Ufficio: 055 3905309
segreteria@studiomeripieri.it
Studio Meri Pieri: Consulente del lavoro in Sesto Fiorentino
Studio Meri PieriStudio Meri PieriStudio Meri PieriStudio Meri Pieri
  • AREE DI ATTIVITÀ
    • Consulenza del lavoro
    • Amministrazione del personale
    • Organizzazione aziendale
    • Reti d’impresa
    • Lavoro Domestico
  • CONTATTI / DOVE SIAMO
  • NEWS

Pensione: bonus per chi prosegue l’attività lavorativa

    Home Sistema pensionistico Pensione: bonus per chi prosegue l’attività lavorativa
    NextPrevious
    pensione

    Pensione: bonus per chi prosegue l’attività lavorativa

    By Meri Pieri | Sistema pensionistico | 0 comment | 4 Febbraio, 2023 | 0

    Oltre che sulle misure della pensione anticipata, – riassumibili nella formula di Quota 103 – la Legge di Bilancio 2023 ha introdotto un’altra importante novità: un incentivo per la prosecuzione dell’attività lavorativa per coloro che, entro il 31 dicembre 2023, abbiano raggiunto i requisiti di uscita anticipata. 

     

    Pensione anticipata o incentivo? Spieghiamo meglio

     

    Molto semplicemente, i lavoratori con i requisiti per la pensione anticipata (raggiunti entro il 31 dicembre 2023) che decidono di restare a lavoro, potranno beneficiare di un bonus che accresce lo stipendio netto. 

    L’aumento di stipendio viene concesso dall’agevolazione dal momento che la quota, dovuta a titolo di contribuzione a carico del lavoratore, si riverserebbe nella retribuzione netta piuttosto che all’ente di previdenza.

    In altre parole, il lavoratore interessato potrà decidere se:

    • Proseguire con il versamento dei contributi a suo carico (relativi all’assicurazione generale obbligatoria per l’invalidità, la vecchiaia, i superstiti e alle forme sostitutive ed esclusive della medesima, in modo da aumentare l’importo della pensione futura);
    • Ottenere l’incentivo (rinunciando, ai fini pensionistici, all’accredito contributivo della quota a suo carico, in relazione al periodo interessato dall’opzione e ottenere, piuttosto, il valore della quota medesima in busta paga).

    In quest’ultimo caso, ovvero laddove il dipendente voglia proseguire l’attività lavorativa, il versamento in proprio favore della quota potrà essere richiesta direttamente al datore di lavoro. 

     

    Vantaggi per il datore di lavoro

    Laddove il collaboratore decida di proseguire con l’attività lavorativa, al datore viene meno ogni obbligo di versamento contributivo relativo all’assicurazione generale obbligatoria per l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti dei lavoratori dipendenti e alle forme sostitutive ed esclusive alla medesima, a partire dalla prima scadenza utile per il pensionamento prevista dalla normativa vigente e successiva alla data dell’esercizio alla facoltà. Con la stessa decorrenza, la somma corrispondente alla quota di contribuzione a carico del dipendente che il datore di lavoro avrebbe dovuto versare all’ente previdenziale, è la stessa che viene, – come detto in precedenza – interamente corrisposta al lavoratore. 

     

    Attenzione!

    Così come è stato previsto per le pensioni Quota 100 e Quota 102, la Legge di Bilancio 2023 sancisce che la Quota 103 non sia cumulabile con i redditi da lavoro dipendente, parasubordinato o autonomo, dal primo giorno di decorrenza del trattamento e fino alla maturazione dell’età per la pensione di vecchiaia ordinaria (attualmente stabilita a 67 anni, in base all’art.24, co. 6, D.L. n. 201/2011). 

    Fino al raggiungimento dell’età pensionabile è possibile percepire, nel periodo di godimento della prestazione sperimentale agevolata, i soli redditi derivanti da lavoro autonomo occasionale di cui l’art. 2222 del Codice civile, nel limite di 5.000 euro annui lordi di compensi.

     

    bonus, legge di bilancio 2023, pensione, pensione anticipata, previdenza, quota 103, sistema pensionistico, sistema previdenziale

    Meri Pieri

    Diretto da Meri Pieri, lo Studio Pieri nasce nel 2004 e si occupa della consulenza del lavoro e dell’amministrazione del personale. Ma non solo... Negli ultimi anni, al fine di di fornire un servizio più attuale, lo studio si è aggiornato e prodigato in particolare nei settori di rete di impresa, del welfare aziendale e della gestione delle risorse umane. La competenza e il benessere del “capitale umano”, infatti, rappresentano un importantissimo vantaggio competitivo e di sviluppo per l’azienda stessa. Il nostro proposito, quindi, è quello di fornire un servizio personalizzato, oltre che sul piano informatico, anche attraverso un contatto diretto con le imprese.

    More posts by Meri Pieri

    Related Post

    • pensioni precoci

      Pensioni precoci entro il 1° marzo, senza troppe novità

      By Meri Pieri | 0 comment

      Anche le novità sulle pensioni precoci sembrano essere in pensione. Con scadenza al 1° marzo 2022 con Quota 41, i requisiti richiesti restano sostanzialmente gli stessi previsti dal sistema previdenziale della Legge Fornero.   CheRead more

    • lavoro e pensione 2021

      Lavoro e pensioni: le novità per il 2021

      By Meri Pieri | 0 comment

      La pandemia, oltre all’emergenza sanitaria, ha innescato tutta una serie di incertezze anche per quanto riguarda il lavoro e il sistema pensionistico. Per dare risposta a coloro che si interrogano sui cambiamenti introdotti o inRead more

    • sistema pensionistico

      Sistema previdenziale: bisogno di (r)assicurazione?

      By Meri Pieri | 0 comment

      Che tu sia un lavoratore autonomo, dipendente o un libero professionista, la pensione è un tema che, prima o poi, ti tocca. E, se è vero che bisogna inseguire la propria passione, e non la propria pensione,Read more

    • come andare in pensione

      Pronti per la pensione: ma cosa serve fare?

      By Meri Pieri | 0 comment

      Ci siamo: finalmente hai maturato i requisiti indispensabili per andare in pensione. Da una parte sei contento di ritirarti dal mondo del lavoro, andando a coronare un lungo percorso di soddisfazioni e sacrifici; dall’altro, però,Read more

    • consulenza pensionistica

      Consulenza pensionistica: Chi, come, dove, quando e perché?

      By Meri Pieri | 0 comment

      La pianificazione previdenziale è importante.  Si tratta di uno studio che mira a programmare quelle che saranno le nostre entrate quando saremo in pensione. Non solo. Esso serve a capire se, tali entrate, saranno inRead more

    Leave a Comment

    Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    NextPrevious
    Studio Pieri STP di Meri Pieri & C. S.a.S - P.iva 06561800480 | Via Gramsci, 365 - 50019 Sesto Fiorentino | Tel. 055 3905309 - Fax 0553905308
    • Amministrazione del personale
    • Aree di Attività
    • Consulenza del lavoro
    • Contatti / Dove siamo
    • Home Page
    • Lavoro Domestico
    • News
    • Organizzazione aziendale
    • Privacy Policy – Cookie
    • Reti d’impresa
    Studio Meri Pieri