Ufficio: 055 3905309
segreteria@studiomeripieri.it
Studio Meri Pieri: Consulente del lavoro in Sesto Fiorentino
Studio Meri PieriStudio Meri PieriStudio Meri PieriStudio Meri Pieri
  • AREE DI ATTIVITÀ
    • Consulenza del lavoro
    • Amministrazione del personale
    • Organizzazione aziendale
    • Reti d’impresa
    • Lavoro Domestico
  • CONTATTI / DOVE SIAMO
  • NEWS

Pensioni precoci entro il 1° marzo, senza troppe novità

    Home Sistema pensionistico Pensioni precoci entro il 1° marzo, senza troppe novità
    NextPrevious
    pensioni precoci

    Pensioni precoci entro il 1° marzo, senza troppe novità

    By Meri Pieri | Sistema pensionistico | 0 comment | 24 Febbraio, 2022 | 0

    Anche le novità sulle pensioni precoci sembrano essere in pensione. Con scadenza al 1° marzo 2022 con Quota 41, i requisiti richiesti restano sostanzialmente gli stessi previsti dal sistema previdenziale della Legge Fornero.

     

    Che cosa sono le pensioni precoci?

    La pensione precoce è una speciale prestazione economica riferita a tutti quei lavoratori (lavoratori precoci) che possono dimostrare una contribuzione effettiva antecedente al 19° anno di età. Per poterla riscattare, oltre all’apposita domanda, è necessario presentare determinati requisiti specificati dalla legge e, unito a ciò, devono perfezionare, entro il 31 dicembre 2026, 41 anni di contribuzione (da qui, il nome Quota 41). 

     

    Come fare richiesta 

    Per poter accedere alle pensioni precoci 2022, occorre fare richiesta di riconoscimento del beneficio entro il 1° marzo, presentando i seguenti requisiti:

    • Aver contribuito per 12 mesi prima dei 19 anni;
    • Contribuzione effettiva per 41 anni (Quota 41);
    • Aver maturato l’anzianità contributiva necessaria entro il 31 dicembre 1995.

    In caso di esito positivo, è possibile fare domanda di pensione anticipata. 

    Le domande presentare oltre il 1° marzo di ciascun anno, ma non oltre il 30 novembre, verranno prese in considerazione solo in caso residuino risorse finanziarie. 

     

    I beneficiari

    Oltre ai requisiti sopracitati (12 mesi di contribuzione prima dei 19 anni, contribuzione per 41 anni e anzianità contributiva entro il 31 dicembre 1995), i lavoratori precoci devono essere in possesso di ulteriori requisiti per poter accedere alla pensione anticipata. Nello specifico, essi devono appartenere alle seguenti categorie:

    • Lavoratori (dipendenti e autonomi) con un’invalidità pari o superiore al 74%;
    • Coloro che svolgono/hanno svolto attività usuranti per almeno 7 anni rispetto agli ultimi 10 anni di impiego;
    • Lavoratori dipendenti, in stato di disoccupazione, senza NASPI / altro tipo di indennità da almeno 3 mesi;
    • Caregiver  (lavoratori dipendenti e autonomi che assistono, da almeno 6 mesi, il coniuge o un parente di primo grado con handicap).

     

    Incompatibilità

    La pensione anticipata con requisito ridotto in caso di lavoratori precoci, a partire dalla sua decorrenza, non è cumulabile con redditi prodotti in Italia o all’estero da lavoro da dipendente o autonomo per il periodo di anticipo rispetto ai requisiti vigenti per la generalità dei lavoratori. Il benefici non è inoltre cumulabile con altre maggiorazioni previste per l’esecuzione delle medesime attività lavorative. 

    Si può, invece, cumulare con le maggiorazioni cd. di status di cui all’articolo 80, comma 3, legge 23 dicembre 2000, n. 388.

     

     

     

     

     

     

    lavoratori precoci, legge fornero, pensione, pensione 2022, private, quota 41, sistema pensionistico, sistema previdenziale

    Meri Pieri

    Diretto da Meri Pieri, lo Studio Pieri nasce nel 2004 e si occupa della consulenza del lavoro e dell’amministrazione del personale. Ma non solo... Negli ultimi anni, al fine di di fornire un servizio più attuale, lo studio si è aggiornato e prodigato in particolare nei settori di rete di impresa, del welfare aziendale e della gestione delle risorse umane. La competenza e il benessere del “capitale umano”, infatti, rappresentano un importantissimo vantaggio competitivo e di sviluppo per l’azienda stessa. Il nostro proposito, quindi, è quello di fornire un servizio personalizzato, oltre che sul piano informatico, anche attraverso un contatto diretto con le imprese.

    More posts by Meri Pieri

    Related Post

    • pensione

      Pensione: bonus per chi prosegue l’attività lavorativa

      By Meri Pieri | 0 comment

      Oltre che sulle misure della pensione anticipata, – riassumibili nella formula di Quota 103 – la Legge di Bilancio 2023 ha introdotto un’altra importante novità: un incentivo per la prosecuzione dell’attività lavorativa per coloro che,Read more

    • lavoro e pensione 2021

      Lavoro e pensioni: le novità per il 2021

      By Meri Pieri | 0 comment

      La pandemia, oltre all’emergenza sanitaria, ha innescato tutta una serie di incertezze anche per quanto riguarda il lavoro e il sistema pensionistico. Per dare risposta a coloro che si interrogano sui cambiamenti introdotti o inRead more

    • come andare in pensione

      Pronti per la pensione: ma cosa serve fare?

      By Meri Pieri | 0 comment

      Ci siamo: finalmente hai maturato i requisiti indispensabili per andare in pensione. Da una parte sei contento di ritirarti dal mondo del lavoro, andando a coronare un lungo percorso di soddisfazioni e sacrifici; dall’altro, però,Read more

    • consulenza pensionistica

      Consulenza pensionistica: Chi, come, dove, quando e perché?

      By Meri Pieri | 0 comment

      La pianificazione previdenziale è importante.  Si tratta di uno studio che mira a programmare quelle che saranno le nostre entrate quando saremo in pensione. Non solo. Esso serve a capire se, tali entrate, saranno inRead more

    • sistema pensionistico

      Sistema previdenziale: bisogno di (r)assicurazione?

      By Meri Pieri | 0 comment

      Che tu sia un lavoratore autonomo, dipendente o un libero professionista, la pensione è un tema che, prima o poi, ti tocca. E, se è vero che bisogna inseguire la propria passione, e non la propria pensione,Read more

    Leave a Comment

    Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    NextPrevious
    Studio Pieri STP di Meri Pieri & C. S.a.S - P.iva 06561800480 | Via Gramsci, 365 - 50019 Sesto Fiorentino | Tel. 055 3905309 - Fax 0553905308
    • Amministrazione del personale
    • Aree di Attività
    • Consulenza del lavoro
    • Contatti / Dove siamo
    • Home Page
    • Lavoro Domestico
    • News
    • Organizzazione aziendale
    • Privacy Policy – Cookie
    • Reti d’impresa
    Studio Meri Pieri
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più