Ufficio: 055 3905309
segreteria@studiomeripieri.it
Studio Meri Pieri: Consulente del lavoro in Sesto Fiorentino
Studio Meri PieriStudio Meri PieriStudio Meri PieriStudio Meri Pieri
  • AREE DI ATTIVITÀ
    • Consulenza del lavoro
    • Amministrazione del personale
    • Organizzazione aziendale
    • Reti d’impresa
  • CONTATTI / DOVE SIAMO
  • NEWS

I cuccioli non sono giocattoli – Pensiamoci bene, prima di regalarli a Natale

    Home Pet Friendly I cuccioli non sono giocattoli – Pensiamoci bene, prima di regalarli a Natale
    NextPrevious
    cuccioli a natale

    I cuccioli non sono giocattoli – Pensiamoci bene, prima di regalarli a Natale

    By Meri Pieri | Pet Friendly | 0 comment | 4 Dicembre, 2019 | 1

    Ogni anno la stessa storia:

    “Caro Babbo Natale, quest’anno vorrei proprio ricevere un cucciolo di cane...”.

    E così, addolciti da quel batuffolino di pelo simpatico e frastornati dalle canzoncine natalizie, ecco che viene presa la decisione di far trovare sotto l’albero, proprio insieme a tutti i nuovi giocattoli, un cagnolino. 

    E la magia di Natale, in mezzo a quei sorrisi increduli e a tutto quello scodinzolare, sembra espandersi ed intensificarsi. Tutti, ma proprio tutti, sembrano felicissimi della novità introdotta in famiglia.

    Poi, però, le feste finiscono. Il tintinnio delle campanelle viene sostituito da copiosi guaiti di quel bel cucciolo che non riesce a dormire la notte; vengono tolti gli addobbi e, ad essere “conciati per le feste”, a quel punto, sono i divani e le gambe dei mobili. In men che non si dica, poi, quel cucciolo diventa grande ma, nonostante questo, continua ancora a fare la pipì sul tappeto.

    Ed ecco che, già dai primi mesi dell’anno, scattano i dati sui picchi di abbandono dei cuccioli di cane, –  (secondo l’Aidaa – Associazione italiana a difesa di animali e ambiente, si parla di 4 animali su 10).

     

    Prima di regalare un cucciolo a Natale, quindi, è importante considerare tutti gli aspetti.

    Prima di farsi vincere dalla tenerezza dei cuccioli e dall’insistenza dei pargoli, è bene considerare con attenzione tutto quello che comporta introdurre in casa un cucciolo di animale:

     

    1. Richiede tempo e attenzioni

    La passeggiata quotidiana per svagarsi con la pallina e fare i proprio bisogni, ad esempio. Nonostante la troppa pioggia o il troppo caldo. Un cagnolino non è un gioco da lasciare in casa per poi diverticisi rientrando, la sera.

     

    2. Costa

    Eh già. Un cucciolo costa quasi come un figlio: vaccinazioni, cibo congruo all’età, visite periodiche dal veterinario, l’educatore, l’incremento del costo della vacanza per poterlo portare con noi, oppure la dog sitter/pensione.

     

    3. Combina (molti) danni in casa

    Rosicchia, morde, graffia, rompe, sporca, spela, abbaia. Possono bastare?

     

    4. Prima o poi, cresce

    Il cucciolo di Labrador color miele che vediamo nella pubblicità, prima o poi, diventerà un cane di 40 kg di peso. Con tutte le annesse esigenze di spazio e di movimento.

     

    5. Necessita di un’educazione

    Iniziare ad educare da zero un cucciolo non è cosa affatto semplice. A seconda della razza o dell’indole, un cucciolo necessita di un’educazione specifica, di tempo e di conoscenze tecniche che, spesso, solo un esperto può trasmettere.

     

    6. Si lega moltissimo alla nuova famiglia

    Un cane si lega moltissimo alla nuova famiglia non solo in termini di bisogni, ma anche da un punto di vista affettivo. Pertanto, sarà opportuno che i membri della famiglia stessa riescano a modificare le proprie abitudini e a calcolare gli orari in cui si sta fuori casa. Talvolta, sarà necessario riconsiderare le mete designate per le vacanze a favore di destinazioni e strutture in grado di accogliere l’amico a quattro zampe.

     

    Nessuno dei punti sopraelencati vi spaventa?

     

    cane natale

     

    Se davvero avete messo in conto tutto e nessuna delle considerazioni riportate sopra vi spaventa veramente, allora siete pronti ad accogliere in casa un cucciolo!

    Magari, però, prima di rivolgervi ad un negozio di animali e comprare un cagnolino, provate a fare un giro al canile più vicino a casa vostra oppure a rivolgervi a una delle tante associazioni per l’adozione di animali: le possibilità per adottare un animale abbandonato e costretto in una condizione di disagio, sono davvero tante.

     Soprattutto a Natale, quando dobbiamo essere tutti più buoni…anche con gli animali!

     

     

    adozione animali, animali, christmas, cuccioli a natale, cucciolo, natale, pet, pet friendly, private

    Meri Pieri

    Diretto da Meri Pieri, lo Studio Pieri nasce nel 2004 e si occupa della consulenza del lavoro e dell’amministrazione del personale. Ma non solo... Negli ultimi anni, al fine di di fornire un servizio più attuale, lo studio si è aggiornato e prodigato in particolare nei settori di rete di impresa, del welfare aziendale e della gestione delle risorse umane. La competenza e il benessere del “capitale umano”, infatti, rappresentano un importantissimo vantaggio competitivo e di sviluppo per l’azienda stessa. Il nostro proposito, quindi, è quello di fornire un servizio personalizzato, oltre che sul piano informatico, anche attraverso un contatto diretto con le imprese.

    More posts by Meri Pieri

    Related Post

    • animali anziani

      Adotta meglio: scegli un animale anziano

      By Meri Pieri | 0 comment

      Scegliere di adottare un animale anziano è un grande gesto d’amore. Per lui, ma anche per sé stessi. Perché, si sa: l’amore che diamo, ritorna sempre. Quando si tratta di cani, poi, il ritorno affettivoRead more

    • colpo di calore cane

      Come salvare la vita ai nostri animali da un colpo di calore

      By Meri Pieri | 0 comment

      Umani e animali hanno una temperatura corporea e una capacità di termoregolazione ben diversa. Oltre a ciò, a differenza loro, noi possiamo indossare abiti più o meno leggeri in base alla stagione e al clima.Read more

    • pet economy

      Pet economy: un business bestiale

      By Meri Pieri | 0 comment

      È in vertiginosa crescita la pet economy legata ai 65 milioni di animali nelle case italiani, la cui umanizzazione ha creato un mondo di beni e servizi parallelo al nostro. La fortuita economia pet nonRead more

    • educare i cani

      Educare i cani alla felicità. Ecco come.

      By Meri Pieri | 0 comment

      C’è chi ancora pensa che educare i cani voglia dire seviziarli al comando e punirli con percussioni fisiche. Niente di più sbagliato. Educare, significa innanzitutto instaurare una connessione profonda con il proprio animale, arrivando aRead more

    • bonus animali domestici

      Bonus animali domestici 2022: come funziona?

      By Meri Pieri | 0 comment

      Chi ha un animale in casa sa bene quanto caro possa essere. Sia in termini di affetto, che di spesa. Il bonus animali domestici, riconfermato dalla Legge di Bilancio, è un supporto pensato proprio perRead more

    Leave a Comment

    Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    NextPrevious
    Studio Pieri STP di Meri Pieri & C. S.a.S - P.iva 06561800480 | Via Gramsci, 365 - 50019 Sesto Fiorentino | Tel. 055 3905309 - Fax 0553905308
    • Amministrazione del personale
    • Aree di Attività
    • Consulenza del lavoro
    • Contatti / Dove siamo
    • Home Page
    • News
    • Organizzazione aziendale
    • Privacy Policy – Cookie
    • Reti d’impresa
    Studio Meri Pieri