Ufficio: 055 3905309
segreteria@studiomeripieri.it
Studio Meri Pieri: Consulente del lavoro in Sesto Fiorentino
Studio Meri PieriStudio Meri PieriStudio Meri PieriStudio Meri Pieri
  • AREE DI ATTIVITÀ
    • Consulenza del lavoro
    • Amministrazione del personale
    • Organizzazione aziendale
    • Reti d’impresa
    • Lavoro Domestico
  • CONTATTI / DOVE SIAMO
  • NEWS

Festa della mamma: finanziamenti e fondi per l’imprenditoria femminile

    Home Rete al Femminile Festa della mamma: finanziamenti e fondi per l’imprenditoria femminile
    NextPrevious
    imprenditoria femminile

    Festa della mamma: finanziamenti e fondi per l’imprenditoria femminile

    By Meri Pieri | Rete al Femminile | 0 comment | 9 Maggio, 2021 | 0

    Essere donna non è sempre facile. Quando poi una donna decide di diventare mamma, la situazione si complica ancora di più. Se poi quell’ormai mamma ha volontà di diventare imprenditrice, durante una pandemia globale, dovrà ancora una volta rimboccarsi le maniche ma, soprattutto, informarsi bene.

    Sì, perché oggi l’imprenditoria femminile è sempre di più al centro del piano di sviluppo economico del Paese. Questo, proprio per andare incontro a tutte quelle donne e mamme che hanno voglia di mettersi in proprio e realizzare il loro progetto business.

     

    Imprenditoria femminile: opportunità di finanziamento

    Attraverso la Legge di Bilancio 2021 vengono introdotte ulteriori misure atte proprio ad incentivare l’imprenditoria femminile, laddove con “imprenditoria femminile” si fa riferimento a tutte quelle imprese costituite (o da costituire), formate da una donna o una prevalenza di donne.

    Per accedere, dunque, occorre partecipare ai bandi nazionali, regionali o comunitari, previa verifica dei requisiti richiesti.

     

    Requisiti domanda di finanziamento

    Per beneficiare di questi finanziamenti e agevolazioni, occorre essere donne-titolari di imprese individuali, società di persone e cooperative costituite da donne per il 60% e le società di capitali in cui le donne detengono i due terzi del capitale sociale e rappresentano i due terzi degli organi di amministrazione. In qualche caso i benefici si estendono anche alle lavoratrici autonome e libere professioniste.

    Tra le clausole prefissate, nel caso di una piccola impresa già costituita, i dipendenti dovranno essere almeno 50 e il fatturato inferiore a 7 milioni di euro (o 5 milioni in totale di bilancio). Inoltre, non deve esserci alcun rapporto di dipendenza con altre imprese partecipanti.

    Per ottenere tali agevolazioni e finanziamenti, come prima cosa, è importante procedere attraverso un’accurata analisi di tutte le proposte di bandi pubblici pubblicati dal Ministero dello Sviluppo Economico (Mise) e dalle Regioni. In questo modo, sarà possibile individuare l’agevolazione migliore rispetto al caso specifico.

    Per trovare online i bandi sempre aggiornati, alcuni portali si rivelano lo strumento ideale. Uno di questi è offerto da Unioncamere ed è dedicato esclusivamente all’imprenditoria femminile. Sul portale di Unioncamere si trovano i bandi suddivisi per area geografica e in ordine cronologico decrescente, in modo da avere subito a portata di mano i più recenti.

    Il sito web di Invitalia rappresenta un’altra valida risorsa per la ricerca di finanziamenti declinati al femminile. L’agenzia è specializzata nella gestione di finanziamenti pubblici per la nascita e crescita delle imprese e alcune misure sono rivolte a determinate categorie di imprenditrici, come il contributo a fondo perduto pensato per Meridione e chiamato Resto al Sud.

    In alcuni casi, come per esempio la domanda di ammissione al finanziamento, la procedura per presentare la richiesta di ammissione è esclusivamente telematica. Oltre alla compilazione della domanda stessa, in questo caso, sarà necessario caricare online tutti gli allegati e il corredo della domanda, come ad esempio il business plan ai fini della valutazione della fattibilità del progetto, con annessa firma digitale.

    Oltre ad un’attenta verifica rispetto ai requisiti indispensabili, è importante tenere sempre d’occhio le scadenze e le varie indicazioni dei bandi.

     

    Agevolazioni per l’imprenditoria femminile

    L’obiettivo di bandi e agevolazioni rispetto all’imprenditoria femminile è volto a creare opportunità di business per donne e mamme, facilitandone, al contempo, l’accesso al credito.

    Di seguito, un panorama degli incentivi cui provare ad accedere per riuscire a concretizzare il proprio progetto di lavoro:

    • Finanziamenti a fondo perduto: finanziamenti di capitale senza vincolo di rimborso, solitamente erogati dalle Regioni, nella percentuale minima del 50% e massima del 80%. La quota restante è da restituire con rate mensili a tasso agevolato.
    • Fondo di Garanzia: accesso semplificato alla garanzia dello Stato, con copertura fino al 80% del finanziamento richiesto. Si rivolge sia alle imprese femminili che alle professioniste.
    • Microcredito: finanziamento concesso alle imprese già avviate e alle professioniste per accedere al sistema bancario anche senza fornire garanzie.
    • Finanziamenti Invitalia: interventi finanziari a favore dell’avvio e dello sviluppo d’impresa. Nuove Imprese a tasso zero è uno degli incentivi per la creazione di nuove aziende che si rivolge alle donne che vogliono diventare imprenditrici e ai giovani. Propone un prestito agevolato a tasso zero a copertura massima del 75% dell’investimento ammesso.

     

    Perché agevolare le imprese di donne?

    Le imprese guidate da donne sono notevolmente cresciute, rispetto a quelle maschili, negli ultimi cinque anni. Quindi è importante continuare a scommettere su queste realtà, anche nell’ottica di rendere maggiormente paritarie le opportunità fra generi.

    Oltre a questo, gli effetti che il coronavirus sta producendo sulle aziende guidate da donne o, più in generale, sull’occupazione femminile, non possono essere ignorati. Le nuove nascite di imprese rosa, così come l’andamento positivo generale, al momento presentano una situazione di stallo che è importante sbloccare.

     

    #donne, azienda, bandi, business, corporate, fare impresa, festa della mamma, imprenditoria femminile, mamme, private, start up

    Meri Pieri

    Diretto da Meri Pieri, lo Studio Pieri nasce nel 2004 e si occupa della consulenza del lavoro e dell’amministrazione del personale. Ma non solo... Negli ultimi anni, al fine di di fornire un servizio più attuale, lo studio si è aggiornato e prodigato in particolare nei settori di rete di impresa, del welfare aziendale e della gestione delle risorse umane. La competenza e il benessere del “capitale umano”, infatti, rappresentano un importantissimo vantaggio competitivo e di sviluppo per l’azienda stessa. Il nostro proposito, quindi, è quello di fornire un servizio personalizzato, oltre che sul piano informatico, anche attraverso un contatto diretto con le imprese.

    More posts by Meri Pieri

    Related Post

    • Donne imprenditrici

      Donne imprenditrici: più attente a sostenibilità e innovazione

      By Meri Pieri | 0 comment

      Quello dell’imprenditoria femminile è un fenomeno relativamente recente. Le start up delle donne sono, in prevalenza, di piccole dimensioni, ma con caratteristiche e obiettivi altamente definiti: innovative, maggiormente green e sostenibili, puntano a migliorare laRead more

    • imprenditoria femminile

      Parliamo di imprenditoria femminile

      By Meri Pieri | 0 comment

      Con imprenditoria femminile si intende una società in cui la partecipazione e/o il controllo è detenuto prevalentemente da donne. Questo vale per qualunque ambito di impresa, benché segue parametri differenti: Per le società cooperative oRead more

    • smart working

      Lo Smart Working in diretta: intervista a Valentina

      By Meri Pieri | 0 comment

      Prima dell’avvento della pandemia, erano veramente poche le realtà imprenditoriali che già utilizzavano lo smart working. Anzi, molte piccole e medie imprese non sapevano nemmeno che volesse dire questo ennesimo “vocabolo inglese”. Poi, con l’emergenzaRead more

    • decreto trasparenza

      Agosto caldo di novità: è già in vigore il nuovo Decreto Trasparenza

      By Meri Pieri | 0 comment

      Dal 13 agosto, con il Decreto Trasparenza, sono entrati in vigore nuovi obblighi di comunicazione al lavoratore circa tutti i dettagli del contratto di lavoro. In altre parole, già dall’assunzione o al massimo entro unRead more

    • trattenere collaboratori

      Come trattenere i migliori collaboratori aziendali?

      By Meri Pieri | 0 comment

      Ci troviamo davanti a un fenomeno disatteso e impossibile da ignorare: la grande dimissione di massa del personale aziendale. Cosa fare, allora, per trattenere i migliori collaboratori nel proprio organico?   Employee Retention  Partiamo conRead more

    Leave a Comment

    Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    NextPrevious
    Studio Pieri STP di Meri Pieri & C. S.a.S - P.iva 06561800480 | Via Gramsci, 365 - 50019 Sesto Fiorentino | Tel. 055 3905309 - Fax 0553905308
    • Amministrazione del personale
    • Aree di Attività
    • Consulenza del lavoro
    • Contatti / Dove siamo
    • Home Page
    • Lavoro Domestico
    • News
    • Organizzazione aziendale
    • Privacy Policy – Cookie
    • Reti d’impresa
    Studio Meri Pieri