Ufficio: 055 3905309
segreteria@studiomeripieri.it
Studio Meri Pieri: Consulente del lavoro in Sesto Fiorentino
Studio Meri PieriStudio Meri PieriStudio Meri PieriStudio Meri Pieri
  • AREE DI ATTIVITÀ
    • Consulenza del lavoro
    • Amministrazione del personale
    • Organizzazione aziendale
    • Reti d’impresa
    • Lavoro Domestico
  • CONTATTI / DOVE SIAMO
  • NEWS

Cambiare lavoro durante la pandemia si può

    Home Consulenza Lavoro Cambiare lavoro durante la pandemia si può
    NextPrevious
    cambiare lavoro

    Cambiare lavoro durante la pandemia si può

    By Meri Pieri | Consulenza Lavoro, Smart Working | 0 comment | 24 Febbraio, 2021 | 0

    Da quasi un anno ci ritroviamo in una situazione di semi-immobilità e incertezza.

    Qualsiasi volontà di movimento fa paura: gli spostamenti sono limitati, i viaggi pressappoco esclusi, le visite a parenti e amici possibilmente da evitare. In questo scenario, anche l’idea di poter cambiare impiego, magari stufi dello stesso lavoro di sempre o esauriti rispetto al lavoro da casa, sembra un’impresa impossibile.

    Ma, almeno in questo caso, non bisogna darsi per vinti: la possibilità di rinnovarsi professionalmente, nonostante la crisi dettata dalla pandemia globale, resta.

     

    Cosa conduce a cambiare lavoro?

    In uno scenario in cui molte persone si sono ritrovate in cassa integrazione o sono state costrette a “chiudere bottega” oppure, ancora, temono un licenziamento prossimo, pensare di cambiare occupazione potrebbe suonare come un’intenzione da pazzi, di cui doversi quasi sentire in colpa.

    Di fatto, sono molte le persone che si trovano a vivere una condizione di forte disagio rispetto al proprio lavoro. C’è chi non ne può più del solito impiego di sempre, chi non riesce proprio a sostenere quel tipo di lavoro condotto da casa o non ne può più di una situazione aziendale precaria; c’è chi vorrebbe guadagnare di più o guadagnare diversamente. C’è chi ha bisogno di nuove sfide professionali e chi, nel frattempo, ha allargato il nucleo familiare.

    Le motivazioni possono essere tante ed è giusto, nonostante tutto, non sopprimerle: questo non gioverebbe né a noi, né rispetto al proprio impiego, per cui possiamo aver sviluppato anche una certa insofferenza.

     

    Possibili soluzioni per cambiare lavoro

    Cambiare lavoro in pandemia, laddove la pandemia cambia il lavoro.

    In altre parole, possiamo “abbracciare” la crisi, valutandola per quello che è realmente: quali settori sono crollati e quali altri, invece, stanno vivendo un’impennata? Teniamo a mente che da qui al 2030, inoltre, il 70% dei lavori saranno scomparsi o cambiati drasticamente. Cerchiamo di capire quali e come.

    Indaghiamo, quindi, tutte le nuove opportunità, ma anche le nostre motivazioni profonde, quelle che ci hanno condotti a muoverci in questo senso. Dopodiché, sempre mantenendo un atteggiamento mentale positivo, iniziamo a riprogrammarci.

     

    1. Aggiorniamo il cv

    Prediligiamo un curriculum che sia il più originale e accattivante possibile, a discapito del modello europeo. Rendiamolo il più personale possibile. Magari anche dinamico, come un video-curriculum. Concentriamoci su cover letter personalizzate e prendiamoci cura del nostro profilo LinkedIn., imparando a utilizzarlo al meglio.

     

    2. È tempo di formarsi

    In questo momento, le offerte di validissimi corsi di formazione online sono in netto aumento: approfittiamone per iscriversi, così come possiamo approfittare della flessibilità che, in certe circostanze, il lavoro da casa concede. Ad esempio, il tempo risparmiato, ogni giorno, per prendere i mezzi pubblici per raggiungere il posto di lavoro, potrebbe essere investito in questo senso.

     

    3. Seguiamo le tendenze

    Molti modelli business si sono trovati letteralmente catapultati su un piano digitale. La tecnologia richiede innovazione, ma anche nuove competenze. Il must-have aziendale del momento è trovare figure manageriali che guidino una consistente trasformazione digitale. In evoluzione anche il settore logistico, l’e-commerce, il fast moving consumer goods e la realtà virtuale.

    Oltre all’esplosione tecnologico-digitale, molto di tendenza è anche il settore etico e ambientale: prova a pensare a quali sono i settori maggiormente impattanti e a come poter migliorare questa situazione. Il recruiting dei prossimi anni sarà influenzato proprio dalle figure professionali “green”.

     

    4. Dotiamoci delle giuste skills

    Per rimetterci sul mercato è necessario imparare nuove cose. In altre parole, i nuovi posti di lavoro richiedono abilità diverse rispetto a quelle passate. Per cui il commesso che ha intenzione di cambiare lavoro, se non si riconverte, non potrà coprire il posto di social media manager.

     

    5. Facciamoci vedere

    Oltre al cv, oggi sono numerosi i sistemi per potersi far notare. Potremmo realizzare un blog in cui parliamo di qualcosa che ci appassiona e che riteniamo possa contribuire alla crescita delle altre persone; proponiamo un canale YouTube oppure, se preferiamo, proviamo a parlare attraverso un Podcast. Accresciamo la nostra credibilità realizzando webinar pro bono o attività al servizio degli altri.

     

    La cosa fondamentale, è volerlo davvero e crederci di più. Crederci ogni giorno, in modo rinnovato. Chiediamo consigli agli altri, cerchiamo ispirazione in tutti gli anfratti possibili, formiamoci e informiamoci continuamente.

     

     

    #lavoro, cambiare lavoro, impiego, private, ricerca lavoro, smart working

    Meri Pieri

    Diretto da Meri Pieri, lo Studio Pieri nasce nel 2004 e si occupa della consulenza del lavoro e dell’amministrazione del personale. Ma non solo... Negli ultimi anni, al fine di di fornire un servizio più attuale, lo studio si è aggiornato e prodigato in particolare nei settori di rete di impresa, del welfare aziendale e della gestione delle risorse umane. La competenza e il benessere del “capitale umano”, infatti, rappresentano un importantissimo vantaggio competitivo e di sviluppo per l’azienda stessa. Il nostro proposito, quindi, è quello di fornire un servizio personalizzato, oltre che sul piano informatico, anche attraverso un contatto diretto con le imprese.

    More posts by Meri Pieri

    Related Post

    • smart working

      Fine delle ferie: si ritorna allo smart working

      By Meri Pieri | 0 comment

      Oramai le ferie sono volte al termine per la maggior parte degli italiani. Ma stavolta, dopo aver riposto sdraio e ombrellone in garage, non tutti sono tornati in ufficio. O, almeno, non tutti hanno potutoRead more

    • smart working futuro

      Smart working: cosa dovremo aspettarci nei prossimi mesi?

      By Meri Pieri | 0 comment

      La via del lavoro in modalità smart, con la proroga dello stato di emergenza dettata dal Governo, resta quella che le aziende sono invitate a privilegiare. A prescindere dagli accordi tra le parti, come haRead more

    • smart workinhg

      Smartworking: vantaggi e svantaggi rilevati durante la pandemia

      By Meri Pieri | 0 comment

      Prima della pandemia erano pochi a conoscere lo Smart Working e, quei pochi, spesso pensavano che fosse una modalità di lavoro che solo le grandi aziende riuscivano effettivamente a mettere in pratica. Anzi, la maggiorRead more

    • smart working e consumi

      Lavoro da casa: consigli smart per risparmiare sulla bolletta

      By Meri Pieri | 0 comment

      Da quando la modalità di Smart Working è stata raccomandata dal Governo, la casa della maggior parte delle persone è diventata anche il loro ufficio. Per evitare di vanificare la l’intelligenza del lavoro da casaRead more

    • smart working

      Coronavirus e Smart Working: leviamoci qualche dubbio

      By Meri Pieri | 0 comment

      Mai, come adesso, avevamo preso in considerazione (e applicazione!) lo Smart Working. Introdotto già da qualche anno con il Jobs Act, Legge 81/2017, questa particolare modalità di lavoro, – definita “agile” per le sue caratteristicheRead more

    Leave a Comment

    Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    NextPrevious
    Studio Pieri STP di Meri Pieri & C. S.a.S - P.iva 06561800480 | Via Gramsci, 365 - 50019 Sesto Fiorentino | Tel. 055 3905309 - Fax 0553905308
    • Amministrazione del personale
    • Aree di Attività
    • Consulenza del lavoro
    • Contatti / Dove siamo
    • Home Page
    • Lavoro Domestico
    • News
    • Organizzazione aziendale
    • Privacy Policy – Cookie
    • Reti d’impresa
    Studio Meri Pieri