Ufficio: 055 3905309
segreteria@studiomeripieri.it
Studio Meri Pieri: Consulente del lavoro in Sesto Fiorentino
Studio Meri PieriStudio Meri PieriStudio Meri PieriStudio Meri Pieri
  • AREE DI ATTIVITÀ
    • Consulenza del lavoro
    • Amministrazione del personale
    • Organizzazione aziendale
    • Reti d’impresa
    • Lavoro Domestico
  • CONTATTI / DOVE SIAMO
  • NEWS

Intervista all’imprenditrice Francesca Pianigiani: un lustro successo

    Home Pet Friendly Intervista all’imprenditrice Francesca Pianigiani: un lustro successo
    NextPrevious
    impresa

    Intervista all’imprenditrice Francesca Pianigiani: un lustro successo

    By Meri Pieri | Pet Friendly, Rete al Femminile | 0 comment | 19 Giugno, 2022 | 0

    Figlia di allevatori cinofili e a sua volta allevatrice, Francesca Pianigiani sa che cosa vuol dire prendersi cura dei cani e raggiungere il successo insieme a loro, attraverso una vera e propria impresa.

    Oggi vogliamo conoscerla meglio, – con un’intervista. Vogliamo scoprire qualcosa in più sulla sua attività come toelettatrice di cani e capire come strigare i principali nodi per diventare imprenditrici di successo.

     

    Donne, lavoro e amore per gli animali. Francesca Pianigiani ci racconta la sua esperienza e la sua impresa

     

    Abbiamo scelto Francesca, per la nostra intervista di oggi, perché porta in sé temi molto cari allo Studio Pieri: imprenditoria femminile e cura degli animali. 

    CanLustro, la sua attività di toelettatura per cani, ha raggiunto successo in tempi brevi e nemmeno troppo facili. Questo dimostra quanto sia cambiata la consapevolezza rispetto al benessere degli animali negli anni. Oggi, portare il proprio amico a quattro zampe a tagliarsi il pelo, avendo anche la possibilità di scegliere tra diversi tagli, non suona più così strano. Gli animali, dal mero affiancamento al lavoro, sono diventati dei veri e propri compagni di vita. Sono state comprese le loro necessità, dall’alimentazione, passando dal gioco, fino all’igiene. 

    Così si porta il cane dalla toelettatrice. Donna. Dietro pettine e forbici, la coraggiosa scelta di avviare un’attività propria. 

     

    Parliamone direttamente con Francesca.

    – CanLustro, la tua impresa di toelettatura per cani, ha raggiunto successo in tempi relativamente brevi. Ma da dove sei partita?

    La mia vocazione sono sempre stati gli animali. Decidere di lavorare insieme a loro, è stata quella via di mezzo tra la mera conseguenza e la realizzazione di un sogno. Anche se il percorso è stato lungo e niente è stato mai lasciato al caso: ho iniziato in allevamento, per poi diventare addestratrice ed handler (preparatrice di cani da esposizione), tutto in modo rigorosamente certificato. Collaborando con i migliori allevatori a fini espositivi, ho avuto modo di appassionarmi alla toelettatura, cioè ad un altro modo per prendermi cura degli animali, in maniera raccolta ed intima. Sempre per garantire il benessere degli animali a 360 gradi, prima di avviare la mia attività, ho deciso di affiancare un veterinario per un anno. 

     

    – Cosa ti ha aiutata nella realizzazione del tuo sogno?

    Per quanto assurdo possa sembrare, mi ha “aiutata” la pandemia. Mi spiego meglio: dopo mesi di chiusure, ho sentito il bisogno di uscire fuori e mostrarmi attraverso le mie passioni di sempre, trasformandole in veri e propri obiettivi, attraverso un’impresa. Oltre a questo, fondamentale è stato il supporto, oltre che all’aiuto fisico, – ad esempio per verniciare, realizzare il bancone del negozio o la grafica- del mio compagno, di mia madre e di mio suocero. Mi hanno spronata a credere in me stessa e nelle mie potenzialità, dicendomi che tutto sarebbe andato bene. E così è stato.

     

    – Quali sono state le maggiori difficoltà in corso d’opera?

    Prima di tutto, realizzare fisicamente il negozio: quando pensi di aver finito qualcosa, spunta qualcos’altro da fare. Immancabili, quindi, le difficoltà economiche, ma anche trovare reali incentivi che potessero fare al caso mio. Una volta inaugurato, poi, mi si è parata di fronte la necessità di conquistare la fiducia dei clienti, passando dai loro amati amici a quattro zampe. Prima di prendere le forbici in mano, quindi, è stato importante spiegare ed educare le persone rispetto alla mia impresa, a un servizio fatto di scelte di qualità, così da garantire, sotto ogni aspetto, il benessere degli animali, al giusto prezzo. 

     

    – Molte aziende stanno impostando la propria strategia business sulla persona, proponendo soluzioni sempre più vicine a questa. Soprattutto a livello emozionale. Lo fai anche te con gli animali?

    Sì, moltissimo. Non solo è importante creare empatia e fiducia con i padroni, ma anche (e soprattutto) con i miei veri clienti: gli animali. Magari mi prendo dieci minuti in più, ma per me è fondamentale che loro si sentano a loro agio, così da riuscire a creare un vero e proprio rapporto di intesa, che permetta loro di tornare da me scodinzolando, in vista della toelettatura successiva. E anche i padroni, anche quelli inizialmente più reticenti, poi tornano “scodinzolando”. La strategia promozionale, quindi, è un po’ stata conseguente rispetto a come mi piace lavorare.

     

    – Come ci si rende conto che la propria impresa sta funzionando?

    Più che attraverso il numero di clienti raggiunti o le cifre di fatturato, si capisce di essere sulla giusta strada grazie all’apprezzamento che si riceve, sia da parte del cane che del padrone. Un altro elemento da valutare è il benessere personale: quando sono a lavoro, io sto bene. Mi sento sicura di me, preparata in quello che faccio, tranquilla rispetto ai prodotti selezionati e ai risultati promessi. 

     

    – Quanto è importante la presenza di un impresa sui social network?

    È imprescindibile. Permette di farsi conoscere, di “mostrare”, – prima di mostrare davvero – il proprio modo di lavorare, l’ambiente, far sentire la propria voce, creare empatia. Consente di raggiungere il target di riferimento in modo allargato e, al tempo stesso, mirato. Offre molte occasioni di contatto e, soprattutto, di rassicurazione. Insieme al passaparola, – sempre funzionale, soprattutto in borghi ristretti come può essere Colle di Val d’Elsa – è senza ombra di dubbio il sistema migliore per “fare entrare” potenziali clienti.

     

    – Per molte donne, riuscire a conciliare il lavoro con la famiglia risulta essere molto difficile. Come imprenditrice, cosa ne pensi a riguardo?

    A prescindere dalla tipologia di famiglia “che aspetta a casa”, quando si apre un’attività ci si concentra totalmente su quella. Almeno inizialmente, si tende a “sacrificare” il resto. Avendo avviato la toelettatura da circa un anno, mi trovo ancora in questa fase di dedizione prevalente, in cui mi capita di passare anche 12 ore in negozio. Al momento, quindi, non saprei come conciliare altro. Ma stiamo parlando di una condizione temporanea; in futuro, magari, riuscirò a trovare altre soluzioni che mi permettano di diventare anche “imprenditrice” di altro. 

     

    – Infine, quali consigli daresti alle donne che vorrebbero realizzarsi in ambito lavorativo?

    È scontato se dico che la prima cosa da fare è credere in sé stesse? Per raggiungere una buona dose di fiducia in sé, è importante studiare e specializzarsi; essere ogni giorno più aggiornati rispetto a quello prima e, possibilmente, anche rispetto alla concorrenza. Soprattutto nel mio lavoro, – in cui non si può spiegare con le parole al proprio cliente – è fondamentale imparare a gestire le emozioni: la paura trasmette paura; la fiducia trasmette fiducia, ma anche gioia, sicurezza e benessere. Alle persone e agli animali. 

     

     

     

    cani, canlustro, corporate, donne, fare impresa, francesca pianigiani, imprenditrici, intervista, pet friendly, pet lover, titolare di impresa, toelettatura

    Meri Pieri

    Diretto da Meri Pieri, lo Studio Pieri nasce nel 2004 e si occupa della consulenza del lavoro e dell’amministrazione del personale. Ma non solo... Negli ultimi anni, al fine di di fornire un servizio più attuale, lo studio si è aggiornato e prodigato in particolare nei settori di rete di impresa, del welfare aziendale e della gestione delle risorse umane. La competenza e il benessere del “capitale umano”, infatti, rappresentano un importantissimo vantaggio competitivo e di sviluppo per l’azienda stessa. Il nostro proposito, quindi, è quello di fornire un servizio personalizzato, oltre che sul piano informatico, anche attraverso un contatto diretto con le imprese.

    More posts by Meri Pieri

    Related Post

    • decreto trasparenza

      Le “opacità” del Decreto Trasparenza

      By Meri Pieri | 0 comment

      Dal 13 agosto è ufficialmente entrato in vigore il d.l. n. 104/2022 (c.d. Decreto Trasparenza) di recepimento della direttiva UE 2019/1152 relativa a condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili nell’Unione europea.  L’intento promosso dalla nuova direttiva è quello diRead more

    • certificazione della parità di genere

      Festa della donna: Certificazione della parità di genere nelle aziende

      By Meri Pieri | 0 comment

      Dal 1° gennaio 2022 è istituita la certificazione della parità di genere. Oltre a questa, le modifiche apportate al codice delle pari opportunità (D.Lgs. 198/2006) mirano a introdurre una nozione più vasta di discriminazione sulRead more

    • questionario

      Presentazione questionario di Rete: ti va di raccontarci la tua esperienza?

      By Meri Pieri | 0 comment

      Caro imprenditore che hai deciso di entrare a far parte di una Rete di Imprese, abbiamo in serbo un questionario per te. Che tu sia già dentro al sistema, oppure che tu stia pensando diRead more

    • Buoni propositi

      Buoni propositi raggiunti! Nel 2023, ripartiamo come Consulenti del budget

      By Meri Pieri | 0 comment

      I nostri buoni propositi gettano le radici un po’ più indietro nel tempo. Dal 2020, infatti, lo Studio Pieri si è impegnato a trasformare i buoni propositi in corsi formativi frontali, videoconferenze, webinar, laboratori diRead more

    • fringe benefit

      Fringe benefit 2022: esenzione fino a 600 euro, anche per bollette

      By Meri Pieri | 0 comment

      Il raddoppio a 600 euro della somma di non imponibilità dei fringe benefit, – con l’inclusione, per la prima volta, delle somme attribuite per il pagamento delle utenze domestiche – ha come obiettivo quello diRead more

    Leave a Comment

    Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    NextPrevious
    Studio Pieri STP di Meri Pieri & C. S.a.S - P.iva 06561800480 | Via Gramsci, 365 - 50019 Sesto Fiorentino | Tel. 055 3905309 - Fax 0553905308
    • Amministrazione del personale
    • Aree di Attività
    • Consulenza del lavoro
    • Contatti / Dove siamo
    • Home Page
    • Lavoro Domestico
    • News
    • Organizzazione aziendale
    • Privacy Policy – Cookie
    • Reti d’impresa
    Studio Meri Pieri
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più