Ufficio: 055 3905309
segreteria@studiomeripieri.it
Studio Meri Pieri: Consulente del lavoro in Sesto Fiorentino
Studio Meri PieriStudio Meri PieriStudio Meri PieriStudio Meri Pieri
  • AREE DI ATTIVITÀ
    • Consulenza del lavoro
    • Amministrazione del personale
    • Organizzazione aziendale
    • Reti d’impresa
    • Lavoro Domestico
  • CONTATTI / DOVE SIAMO
  • NEWS

Scuola: che cosa sta per succedere?

    Home Attualità Scuola: che cosa sta per succedere?
    NextPrevious
    scuola

    Scuola: che cosa sta per succedere?

    By Meri Pieri | Attualità | 0 comment | 10 Settembre, 2020 | 0

    La scuola non ha mai fatto così paura.

    Vi ricordate il mal di pancia da primo giorno di scuola? Oppure l’ansia prima delle interrogazioni e le notti in bianco?

    Quest’anno, a crogiolarsi nel letto in vista del ritorno sui banchi, sono anche molti genitori. Soprattutto genitori-lavoratori e, dall’altra parte, anche i datori di lavoro di quelle stesse mamme e papà. Titolari di impresa, magari, pure loro con figli a carico.

    Da qualsiasi punto di vista la si guardi, la situazione legata alla riapertura della scuola resta complicata. Ma cerchiamo di mettere a fuoco la situazione e realizzare, insieme, una bozza di previsioni.

     

    In caso di sintomi devono essere avvisate le autorità

    Ma come poter classificare questi “sintomi”?

    Già su questa nozione il dibattito tra genitori ed educatori si accende. Molti istituti, a questo proposito, hanno deciso di adottare un patto di corresponsabilità scuola-famiglia per gestire, al meglio, questo strano avvio di percorso.

     

    Le direttive fornite dall’Istituto superiore di sanità

    1. Con febbre superiore ai 37,5 gradi e sintomi riconducibili al Covid-19, l’alunno non può uscire da casa e bisogna avvertire subito pediatra o medico di famiglia;
    2. Se febbre e sintomi sopraggiungono durante l’orario scolastico, l’alunno sarà isolato e devono essere tempestivamente avvisati i genitori e contattato il medico;
    3. Se il risultato è positivo, la decisione spetterà al dipartimento di prevenzione della Asl la quale potrà anche arrivare a prescrivere la quarantena a tutti gli alunni della medesima classe, oltre che agli insegnanti e operatori scolastici esposti, configurati come “contatti stretti”.

    Non male, vero?

     

    La quarantena

    Inutile dirlo: una volta prescritta la quarantena obbligatoria, non sarà possibile rientrare a scuola per almeno 14 giorni dalla data in cui è stata rilevata la positività al test. In questo caso, la didattica dovrà essere proseguita necessariamente a distanza.

    Ma non finisce qui: la quarantena scatterà anche per tutti i familiari.

    La domanda che, allora, sorge spontanea è: “…e il lavoro?” 

    A questo proposito, il governo sta pensando al diritto allo smart working o a nuovi congedi straordinari per ragazzi minori di 14 anni.

     

    La rete dei “contatti stretti”

    Qui la trama si infittisce.

    Partiamo dal presupposto che, comunque, l’ultima parola spetta sempre alle autorità sanitarie. Ad ogni modo, ipotetici contatti stretti dello studente (non positivo) ma posto comunque in quarantena (ad esempio, compagni di classi e i loro genitori), o contatti stretti di contatti stretti, – attenendoci alle indicazioni sanitarie disposte – non necessitano di quarantena. Questo, ovviamente, a meno che la Asl non disponga diversamente (se, ad esempio, risultano a loro volta positivi).

     

    Chiusura della scuola per contagio

    La possibilità che l’intero istituto possa chiudere per contagio, in parte o per intero, resta.

    Stando agli ultimi aggiornamenti, tale possibilità sarà presa in esame a partire dal numero dei casi positivi confermati, oltre al livello di diffusione del virus all’interno della comunità.

    In altre parole, un singolo caso confermato in una scuola, sempre attenendosi alle attuali indicazioni, non dovrebbe determinarne la chiusura totale. In particolare se la diffusione interna non è elevata. L’alunno positivo potrà rientrare a scuola solo quando ci sarà la guarigione clinica. La conferma di avvenuta guarigione prevede l’effettuazione di due tamponi a distanza di 24 ore l’uno dall’altro. Se entrambi i tamponi risulteranno negativi la persona potrà definirsi guarita, altrimenti proseguirà l’isolamento.

     

    E se è un insegnante ad essere contagiato?

    Se l’insegnante presenta a scuola chiari sintomi, costui dovrà restare con la mascherina fino all’allontanamento dell’istituto. In caso di positività, scatterà la stessa procedura (medico di famiglia-Asl) per rintracciare i contatti stretti e decidere le eventuali quarantene. Se l’insegnante è in servizio su più classi, potrebbe essere disposta la quarantena per tutte quelle classi. Si rientra a scuola dopo il doppio tampone negativo. In caso di studente o personale scolastico positivo scatta, sempre, la sanificazione, che va effettuata se sono trascorsi 7 giorni o meno da quando la persona positiva ha visitato o utilizzato la struttura.

     

    In bocca al lupo!

    covid-19, genitori, mamme, private, rientro a scuola, scuola, sicurezza

    Meri Pieri

    Diretto da Meri Pieri, lo Studio Pieri nasce nel 2004 e si occupa della consulenza del lavoro e dell’amministrazione del personale. Ma non solo... Negli ultimi anni, al fine di di fornire un servizio più attuale, lo studio si è aggiornato e prodigato in particolare nei settori di rete di impresa, del welfare aziendale e della gestione delle risorse umane. La competenza e il benessere del “capitale umano”, infatti, rappresentano un importantissimo vantaggio competitivo e di sviluppo per l’azienda stessa. Il nostro proposito, quindi, è quello di fornire un servizio personalizzato, oltre che sul piano informatico, anche attraverso un contatto diretto con le imprese.

    More posts by Meri Pieri

    Related Post

    • bonus campi estivi

      Nuovo bonus centri estivi: quello che le mamme imprenditrici e lavoratrici devono sapere per richiederlo

      By Meri Pieri | 2 comments

      Dagli inizi di giugno, tramite il portale Inps, è possibile fare domanda per il nuovo bonus per servizi di baby sitting e per coprire le spese di iscrizione ai centri estivi. Se l’intento è buono,Read more

    • smart working

      Lo Smart Working in diretta: intervista a Valentina

      By Meri Pieri | 0 comment

      Prima dell’avvento della pandemia, erano veramente poche le realtà imprenditoriali che già utilizzavano lo smart working. Anzi, molte piccole e medie imprese non sapevano nemmeno che volesse dire questo ennesimo “vocabolo inglese”. Poi, con l’emergenzaRead more

    • imprenditoria femminile

      Festa della mamma: finanziamenti e fondi per l’imprenditoria femminile

      By Meri Pieri | 0 comment

      Essere donna non è sempre facile. Quando poi una donna decide di diventare mamma, la situazione si complica ancora di più. Se poi quell’ormai mamma ha volontà di diventare imprenditrice, durante una pandemia globale, dovràRead more

    • halloween paura

      Halloween e Covid-19: da ottobre si ritorna ad avere paura

      By Meri Pieri | 0 comment

      Halloween è la ricorrenza in cui le persone, soprattutto i bambini, indossano costumi da streghe, mostri e vampiri. Le stesse abitazioni vengono spesso addobbate in modo grottesco e i menù rivisitati seguendo il solito tema:Read more

    • welfare post covid-19

      L’importanza del Welfare aziendale post Covid-19

      By Meri Pieri | 0 comment

      Prendersi cura dei propri dipendenti è sempre stata la prima chiave di successo di un’azienda. Prendersi cura di loro proprio nel momento del bisogno è ciò che potrebbe davvero fare la differenza. Per noi (azienda)Read more

    Leave a Comment

    Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    NextPrevious
    Studio Pieri STP di Meri Pieri & C. S.a.S - P.iva 06561800480 | Via Gramsci, 365 - 50019 Sesto Fiorentino | Tel. 055 3905309 - Fax 0553905308
    • Amministrazione del personale
    • Aree di Attività
    • Consulenza del lavoro
    • Contatti / Dove siamo
    • Home Page
    • Lavoro Domestico
    • News
    • Organizzazione aziendale
    • Privacy Policy – Cookie
    • Reti d’impresa
    Studio Meri Pieri