Ufficio: 055 3905309
segreteria@studiomeripieri.it
Studio Meri Pieri: Consulente del lavoro in Sesto Fiorentino
Studio Meri PieriStudio Meri PieriStudio Meri PieriStudio Meri Pieri
  • AREE DI ATTIVITÀ
    • Consulenza del lavoro
    • Amministrazione del personale
    • Organizzazione aziendale
    • Reti d’impresa
    • Lavoro Domestico
  • CONTATTI / DOVE SIAMO
  • NEWS

Reti di imprese: modello strategico per il Pnrr

    Home Rete di impresa Reti di imprese: modello strategico per il Pnrr
    NextPrevious

    Reti di imprese: modello strategico per il Pnrr

    By Meri Pieri | Rete di impresa | 0 comment | 6 Settembre, 2022 | 0

    Le Reti di Imprese hanno dato grande prova di sé durante la pandemia e si dimostrano il modello migliore per la ripresa economica. È con questo modello che le singole imprese, riunite, riescono a performare favorendo l’aggiornamento tecnologico-digitale, rafforzando comunicazione e relazioni, oltre ad acquisire competenze sempre nuove. Questo è quanto possiamo osservare dal 3° Rapporto dell’Osservatorio Nazionale sulle Reti di Impresa, al quale partecipano InfoCamere, RetImpresa e il Dipartimento di Management dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. 

     

    La crescita delle Reti di Imprese

    Le imprese che maggiormente hanno sottoscritto contratti di Rete riguardano principalmente tre settori: agroalimentare (22%), commercio (14%) e costruzioni (12%). Le Regioni più interessate, in questo senso, sono state Lazio (24,3%), Lombardia (10,5%) e Veneto (7,8%).

    Nonostante tutte le difficoltà dell’ultimo anno, – che ben sappiamo – le Reti di Imprese sono riuscite a registrare una crescita costante anche in questo periodo. Nel 2021 i contratti di Rete sono incrementati del 13,3% (+885 nuovi contratti rispetto al 2020) e le imprese in Rete del 10% (ovvero 3.849 in più rispetto al 2020).

    Al 31 dicembre dello scorso anno, le imprese entrate in Rete erano 42.232, per un ammontare di 7.541 contratti di Rete. La tendenza, con tutta probabilità, confermerà nel tempo l’uso di questo particolare modello che sembra rispondere perfettamente alle esigenze della struttura industriale italiana.

     

    Ed è così che si è espresso il Direttore Generale di InfoCamere, Paolo Ghezzi:

    “L’analisi delle filiere che emerge dall’Osservatorio sulle reti d’impresa consente di cogliere aspetti di grande interesse per sostenere l’evoluzione del tessuto imprenditoriale del Paese in questa fase di ripresa. Una lettura più consapevole, attenta e puntuale dei dati del Registro delle Imprese sui fenomeni più dinamici della nostra economia, come quello delle reti, è condizione indispensabile anche per sfruttare al meglio le risorse del Pnrr, attuando quel principio di accountability che ci viene chiesto dall’Europa per rendicontare i risultati dei progetti e promuovere il riuso delle best practice”.

     

    Come performare al meglio attraverso le Reti di Impresa?

    Le Reti che si sono dimostrate più efficienti hanno tutte delle caratteristiche in comune:

    • Presentano risorse e competenze complementari fra di sé (soprattutto intangibili);
    • Somigliano al mercato di riferimento;
    • Danno molta importanza alle tecnologie legate ai dati e all’automazione;
    • Si focalizzano sulla digitalizzazione;
    • Incentivano le start up;
    • Prendono spunto dalle grandi imprese e dalla filiera delle scienze della vita.

    Il potere contrattuale, rispetto al passato, ha registrato una notevole crescita, insieme alla diminuzione dei costi di produzione, all’incremento della formazione e della partecipazione a bandi e appalti. 

     

    A questo proposito, la sottosegretaria al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Tiziana Nisini, ha affermato: 

    “Le reti d’impresa rappresentano un innovativo modello di organizzazione del lavoro e possono contribuire a rafforzare le competenze e i livelli di specializzazione all’interno delle filiere. È evidente che parlare di rete significa parlare di gruppo, vuol dire unire competenze per creare sinergia, vuol dire proporre soluzioni di elevata qualità e professionalità, anche per favorire il mantenimento dei livelli di occupazione e sostenere politiche attive del lavoro e ricambio generazionale”.

    Durante il suo intervento, inoltre, ha ufficializzato che il decreto sulla codatorialità è stato registrato dalla Corte dei Conti. Le procedure di attivazione per le aziende che ne faranno richiesta saranno, quindi, pubblicate sul sito del Ministero del Lavoro. 

     

    Start up e Reti di Imprese: 

    Fabrizio Landi, presidente di RetImpresa, è invece intervenuto ponendo l’attenzione su un’importante novità del Rapporto 2021: le reti di imprese fungono da “incubatore virtuale” per le start up. Vengono, infatti, messe a disposizione delle imprese più tradizionali tutte le innovazioni tipiche delle start up, quali: digitalizzazione, competenze tecniche, know how, consulenza strategica e creatività. 

    Tutti questi indicatori,

    ha concluso il Presidente di RetImpresa,

    ci spingono a continuare a lavorare con le Istituzioni per promuovere e sostenere modelli di partenariato efficienti e qualificati in grado di intercettare le opportunità di sviluppo e, in particolare quelle del PNRR, e di rendere più competitivo il sistema imprenditoriale italiano.”

     

    aziende, corporate, datori di lavoro, imprese, osservatorio nazionale sulle reti di imprese, reti di impresa, titolari di impresa

    Meri Pieri

    Diretto da Meri Pieri, lo Studio Pieri nasce nel 2004 e si occupa della consulenza del lavoro e dell’amministrazione del personale. Ma non solo... Negli ultimi anni, al fine di di fornire un servizio più attuale, lo studio si è aggiornato e prodigato in particolare nei settori di rete di impresa, del welfare aziendale e della gestione delle risorse umane. La competenza e il benessere del “capitale umano”, infatti, rappresentano un importantissimo vantaggio competitivo e di sviluppo per l’azienda stessa. Il nostro proposito, quindi, è quello di fornire un servizio personalizzato, oltre che sul piano informatico, anche attraverso un contatto diretto con le imprese.

    More posts by Meri Pieri

    Related Post

    • superbonus

      Superbonus 110%: i casi in cui aziende e professionisti possono usarlo

      By Meri Pieri | 0 comment

      Quando parliamo di Superbonus, ci riferiamo alla maxi-detrazione introdotta col decreto Rilancio (articolo 119). Come si può leggere, questa è un’agevolazione che si applica “al di fuori dell’esercizio di attività d’impresa”, quindi apparentemente riservata alleRead more

    • start up

      Start up e Reti d’impresa

      By Meri Pieri | 0 comment

      Ci troviamo nell’era del digitale, delle nuove iniziative e dell’innovazione, delle Start Up e della comunicazione veloce.  Un contesto internazionale e globalizzato che, ogni giorno, ci insegna quanto “l’unione possa fare la forza”, ma ancheRead more

    • delegato territoriale

      Reti di Impresa: cosa vuol dire essere Delegato Territoriale

      By Meri Pieri | 0 comment

      Ci troviamo all’interno dell’Associazione Reti di Imprese PMI (ASSORETIPMI), ovvero un’associazione italiana indipendente, fatta di Imprenditori, Reti di Imprese, Professionisti, Manager ed Esperti di Reti di Imprese. L’obiettivo comune di tutti questi professionisti è quello di perseguireRead more

    • smart working 5 novembre

      Smart working: chiariamo cosa sancisce il nuovo Dpcm

      By Meri Pieri | 0 comment

      A partire dal 5 novembre l’Italia è stata divisa in tre fasce di colore in base al livello di emergenza rilevata sul territorio. Ciò si traduce in restrizioni maggiori all’interno delle quattro regioni rosse (Lombardia,Read more

    • welfare

      Welfare aziendale: prendersi cura delle persone è il segreto per un amore duraturo e un’azienda vincente

      By Meri Pieri | 2 comments

      Come in qualsiasi altra relazione che si intende far durare nel tempo, – favorendo un clima di reciproca fiducia e stima – anche all’interno di un’azienda è importante non dare mai per scontate le persone.Read more

    Leave a Comment

    Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    NextPrevious
    Studio Pieri STP di Meri Pieri & C. S.a.S - P.iva 06561800480 | Via Gramsci, 365 - 50019 Sesto Fiorentino | Tel. 055 3905309 - Fax 0553905308
    • Amministrazione del personale
    • Aree di Attività
    • Consulenza del lavoro
    • Contatti / Dove siamo
    • Home Page
    • Lavoro Domestico
    • News
    • Organizzazione aziendale
    • Privacy Policy – Cookie
    • Reti d’impresa
    Studio Meri Pieri
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più