieri & C. S.a.S - P.iva 06561800480 | Via Gramsci, 365 - 50019 Sesto Fiorentino | Tel. 055 3905309 - Fax 0553905308
    • Amministrazione del personale
    • Aree di Attività
    • Consulenza del lavoro
    • Contatti / Dove siamo
    • Home Page
    • Lavoro Domestico
    • News
    • Organizzazione aziendale
    • Privacy Policy – Cookie
    • Reti d’impresa
    Studio Meri Pieri