Ufficio: 055 3905309
segreteria@studiomeripieri.it
Studio Meri Pieri: Consulente del lavoro in Sesto Fiorentino
Studio Meri PieriStudio Meri PieriStudio Meri PieriStudio Meri Pieri
  • AREE DI ATTIVITÀ
    • Consulenza del lavoro
    • Amministrazione del personale
    • Organizzazione aziendale
    • Reti d’impresa
    • Lavoro Domestico
  • CONTATTI / DOVE SIAMO
  • NEWS

Parliamo di imprenditoria femminile

    Home Rete al Femminile Parliamo di imprenditoria femminile
    NextPrevious
    imprenditoria femminile

    Parliamo di imprenditoria femminile

    By Meri Pieri | Rete al Femminile, Senza categoria | 0 comment | 13 Marzo, 2021 | 0

    Con imprenditoria femminile si intende una società in cui la partecipazione e/o il controllo è detenuto prevalentemente da donne.

    Questo vale per qualunque ambito di impresa, benché segue parametri differenti:

    • Per le società cooperative o di persona, la presenza femminile non dev’essere inferiore al 60%;
    • Per le società di capitali, le quote di partecipazione devono essere detenute a un numero non inferiore ai due terzi da donne, così come per gli organi di amministrazione.

    Rientrano nella categoria anche le imprese individuali gestite da donne.

     

    Parliamo di donne e impresa perché c’è ancora tanto da fare per rafforzare questo ambito e, allo stesso tempo, ci sono anche tanti aspetti che potrebbe essere utile conoscere, come i bandi e le possibilità in genere.

     

    Qual’é la situazione imprenditoriale della donna in Italia e all’estero?

    In Italia, solo un’attività imprenditoriale su cinque è guidata da donne. Non solo: la partecipazione femminile nelle società innovative risulta minore rispetto alle aziende. Ciò accade nonostante la possibilità di ricevere maggiori investimenti, quando le start up sono fondate da donne. In base ai dati forniti da InfoCamere sulle startup innovative, – nel 2018 in Italia – su 9758 startup, solo 1300 (il 13, 3%) presentavano una maggioranza femminile. Questo, nonostante molti studi dimostrino la correlazione estremamente positiva delle performance aziendali con leadership femminile, sia in ambito aziendale che nel contesto innovativo offerto dalle startup.

    La situazione non differisce nel resto dell’Occidente: le donne raramente riescono ad occupare posizioni di vertice e, a parità di mansioni, guadagnano di meno rispetto ai loro colleghi uomini. Anche in paesi leader dell’innovazione, come gli Stati Uniti, oltre il 70% delle startup non ha donne nel board e il 57% non ne ha nella cosiddetta C-Suite (CEO, Chief Innovation Officer, ecc.).

    La condizione femminile sembra essere paradossalmente migliore, oltre che in Gran Bretagna, in Asia e dell’Africa, in cui il numero dello donne imprenditrici è talvolta superiore rispetto al numero di uomini. In Cina, ad esempio, quasi due terzi delle startup presentano donne nella C-Suite e oltre la metà nei consigli di amministrazione.

     

    Perché la partecipazione femminile al lavoro è inferiore e pagata di meno?

    In base ai dati forniti dall’agenzia europea Eurofund, l‘Italia risulta in Europa lo Stato con il tasso più basso di presenza femminile al lavoro (peggio di noi, solo Malta). La sotto-occupazione femminile che costa al nostro Paese il 5,7% del Pil, laddove la loro partecipazione produrrebbe una ricchezza pari all’11% del Pil.

    Le motivazioni che generano questa netta disparità di genere sono molteplici e variabili. Tra le principali, sicuramente la difficoltà a conciliare la vita familiare e quella lavorativa, l’inesistenza di particolari agevolazioni nei confronti delle madri lavoratrici, ma anche l’effetto dell’automazione che, in base ai dati raccolti da Global Gender Gap Report 2018, avrebbe avuto un impatto negativo rispetto agli impieghi tradizionalmente svolti da donne. Un altra motivazione si lega alla mancanza di rappresentanza femminile ai vertici, ma anche nei settori maggiormente in crescita, come quello digitale. All’origine del divario di genere, potrebbe esserci anche la scarsa presenza di infrastrutture (asili, centri assistenza per anziani) per aiutare le donne ad entrare (o tornare) sulla scena occupazionale.

    Secondo Claudia Pingue, – Senior Partner Responsabile del Fondo Technology Transfer di CDP Venture Capital SGR (Fondo Nazionale Innovazione) – “Mancano però i role model al femminile, ovvero storie di donne proposte come campionesse dell’imprenditoria in grado di stimolare e supportare l’azione di altre donne”. 

     

    Cosa aiuta a colmare il Gender Gap?

    Come abbiamo visto, il problema non è legato a un fattore biologico, bensì sociale e culturale. Occorre creare una maggiore consapevolezza nelle donne rispetto alle loro passioni e reali vocazioni,  scapito di polarizzazioni di genere. Per accelerare i tempi di “ripresa femminile”, ad esempio, devono essere realizzati incentivi e leggi più consistenti per le startup.

    Un ruolo rilevante, anche in Italia, lo stanno assumendo tutte le associazioni che promuovono la cultura dell’imprenditoria femminile. Soprattutto quelle che riuniscono donne legate al mondo delle nuove tecnologie. All’interno di questi ambiti, in generale, è possibile sostenere e incentivare la leadership e la consapevolezza d’impresa, ma anche favorirne la realizzazione ad esempio creando sistemi che migliorino l’accesso al credito alle donne. Anche le Reti di Impresa femminili, realizzate a partire da una collaborazione propositiva e innovativa da parte di donne e ambasciatrici provenienti da diversi Paesi, incentiva la realizzazione di nuovi e forti modelli business.

     

    Occorre parlare di imprenditoria femminile, raccontare di tutte quelle donne che ce l’hanno fatta, così da poter ispirare tutte quelle giovani che vorrebbero, ma non sanno come. Occorre dire ad alta voce quali sono tutte quelle cose che non vanno, così da poterle sanare. Raccontare quali e quanti sono gli incentivi, – e quali i requisiti. Occorre fare chiarezza, consapevolezza e promozione.

     

     

     

     

     

    #donne, #lavoro, corporate, donne e lavoro, fare impresa, imprenditoria femminile, impresa, private, startup

    Meri Pieri

    Diretto da Meri Pieri, lo Studio Pieri nasce nel 2004 e si occupa della consulenza del lavoro e dell’amministrazione del personale. Ma non solo... Negli ultimi anni, al fine di di fornire un servizio più attuale, lo studio si è aggiornato e prodigato in particolare nei settori di rete di impresa, del welfare aziendale e della gestione delle risorse umane. La competenza e il benessere del “capitale umano”, infatti, rappresentano un importantissimo vantaggio competitivo e di sviluppo per l’azienda stessa. Il nostro proposito, quindi, è quello di fornire un servizio personalizzato, oltre che sul piano informatico, anche attraverso un contatto diretto con le imprese.

    More posts by Meri Pieri

    Related Post

    • imprenditoria femminile

      Festa della mamma: finanziamenti e fondi per l’imprenditoria femminile

      By Meri Pieri | 0 comment

      Essere donna non è sempre facile. Quando poi una donna decide di diventare mamma, la situazione si complica ancora di più. Se poi quell’ormai mamma ha volontà di diventare imprenditrice, durante una pandemia globale, dovràRead more

    • welfare post covid-19

      L’importanza del Welfare aziendale post Covid-19

      By Meri Pieri | 0 comment

      Prendersi cura dei propri dipendenti è sempre stata la prima chiave di successo di un’azienda. Prendersi cura di loro proprio nel momento del bisogno è ciò che potrebbe davvero fare la differenza. Per noi (azienda)Read more

    • Donne imprenditrici

      Donne imprenditrici: più attente a sostenibilità e innovazione

      By Meri Pieri | 0 comment

      Quello dell’imprenditoria femminile è un fenomeno relativamente recente. Le start up delle donne sono, in prevalenza, di piccole dimensioni, ma con caratteristiche e obiettivi altamente definiti: innovative, maggiormente green e sostenibili, puntano a migliorare laRead more

    • rete di impresa al femminile

      Rete di Impresa al femminile: perché insieme?

      By Meri Pieri | 0 comment

      Con imprenditoria femminile si intende una società in cui la partecipazione e/o il controllo è detenuto prevalentemente da donne. In questo ambito, rientrano anche le imprese individuali gestite al femminile. Nell’articolo “Parliamo di imprenditoria femminile”, abbiamoRead more

    • smart workinhg

      Smartworking: vantaggi e svantaggi rilevati durante la pandemia

      By Meri Pieri | 0 comment

      Prima della pandemia erano pochi a conoscere lo Smart Working e, quei pochi, spesso pensavano che fosse una modalità di lavoro che solo le grandi aziende riuscivano effettivamente a mettere in pratica. Anzi, la maggiorRead more

    Leave a Comment

    Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    NextPrevious
    Studio Pieri STP di Meri Pieri & C. S.a.S - P.iva 06561800480 | Via Gramsci, 365 - 50019 Sesto Fiorentino | Tel. 055 3905309 - Fax 0553905308
    • Amministrazione del personale
    • Aree di Attività
    • Consulenza del lavoro
    • Contatti / Dove siamo
    • Home Page
    • Lavoro Domestico
    • News
    • Organizzazione aziendale
    • Privacy Policy – Cookie
    • Reti d’impresa
    Studio Meri Pieri