Ufficio: 055 3905309
segreteria@studiomeripieri.it
Studio Meri Pieri: Consulente del lavoro in Sesto Fiorentino
Studio Meri PieriStudio Meri PieriStudio Meri PieriStudio Meri Pieri
  • AREE DI ATTIVITÀ
    • Consulenza del lavoro
    • Amministrazione del personale
    • Organizzazione aziendale
    • Reti d’impresa
    • Lavoro Domestico
  • CONTATTI / DOVE SIAMO
  • NEWS

Assistenza sanitaria integrativa: una scelta virtuosa e vantaggiosa

    Home Welfare Assistenza sanitaria integrativa: una scelta virtuosa e vantaggiosa
    NextPrevious
    sanità integrativa azienda

    Assistenza sanitaria integrativa: una scelta virtuosa e vantaggiosa

    By Meri Pieri | Welfare | 0 comment | 20 Marzo, 2021 | 0

    Tra i servizi Welfare più importanti all’interno di un’azienda, spicca la sanità integrativa.

     

    Sanità integrativa: cos’è?

    L’assistenza sanitaria integrativa permette ai dipendenti di ottenere rimborsi sulle spese sanitarie sostenute (talvolta estese anche a coniuge e figli), utilizzando le agevolazioni con strutture sanitarie e specialisti privati, cui il titolare di impresa aderisce. Attraverso questo sistema, in altre parole, è possibile integrare e/o sostituire i servizi messi a disposizione dal Sistema Sanitario Nazionale, riducendo sensibilmente code e tempi di attesa.

    Oggi più che mai, in cui gli ospedali pubblici sono fortemente occupati a fronteggiare l’emergenza Covid-19,  l’attivazione di tali servizi sanitari da parte dell’azienda risulta essere importante. Oltre ai piani sanitari ordinari, infatti, sono state istituite nuove coperture sanitarie ad hoc: indennità da ricovero in caso di positività al tampone, diaria per l’isolamento domiciliare, nonché misure per supportare la ripresa psicofisica dei lavoratori. Parallelamente, molte aziende, hanno stipulato specifiche polizze assicurative per i propri dipendenti.

     

    Aderire all’assistenza sanitaria integrativa

    Per prima cosa bisogna rivolgersi ad uno dei soggetti che possono farsi carico dei fondi sanitari per le aziende. Il ricorso alla sanità privata può interessare il singolo, che può stipulare polizze e contratti in autonomia, o essere realizzato in forma collettiva, se rientrante tra i diritti previsti dai CCNL, dagli albi professionali o da specifici contratti integrativi predisposti dalle singole aziende. Tali fondi si impegnano a raccogliere contributi di assistenza sanitaria a favore dei lavoratori dipendenti, mentre sgravano l’azienda da costi e tasse aggiuntive.

    Dal momento che le modalità di adesione e le possibili forme di assistenza sanitaria integrativa sono molto varie, è importante informarsi correttamente: le possibili agevolazioni fiscali variano a seconda della forma assistenziale scelta.

     

    Vantaggi aziendali con l’attivazione della sanità integrativa

    Il Testo Unico delle imposte dirette (Tuir) permette, nella maggior parte dei casi, di dedurre annualmente dal reddito i contributi versati a una forma di assistenza integrativa fino all’importo massimo di 3615,20 euro (sfruttando l’intera soglia, per coloro che abbiano una tassazione IRPEF pari mediamente al 30%, si può quantificare l’incentivo come pari a 723 euro).

    Questa forma di beneficio, però, si applica solo nel caso di adesione negoziale o per i lavoratori in quiescenza (compresi i familiari non a carico), che vi hanno aderito durante il rapporto di lavoro, restandovi iscritti anche dopo la cessazione del rapporto, versando in proprio l’intero contributo senza oneri per il datore di lavoro. Diversamente, non si applica a coloro che risultano iscritti a una modalità di assistenza o hanno sottoscritto una polizza sanitaria.

     

    Trattamento relativo alle varie forme, in base alla distinzione tra fondi doc e fondi non doc:

    • Fondi cosiddetti “doc”, istituiti e regolati in base all’art. 9 del dlgs.502/1992 successivamente consolidato nella “riforma Bindi” (dlgs.299/1999). A tali forme di assistenza sanità integrativa si applica l’art .10 del Tuir che permette la deducibilità fiscale dei contributi versati annualmente con un massimo di 3.615,20 euro. Inoltre, l’aderente potrà detrarre la quota parte delle spese sanitarie rimasta a proprio carico.
    • Fondi cosiddetti “non doc”,definiti dall’art. 51, comma 2, lettera a) del Tuir come “enti casse e società di mutuo soccorso aventi esclusivamente fini assistenziali”. Ai fini della classificazione, nonché per poter beneficiare delle medesime facilitazioni fiscali dei fondi “doc”, devono dimostrare di aver destinato annualmente il 20% dell’ammontare complessivo delle erogazioni a favore degli iscritti nelle prestazioni previste per i sopracitati fondi doc (Decreto Turco 2008); il successivo decreto del ministro Sacconi (2009) ha poi precisato l’elenco delle prestazioni ammissibili ai fini del rispetto della soglia del 20%, raggruppandole in quattro aree:
    1. Assistenza odontoiatrica;
    2. Prestazioni sociali a rilevanza sanitaria per i non autosufficienti per favorire l’autonomia e la permanenza a casa, ma anche presso strutture residenziali e semiresidenziali non assistibili a domicilio;
    3. Prestazioni sanitarie a rilevanza sociale da garantire ai non autosufficienti, sia a casa sia presso strutture esterne;
    4. Prestazioni destinate a recupero di soggetti temporaneamente inabili per infortunio o malattia, dagli ausili ai dispositivi medici fino alle cure termali e alla riabilitazione.

     

    Una volta rispettato il tetto del 20%, è così possibile accedere lo sgravio del contributo annuo fino a 3.615,20 euro a patto che la contribuzione sia avvenuta “in conformità a disposizioni di contratto o di accordo o di regolamento aziendale”. Impostazione confermata dall’Agenzia delle Entrate che, in risposta a un interpello del dicembre 2014, ha ribadito che lo sgravio contributivo è limitato ai lavoratori dipendenti per effetto di un contratto o regolamento aziendale.

     

     

    agevolazioni fiscali, azienda, corporate, fondi sanitari, sanità integrativa, titolare di impresa, welfare

    Meri Pieri

    Diretto da Meri Pieri, lo Studio Pieri nasce nel 2004 e si occupa della consulenza del lavoro e dell’amministrazione del personale. Ma non solo... Negli ultimi anni, al fine di di fornire un servizio più attuale, lo studio si è aggiornato e prodigato in particolare nei settori di rete di impresa, del welfare aziendale e della gestione delle risorse umane. La competenza e il benessere del “capitale umano”, infatti, rappresentano un importantissimo vantaggio competitivo e di sviluppo per l’azienda stessa. Il nostro proposito, quindi, è quello di fornire un servizio personalizzato, oltre che sul piano informatico, anche attraverso un contatto diretto con le imprese.

    More posts by Meri Pieri

    Related Post

    • fringe benefit

      Fringe benefit 2022: esenzione fino a 600 euro, anche per bollette

      By Meri Pieri | 0 comment

      Il raddoppio a 600 euro della somma di non imponibilità dei fringe benefit, – con l’inclusione, per la prima volta, delle somme attribuite per il pagamento delle utenze domestiche – ha come obiettivo quello diRead more

    • trattenere collaboratori

      Come trattenere i migliori collaboratori aziendali?

      By Meri Pieri | 0 comment

      Ci troviamo davanti a un fenomeno disatteso e impossibile da ignorare: la grande dimissione di massa del personale aziendale. Cosa fare, allora, per trattenere i migliori collaboratori nel proprio organico?   Employee Retention  Partiamo conRead more

    • benefits

      Anno nuovo, nuovi benefits aziendali

      By Meri Pieri | 0 comment

      Più degli aumenti, più delle automobili aziendali, dei buoni pasto o dei rimborsi-spese, i vecchi e futuri dipendenti chiedono un numero maggiore di ferie e garanzie di flessibilità.    Il tempo è denaro Da sempre,Read more

    • lavorare per progetto

      Lavorare per progetto conviene

      By Meri Pieri | 0 comment

      Per essere davvero innovativi, occorre affiancare alle nuove tecnologie un cambiamento di mentalità o, per lo meno, di approccio al lavoro. Pensata così, lavorare per progetto è probabilmente uno dei metodi più efficaci che possonoRead more

    • welfare aziendale sostenibile

      Welfare aziendale sostenibile: benefici dall’ufficio al pianeta

      By Meri Pieri | 0 comment

      Ognuno, nel suo piccolo, può fare qualcosa nell’ottica di una crescente sostenibilità ambientale. A casa, come in ufficio, possiamo rendere il nostro modo di vivere più ecologico, con tutta una serie di accortezze. In questoRead more

    Leave a Comment

    Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    NextPrevious
    Studio Pieri STP di Meri Pieri & C. S.a.S - P.iva 06561800480 | Via Gramsci, 365 - 50019 Sesto Fiorentino | Tel. 055 3905309 - Fax 0553905308
    • Amministrazione del personale
    • Aree di Attività
    • Consulenza del lavoro
    • Contatti / Dove siamo
    • Home Page
    • Lavoro Domestico
    • News
    • Organizzazione aziendale
    • Privacy Policy – Cookie
    • Reti d’impresa
    Studio Meri Pieri