Ufficio: 055 3905309
segreteria@studiomeripieri.it
Studio Meri Pieri: Consulente del lavoro in Sesto Fiorentino
Studio Meri PieriStudio Meri PieriStudio Meri PieriStudio Meri Pieri
  • AREE DI ATTIVITÀ
    • Consulenza del lavoro
    • Amministrazione del personale
    • Organizzazione aziendale
    • Reti d’impresa
    • Lavoro Domestico
  • CONTATTI / DOVE SIAMO
  • NEWS

Reti di impresa: Che cos’è un Contratto di Rete?

    Home Rete di impresa Reti di impresa: Che cos’è un Contratto di Rete?
    NextPrevious
    contratto di rete

    Reti di impresa: Che cos’è un Contratto di Rete?

    By Meri Pieri | Rete di impresa | 0 comment | 19 Settembre, 2020 | 0

    Abbiamo parlato di Reti di Impresa, spiegando cosa sono e tutti i loro vantaggi. Ne abbiamo parlato in riferimento allo stato di emergenza Covid-19, valutando come poteva essere concretamente affrontata la crisi insieme. In questo articolo, invece, vogliamo approfondire ancora un po’, spiegando in maniera facile e intuitiva che cosa è un Contratto di Rete e come funziona.

     

    Contratto di rete: di che cosa si tratta?

    Il Contratto di Rete è una tipologia contrattuale che nasce proprio con l’intento di permettere alle imprese di collaborare in modo da raggiungere una serie di obbiettivi comuni aumentando la propria capacità di innovazione e competizione sul mercato.

    Viene promossa la cooperazione ma, allo stesso tempo, vengono mantenute tutte le caratteristiche peculiari di ogni singola realtà, così come viene preservata l’indipendenza e l’autonomia di ciascuna delle parti coinvolte.

     

    Da chi può essere stipulato un contratto di rete?

    Un Contratto di Rete deve essere stipulato e firmato da almeno due imprenditori.

    Questi possono operare sotto differenti forme giuridiche e con diverse dimensioni, ovvero può essere sottoscritto da società di capitali o di persone, come imprese individuali oppure consorzi, società cooperative e così via.

    Anche l’attività portata avanti può non essere unica, ma può riguardare settori anche completamente differenti tra di loro.

    Stesso discorso vale per il luogo: possono farne parte imprese non solo situate su tutto il territorio italiano, ma anche quelle estere che operano in Italia.

     

    Che cosa contiene un Contratto di Rete?

    Ogni contratto di questo tipo deve necessariamente contenere un programma di rete in cui vengano chiaramente indicati tutti gli obbiettivi e le attività comuni che ogni singola impresa deve perseguire parallelamente e responsabilmente.

    Semplificando, possiamo raggruppare in 3 insiemi quelle che sono le principali attività in esso contenute:

    1. Cooperazione;
    2. Condivisione e scambio;
    3. Esercizio in comune.

     

    Oltre a questo, sono indispensabili le seguenti informazioni:

    • Nome, ditta, ragione o denominazione sociale di ogni partecipante;
    • Denominazione e sede della rete;
    • Obbiettivi strategici;
    • Programma di rete;
    • Durata del contratto;
    • Dettagli relativi all’ufficio dell’organo comune scelto;
    • Regole generali concordate.

     

    Quali sono i vantaggi di tale sottoscrizione?

    Attraverso una rete ben organizzata è possibile aumentare la crescita dimensionale dell’impresa, pur mantenendo l’autonomia giuridica e operativa.

    Tale collaborazione permette di:

    1. Raggiungere le dimensioni idonee per poter affrontare un più vasto mercato;
    2. Aumentare l’offerta;
    3. Ridurre (dividendoseli) i costi;
    4. Ottenere finanziamenti e contributi a fondo perduto e godere di agevolazioni fiscali;
    5. Partecipare alle gare per l’affidamento di contratti pubblici;
    6. Adoperare il distacco del personale tra le aziende;
    7. Impiegare in regime di codatorialità il personale dipendente.

     

    Consigli:

    Il Contratto di Rete serve per rendere ufficiale il rapporto di condivisione e cooperazione tra le aziende che vi partecipano, in modo da rendere chiari l’impegno, gli investimenti e la tipologia di rapporto.

    Pertanto, è bene ufficializzare:

    1. Assunzione di decisioni;
    2. Modalità;
    3. Fondo patrimoniale comune;
    4. Organo comune;
    5. Forma, durata, modifiche e recesso.

     

     

     

     

    #lavoro, azienda, contratto di rete, corporate, impresa, reti di impresa

    Meri Pieri

    Diretto da Meri Pieri, lo Studio Pieri nasce nel 2004 e si occupa della consulenza del lavoro e dell’amministrazione del personale. Ma non solo... Negli ultimi anni, al fine di di fornire un servizio più attuale, lo studio si è aggiornato e prodigato in particolare nei settori di rete di impresa, del welfare aziendale e della gestione delle risorse umane. La competenza e il benessere del “capitale umano”, infatti, rappresentano un importantissimo vantaggio competitivo e di sviluppo per l’azienda stessa. Il nostro proposito, quindi, è quello di fornire un servizio personalizzato, oltre che sul piano informatico, anche attraverso un contatto diretto con le imprese.

    More posts by Meri Pieri

    Related Post

    • reti di impresa

      Reti di impresa e contratto di rete: un libro per saperne di più

      By Meri Pieri | 0 comment

      Le reti di impresa, le forme di aggregazione tra imprese formalizzate nel contratto di rete (legge n. 33/2009), registrano un continuo incremento, soprattutto a seguito del lockdown. Molte aziende, infatti, per mantenere attiva la produzione dellaRead more

    • rientro dalle ferie

      Mancato rientro dalla ferie: come si deve comportare il titolare di impresa?

      By Meri Pieri | 0 comment

      Oggi tratteremo un argomento ostile a tutti: il rientro in azienda dopo le ferie. Il perdurare dell’emergenza Covid-19 ha richiesto molta improvvisazione e flessibilità non solo da parte dei dipendenti, ma anche (forse soprattutto) daRead more

    • rete di impresa al femminile

      Rete di Impresa al femminile: perché insieme?

      By Meri Pieri | 0 comment

      Con imprenditoria femminile si intende una società in cui la partecipazione e/o il controllo è detenuto prevalentemente da donne. In questo ambito, rientrano anche le imprese individuali gestite al femminile. Nell’articolo “Parliamo di imprenditoria femminile”, abbiamoRead more

    • start up

      Start up e Reti d’impresa

      By Meri Pieri | 0 comment

      Ci troviamo nell’era del digitale, delle nuove iniziative e dell’innovazione, delle Start Up e della comunicazione veloce.  Un contesto internazionale e globalizzato che, ogni giorno, ci insegna quanto “l’unione possa fare la forza”, ma ancheRead more

    • manager di rete

      Chi è il Manager di Rete? Nuova professione per la crescita e l’innovazione delle PMI

      By Meri Pieri | 0 comment

      Le Reti di Impresa rappresentano dei contratti di collaborazione tra imprese che vogliono condividere e perseguire gli stessi interessi e obiettivi. Si tratta di un sistema di gestione aziendale innovativo e davvero vantaggioso. Dopo averRead more

    Leave a Comment

    Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    NextPrevious
    Studio Pieri STP di Meri Pieri & C. S.a.S - P.iva 06561800480 | Via Gramsci, 365 - 50019 Sesto Fiorentino | Tel. 055 3905309 - Fax 0553905308
    • Amministrazione del personale
    • Aree di Attività
    • Consulenza del lavoro
    • Contatti / Dove siamo
    • Home Page
    • Lavoro Domestico
    • News
    • Organizzazione aziendale
    • Privacy Policy – Cookie
    • Reti d’impresa
    Studio Meri Pieri