Ufficio: 055 3905309
segreteria@studiomeripieri.it
Studio Meri Pieri: Consulente del lavoro in Sesto Fiorentino
Studio Meri PieriStudio Meri PieriStudio Meri PieriStudio Meri Pieri
  • AREE DI ATTIVITÀ
    • Consulenza del lavoro
    • Amministrazione del personale
    • Organizzazione aziendale
    • Reti d’impresa
    • Lavoro Domestico
  • CONTATTI / DOVE SIAMO
  • NEWS

Animali domestici e persone in quarantena: linee guida del Ministero della Salute

    Home Pet Friendly Animali domestici e persone in quarantena: linee guida del Ministero della Salute
    NextPrevious
    animali coronavirus

    Animali domestici e persone in quarantena: linee guida del Ministero della Salute

    By Meri Pieri | Pet Friendly | 0 comment | 15 Gennaio, 2021 | 0

    La prima cosa che vogliamo precisare è che non esistono prove che cani e gatti possano fungere da vettore al Coronavirus. Anche se l’epidemia sembra essere partita proprio da un animale, forse un pipistrello, la sua trasmissibilità e diffusione è poi avvenuta esclusivamente da una persona all’altra.

    Viceversa, non è possibile escludere del tutto la possibilità che le persone infette possano contagiare i propri animali domestici. In Belgio, infatti, è stato trovato un gatto con sintomi da Covid-19; a Hong Kong, invece, sono stati scoperti due cani e un gatto asintomatici. Per questo motivo, la Direzione generale sanità animale e farmaci veterinari del ministero della Salute ha redatto le linee guida che indicano come comportarsi con animali da compagnia sospetti di infezione dal SARS-CoV2.

     

    Come comportarsi con i propri animali domestici se siamo risultati positivi al Covid?

    Le linee guida, piuttosto che affidare i proprio animali domestici a parenti e amici a seguito di una o più positività accertate all’interno della famiglia, suggeriscono di tenere con sé i propri amici a quattro zampe. Per diminuire il più possibile il rischio di infettare gli animali da compagnia, gli individui positivi devono cercare di evitare il contatto diretto con i propri cani e gatti, adottando gli stessi accorgimenti usati nei confronti degli altri familiari.

    Nel caso in cui la persona o la famiglia, poste in una condizione di quarantena, non dispongano di un giardino in cui i cani possano espletare i propri bisogni fisiologici, in questo caso le passeggiate potranno essere affidate ad amici e parenti.

    Si raccomanda alle persone incaricate di adottare tutte le misure preventive anche rispetto agli animali (guanti, mascherina, distanza di sicurezza attraverso l’uso di un guinzaglio estendibile), oltre che con i padroni affidatari.

    Per quanto riguarda i gatti, a meno che non vi sia un’area esterna sicura e ben delimitata, oppure non venga adottato l’uso di un guinzaglio, se ne sconsiglia la libera uscita.

     

    Chi si occupa degli animali domestici nel caso in cui i padroni vengano ricoverati per accertato Covid?

    Anche in questo caso, la gestione e la tutela di cani e gatti può essere affidata ad amici, parenti o volontari. Le persone incaricate o volontarie potranno portarli presso la propria abitazione oppure potranno prendersene cura presso il domicilio dei padroni, opportunamente sanificato. L’uso delle misure di sicurezza, come guanti e mascherina, continua ad essere raccomandato.

    Chi decide di condurre gli animali a casa propria, è importante che li mantenga in isolamento per almeno 72 ore. Durante questo arco temporale, i contatti saranno limitati alle cure essenziali, come la somministrazione del cibo e le passeggiate per i cani. Tale precauzione è stata pensata in maniera tale da minimizzare la carica virale eventualmente presente sul pelo. A questo proposito, sono assolutamente da evitare bagni con prodotti aggressivi, che possono recare danno all’animale e favorire l’esposizione al virus attraverso gli schizzi d’acqua.

    Dopo i tre giorni di isolamento, chi vuole, può lavare gli animali con gli appositi shampoo detergenti, eventualmente a base di clorexidina (disinfettante), disponibile anche in formulazioni spray e gel per animali.

    Nel caso in cui nessuno si renda disponibili a occuparsene, gli animali verranno affidati al canile sanitario, che li ospiterà in gabbie singole per evitare il rischio, seppure molto basso, di diffusione del Coronavirus e, soprattutto, di altre malattie. Anche in questo caso ai cani devono essere consentite le uscite, preferibilmente in aree separate rispetto agli altri animali non esposti al Coronavirus.

     

     

     

     

    amici a quattro zampe, animali domestici, cani e gatti, coronavirus, coronavirus e animali, covid19, private

    Meri Pieri

    Diretto da Meri Pieri, lo Studio Pieri nasce nel 2004 e si occupa della consulenza del lavoro e dell’amministrazione del personale. Ma non solo... Negli ultimi anni, al fine di di fornire un servizio più attuale, lo studio si è aggiornato e prodigato in particolare nei settori di rete di impresa, del welfare aziendale e della gestione delle risorse umane. La competenza e il benessere del “capitale umano”, infatti, rappresentano un importantissimo vantaggio competitivo e di sviluppo per l’azienda stessa. Il nostro proposito, quindi, è quello di fornire un servizio personalizzato, oltre che sul piano informatico, anche attraverso un contatto diretto con le imprese.

    More posts by Meri Pieri

    Related Post

    • animali domestici coronavirus

      Coronavirus e animali domestici: vero o falso?

      By Meri Pieri | 0 comment

      L’emergenza Covid-19 ci ha dimostrato di quanto possa essere letale ciò che non si conosce, come un virus. La mancata informazione o un’informazione sbagliata, infatti, possono condurre ad esiti davvero pericolosi. Per tutti, compresi iRead more

    • bonus animali domestici

      Bonus animali domestici 2022: come funziona?

      By Meri Pieri | 0 comment

      Chi ha un animale in casa sa bene quanto caro possa essere. Sia in termini di affetto, che di spesa. Il bonus animali domestici, riconfermato dalla Legge di Bilancio, è un supporto pensato proprio perRead more

    • gruppi facebook animali

      Gruppi Facebook per Pet Lovers: condividere la passione per gli animali

      By Meri Pieri | 0 comment

      Prendersi cura degli animali è una delle esperienze più appaganti che si possano vivere. Gli animali hanno la capacità di dare moltissimo ai loro amici umani: fiducia, attenzione, amore, compagnia e preoccupazioni. In questo senso,Read more

    • start up per animali

      Prendersi cura degli animali è un (ottimo) investimento: le migliori start up per i pet

      By Meri Pieri | 0 comment

      Ormai gli animali domestici sono diventati componenti della famiglia a tutti gli effetti. Lo sanno bene tutti coloro che condividono le proprie giornate con cani e gatti, di cui si prendono cura con amore. SempreRead more

    • animali domestici

      Animali domestici: richiesta di abbassamento dell’Iva su spese mediche e cibo

      By Meri Pieri | 0 comment

      Vivere con un amico a quattro zampe è un davvero un caro piacere. “Caro”, in tutti i sensi. Sì, perché sia gli alimenti che le prestazioni veterinarie destinati agli animali domestici, esattamente come i beniRead more

    Leave a Comment

    Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    NextPrevious
    Studio Pieri STP di Meri Pieri & C. S.a.S - P.iva 06561800480 | Via Gramsci, 365 - 50019 Sesto Fiorentino | Tel. 055 3905309 - Fax 0553905308
    • Amministrazione del personale
    • Aree di Attività
    • Consulenza del lavoro
    • Contatti / Dove siamo
    • Home Page
    • Lavoro Domestico
    • News
    • Organizzazione aziendale
    • Privacy Policy – Cookie
    • Reti d’impresa
    Studio Meri Pieri