Ufficio: 055 3905309
segreteria@studiomeripieri.it
Studio Meri Pieri: Consulente del lavoro in Sesto Fiorentino
Studio Meri PieriStudio Meri PieriStudio Meri PieriStudio Meri Pieri
  • AREE DI ATTIVITÀ
    • Consulenza del lavoro
    • Amministrazione del personale
    • Organizzazione aziendale
    • Reti d’impresa
    • Lavoro Domestico
  • CONTATTI / DOVE SIAMO
  • NEWS

Comune di Sesto Fiorentino: Regolamento per il Benessere e la tutela degli animali

    Home Pet Friendly Comune di Sesto Fiorentino: Regolamento per il Benessere e la tutela degli animali
    NextPrevious
    animali

    Comune di Sesto Fiorentino: Regolamento per il Benessere e la tutela degli animali

    By Meri Pieri | Pet Friendly | 0 comment | 21 Maggio, 2021 | 0

    Condividere la propria vita con degli animali è veramente bello. Lo sanno bene tutti coloro che vivono con amici a quattro zampe. Non a caso, il numero di cani e gatti che entra a far parte delle famiglie italiane è in continua crescita.

    Ma quante di queste persone conoscono realmente quelli che sono i diritti e i doveri legati al benessere degli animali domestici?

    Oltre al buonsenso, infatti, esistono delle vere e proprie disposizioni all’interno di ogni territorio comunale.

     

    La tutela degli animali nel comune di Sesto Fiorentino

    Ogni comune italiano, in accordo con la Dichiarazione Universale dei Diritti degli Animali, proclamata il 15 ottobre 1978 presso la sede dell’UNESCO a Parigi, e con la Convenzione europea per la protezione degli animali da compagnia di Strasburgo del 1987, dispone di un proprio regolamento che riconosce e disciplina un’esistenza compatibile tra l’essere umano e gli animali domestici. In altre parole, l’Amministrazione Comunale di Sesto Fiorentino si impegna nel promuovere l’informazione e la sensibilizzazione della cittadinanza volte ad aumentare la conoscenza degli animali urbanizzati e delle loro abitudini, per una giusta e sana convivenza fra specie umana e fauna urbana.

     

    Animali: Regolamento comunale

    È attraverso 42 articoli che il Comune di Sesto Fiorentino propone il regolamento relativo alla tutela dei diritti di tutti gli animali presenti all’interno del suo territorio.

    Principi generali di tutela degli animali

    Nei primi articoli (da 1 a 4), troviamo i principi generali di tutela, quali le finalità, le competenze dello stesso sindaco e i diritti degli animali.

    Disposizioni generali

    Qui, vengono proposte le disposizioni generali: si parte dalla definizione, passando dai principi della detenzione, fino ai divieti. In questa sezione, vengono analizzati anche casi specifici, quali il possedimento di animali in proprietà confinanti con pubbliche vie, oppure altre proprietà private. Vengono passate al vaglio tristi questioni, quali l’abbandono e l’avvelenamento e, allo stesso tempo, si possono trovare informazioni circa il trasporto di animali, l’attraversamento, la vendita e la loro toelettatura.

    Disposizioni per animali specifici

    Dopo una presentazione del quadro generale, il regolamento comunale passa alla presentazione di disposizioni per specifici animali.

    Partendo dai cani, quindi, vengono trattati temi quali:

    • Attività motoria e rapporti sociali;
    • Divieto di detenzione a catena;
    • Accesso ai giardini, parchi ed aree pubbliche;
    • Aree e percorsi destinati ai cani;
    • Detenzione dei cani da guardia;
    • Obblighi degli allevatori, possessori e venditori di cani a scopo di commercio;
    • Confisca e sequestro amministrativo del cane.

    Si passa poi ai gatti, per i quali vengono disposte le seguenti tematiche:

    • Gatti liberi e colonie feline;
    • Censimento delle colonie feline sul territorio;
    • Attività di cura delle colonie feline e dei gatti liberi;
    • Alimentazione dei gatti;
    • Detenzione dei gatti di proprietà;
    • Sterilizzazione;
    • Cantieri;
    • Custodia gatti randagi.

    Fauna selvatica ed esotica

    Negli articoli 30 e 31, invece, viene trattata la questione della fauna selvatica e di quella esotica. Qui, viene specificato il fatto che la fauna selvatica è patrimonio indisponibile dello Stato ed è tutelata nell’interesse della comunità nazionale ed internazionale ai sensi della Legge n. 157 dell’11 febbraio 1992. Pertanto, è fatto divieto a chiunque di molestare, catturare, detenere e commerciare le specie appartenenti alla fauna autoctona. Per quanto riguarda la fauna esotica, invece, questa viene accuratamente disciplinata da disposizioni comunitarie e nazionali in materia di commercio internazionale delle specie in via di estinzione. Viene pertanto tenuto conto del numero delle specie appartenenti a questa categoria e anche il come queste vengono tenute. Vietati il commercio e la detenzione di animali vivi che possono costituire pericolo per la salute o l’incolumità pubblica.

    Altre specie animali

    A partire dall’articolo 32, troviamo le disposizioni che riguardano le altre specie animali.  Tra queste:

    • I conigli da compagnia;
    • Roditori domestici;
    • Furetti;
    • Volatili;
    • Animali acquatici;
    • Equidi;
    • Popolazione di Columba livia varietà domestica.

    Disposizioni finali

    Alla fine del regolamento è possibile informarsi circa tutte quelle che sono le sanzioni, la vigilanza la confisca e il sequestro amministrativo, oltre all’incompatibilità e all’abrogazione delle norme.

     

     

     

    animali, animali domestici, comune di sesto fiorentino, pet lovers, private, regolamento comunale tutela animali, sesto fiorentino

    Meri Pieri

    Diretto da Meri Pieri, lo Studio Pieri nasce nel 2004 e si occupa della consulenza del lavoro e dell’amministrazione del personale. Ma non solo... Negli ultimi anni, al fine di di fornire un servizio più attuale, lo studio si è aggiornato e prodigato in particolare nei settori di rete di impresa, del welfare aziendale e della gestione delle risorse umane. La competenza e il benessere del “capitale umano”, infatti, rappresentano un importantissimo vantaggio competitivo e di sviluppo per l’azienda stessa. Il nostro proposito, quindi, è quello di fornire un servizio personalizzato, oltre che sul piano informatico, anche attraverso un contatto diretto con le imprese.

    More posts by Meri Pieri

    Related Post

    • bonus animali domestici

      Bonus animali domestici 2022: come funziona?

      By Meri Pieri | 0 comment

      Chi ha un animale in casa sa bene quanto caro possa essere. Sia in termini di affetto, che di spesa. Il bonus animali domestici, riconfermato dalla Legge di Bilancio, è un supporto pensato proprio perRead more

    • gruppi facebook animali

      Gruppi Facebook per Pet Lovers: condividere la passione per gli animali

      By Meri Pieri | 0 comment

      Prendersi cura degli animali è una delle esperienze più appaganti che si possano vivere. Gli animali hanno la capacità di dare moltissimo ai loro amici umani: fiducia, attenzione, amore, compagnia e preoccupazioni. In questo senso,Read more

    • animali domestici

      Animali domestici: richiesta di abbassamento dell’Iva su spese mediche e cibo

      By Meri Pieri | 0 comment

      Vivere con un amico a quattro zampe è un davvero un caro piacere. “Caro”, in tutti i sensi. Sì, perché sia gli alimenti che le prestazioni veterinarie destinati agli animali domestici, esattamente come i beniRead more

    • colpo di calore cane

      Come salvare la vita ai nostri animali da un colpo di calore

      By Meri Pieri | 0 comment

      Umani e animali hanno una temperatura corporea e una capacità di termoregolazione ben diversa. Oltre a ciò, a differenza loro, noi possiamo indossare abiti più o meno leggeri in base alla stagione e al clima.Read more

    • educare i cani

      Educare i cani alla felicità. Ecco come.

      By Meri Pieri | 0 comment

      C’è chi ancora pensa che educare i cani voglia dire seviziarli al comando e punirli con percussioni fisiche. Niente di più sbagliato. Educare, significa innanzitutto instaurare una connessione profonda con il proprio animale, arrivando aRead more

    Leave a Comment

    Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    NextPrevious
    Studio Pieri STP di Meri Pieri & C. S.a.S - P.iva 06561800480 | Via Gramsci, 365 - 50019 Sesto Fiorentino | Tel. 055 3905309 - Fax 0553905308
    • Amministrazione del personale
    • Aree di Attività
    • Consulenza del lavoro
    • Contatti / Dove siamo
    • Home Page
    • Lavoro Domestico
    • News
    • Organizzazione aziendale
    • Privacy Policy – Cookie
    • Reti d’impresa
    Studio Meri Pieri