Ufficio: 055 3905309
segreteria@studiomeripieri.it
Studio Meri Pieri: Consulente del lavoro in Sesto Fiorentino
Studio Meri PieriStudio Meri PieriStudio Meri PieriStudio Meri Pieri
  • AREE DI ATTIVITÀ
    • Consulenza del lavoro
    • Amministrazione del personale
    • Organizzazione aziendale
    • Reti d’impresa
    • Lavoro Domestico
  • CONTATTI / DOVE SIAMO
  • NEWS

Lavorare con il cane in ufficio: 10 benefici per i dipendenti e per l’azienda

    Home Pet Friendly Lavorare con il cane in ufficio: 10 benefici per i dipendenti e per l’azienda
    NextPrevious
    Pet At Work

    Lavorare con il cane in ufficio: 10 benefici per i dipendenti e per l’azienda

    By Meri Pieri | Pet Friendly | 0 comment | 25 Giugno, 2019 | 0

    Giusto qualche giorno fa, il 21 Giugno, è stata la Giornata Mondiale del cane in ufficio. Iniziativa promossa da Pet Sitters International e nota a livello internazionale come Take Your Dog To Work Day. 

     

    Sempre più ricerche e analisi aziendali confermano che portare il proprio amico a quattro zampe sul posto di lavoro incrementi la produttività.

    Questo, almeno, è quanto è emerso dal programma Purina Human-Animal Bond Studies, condotta dall’University of Lincoln (UK): le persone che hanno modo di portare il proprio cane in ufficio risultano più soddisfatte (+22%) delle loro condizioni di lavoro rispetto a chi lo lascia a casa. Ad aumentare sono anche la concentrazione sul proprio lavoro (+33,4%), la dedizione (+16,5%), la soddisfazione nella gestione casa-lavoro (+14,9%) e la qualità di vita lavorativa (+16,9%).

     

    Ecco, quindi, i principali benefici sia per i dipendenti che per l’azienda (secondo la master coach Marina Osnaghi):

    1.  «Gli amici a quattro zampe stimolano legami profondi e sinceri, liberi da maschere e ambiguità relazionali e fanno vivere momenti di serenità e gioia.
    2.  Accarezzare un animale è di gran lunga uno dei gesti anti stress più potenti che ci siano: un momento di distrazione che rilassa e rimette in equilibrio la mente.
    3.  Il movimento che si fa con la mano per accarezzarli e con la testa e gli occhi per guardarli aiuta a interrompere gli spasmi della muscolatura, provocati dall’ansia, risultato deiconflitti fra colleghi e delle troppe ore in ufficio.
    4.  La presenza di un cane fa riprendere il contatto con l’esterno: toglie dalla fissità del pensiero e permette di “staccare” per “riattaccare” con più forza.
    5. Le persone risolvono la “colpa” di aver lasciato il migliore amico a casa da solo, con conseguente aumento della serenità.
    6. La sua presenza in ufficio crea nel proprietario un ancoraggio positivo verso il luogo di lavoro, che aumenta il suo piacere di recarsi e permanere in ufficio.
    7. Diventa un punto di incontro e favorisce il dialogo. Uno dei problemi più grandi di questa epoca perennemente connessa, è il fatto che non ci si parla. Parlare genera idee, l’animale è un fattore che potenzia la relazione.
    8. Permette alle persone di conoscersi di più.
    9. Può migliorare l’umore delle persone e quindi l’atmosfera nel team e sul luogo di lavoro.
    10. L’azienda che permette la presenza dei quattro zampe, sale immediatamente nella stima dei suoi impiegati e diventa un luogo all’avanguardia nella cura dei dipendenti».

     

    Da anni si parla di Pet Therapy e del rilievo che avere accanto un animale domestico abbia nelle vite delle persone. Ma se ormai è un concetto sdoganato in strutture come ospedali o centri educativi, da poco si sta iniziando a diffondere questa cultura anche nel mondo del lavoro dove sempre più dipendenti vorrebbero avere la possibilità di portare il proprio amico peloso in ufficio. Da un recentissimo studio di InfoJobs, la piattaforma di recruiting online, è emerso che ben il 75% delle persone si dichiara favorevole a condurre il cane sul posto di lavoro. Se possibile, anche tutti i giorni.

    Noi dello studio Pieri, così come Purina, vorremo andare oltre cercando una sorta di riconoscimento ufficiale “Pet Friendly” per le imprese che vogliono aprire le proprie porte agli animali domestici. E’ proprio su questi presupposti che è nata la Pets At Work Alliance, tramite cui è possibile richiedere, gratuitamente, uno speciale toolkit, ovvero un kit che contiene tutto ciò che può essere utile per rendere l’ufficio “a prova di cane”.

     

    #lavoro, animali, azienda, consulenza del lavoro, pet at work, pet firendly, private, ufficio

    Meri Pieri

    Diretto da Meri Pieri, lo Studio Pieri nasce nel 2004 e si occupa della consulenza del lavoro e dell’amministrazione del personale. Ma non solo... Negli ultimi anni, al fine di di fornire un servizio più attuale, lo studio si è aggiornato e prodigato in particolare nei settori di rete di impresa, del welfare aziendale e della gestione delle risorse umane. La competenza e il benessere del “capitale umano”, infatti, rappresentano un importantissimo vantaggio competitivo e di sviluppo per l’azienda stessa. Il nostro proposito, quindi, è quello di fornire un servizio personalizzato, oltre che sul piano informatico, anche attraverso un contatto diretto con le imprese.

    More posts by Meri Pieri

    Related Post

    • troppo qualificato

      Assunzioni sbagliate: cosa succede se un’azienda assume un “superdotato”

      By Meri Pieri | 0 comment

      Come sappiamo, le esagerazioni sono quasi sempre controproducenti. Anche l’eccesso di qualità e di competenze, commisurato a un determinato contesto, possono risultare elementi negativi. Talvolta anche dannosi.   Errori di pianificazione: il caso di MarcoRead more

    • comunicazione

      Che cos’è la comunicazione e perché è così importante all’interno dell’azienda

      By Meri Pieri | 0 comment

      Perché parlare di comunicazione? Molto spesso sentiamo parlare di “comunicazione” e della sua importanza, soprattutto contestualizzata ad oggi. Ma che cosa vuol dire, – davvero – “comunicare”? Partendo dalla sua definizione, la comunicazione non è altro cheRead more

    • smart working

      Smart working: come comportarsi?

      By Meri Pieri | 2 comments

      Eccoci qua, nell’era della messaggistica istantanea, delle notifiche mail in tempo reale, dei live report delle prestazioni aziendali, dell’immediato acquisto online, dei colloqui professionali tramite videochiamate. Quando? Anche ora, subito, attraverso qualsiasi mezzo, da non-importa-dove,Read more

    • gruppi facebook animali

      Gruppi Facebook per Pet Lovers: condividere la passione per gli animali

      By Meri Pieri | 0 comment

      Prendersi cura degli animali è una delle esperienze più appaganti che si possano vivere. Gli animali hanno la capacità di dare moltissimo ai loro amici umani: fiducia, attenzione, amore, compagnia e preoccupazioni. In questo senso,Read more

    • green pass

      Obbligo Green Pass a lavoro: domande e risposte prima del 15 ottobre

      By Meri Pieri | 0 comment

      A partire dal 15 ottobre, il Green Pass sarà obbligatorio per tutti i lavoratori, sia pubblici che privati. Quella del Consiglio dei ministri è una decisione che forse molti si aspettavano ma, nonostante la prevedibilità,Read more

    Leave a Comment

    Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    NextPrevious
    Studio Pieri STP di Meri Pieri & C. S.a.S - P.iva 06561800480 | Via Gramsci, 365 - 50019 Sesto Fiorentino | Tel. 055 3905309 - Fax 0553905308
    • Amministrazione del personale
    • Aree di Attività
    • Consulenza del lavoro
    • Contatti / Dove siamo
    • Home Page
    • Lavoro Domestico
    • News
    • Organizzazione aziendale
    • Privacy Policy – Cookie
    • Reti d’impresa
    Studio Meri Pieri