Ufficio: 055 3905309
segreteria@studiomeripieri.it
Studio Meri Pieri: Consulente del lavoro in Sesto Fiorentino
Studio Meri PieriStudio Meri PieriStudio Meri PieriStudio Meri Pieri
  • AREE DI ATTIVITÀ
    • Consulenza del lavoro
    • Amministrazione del personale
    • Organizzazione aziendale
    • Reti d’impresa
    • Lavoro Domestico
  • CONTATTI / DOVE SIAMO
  • NEWS

Rete di Impresa al femminile: perché insieme?

    Home Rete al Femminile Rete di Impresa al femminile: perché insieme?
    NextPrevious
    rete di impresa al femminile

    Rete di Impresa al femminile: perché insieme?

    By Meri Pieri | Rete al Femminile, Rete di impresa | 0 comment | 10 Aprile, 2021 | 0

    Con imprenditoria femminile si intende una società in cui la partecipazione e/o il controllo è detenuto prevalentemente da donne. In questo ambito, rientrano anche le imprese individuali gestite al femminile.

    Nell’articolo “Parliamo di imprenditoria femminile”, abbiamo visto qual’è la situazione imprenditoriale della donna, sia nel contesto nazionale che all’estero; ci siamo fatti un’idea delle reali difficoltà che si possono riscontrare, come la minore retribuzione della partecipazione femminile in ambito professionale; infine, abbiamo analizzato gli elementi che potrebbero aiutare a colmare il Gender Gap.

    Oggi vogliamo dare un ulteriore spunto per promuovere e permettere la lieta realizzazione di imprese che abbiano come protagoniste, appunto, le donne. Vogliamo allargare un po’ la prospettiva e, quindi, il ventaglio delle possibilità, suggerendo alle titolari di aziende e/o startup l’opportunità di “Fare Rete al femminile”.

     

    Fare impresa tutte insieme

    Unirsi tutte insieme, all’interno di una salda Rete di Impresa consente non solo la ripartizione dei costi e dei rischi, ma anche:

    • Una maggiore capacità di innovare ed essere competitive attraverso l’accumulo e lo scambio della conoscenza;
    • Il raggiungimento rapido delle corrette risposte rispetto agli stimoli del mercato;
    • L’aumento della flessibilità del sistema di produzione;
    • La diminuzione dei costi di approvvigionamento;
    • Migliori risultati in termini di vendite ed esportazioni;
    • Incremento delle possibilità di accesso a contributi pubblici;
    • Ampliamento delle opportunità finanziarie;
    • Miglioramento del rating delle imprese di rete;
    • Allargamento della gamma offerta senza alterare la propria mission;
    • Accorciamento della catena di subfornitura.

    La Rete, in un’epoca di transizione come quella attuale, può rivelarsi uno strumento essenziale per affrontarne tutti i passaggi. Essa permette di stare meglio “a galla”. Dopo aver visto tutte le difficoltà che, soprattutto le donne, si trovano ad affrontare in ambito imprenditoriale, non è difficile comprendere quanto propulsiva potrebbe essere questa soluzione. Non solo rispetto a tutti i punti visti sopra, ma anche in termini di reciproco incoraggiamento e supporto.

     

    Che cosa vuole dire lavorare insieme?

    La realizzazione di una Rete di Impresa presuppone tre condizioni fondamentali:

    1. Fiducia

    Per fare rete, non occorre solamente credere in sé stessi ma, soprattutto, è fondamentale avere fiducia negli altri o, in questo caso, nelle altre. Come in qualsiasi contesto multiplo, anche qui potrà succedere di imbattersi in comportamenti opportunistici, divergenze di vario tipo o asimmetrie partecipative, ma l’importante è non perdere mai di vista gli obiettivi comuni e il reciproco rispetto.

    2. Progettazione

    Lo step immediatamente successivo alla realizzazione di una Rete di Impresa riguarda la realizzazione di un progetto. Questo comporta un’analisi del contesto sia interno che esterno, in maniera tale da definire un corretto e organizzato approccio al mercato, ovviamente anche in chiave marketing.

    3. Capitale umano

    Con questo termine ci riferiamo all’acquisizione di conoscenze, inteso anche come capitale relazionale e intellettuale. Infatti, per fare in modo che il progetto funzioni, occorre l’esperienza e la conoscenza diretta da parte di donne altamente formate e specializzate, soprattutto per quanto riguarda le nuove tecnologie e i nuovi significati emergenti della comunicazione globale.

     

    Lavorare insieme, quindi, prevede un ciclo naturale di fasi, quali:

    • Orientamento (regole, priorità, obiettivi);
    • Conflittualità (divergenze, asimmetria operativa, ecc);
    • Coesione (supporto, fiducia, reciprocità, collaborazione);
    • Strutturazione (organizzazione, coerenza, successi).

     

    Quanto sono brave le donne a Fare Rete?

    L’emergere di tutte le problematiche, anche professionali, insite all’essere-donna, ha fatto emergere una vera e propria “Cultura del genere femminile”. 

    In altre parole, l’oppressione che da anni le donne si sono trovate a subire, ha condotto alla formazione spontanea di una “rete naturale di genere”, caratterizzata da reciproco riconoscimento e comuni problematiche. Non solo: la loro volontà di riscattarsi, le ha rese spontaneamente predisposte rispetto a nuovi paradigmi, ovvero a guardare il mondo come se fosse nuovo. Questa tendenza ha senz’altro giocato a loro favore, rendendole più affini rispetto alle domande della globalizzazione.

    Rispetto agli uomini, inoltre, si sono ritrovate spesso a doversi ingegnare per poter conciliare la propria vita professionale con quella familiare, talvolta arrivando ad inventarsi dei lavori veri e propri, microimprese o Network e collaborazioni.

    Tutto ciò, ha portato alla realizzazione di Reti di Impresa al femminile non dispersive, maggiormente robuste, connesse ed affidabili. Antropologicamente abituate a difendere “tutto il branco”, le rete di impresa formate da donne si sono rivelate meno soggette a rischi di crolli improvvisi.

     

     

     

    #donne, azienda, corporate, donna, fare rete, imprenditoria, impresa, rete al femminile, reti di impresa, reti di impresa al femminile, startup, titolare di impresa

    Meri Pieri

    Diretto da Meri Pieri, lo Studio Pieri nasce nel 2004 e si occupa della consulenza del lavoro e dell’amministrazione del personale. Ma non solo... Negli ultimi anni, al fine di di fornire un servizio più attuale, lo studio si è aggiornato e prodigato in particolare nei settori di rete di impresa, del welfare aziendale e della gestione delle risorse umane. La competenza e il benessere del “capitale umano”, infatti, rappresentano un importantissimo vantaggio competitivo e di sviluppo per l’azienda stessa. Il nostro proposito, quindi, è quello di fornire un servizio personalizzato, oltre che sul piano informatico, anche attraverso un contatto diretto con le imprese.

    More posts by Meri Pieri

    Related Post

    • trattenere collaboratori

      Come trattenere i migliori collaboratori aziendali?

      By Meri Pieri | 0 comment

      Ci troviamo davanti a un fenomeno disatteso e impossibile da ignorare: la grande dimissione di massa del personale aziendale. Cosa fare, allora, per trattenere i migliori collaboratori nel proprio organico?   Employee Retention  Partiamo conRead more

    • benefits

      Anno nuovo, nuovi benefits aziendali

      By Meri Pieri | 0 comment

      Più degli aumenti, più delle automobili aziendali, dei buoni pasto o dei rimborsi-spese, i vecchi e futuri dipendenti chiedono un numero maggiore di ferie e garanzie di flessibilità.    Il tempo è denaro Da sempre,Read more

    • albero

      Regala un albero a clienti e dipendenti

      By Meri Pieri | 0 comment

      Diventare la migliore azienda del mondo non è cosa affatto semplice. Ma diventare tra le migliori per il mondo è possibile. Bastano piccoli gesti, da parte di molti; occorrono scelte migliori e migliori intenzioni.  VistoRead more

    • imprenditoria femminile

      Parliamo di imprenditoria femminile

      By Meri Pieri | 0 comment

      Con imprenditoria femminile si intende una società in cui la partecipazione e/o il controllo è detenuto prevalentemente da donne. Questo vale per qualunque ambito di impresa, benché segue parametri differenti: Per le società cooperative oRead more

    • reti di impresa

      Reti di impresa e contratto di rete: un libro per saperne di più

      By Meri Pieri | 0 comment

      Le reti di impresa, le forme di aggregazione tra imprese formalizzate nel contratto di rete (legge n. 33/2009), registrano un continuo incremento, soprattutto a seguito del lockdown. Molte aziende, infatti, per mantenere attiva la produzione dellaRead more

    Leave a Comment

    Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    NextPrevious
    Studio Pieri STP di Meri Pieri & C. S.a.S - P.iva 06561800480 | Via Gramsci, 365 - 50019 Sesto Fiorentino | Tel. 055 3905309 - Fax 0553905308
    • Amministrazione del personale
    • Aree di Attività
    • Consulenza del lavoro
    • Contatti / Dove siamo
    • Home Page
    • Lavoro Domestico
    • News
    • Organizzazione aziendale
    • Privacy Policy – Cookie
    • Reti d’impresa
    Studio Meri Pieri