Ufficio: 055 3905309
segreteria@studiomeripieri.it
Studio Meri Pieri: Consulente del lavoro in Sesto Fiorentino
Studio Meri PieriStudio Meri PieriStudio Meri PieriStudio Meri Pieri
  • AREE DI ATTIVITÀ
    • Consulenza del lavoro
    • Amministrazione del personale
    • Organizzazione aziendale
    • Reti d’impresa
    • Lavoro Domestico
  • CONTATTI / DOVE SIAMO
  • NEWS

Criptovalute: che cosa sono e a cosa servono?

    Home Attualità Criptovalute: che cosa sono e a cosa servono?
    NextPrevious
    criptovalute

    Criptovalute: che cosa sono e a cosa servono?

    By Meri Pieri | Attualità | 0 comment | 14 Maggio, 2021 | 0

    Tra le novità più interessanti portate dalla rivoluzione informatica in ambito finanziario, c’è sicuramente il sistema di criptovaluta.

    Ma che cosa sono e a cosa è dovuto questo loro successo dirompente?

     

    Cosa sono le criptovalute. Punti di forza e limiti

    Con questo termine vengono indicate tutte quella valute definite digitali. Si tratta, cioè, di valute virtuali non emesse da banche centrali o dalla pubblica autorità, quindi sconnesse rispetto a una valuta avente corso legale. Nel loro nome, “criptovalute”, sta già parte della loro definizione: valute la cui sicurezza è garantita da un sistema di protezione inattaccabile. L’esempio più noto, probabilmente, è il Bitcoin, ovvero una serie numerica concatenata in maniera immutabile sotto forma di blocchi di bit all’interno di una catena (blockchain). I detentori del Bitcoin custodiscono questa serie numerica su un indirizzo internet che serve per fare o ricevere pagamenti.

    Tra le altre critpo principali, troviamo Ethereum e Ripple, il cui meccanismo resta legato alla blockchain, ma differiscono rispetto al sistema bitcoin.

    Il loro successo è dovuto alle performance strabilianti in ambito virtuale e alla rivoluzione apportata rispetto ai sistemi di pagamento tradizionali, cui le criptovalute riescono a porsi come alternativa. In altre parole, ci troviamo a parlare di una moneta sottratta, per la prima volta, all’emissione e al controllo di una banca centrale. Piuttosto, fa riferimento a una tecnologia, la blockchain, controllata alla pari, tra utenti che partecipano a questo processo.

    Il loro limite, invece, è legato alla difficoltà a riconoscerle come reale mezzo di pagamento. Quindi, il problema principale riguarda l’assenza di principi contabili nazionali e internazionali che indichino come trattare, su un piano contabile e in bilancio, tali valute virtuali, generando incertezza.

     

    Orientamento internazionale

    L’International Accounting Standards Board si occupa di emanare i principi contabili internazionali di redazione del bilancio. Tra coloro obbligati alla redazione del bilancio, troviamo i seguenti soggetti:

    • Società quotate;
    • Banche e intermediari finanziari sottoposti a vigilanza;
    • Società emittenti strumenti finanziari;
    • Società assicurative non quotate per il solo bilancio consolidato;
    • Società di assicurazione quotate in borsa.

    Possono usare i principi contabili internazionali:

    • Società inserite in bilancio consolidato da persona giuridica obbligata alla redazione del bilancio consolidato;
    • Società obbligate alla redazione del bilancio consolidato o ricomprese in un perimetro di consolidamento.

    Viene altresì fatta una differenziazione tra le società che detengono le criptovalute nella loro ordinaria attività e quelle che operano come trader rispetto alla propria attività. In base a questo, le criptovalute vengono contabilizzate in bilancio come rimanenze di magazzino o beni immateriali.

     

    Orientamento nazionale

    L’Organismo Italiano di Contabilità è atto a emanare i principi contabili nazionali ai fini della redazione di bilancio. In questo caso, i documenti di prassi sanciscono di fatto un criterio. Qui, le criptovalute in regime di impresa vengono assimilate alle valute estere.

    In merito, i principali riferimenti normativi sono: artt. 67 e 68 del Tuir; artt. 2425-bis e 2426 C.C.; risoluzione 2.09.2016, n. 72/E; interpello 956-39/2018.

     

    Gestione contabile criptovalute

    Quando parliamo di gestione contabile delle criptovalute è necessario fare una distinzione tra quelle imprese che hanno nelle operazioni in criptovalute l’oggetto principale della loro attività e quelle che acquistano questa tipologia di valuta digitale per operazioni speculative o come mezzo di pagamento. In entrambi i casi, le criptovalute in regime di impresa impongono la gestione contabile delle imprese stesse.

    Per quanto riguarda l’esposizione in bilancio, al momento, non esiste una voce per le criptovalute. Pertanto, per poterle indicare, è possibile procedere iscrivendole tra le rimanenze con riferimento alle società con attività di intermediazione/commercio di criptovalute, oppure iscrivendole nell’attivo circolante nel caso di società che si occupano di altre attività e le detengono per investimenti o altro.

     

     

     

     

    bitcoin, corporate, criptovalute, ethereum, private, ripple, rivoluzione tecnologica, valute digitali

    Meri Pieri

    Diretto da Meri Pieri, lo Studio Pieri nasce nel 2004 e si occupa della consulenza del lavoro e dell’amministrazione del personale. Ma non solo... Negli ultimi anni, al fine di di fornire un servizio più attuale, lo studio si è aggiornato e prodigato in particolare nei settori di rete di impresa, del welfare aziendale e della gestione delle risorse umane. La competenza e il benessere del “capitale umano”, infatti, rappresentano un importantissimo vantaggio competitivo e di sviluppo per l’azienda stessa. Il nostro proposito, quindi, è quello di fornire un servizio personalizzato, oltre che sul piano informatico, anche attraverso un contatto diretto con le imprese.

    More posts by Meri Pieri

    Related Post

    • bonus

      Bonus e aumento del Fringe Benefit: Natale più ricco?

      By Meri Pieri | 0 comment

      Nell’arco di questo anno, che sta lentamente volgendo al termine, abbiamo assistito all’introduzione di un bonus dopo l’altro, arrivando all’aumento fino a 3000 euro per quanto riguarda i Fringe benefits. Nel frattempo, il Natale siRead more

    • halloween

      Halloween 2022: quando la luce fa più paura del buio

      By Meri Pieri | 0 comment

      Che il mondo avesse preso una piega strana, da qualche tempo a questa parte, l’abbiamo capito. Ci sono stati non pochi imprevisti e cambiamenti che hanno portato a situazioni improbabili. Tra queste, la paura dellaRead more

    • smart working

      Lo Smart Working in diretta: intervista a Valentina

      By Meri Pieri | 0 comment

      Prima dell’avvento della pandemia, erano veramente poche le realtà imprenditoriali che già utilizzavano lo smart working. Anzi, molte piccole e medie imprese non sapevano nemmeno che volesse dire questo ennesimo “vocabolo inglese”. Poi, con l’emergenzaRead more

    • Congedo parentale

      Congedo parentale: che cosa è cambiato?

      By Meri Pieri | 0 comment

      Dallo scorso 13 agosto è attiva la nuova disciplina sui congedi parentali. Salgono da 6 a 9 i mesi di congedo con il 30% dello stipendio e viene resa permanente la possibilità, per i papà,Read more

    • fattoria didattica

      Conosci la fattoria didattica?

      By Meri Pieri | 0 comment

      L’amore per gli animali può essere dimostrato in tanti modi. La fattoria didattica è un chiaro esempio di come (e quanto!) questo concetto possa essere esteso a più animali, ad animali più grandi e agliRead more

    Leave a Comment

    Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    NextPrevious
    Studio Pieri STP di Meri Pieri & C. S.a.S - P.iva 06561800480 | Via Gramsci, 365 - 50019 Sesto Fiorentino | Tel. 055 3905309 - Fax 0553905308
    • Amministrazione del personale
    • Aree di Attività
    • Consulenza del lavoro
    • Contatti / Dove siamo
    • Home Page
    • Lavoro Domestico
    • News
    • Organizzazione aziendale
    • Privacy Policy – Cookie
    • Reti d’impresa
    Studio Meri Pieri