Ufficio: 055 3905309
segreteria@studiomeripieri.it
Studio Meri Pieri: Consulente del lavoro in Sesto Fiorentino
Studio Meri PieriStudio Meri PieriStudio Meri PieriStudio Meri Pieri
  • AREE DI ATTIVITÀ
    • Consulenza del lavoro
    • Amministrazione del personale
    • Organizzazione aziendale
    • Reti d’impresa
    • Lavoro Domestico
  • CONTATTI / DOVE SIAMO
  • NEWS

Lo Smart Working in diretta: intervista a Valentina

    Home Smart Working Lo Smart Working in diretta: intervista a Valentina
    NextPrevious
    smart working

    Lo Smart Working in diretta: intervista a Valentina

    By Meri Pieri | Smart Working | 0 comment | 29 Settembre, 2022 | 0

    Prima dell’avvento della pandemia, erano veramente poche le realtà imprenditoriali che già utilizzavano lo smart working. Anzi, molte piccole e medie imprese non sapevano nemmeno che volesse dire questo ennesimo “vocabolo inglese”. Poi, con l’emergenza sanitaria, c’è stata una rivoluzione improvvisa e impensabile nel mondo del lavoro. 

    Come spesso accade, la crisi porta in eredità qualche elemento di crescita e, certamente, di cambiamento. Così è stato con il lockdown, cha ha messo le aziende nella condizione di “rivedere gli spazi”. 

    Inizialmente organizzato in maniera “affollata” e improvvisata, – dal momento che ci siamo illusi di poter trasferire l’ufficio dallo studio a casa – il lavoro smart, in questi due anni, è stato riorganizzato e disciplinato, diventando “smart” davvero. 

    Riportiamo, oggi, la nostra testimonianza diretta e in diretta del lavoro intelligente. 

     

    Studio Pieri e smart working: Valentina ci racconta

    Ciao Valentina! Raccontaci la tua scelta ed esperienza di smart working. Da quando hai iniziato a optare per questa modalità di lavoro?

    Il primo approccio allo smart working è stato, come per tanti, in periodo di pandemia per far fronte alle svariate situazioni di mamma con figli in età scolastica. Si è poi trasformata in una modalità di lavoro costante nel periodo estivo, con la fine della scuola appunto.

     

    Domanda quasi d’obbligo: quali sono i principali vantaggi del lavoro smart?

    Indubbiamente, da mamma, il principale vantaggio è quello di conciliare il lavoro con l’assistenza ai figli. Grazie allo smart working ho avuto la possibilità di non ricorrere a permessi o congedi, né a centri estivi o baby sitter.

     

    Quanto incide lo smart working sulla produttività?

    Abbastanza direi. Per la mia esperienza e, soprattutto, per le ragioni che mi hanno portato a questa modalità di lavoro, il tempo lavorativo in smart working si allunga. Quello che in ufficio è concentrato in 4 ore di lavoro, da casa il lavoro è risultato spesso frammentato e, quindi, svolto in maggior tempo per garantire un’eguale resa. 

     

    In quali modi lo Studio Pieri ha implementato lo smart working?

    Dal momento che abbiamo fatto maggior ricorso allo smart working, lo Studio ha deciso di implementare i programmi solitamente utilizzati in ufficio con strumenti ad hoc per il lavoro da remoto, quali un centralino condiviso, nonché sistemi di archiviazione e gestione pratiche in telematico. L’obiettivo, avendo ormai intrapreso questo percorso, è quello mantenere e ottimizzare tali strumenti anche nella quotidianità lavorativa d’ufficio.

     

    Come riesci conciliare (o separare) vita privata e lavoro, laddove la casa diviene anche ufficio?

    Non è sempre facile. Innanzitutto, ritagliando uno spazio fisico dove posizionare il pc, che può sembrare banale, ma che mi ha aiutato nell’organizzazione del lavoro. In secondo luogo, mantenendo il più possibile l’orario di lavoro d’ufficio, seppur non sempre le mie mansioni lo richiedono, ma questo mi è servito a distinguere il tempo del lavoro da quello per la casa. Poi ho dovuto fare i conti con le interferenze dei figli, però….

     

    Quali abilità deve possedere uno smart worker?

    Molto dipende dal tipo di attività lavorativa. La mia, nello specifico, si presta abbastanza bene ad essere svolta anche in smart working; è sufficiente riorganizzarsi in tal senso. L’aspetto che richiede maggiore abilità credo sia proprio quello di riuscire comunque a tenere separato il tempo per il lavoro da tutto il resto, cosa non così scontata lavorando in un ambiente familiare come casa propria.

     

    Secondo te, tra datore di lavoro e collaboratore, a chi spetta di decidere se avviare, o meno, una prestazione di lavoro da remoto?

    Tecnicamente spetta al datore di lavoro, in base alle proprie scelte di organizzazione aziendale. Nel mio caso, ammetto che è stata una mia richiesta per fronteggiare un cambiamento nell’organizzazione familiare, per cui altrimenti in estate avrei avuto “scoperti” i figli. Credo, quindi, che possa essere frutto di un accordo tra le parti, tenendo conto delle esigenze personali del collaboratore ma nel rispetto degli obiettivi organizzativi e produttivi del datore di lavoro.

     

    Pensando al futuro, dobbiamo immaginarci un mondo con una piena smaterializzazione del lavoro?

    Mi auguro di no! Tuttavia è innegabile che lo smart working “agevolato” nel periodo di pandemia abbia aperto la strada a questa modalità di lavoro, che senza dubbio può essere uno strumento utile per conciliare lavoro e vita privata (soprattutto delle mamme, diciamoci la verità!). Però credo anche che vada utilizzato in maniera intelligente, senza perdere del tutto l’approccio personale al lavoro.

     

    Abbiamo parlato dei vantaggi dello smart working. Per quella che è la tua esperienza, quali sono i limiti riscontrati?

    Inizialmente, ho trovato qualche difficoltà a cambiare sistema di archiviazione (forse perché sono amante del cartaceo!). Un altro limite è la mancanza di confronto diretto con la titolare alla quale ero abituata e che una telefonata o una videoconferenza, a mio avviso, non sopperiscono.

     

    Com’è composto il perfetto kit dello smart worker?

    – Una buona connessione internet è indispensabile;

    – Strumentazione informatica (pc, smartphone…);

    – Programmi funzionali al lavoro da remoto (centralino, archiviazione telematica, sistemi di condivisione files con lo Studio…);

    – Dialogo e collaborazione con titolare e/o colleghi;

    – Una buona dose di pazienza e self-control se si lavora in smart working con i figli a casa!

     

    corporate, mamme, mamme e lavoro, private, smart working, studio pieri

    Meri Pieri

    Diretto da Meri Pieri, lo Studio Pieri nasce nel 2004 e si occupa della consulenza del lavoro e dell’amministrazione del personale. Ma non solo... Negli ultimi anni, al fine di di fornire un servizio più attuale, lo studio si è aggiornato e prodigato in particolare nei settori di rete di impresa, del welfare aziendale e della gestione delle risorse umane. La competenza e il benessere del “capitale umano”, infatti, rappresentano un importantissimo vantaggio competitivo e di sviluppo per l’azienda stessa. Il nostro proposito, quindi, è quello di fornire un servizio personalizzato, oltre che sul piano informatico, anche attraverso un contatto diretto con le imprese.

    More posts by Meri Pieri

    Related Post

    • studio pieri

      Studio Pieri: i nostri buoni propositi 2022 diventano le vostre opportunità

      By Meri Pieri | 0 comment

      Gennaio è il momento per stilare la fatidica lista di buoni propositi. Come ogni anno, noi dello Studio Pieri gettiamo un occhio rispetto al punto di partenza, ripercorriamo i successi raggiunti nell’arco dell’anno, buttiamo giù unaRead more

    • imprenditoria femminile

      Festa della mamma: finanziamenti e fondi per l’imprenditoria femminile

      By Meri Pieri | 0 comment

      Essere donna non è sempre facile. Quando poi una donna decide di diventare mamma, la situazione si complica ancora di più. Se poi quell’ormai mamma ha volontà di diventare imprenditrice, durante una pandemia globale, dovràRead more

    • smart working

      Fine delle ferie: si ritorna allo smart working

      By Meri Pieri | 0 comment

      Oramai le ferie sono volte al termine per la maggior parte degli italiani. Ma stavolta, dopo aver riposto sdraio e ombrellone in garage, non tutti sono tornati in ufficio. O, almeno, non tutti hanno potutoRead more

    • smart working futuro

      Smart working: cosa dovremo aspettarci nei prossimi mesi?

      By Meri Pieri | 0 comment

      La via del lavoro in modalità smart, con la proroga dello stato di emergenza dettata dal Governo, resta quella che le aziende sono invitate a privilegiare. A prescindere dagli accordi tra le parti, come haRead more

    • smart workinhg

      Smartworking: vantaggi e svantaggi rilevati durante la pandemia

      By Meri Pieri | 0 comment

      Prima della pandemia erano pochi a conoscere lo Smart Working e, quei pochi, spesso pensavano che fosse una modalità di lavoro che solo le grandi aziende riuscivano effettivamente a mettere in pratica. Anzi, la maggiorRead more

    Leave a Comment

    Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    NextPrevious
    Studio Pieri STP di Meri Pieri & C. S.a.S - P.iva 06561800480 | Via Gramsci, 365 - 50019 Sesto Fiorentino | Tel. 055 3905309 - Fax 0553905308
    • Amministrazione del personale
    • Aree di Attività
    • Consulenza del lavoro
    • Contatti / Dove siamo
    • Home Page
    • Lavoro Domestico
    • News
    • Organizzazione aziendale
    • Privacy Policy – Cookie
    • Reti d’impresa
    Studio Meri Pieri