Ufficio: 055 3905309
segreteria@studiomeripieri.it
Studio Meri Pieri: Consulente del lavoro in Sesto Fiorentino
Studio Meri PieriStudio Meri PieriStudio Meri PieriStudio Meri Pieri
  • AREE DI ATTIVITÀ
    • Consulenza del lavoro
    • Amministrazione del personale
    • Organizzazione aziendale
    • Reti d’impresa
    • Lavoro Domestico
  • CONTATTI / DOVE SIAMO
  • NEWS

Assegni familiari: nuove modalità per richiederli dal 1° aprile 2019

    Home Consulenza Lavoro Assegni familiari: nuove modalità per richiederli dal 1° aprile 2019
    NextPrevious
    assegni nucleo familiare

    Assegni familiari: nuove modalità per richiederli dal 1° aprile 2019

    By Meri Pieri | Consulenza Lavoro | 0 comment | 3 Aprile, 2019 | 0

    Che cos’è la domanda ANF online?

    La domanda ANF online è la nuova procedura attraverso cui è possibile richiedere gli assegni per il nucleo familiare. Come comunicato con la circolare n. 45 del 20 marzo 2019, a partire dal 1° aprile di quest’anno, la domanda ANF dovrà essere presentata all’Inps esclusivamente online. 

     

    Come fare per richiedere gli assegni familiari?

    Il modulo per richiederli, dallo scorso primo aprile, da cartaceo è divenuto telematico (modulo ANF/DIP SR) e dovrà essere inoltrato online all’Inps o, in alternativa, attraverso il patronato o gli altri intermediari dell’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale.

    Come specificato nella circolare del 20 marzo, quindi, ai lavoratori dipendenti privati non sarà più consentito portare tale domanda al proprio titolare attraverso il modello cartaceo. Solo in modo telematico e direttamente all’Inps.

    Ecco riassunte le modalità per la richiesta della corresponsione degli assegni:

    • WEB, attraverso il servizio on-line dedicato, accessibile dal sito www.inps.it, se in possesso di PIN dispositivo, di una identità SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) almeno di Livello 2 o CNS (Carta Nazionale dei Servizi);
    • Patronati e intermediari dell’Istituto, attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi, anche se non in possesso di PIN.

    Ad ogni modo, le domande presentate entro il 31 marzo nelle previgenti modalità, non dovranno essere nuovamente inoltrate online. In questo caso, esse saranno processate in base alla precedente modalità cartacea.

     

    Chi riguarda la nuova procedura di presentazione della domanda ANF?

    La nuova procedura di presentazione della domanda riguarda tutti i lavoratori dipendenti del settore privato. Resta inalterata, infatti, la modalità di richiesta per i lavoratori agricoli a tempo indeterminato, che continueranno a far pervenire tale domanda al proprio datore di lavoro in modo cartaceo.

    A questo proposito, inoltre, ricordiamo che l’assegno per il nucleo familiare ANF spetta a tutti i lavoratori dipendenti i cui nuclei familiari siano composti da più soggetti e i cui redditi siano al di sotto dei limiti stabiliti dalla legge di anno in anno (tabelle dei limiti aggiornate e visibili sul sito dell’Inps).

     

    Perché è stata introdotta questa novità?

    La motivazione di questa modifica per quanto riguarda la compilazione e l’invio della domanda è duplice:

    • Assicurare un maggior rispetto della privacy ai lavoratori dipendenti;
    • Garantire loro un corretto calcolo dell’importo spettante.

     

    Come viene calcolato l’importo dovuto al lavoratore?

    Una volta ricevute le domande, secondo le nuove disposizioni introdotte dal primo aprile, sarà direttamente l’Inps a calcolare gli importi giornalieri e mensili degli assegni teoricamente spettanti al richiedente.

    Tale calcolo verrà stabilito in base a:

    • Composizione del nucleo familiare;
    •  Reddito relativo agli anni precedenti.

    In caso di variazione della composizione del nucleo o all’aumento dei livelli di reddito, il soggetto interessato dovrà esibire, sempre telematicamente, una domanda di variazione attraverso la nuova procedura ANF/DIP.

    Una volta trasmesso il modulo online all’Inps, i lavoratori potranno verificare l’esito della domanda caricata accedendo con le proprie credenziali nella sezione Consultazione domanda. 

     

    Quali sono i casi in cui deve essere richiesta l’autorizzazione agli assegni per il nucleo familiare?

    Il lavoratore dipendente privato che presenta la domanda ANF/DIP è tenuto a inoltrare, sempre online, anche la domanda di autorizzazione ANF, cui devono essere allegati tutti i documenti utili alla valutazione e all’approvazione del diritto a tale corresponsione.

    Casi in cui deve essere richiesta l’autorizzazione ANF:

    • per figli ed equiparati di coniugi legalmente separati o divorziati, o in stato di abbandono;
    • per figli nati fuori dal matrimonio e riconosciuti da entrambi i genitori;
    • per figli del coniuge nati da precedente matrimonio;
    • per fratelli sorelle e nipoti orfani di entrambi i genitori e non aventi diritto a pensione ai superstiti;
    • per nipoti in linea retta a carico dell’ascendente (nonno/a);
    • per familiari minorenni incapaci di compiere gli atti propri della loro età (se non sono in possesso di documenti attestanti il diritto all’indennità di accompagnamento ex legge n. 18 del 1980 o ex art. 2 e 17 ex legge n. 118 del 1971 o di frequenza ex legge n. 289 del 1990);
    • per familiari maggiorenni inabili (se non sono in possesso di documenti attestanti l’inabilità al 100%);
    • per minori in accasamento eterofamiliare;
    • per familiari di cittadino italiano, comunitario, straniero di stato convenzionato, che siano residenti all’estero;
    • per figli ed equiparati, studenti o apprendisti, di età superiore ai 18 anni compiuti ed inferiore ai 21 anni compiuti, purché facenti parte di “nuclei numerosi”, cioè nuclei familiari con almeno 4 figli tutti di età inferiore ai 26 anni;
    • nel caso di mancato rilascio della prevista dichiarazione del coniuge del richiedente sul modulo di domanda ANF/DIP da presentare per la richiesta di ANF al datore di lavoro.

     

     

    #lavoro, assegni nucleo familiare, consulenza del lavoro, famiglia, inps, lavoratori, lavoratori dipendenti, modello anf, nucleo familiare, private

    Meri Pieri

    Diretto da Meri Pieri, lo Studio Pieri nasce nel 2004 e si occupa della consulenza del lavoro e dell’amministrazione del personale. Ma non solo... Negli ultimi anni, al fine di di fornire un servizio più attuale, lo studio si è aggiornato e prodigato in particolare nei settori di rete di impresa, del welfare aziendale e della gestione delle risorse umane. La competenza e il benessere del “capitale umano”, infatti, rappresentano un importantissimo vantaggio competitivo e di sviluppo per l’azienda stessa. Il nostro proposito, quindi, è quello di fornire un servizio personalizzato, oltre che sul piano informatico, anche attraverso un contatto diretto con le imprese.

    More posts by Meri Pieri

    Related Post

    • sistema pensionistico

      Sistema previdenziale: bisogno di (r)assicurazione?

      By Meri Pieri | 0 comment

      Che tu sia un lavoratore autonomo, dipendente o un libero professionista, la pensione è un tema che, prima o poi, ti tocca. E, se è vero che bisogna inseguire la propria passione, e non la propria pensione,Read more

    • Congedo di paternità

      Cinque giorni per i neo-papà: quello che c’è da sapere sul Congedo di paternità 2019

      By Meri Pieri | 0 comment

      Il congedo di paternità 2019 è un’agevolazione, approvata dalla legge italiana, che permette ai padri lavoratori dipendenti di beneficiare di un’astensione dal lavoro in concomitanza alla nascita o all’affidamento/adozione di uno o più figli. TaleRead more

    • assegno unico

      Assegno unico 2022: fino a 250 euro a figlio da marzo

      By Meri Pieri | 0 comment

      L’assegno unico è un contributo pensato per le famiglie, ma anche per semplificare la gestione dei sussidi. Dal settimo mese di gravidanza, fino al 21 esimo anno di vita dei figli a carico. Ma comeRead more

    • reddito di cittadinanza

      Cosa succede al Reddito di Cittadinanza nel 2022?

      By Meri Pieri | 0 comment

      Per evitare abusi, sono in programma maggiori controlli sul Reddito di Cittadinanza, sanzioni e disincentivi. Non solo: tale sussidio verrà sospeso alla seconda offerta congrua rifiutata.    Reddito di Cittadinanza 2022: novità A dispetto diRead more

    • green pass

      Obbligo Green Pass a lavoro: domande e risposte prima del 15 ottobre

      By Meri Pieri | 0 comment

      A partire dal 15 ottobre, il Green Pass sarà obbligatorio per tutti i lavoratori, sia pubblici che privati. Quella del Consiglio dei ministri è una decisione che forse molti si aspettavano ma, nonostante la prevedibilità,Read more

    Leave a Comment

    Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    NextPrevious
    Studio Pieri STP di Meri Pieri & C. S.a.S - P.iva 06561800480 | Via Gramsci, 365 - 50019 Sesto Fiorentino | Tel. 055 3905309 - Fax 0553905308
    • Amministrazione del personale
    • Aree di Attività
    • Consulenza del lavoro
    • Contatti / Dove siamo
    • Home Page
    • Lavoro Domestico
    • News
    • Organizzazione aziendale
    • Privacy Policy – Cookie
    • Reti d’impresa
    Studio Meri Pieri