Ufficio: 055 3905309
segreteria@studiomeripieri.it
Studio Meri Pieri: Consulente del lavoro in Sesto Fiorentino
Studio Meri PieriStudio Meri PieriStudio Meri PieriStudio Meri Pieri
  • AREE DI ATTIVITÀ
    • Consulenza del lavoro
    • Amministrazione del personale
    • Organizzazione aziendale
    • Reti d’impresa
    • Lavoro Domestico
  • CONTATTI / DOVE SIAMO
  • NEWS

Start up e Reti d’impresa

    Home Rete di impresa Start up e Reti d’impresa
    NextPrevious
    start up

    Start up e Reti d’impresa

    By Meri Pieri | Rete di impresa | 0 comment | 5 Marzo, 2021 | 0

    Ci troviamo nell’era del digitale, delle nuove iniziative e dell’innovazione, delle Start Up e della comunicazione veloce.  Un contesto internazionale e globalizzato che, ogni giorno, ci insegna quanto “l’unione possa fare la forza”, ma anche la differenza.

    L’articolo che oggi vi proponiamo nasce dall’ascolto di un podcast marcato Smau Academy, in collaborazione con ASSORETI PMI, cui lo Studio Pieri è associato.

    Proprio perché “chi si ferma è perduto”, andiamo a scoprire le Start Up che entrano in Rete e le Reti di Impresa composte da Start Up. Facciamolo insieme a Eugenio Ferrari (Fondatore e Presidente ASSORETI PMI) e Ezio Este (commercialista e delegato di Milano).

     

    smau

     

     

    Reti di Impresa

    La Rete di impresa è uno strumento giuridico-economico di collaborazione tra imprese attraverso la sottoscrizione di un “Contratto di Rete” con cui si impegnano reciprocamente, in attuazione di un programma comune, a collaborare in forme e in ambiti predeterminati e attinenti all’esercizio delle proprie attività d’impresa, scambiandosi informazioni e/o prestazioni di natura industriale, commerciale, tecnica o tecnologica e/o realizzando in comune una o più attività che rientrano nell’oggetto sociale della propria impresa. Nel caso del contratto di rete, vi è quindi un organo comune, ovvero una rete univoca per tutti gli associati di per sé autonomi. Nel caso, invece, delle “Reti Soggetto”, vi è un’unica partita Iva e un’unica soggettività.

    [Vuoi approfondire il concetto di Rete di Impresa? Clicca qui]

    Perché fare rete?

    Riassumiamo subito 10 buoni motivi:

    1. Permette di raggiungere rapidamente economie di scala;
    2. Contribuisce a fare aumentare la massa critica e il potenziale negoziale;
    3. Favorisce la creazione di nuovi prodotti;
    4. Induce a operare in una logica di “Open innovation” (scambio aperto tra imprese);
    5. Stimola una crescita culturale;
    6. Aiuta i processi di internazionalizzazione;
    7. Conferisce la possibilità di partecipare a gare di appalto;
    8. Offre una finanza agevolata;
    9. Permette il “distacco semplificato”;
    10. Favorisce un’economia dimensionale.

     

    Per far sì che tutto ciò si realizzi, non è sufficiente la mera realizzazione di una Rete di Impresa. Alla base di questa, è infatti indispensabile promuovere profondi tratti relazionali interni. Tra questi, la fiducia, la condivisione di know-how, la capacità di accogliere le differenze e, magari, farne dei punti-forza e, più in generale, la promozione di una regolare comunicazione e disponibilità.

    Pertanto, è fondamentale conoscersi all’interno della Rete ed è altrettanto importante saper promuovere valori aziendali e umani, parimenti.

     

    Start Up

    Con Start Up, sinteticamente, ci riferiamo alle imprese in fase di lancio.

    Alla luce di quanto esposto fino a qui, pertanto, non è difficile immaginare quanti e quali vantaggi potrebbero avere queste nuove imprese laddove decidessero di costituire una Rete.

    Start Up innovativa

    Questa tipologia di istituzione giuridica risulta essere molto recente e ancor più giovane rispetto al Contratto di Impresa. La Start Up innovativa è stata pensata dal legislatore come una piccola società per azioni. In altre parole, si tratta comunque di SRL (società di capitali e non di persone). Società piccole che possono fare le cose che fanno i grandi, anche attraverso piani di incentivazione. Tra queste, ad esempio, le fatture pagate in future quote di capitale, defiscalizzate.

    Per rientrare in questa categoria, occorre svolgere come attività esclusiva o prevalente sviluppo, produzione, commercializzazione di prodotti e/o servizi  innovativi ad alto contenuto tecnologico, oltre a non dover distribuire utili. In breve, occorre possedere almeno uno di questi 3 requisiti:

    • Deve sostenere almeno un 15% di spesa in ricerca e sviluppo;
    • Deve impiegare personale altamente qualificato;
    • Deve essere titolare o intestatario di un brevetto o di un software registrato.

    Le Start Up innovative possono realizzare strumenti finanziari partecipativi e, come le reti di impresa, si possono costituire online con uno statuto tipizzato, senza l’intervento del notaio.

     

    Start Up Innovativa e Start Up Ordinaria

    Sono due le caratteristiche principali che permettono di distinguere queste due tipologie di start up:

    1. Scalabilità del business: la start up innovativa è un’impresa piccola che può diventare grande grazie a un business scalabile e replicabile. Sono quindi favorite tutte quelle misure che consentono l’ingresso a nuovi investitori e alle dotazioni necessarie per promuovere questo percorso di crescita;
    2. Tecnologia e innovazione.

     

    La definizione di Star Up Innovativa resta in vigore per 5 anni. Dopodiché l’impresa diviene PMI innovativa.

     

    Per concludere, ecco qualche spunto suggerito direttamente da Ezio Este:

    • Le start up si possono mettere in rete al pari di tutte le altre imprese, ottenendo gli stessi vantaggi;
    • Le start up in rete possono offrirsi come complementari rispetto alle altre imprese, fornendo, ad esempio, contributi di alta innovazione;
    • Le start up, in questo caso, sono equiparate alle università in qualità di fornitori di ricerca e di sviluppo, ai fini del credito di imposta;
    • La start up in rete può essere essa stessa una strategia di exit.

     

     

    #lavoro, assoretipmi, contratto di rete, corporate, economie di scala, milano, reti di impresa, smau, start up, start up innovativa, titolari di impresa

    Meri Pieri

    Diretto da Meri Pieri, lo Studio Pieri nasce nel 2004 e si occupa della consulenza del lavoro e dell’amministrazione del personale. Ma non solo... Negli ultimi anni, al fine di di fornire un servizio più attuale, lo studio si è aggiornato e prodigato in particolare nei settori di rete di impresa, del welfare aziendale e della gestione delle risorse umane. La competenza e il benessere del “capitale umano”, infatti, rappresentano un importantissimo vantaggio competitivo e di sviluppo per l’azienda stessa. Il nostro proposito, quindi, è quello di fornire un servizio personalizzato, oltre che sul piano informatico, anche attraverso un contatto diretto con le imprese.

    More posts by Meri Pieri

    Related Post

    • delegato territoriale

      Reti di Impresa: cosa vuol dire essere Delegato Territoriale

      By Meri Pieri | 0 comment

      Ci troviamo all’interno dell’Associazione Reti di Imprese PMI (ASSORETIPMI), ovvero un’associazione italiana indipendente, fatta di Imprenditori, Reti di Imprese, Professionisti, Manager ed Esperti di Reti di Imprese. L’obiettivo comune di tutti questi professionisti è quello di perseguireRead more

    • contratto di rete

      Reti di impresa: Che cos’è un Contratto di Rete?

      By Meri Pieri | 0 comment

      Abbiamo parlato di Reti di Impresa, spiegando cosa sono e tutti i loro vantaggi. Ne abbiamo parlato in riferimento allo stato di emergenza Covid-19, valutando come poteva essere concretamente affrontata la crisi insieme. In questoRead more

    • Reti di imprese: modello strategico per il Pnrr

      By Meri Pieri | 0 comment

      Le Reti di Imprese hanno dato grande prova di sé durante la pandemia e si dimostrano il modello migliore per la ripresa economica. È con questo modello che le singole imprese, riunite, riescono a performareRead more

    • green pass

      Obbligo Green Pass a lavoro: domande e risposte prima del 15 ottobre

      By Meri Pieri | 0 comment

      A partire dal 15 ottobre, il Green Pass sarà obbligatorio per tutti i lavoratori, sia pubblici che privati. Quella del Consiglio dei ministri è una decisione che forse molti si aspettavano ma, nonostante la prevedibilità,Read more

    • rientro dalle ferie

      Mancato rientro dalla ferie: come si deve comportare il titolare di impresa?

      By Meri Pieri | 0 comment

      Oggi tratteremo un argomento ostile a tutti: il rientro in azienda dopo le ferie. Il perdurare dell’emergenza Covid-19 ha richiesto molta improvvisazione e flessibilità non solo da parte dei dipendenti, ma anche (forse soprattutto) daRead more

    Leave a Comment

    Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    NextPrevious
    Studio Pieri STP di Meri Pieri & C. S.a.S - P.iva 06561800480 | Via Gramsci, 365 - 50019 Sesto Fiorentino | Tel. 055 3905309 - Fax 0553905308
    • Amministrazione del personale
    • Aree di Attività
    • Consulenza del lavoro
    • Contatti / Dove siamo
    • Home Page
    • Lavoro Domestico
    • News
    • Organizzazione aziendale
    • Privacy Policy – Cookie
    • Reti d’impresa
    Studio Meri Pieri