Ufficio: 055 3905309
segreteria@studiomeripieri.it
Studio Meri Pieri: Consulente del lavoro in Sesto Fiorentino
Studio Meri PieriStudio Meri PieriStudio Meri PieriStudio Meri Pieri
  • AREE DI ATTIVITÀ
    • Consulenza del lavoro
    • Amministrazione del personale
    • Organizzazione aziendale
    • Reti d’impresa
    • Lavoro Domestico
  • CONTATTI / DOVE SIAMO
  • NEWS

Superbonus 110%: i casi in cui aziende e professionisti possono usarlo

    Home Attualità Superbonus 110%: i casi in cui aziende e professionisti possono usarlo
    NextPrevious
    superbonus

    Superbonus 110%: i casi in cui aziende e professionisti possono usarlo

    By Meri Pieri | Attualità | 0 comment | 29 Gennaio, 2021 | 0

    Quando parliamo di Superbonus, ci riferiamo alla maxi-detrazione introdotta col decreto Rilancio (articolo 119). Come si può leggere, questa è un’agevolazione che si applica “al di fuori dell’esercizio di attività d’impresa”, quindi apparentemente riservata alle persone fisiche, – oltre a cooperative di abitazione, condomìni, case popolari, associazioni e società sportive dilettantistiche, cooperative di abitazione, enti del Terzo settore e ONLUS.

    Quindi le imprese sono completamente escluse dalla possibilità di usufruire di questo beneficio? Non esattamente. Noi dello Studio Pieri vogliamo mostrarvi i casi in cui anche le aziende possono usarlo e le regole per poterlo fare.

     

    Superbonus 110% per i soggetti titolari di impresa e gli esercenti arti e professioni

    Il Superbonus 110% consiste in una maxi detrazione dalle imposte sui Redditi pari al 110% delle spese effettuate per interventi di riqualificazione su unità immobiliari destinate ad uso abitativo.

    Attraverso una lettura analitica della relativa norma oppure, molto più facilmente, consultando le Faq pubblicate dal MEF (Ministero Economia e Finanze), è possibile rintracciare le eccezioni a questa regola generale. Eccezioni che, ovviamente, giocano a favore delle imprese.

    Ne deriva che i soggetti titolari di reddito di impresa e gli esercenti arti e professioni, “possono usufruire del Superbonus in relazione alle spese sostenute per interventi realizzati sulle parti comuni degli edifici in condominio, qualora gli stessi partecipino alla ripartizione delle predette spese in qualità di condomini”.

    Quindi, aldilà del fatto che l’immobile sia strumentale all’impresa o un immobile merce o semplicemente posseduto a titolo patrimoniale (purché più della metà della superficie totale del condominio sia destinata a uso abitativo), la detrazione spetta anche all’imprenditore, al professionista o al lavoratore autonomo. 

    Anche i soggetti IRES (esempio: le società), benché non possano beneficiare del bonus in modo autonomo e diretto, possono però usufruirne per quanto concerne gli interventi sulle parti comuni dei condomini, avendo partecipato alle spese. Questo perché, tali interventi, vanno a migliorare lo stabile nel suo complesso, senza avere un impatto diretto sull’unità abitativa specifica.

     

    Superbonus 110%: periodo in cui sarà possibile richiederlo

    In base al comma 1 dell’articolo 119 del DL 34/2020, come convertito dalla Legge 77/2020, il Superbonus spetta per le spese sostenute dal 1 luglio 2020 al 31 dicembre 2021.

    Il periodo fiscale in cui imprenditori ed esercenti arti e professioni potranno usare la detrazione, diversamente dalle persone fisiche, fa riferimento alle fasce temporali di imposta di “sostenimento delle spese”. Individuare il periodo esatto di imposta, così da poter beneficiare del Superbonus, è quindi essenziale per il suo uso legittimo.

    Per differenziare le spese del 2020 rispetto a quelle sostenute nel 2021, i soggetti con un periodo di imposta non coincidente con l’anno solare dovranno considerare i “periodi di imposta in corso alla data del 31 dicembre 2020 e 31 dicembre 2021”.

    Per poter usufruire del super bonus 110% correttamente è altresì importante tenere a mente le distinzioni vigenti in base al tipo di contribuente (i lavoratori autonomi, i professionisti e gli enti non commerciali; e poi le imprese e imprese minori).

     

    agevolazioni, aziende, corporate, decreto rilancio, imprese, maxi detrazione, mef, professionisti, superbonus, superbonus 110%, titolari di impresa

    Meri Pieri

    Diretto da Meri Pieri, lo Studio Pieri nasce nel 2004 e si occupa della consulenza del lavoro e dell’amministrazione del personale. Ma non solo... Negli ultimi anni, al fine di di fornire un servizio più attuale, lo studio si è aggiornato e prodigato in particolare nei settori di rete di impresa, del welfare aziendale e della gestione delle risorse umane. La competenza e il benessere del “capitale umano”, infatti, rappresentano un importantissimo vantaggio competitivo e di sviluppo per l’azienda stessa. Il nostro proposito, quindi, è quello di fornire un servizio personalizzato, oltre che sul piano informatico, anche attraverso un contatto diretto con le imprese.

    More posts by Meri Pieri

    Related Post

    • Reti di imprese: modello strategico per il Pnrr

      By Meri Pieri | 0 comment

      Le Reti di Imprese hanno dato grande prova di sé durante la pandemia e si dimostrano il modello migliore per la ripresa economica. È con questo modello che le singole imprese, riunite, riescono a performareRead more

    • smart working 5 novembre

      Smart working: chiariamo cosa sancisce il nuovo Dpcm

      By Meri Pieri | 0 comment

      A partire dal 5 novembre l’Italia è stata divisa in tre fasce di colore in base al livello di emergenza rilevata sul territorio. Ciò si traduce in restrizioni maggiori all’interno delle quattro regioni rosse (Lombardia,Read more

    • welfare

      Welfare aziendale: prendersi cura delle persone è il segreto per un amore duraturo e un’azienda vincente

      By Meri Pieri | 2 comments

      Come in qualsiasi altra relazione che si intende far durare nel tempo, – favorendo un clima di reciproca fiducia e stima – anche all’interno di un’azienda è importante non dare mai per scontate le persone.Read more

    • accordo

      Natale: come andare d’amore e d’accordo (di secondo livello)

      By Meri Pieri | 0 comment

      L’accordo di secondo livello viene stipulato tra le associazioni sindacali e datore di lavoro. Il fine di questa speciale contrattazione è quello di costruire un clima aziendale sereno e positivo. Se tutto questo ti sembraRead more

    • produttività aziendale

      Vuoi migliorare la produttività aziendale?

      By Meri Pieri | 0 comment

      Tra i parametri che ci permettono di comprendere il benessere di un’azienda troviamo la produttività.  È fondamentale non sottovalutare mai i rischi legati a un’insufficiente ottimizzazione dei tempi e delle energie necessarie alla produzione diRead more

    Leave a Comment

    Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    NextPrevious
    Studio Pieri STP di Meri Pieri & C. S.a.S - P.iva 06561800480 | Via Gramsci, 365 - 50019 Sesto Fiorentino | Tel. 055 3905309 - Fax 0553905308
    • Amministrazione del personale
    • Aree di Attività
    • Consulenza del lavoro
    • Contatti / Dove siamo
    • Home Page
    • Lavoro Domestico
    • News
    • Organizzazione aziendale
    • Privacy Policy – Cookie
    • Reti d’impresa
    Studio Meri Pieri