Ufficio: 055 3905309
segreteria@studiomeripieri.it
Studio Meri Pieri: Consulente del lavoro in Sesto Fiorentino
Studio Meri PieriStudio Meri PieriStudio Meri PieriStudio Meri Pieri
  • AREE DI ATTIVITÀ
    • Consulenza del lavoro
    • Amministrazione del personale
    • Organizzazione aziendale
    • Reti d’impresa
    • Lavoro Domestico
  • FORMAZIONE
  • CONTATTI / DOVE SIAMO
  • NEWS

La tredicesima una semplice spiegazione

    Home Consulenza Lavoro La tredicesima una semplice spiegazione
    NextPrevious

    La tredicesima una semplice spiegazione

    By Meri Pieri | Consulenza Lavoro | 0 comment | 15 dicembre, 2017 | 0

    LA TREDICESIMA

     

    La tredicesima mensilità è una mensilità aggiuntiva rispetto allo stipendio mensile spettante per i dodici mesi. E’ considerata una retribuzione indiretta ovvero che il lavoratore riceve una volta nell’arco dei dodici mesi. I contratti collettivi disciplinano la modalità di calcolo e il termine entro il quale deve essere corrisposta. La tredicesima spetta in misura intera quando il lavoratore ha lavorato l’intero anno che va dal gennaio a dicembre.

    Ci sono delle assenze che comunque garantiscono la maturazione dell’intero importo di tredicesima ovvero:

    • Assenza obbligatoria per maternità, compreso l’eventuale periodo di astensione anticipata .
    • Riposi giornalieri per allattamento.
    • Congedo matrimoniale.
    • Malattia nei limiti del periodo di conservazione del posto.
    • Infortunio e malattia professionale nei limiti del periodo di conservazione del posto.
    • Cassa integrazione guadagni ad orario ridotto.
    • Altre assenze comunque retribuite come ferie, festività, ex festività, riduzioni contrattuali dell’orario di lavoro e permessi retribuiti.
    • Altri eventi con le medesime caratteristiche.

    La tredicesima invece non matura nei seguenti casi:

    • Eventuale periodo di aspettativa facoltativa dal lavoro, successivo a quello fissato dal contratto per la conservazione del posto per malattia, malattia professionale e infortunio.
    • Periodi di congedo parentale o assenza facoltativa successivi al puerperio o all’ingresso del bambino nella famiglia adottiva o affidataria.
    • Assenze per malattia del bambino di età inferiore a 8 anni.
    • Permessi di cui alla legge 104/92 per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti dei portatori di handicap.
    • Congedo per eventi particolari.
    • Cassa integrazione guadagni a zero ore.
    • Aspettativa e permessi non retribuiti.
    • Sciopero.
    • Assenze ingiustificate.
    • Sospensioni dal lavoro dovute a motivi disciplinari.
    • Servizio militare di leva, servizio civile sostitutivo e richiamo alle armi

    Quindi se il lavoratore ha scioperato nell’anno per 8 ore, tale assenza sarà decurtata proporzionalmente dalla tredicesima dovuta; ipotizzando maturata una tredicesima di 1200,00 euro e 8 ore di assenze per sciopero, l’importo effettivamente corrisposto sarà pari 1195,38. L’importo da detrarre si ottiene moltiplicando l’ammontare della tredicesima per il rapporto fra le ore si sciopero non retribuite (8) e l’ammontare annuo delle ore lavorative (2080 corrispondenti a 40 ore per 52 settimane annue)

    Se il lavoratore è stato assunto nel corso dell’anno ma tredicesima maturerà in proporzione al periodo lavorato, quindi il lavoratore che ha lavorato l’intero anno avrà diritto a 12/12 di tredicesima invece se è stato assunto ad esempio il 01 marzo avrà diritto nel mese di dicembre a percepire 10/12 dell’intero importo.

    Esempio: l’ammontare della tredicesima riferita a 12 mesi di lavoro è pari ad euro 1200,00, il lavoratore assunto il 01/03 avrà diritto a percepire euro 1000,00 (1200/12*10).

    Gli elementi della retribuzione che formano la base di calcolo della tredicesima sono quelle voci che formano la retribuzione globale di fatto o comunque tutte quelle voci che vengono corrisposte continuativamente con la retribuzione.

    La tredicesima è assoggettata a contribuzione previdenziale e fiscale; l’IRPEF trattenuta è al lordo delle detrazioni di imposta per lavoro dipendente e carichi familiari.

    Non spettano neppure l’assegno per nucleo familiare e il bonus Renzi.

    In caso di lavoro part-time la tredicesima matura in proporzione all’orario svolto.

    Di seguito vi proponiamo un video in cui viene spiegato come matura la tredicesima:

    https://www.studiomeripieri.it/wp-content/uploads/2017/12/LA-TREDICESIMA-0__ETEii2jBA_beta.mp4
    No tags.
    Meri Pieri

    Meri Pieri

    Diretto da Meri Pieri, lo Studio Pieri nasce nel 2004 e si occupa della consulenza del lavoro e dell’amministrazione del personale. Ma non solo... Negli ultimi anni, al fine di di fornire un servizio più attuale, lo studio si è aggiornato e prodigato in particolare nei settori di rete di impresa, del welfare aziendale e della gestione delle risorse umane. La competenza e il benessere del “capitale umano”, infatti, rappresentano un importantissimo vantaggio competitivo e di sviluppo per l’azienda stessa. Il nostro proposito, quindi, è quello di fornire un servizio personalizzato, oltre che sul piano informatico, anche attraverso un contatto diretto con le imprese.

    More posts by Meri Pieri

    Related Post

    • start up

      Start up e Reti d’impresa

      By Meri Pieri | 0 comment

      Ci troviamo nell’era del digitale, delle nuove iniziative e dell’innovazione, delle Start Up e della comunicazione veloce.  Un contesto internazionale e globalizzato che, ogni giorno, ci insegna quanto “l’unione possa fare la forza”, ma ancheRead more

    • cambiare lavoro

      Cambiare lavoro durante la pandemia si può

      By Meri Pieri | 0 comment

      Da quasi un anno ci ritroviamo in una situazione di semi-immobilità e incertezza. Qualsiasi volontà di movimento fa paura: gli spostamenti sono limitati, i viaggi pressappoco esclusi, le visite a parenti e amici possibilmente daRead more

    • Smartworking pet

      Smartworking: la presenza di animali domestici accresce la produttività

      By Meri Pieri | 0 comment

      Un numero crescente di realtà ha deciso di aprire le proprie porte agli animali domestici. Non stiamo parlando solo di negozi oppure alberghi pet-friendly: ci riferiamo a strutture come ospedali e case di riposo, inRead more

    • lavoro

      San Valentino: amare il proprio lavoro, nonostante tutto

      By Meri Pieri | 0 comment

      In amore, mantenere accesa la fiamma della passione non è sempre scontato. Talvolta, la routine potrebbe far assopire l’entusiasmo oppure, all’opposto, cambiamenti disattesi possono mettere in crisi le persone. Questo non vale solamente all’interno delleRead more

    • delegato territoriale

      Reti di Impresa: cosa vuol dire essere Delegato Territoriale

      By Meri Pieri | 0 comment

      Ci troviamo all’interno dell’Associazione Reti di Impresa PMI (ASSORETIPMI), ovvero un’associazione italiana indipendente, fatta di Imprenditori, Reti di Imprese, Professionisti, Manager ed Esperti di Reti di Imprese. L’obiettivo comune di tutti questi professionisti è quello diRead more

    • superbonus

      Superbonus 110%: i casi in cui aziende e professionisti possono usarlo

      By Meri Pieri | 0 comment

      Quando parliamo di Superbonus, ci riferiamo alla maxi-detrazione introdotta col decreto Rilancio (articolo 119). Come si può leggere, questa è un’agevolazione che si applica “al di fuori dell’esercizio di attività d’impresa”, quindi apparentemente riservata alleRead more

    • lavoro e pensione 2021

      Lavoro e pensioni: le novità per il 2021

      By Meri Pieri | 0 comment

      La pandemia, oltre all’emergenza sanitaria, ha innescato tutta una serie di incertezze anche per quanto riguarda il lavoro e il sistema pensionistico. Per dare risposta a coloro che si interrogano sui cambiamenti introdotti o inRead more

    • animali coronavirus

      Animali domestici e persone in quarantena: linee guida del Ministero della Salute

      By Meri Pieri | 0 comment

      La prima cosa che vogliamo precisare è che non esistono prove che cani e gatti possano fungere da vettore al Coronavirus. Anche se l’epidemia sembra essere partita proprio da un animale, forse un pipistrello, laRead more

    Leave a Comment

    Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    NextPrevious
    Studio Pieri STP di Meri Pieri & C. S.a.S - P.iva 06561800480 | Via Gramsci, 365 - 50019 Sesto Fiorentino | Tel. 055 3905309 - Fax 0553905308
    • Amministrazione del personale
    • Aree di Attività
    • Consulenza del lavoro
    • Contatti / Dove siamo
    • Formazione
    • Home Page
    • Lavoro Domestico
    • News
    • Organizzazione aziendale
    • Privacy Policy – Cookie
    • Reti d’impresa
    Studio Meri Pieri
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più