Ufficio: 055 3905309
segreteria@studiomeripieri.it
Studio Meri Pieri: Consulente del lavoro in Sesto Fiorentino
Studio Meri PieriStudio Meri PieriStudio Meri PieriStudio Meri Pieri
  • AREE DI ATTIVITÀ
    • Consulenza del lavoro
    • Amministrazione del personale
    • Organizzazione aziendale
    • Reti d’impresa
  • CONTATTI / DOVE SIAMO
  • NEWS

La tredicesima una semplice spiegazione

    Home Consulenza Lavoro La tredicesima una semplice spiegazione
    NextPrevious

    La tredicesima una semplice spiegazione

    By Meri Pieri | Consulenza Lavoro | 0 comment | 15 Dicembre, 2017 | 0

    LA TREDICESIMA

     

    La tredicesima mensilità è una mensilità aggiuntiva rispetto allo stipendio mensile spettante per i dodici mesi. E’ considerata una retribuzione indiretta ovvero che il lavoratore riceve una volta nell’arco dei dodici mesi. I contratti collettivi disciplinano la modalità di calcolo e il termine entro il quale deve essere corrisposta. La tredicesima spetta in misura intera quando il lavoratore ha lavorato l’intero anno che va dal gennaio a dicembre.

    Ci sono delle assenze che comunque garantiscono la maturazione dell’intero importo di tredicesima ovvero:

    • Assenza obbligatoria per maternità, compreso l’eventuale periodo di astensione anticipata .
    • Riposi giornalieri per allattamento.
    • Congedo matrimoniale.
    • Malattia nei limiti del periodo di conservazione del posto.
    • Infortunio e malattia professionale nei limiti del periodo di conservazione del posto.
    • Cassa integrazione guadagni ad orario ridotto.
    • Altre assenze comunque retribuite come ferie, festività, ex festività, riduzioni contrattuali dell’orario di lavoro e permessi retribuiti.
    • Altri eventi con le medesime caratteristiche.

    La tredicesima invece non matura nei seguenti casi:

    • Eventuale periodo di aspettativa facoltativa dal lavoro, successivo a quello fissato dal contratto per la conservazione del posto per malattia, malattia professionale e infortunio.
    • Periodi di congedo parentale o assenza facoltativa successivi al puerperio o all’ingresso del bambino nella famiglia adottiva o affidataria.
    • Assenze per malattia del bambino di età inferiore a 8 anni.
    • Permessi di cui alla legge 104/92 per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti dei portatori di handicap.
    • Congedo per eventi particolari.
    • Cassa integrazione guadagni a zero ore.
    • Aspettativa e permessi non retribuiti.
    • Sciopero.
    • Assenze ingiustificate.
    • Sospensioni dal lavoro dovute a motivi disciplinari.
    • Servizio militare di leva, servizio civile sostitutivo e richiamo alle armi

    Quindi se il lavoratore ha scioperato nell’anno per 8 ore, tale assenza sarà decurtata proporzionalmente dalla tredicesima dovuta; ipotizzando maturata una tredicesima di 1200,00 euro e 8 ore di assenze per sciopero, l’importo effettivamente corrisposto sarà pari 1195,38. L’importo da detrarre si ottiene moltiplicando l’ammontare della tredicesima per il rapporto fra le ore si sciopero non retribuite (8) e l’ammontare annuo delle ore lavorative (2080 corrispondenti a 40 ore per 52 settimane annue)

    Se il lavoratore è stato assunto nel corso dell’anno ma tredicesima maturerà in proporzione al periodo lavorato, quindi il lavoratore che ha lavorato l’intero anno avrà diritto a 12/12 di tredicesima invece se è stato assunto ad esempio il 01 marzo avrà diritto nel mese di dicembre a percepire 10/12 dell’intero importo.

    Esempio: l’ammontare della tredicesima riferita a 12 mesi di lavoro è pari ad euro 1200,00, il lavoratore assunto il 01/03 avrà diritto a percepire euro 1000,00 (1200/12*10).

    Gli elementi della retribuzione che formano la base di calcolo della tredicesima sono quelle voci che formano la retribuzione globale di fatto o comunque tutte quelle voci che vengono corrisposte continuativamente con la retribuzione.

    La tredicesima è assoggettata a contribuzione previdenziale e fiscale; l’IRPEF trattenuta è al lordo delle detrazioni di imposta per lavoro dipendente e carichi familiari.

    Non spettano neppure l’assegno per nucleo familiare e il bonus Renzi.

    In caso di lavoro part-time la tredicesima matura in proporzione all’orario svolto.

    Di seguito vi proponiamo un video in cui viene spiegato come matura la tredicesima:

    https://www.studiomeripieri.it/wp-content/uploads/2017/12/LA-TREDICESIMA-0__ETEii2jBA_beta.mp4
    private

    Meri Pieri

    Diretto da Meri Pieri, lo Studio Pieri nasce nel 2004 e si occupa della consulenza del lavoro e dell’amministrazione del personale. Ma non solo... Negli ultimi anni, al fine di di fornire un servizio più attuale, lo studio si è aggiornato e prodigato in particolare nei settori di rete di impresa, del welfare aziendale e della gestione delle risorse umane. La competenza e il benessere del “capitale umano”, infatti, rappresentano un importantissimo vantaggio competitivo e di sviluppo per l’azienda stessa. Il nostro proposito, quindi, è quello di fornire un servizio personalizzato, oltre che sul piano informatico, anche attraverso un contatto diretto con le imprese.

    More posts by Meri Pieri

    Related Post

    • lavoro da dipendente o freelance?

      Lavoro da dipendente o freelance?

      By Meri Pieri | 0 comment

      Il mondo del lavoro, – soprattutto da quando ha esteso la propria superficie anche online – offre tantissime possibilità, molto diverse fra loro. Trovare “l’abito giusto”, – quello che calza meglio, in cui ci siRead more

    • bonus

      Bonus e aumento del Fringe Benefit: Natale più ricco?

      By Meri Pieri | 0 comment

      Nell’arco di questo anno, che sta lentamente volgendo al termine, abbiamo assistito all’introduzione di un bonus dopo l’altro, arrivando all’aumento fino a 3000 euro per quanto riguarda i Fringe benefits. Nel frattempo, il Natale siRead more

    • 25 novembre

      Il 25 novembre non dovrebbe esistere – Ebook

      By Meri Pieri | 0 comment

      La Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne, – il 25 novembre – non dovrebbe esistere. Le donne, infatti, non dovrebbero essere considerate come una categoria debole, su cui è ancora lecito praticare abusi fisici,Read more

    • halloween

      Halloween 2022: quando la luce fa più paura del buio

      By Meri Pieri | 0 comment

      Che il mondo avesse preso una piega strana, da qualche tempo a questa parte, l’abbiamo capito. Ci sono stati non pochi imprevisti e cambiamenti che hanno portato a situazioni improbabili. Tra queste, la paura dellaRead more

    • smart working

      Lo Smart Working in diretta: intervista a Valentina

      By Meri Pieri | 0 comment

      Prima dell’avvento della pandemia, erano veramente poche le realtà imprenditoriali che già utilizzavano lo smart working. Anzi, molte piccole e medie imprese non sapevano nemmeno che volesse dire questo ennesimo “vocabolo inglese”. Poi, con l’emergenzaRead more

    Leave a Comment

    Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    NextPrevious
    Studio Pieri STP di Meri Pieri & C. S.a.S - P.iva 06561800480 | Via Gramsci, 365 - 50019 Sesto Fiorentino | Tel. 055 3905309 - Fax 0553905308
    • Amministrazione del personale
    • Aree di Attività
    • Consulenza del lavoro
    • Contatti / Dove siamo
    • Home Page
    • News
    • Organizzazione aziendale
    • Privacy Policy – Cookie
    • Reti d’impresa
    Studio Meri Pieri