Ufficio: 055 3905309
segreteria@studiomeripieri.it
Studio Meri Pieri: Consulente del lavoro in Sesto Fiorentino
Studio Meri PieriStudio Meri PieriStudio Meri PieriStudio Meri Pieri
  • AREE DI ATTIVITÀ
    • Consulenza del lavoro
    • Amministrazione del personale
    • Organizzazione aziendale
    • Reti d’impresa
    • Lavoro Domestico
  • CONTATTI / DOVE SIAMO
  • NEWS

Quanto è vietato l’ingresso agli animali nei luoghi pubblici?

    Home Pet Friendly Quanto è vietato l’ingresso agli animali nei luoghi pubblici?
    NextPrevious
    animali

    Quanto è vietato l’ingresso agli animali nei luoghi pubblici?

    By Meri Pieri | Pet Friendly | 0 comment | 30 Gennaio, 2020 | 1

    Per quanto riguarda l’ingresso degli animali nelle varie strutture, siano queste di natura privata o pubblica, esistono delle norme sancite sia a livello nazionale che locale. 

    Alla luce di questo, pertanto, la libertà di portare sempre con sé il proprio animale da compagnia può subire determinate restrizioni. Vediamo quali, dove e in quali modalità…

    Ecco cosa sancisce la legge per quanto riguarda gli animali e i luoghi pubblici o privati

    Il Regolamento della polizia veterinaria, a livello nazionale, ha stabilito che i cani possono essere condotti nelle vie o negli altri luoghi aperti al pubblico solo se sono tenuti al guinzaglio o se hanno la museruola. Le stesse modalità valgono anche sopra i mezzi di trasporto pubblici.

    In maniera analoga, recentemente, anche il Ministero della Salute ha ribadito la libertà di accesso agli animali nelle strutture aperte al pubblico, come bar o ristoranti, sempre a condizione che siano muniti di guinzagli e museruola. (In base a quanto è possibile leggere nel manuale della FIPE – Federazione Italiana Pubblici Esercizi).

    Ma cosa si intende con “aperti al pubblico”? In questo senso, facciamo riferimento a quelle strutture che, benché di natura privata, sono accessibili al pubblico secondo le regole di accesso, – e di limitazione – stabilite dal proprietario o gestore.

    Oltre alla condizione obbligatoria relativa al guinzaglio e alla museruola, vige il divieto che il cane (o l’animale in generale) entri in contatto con gli alimenti. 

    Pertanto, non è possibile condurre i nostri amici a quattro zampe nei luoghi preposti alla preparazione, manipolazione, trattamento o conservazione degli alimenti (Regolamento n. 852/2004/CE). Q

    Questo, ovviamente, per evitare qualsiasi forma di contaminazione con gli alimenti stessi.

    Sempre riguardo a questo punto, possono esistere regolamenti locali che autorizzano l’ingresso degli animali negli spazi di vendita. In questi casi, spetta allo stesso esercente garantire che gli animali non entrino in contatto diretto o indiretto con gli alimenti. Siano questi sfusi o confezionati.

    Insomma, possiamo dire che non esiste un divieto assoluto di ingresso ai cani negli esercizi commerciali, purché vengano rispettate particolari cautele così da garantire sempre l’igiene e la sicurezza.

     

    Quanto può vietare l’ingresso agli animale un gestore commerciale?

    Dobbiamo tenere a mente che il gestore di una struttura aperta al pubblico può sempre decidere di non consentire l’accesso degli animali, in forza del suo diritto di stabilire le regole di accesso a una proprietà privata, seppure aperta al pubblico.

    Nonostante questo, è sempre possibile informarsi circa l’esistenza di particolari dettami preposti, ad esempio, dai Comuni. In certi casi, infatti, i gestori di esercizi commerciali che vogliono esercitare il suddetto diritto, devono richiedere e ottenere l’autorizzazione che, di fatto, “avalli” il divieto di ingresso agli animali.

    Una volta ottenuta tale autorizzazione, gli stessi sono obbligati ad esporre visibilmente uno specifico cartello che avvisa che gli animali non sono ammessi.

     

    Possono essere condotti i cani nei parchi pubblici?

    Stando a quanto stabilito dai giudici dei Tribunali amministrativi, risultano illegittime le ordinanze comunali che dispongono il divieto di ingresso dei cani nei giardini pubblici.

    Tale divieto è, infatti, considerato un limite eccessivo alla libertà di circolazione delle persone. Secondo gli stessi giudici, basterebbero un miglioramento dei controlli e un’effettiva applicazione di sanzioni a carico dei detentori dei cani qualora non rispettino qualora non rispettino le regole in merito (museruola e guinzaglio) o non rimuovano tempestivamente le eventuali deiezioni.

     

    Eccezione alla regola

    Si ricorda che, per quanto riguarda i cani-guida dei non vedenti, è previsto l’obbligo per i titolari di esercizi aperti al pubblico di farli accedere anche senza museruola (L. 37/1974).

    animali, cani, luoghi pubblici, pet friendly, polizia veterinaria, private

    Meri Pieri

    Diretto da Meri Pieri, lo Studio Pieri nasce nel 2004 e si occupa della consulenza del lavoro e dell’amministrazione del personale. Ma non solo... Negli ultimi anni, al fine di di fornire un servizio più attuale, lo studio si è aggiornato e prodigato in particolare nei settori di rete di impresa, del welfare aziendale e della gestione delle risorse umane. La competenza e il benessere del “capitale umano”, infatti, rappresentano un importantissimo vantaggio competitivo e di sviluppo per l’azienda stessa. Il nostro proposito, quindi, è quello di fornire un servizio personalizzato, oltre che sul piano informatico, anche attraverso un contatto diretto con le imprese.

    More posts by Meri Pieri

    Related Post

    • animali anziani

      Adotta meglio: scegli un animale anziano

      By Meri Pieri | 0 comment

      Scegliere di adottare un animale anziano è un grande gesto d’amore. Per lui, ma anche per sé stessi. Perché, si sa: l’amore che diamo, ritorna sempre. Quando si tratta di cani, poi, il ritorno affettivoRead more

    • colpo di calore cane

      Come salvare la vita ai nostri animali da un colpo di calore

      By Meri Pieri | 0 comment

      Umani e animali hanno una temperatura corporea e una capacità di termoregolazione ben diversa. Oltre a ciò, a differenza loro, noi possiamo indossare abiti più o meno leggeri in base alla stagione e al clima.Read more

    • animali domestici coronavirus

      Coronavirus e animali domestici: vero o falso?

      By Meri Pieri | 0 comment

      L’emergenza Covid-19 ci ha dimostrato di quanto possa essere letale ciò che non si conosce, come un virus. La mancata informazione o un’informazione sbagliata, infatti, possono condurre ad esiti davvero pericolosi. Per tutti, compresi iRead more

    • educare i cani

      Educare i cani alla felicità. Ecco come.

      By Meri Pieri | 0 comment

      C’è chi ancora pensa che educare i cani voglia dire seviziarli al comando e punirli con percussioni fisiche. Niente di più sbagliato. Educare, significa innanzitutto instaurare una connessione profonda con il proprio animale, arrivando aRead more

    • commissario europeo

      A forte richiesta, un commissario europeo per il benessere degli animali

      By Meri Pieri | 0 comment

      È da record il numero di eurodeputati che chiede l’introduzione di un commissario Ue incaricato del benessere degli animali.   Il 70% dei cittadini Ue a favore di un commissario per il benessere degli animaliRead more

    Leave a Comment

    Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    NextPrevious
    Studio Pieri STP di Meri Pieri & C. S.a.S - P.iva 06561800480 | Via Gramsci, 365 - 50019 Sesto Fiorentino | Tel. 055 3905309 - Fax 0553905308
    • Amministrazione del personale
    • Aree di Attività
    • Consulenza del lavoro
    • Contatti / Dove siamo
    • Home Page
    • Lavoro Domestico
    • News
    • Organizzazione aziendale
    • Privacy Policy – Cookie
    • Reti d’impresa
    Studio Meri Pieri