Ufficio: 055 3905309
segreteria@studiomeripieri.it
Studio Meri Pieri: Consulente del lavoro in Sesto Fiorentino
Studio Meri PieriStudio Meri PieriStudio Meri PieriStudio Meri Pieri
  • AREE DI ATTIVITÀ
    • Consulenza del lavoro
    • Amministrazione del personale
    • Organizzazione aziendale
    • Reti d’impresa
    • Lavoro Domestico
  • CONTATTI / DOVE SIAMO
  • NEWS

Welfare aziendale per la scuola: una scelta da 10 e lode

    Home Welfare Welfare aziendale per la scuola: una scelta da 10 e lode
    NextPrevious
    welfare aziendale

    Welfare aziendale per la scuola: una scelta da 10 e lode

    By Meri Pieri | Welfare | 0 comment | 9 Giugno, 2022 | 0

    Investire in un piano welfare aziendale a sostegno delle spese scolastiche dei figli dei propri collaboratori, è una scelta davvero intelligente, che conviene a tutti. Una scelta utile anche (e soprattutto) adesso che la scuola chiuderà per i canonici tre mesi estivi e le famiglie dovranno far fronte ai costi per centri estivi e viaggi studio. Tra rimborsi di spese e voucher, ecco come attivare un piano welfare per la scuola.

     

    Welfare aziendale per la scuola: Quali sono i benefit per i collaboratori?

    Si parte dal bonus per l’asilo, a quello per l’acquisto dei libri scolastici, dalla retta universitaria fino a quelle da versare per corsi formativi professionali. Decidere di attivare un piano di welfare aziendale a favore della scuola, significa decidere di sostenere i collaboratori con figli dai loro primissimi anni di vita, fino al momento che precede l’ingresso nel mercato del lavoro. 

    A disciplinare il welfare dedicato alla scuola, è il TIUR (Testo Unico delle Imposte dei Redditi). Al comma 2, lettera f-bis, riporta le spese del lavoratore per i familiari con finalità di istruzione. In base alla risoluzione 326 dell’Agenzia delle Entrate del 1997, rientrano tra le spese del welfare aziendale anche: 

    • Borse di studio;
    • Libri di testo scolastico;
    • Corsi di lingua;
    • Rette scolastiche per istituti di ogni ordine e grado (dall’asilo, all’università);
    • Buoni acquisto per tablet o pc;
    • Rimborsi;
    • Viaggi di studio all’estero.

    Tutto questo, a prescindere dalle condizioni di familiare fiscalmente a carico, di convivenza con il dipendete e di percezione di assegni. 

    Dunque, se pensiamo che l’istruzione di un figlio costa, ogni anno, più di 1000 euro al lavoratore, capiamo quanto il welfare aziendale per la scuola sia non solo un investimento per l’impresa, ma soprattutto un risparmio per i propri collaboratori. 

     

    Quali sono i vantaggi aziendali?

    Decidere di destinare il welfare della propria azienda all’istruzione significa puntare al benessere non solo del proprio collaboratore, in maniera chiara e diretta, ma anche a quello di tutta la sua famiglia. Significa sollevare da spese spesso imprescindibili, come quelle per i testi scolastici, ma anche dare delle opportunità di studio, come i viaggi all’estero o master di specializzazione, che certe famiglie non si sarebbero mai potute permettere altrimenti. Significa contribuire sul piano sociale, – in modo piccolo, ma deciso – rispetto alla scolarizzazione e, in qualche modo, al futuro del Paese. 

    Il welfare aziendale destinato all’istruzione può essere un ottimo modo per aumentare la considerazione da parte del lavoratore e della sua famiglia, ma anche a livello di opinione esterna. 

    Ma i vantaggi non si fermano al mero apprezzamento che potrebbero avere le persone verso l’azienda; tutto questo, produce ripercussioni positive anche rispetto all’employee retention, ovvero per riuscire a trattenere i collaboratori maggiormente prestanti dal ricercare un altro impiego. Rendendole sempre più felici di lavorare per un’impresa che capisce e sopperisce ai loro bisogni. 

    Sapevi, inoltre, che queste erogazioni sono scevre di costi aggiuntivi, non essendo assoggettate alla contribuzione?

     

    Welfare aziendale, fiscalità e convenienza per tutti

    Anche sul piano normativo si nota la convenienza che deriva da una scelta welfare di questo tipo.

    Prendiamo come esempio il premio aziendale: il collaboratore può scegliere se percepire il premio in denaro o in benefit. Fino a 3.000 euro, viene applicata una tassazione sostitutiva al 10% (in caso di erogazione sancita da accordo sindacale e legata ad aumenti di produttività, qualità, redditività, efficienza o innovazione).  Se, invece, il lavoratore opta per destinare tale quota a misure di welfare aziendale, l’esenzione fiscale è completa, sia per lui/lei che per l’impresa. In altre parole, le 3.000 euro di un eventuale premio di risultato saranno nette (esentasse) e il collaboratore potrà spenderle per la retta dell’asilo, per l’università, ecc.

    L’azienda può, quindi, proporre soluzioni defiscalizzate ai propri collaboratori; questi, dal canto loro, possono utilizzare voucher (tramite apposite piattaforme), scegliendo tra i servizi resi disponibili, come l’acquisto di testi scolastici, piuttosto che per un computer o delle cuffie. Una completa versatilità (per quanto riguarda le spese scolastiche), senza dover anticipare denaro. 

     

    Rimborsi per le spese scolastiche

    Decidere di rimborsare quanto speso in precedenza per la scuola, tramite la presentazione delle ricevute di pagamento, è un altro sistema di sostegno welfare. Questo, purché tali spese non siano già state detratte nelle dichiarazioni dei redditi dei lavoratori.

     

    Consigli da non lasciarsi scappare

    Non tenere mai nascosti i benefit ai tuoi collaboratori.

    Parlane sia in sede di colloquio con un nuovo candidato, in funzione all’employer branding. Fallo sapere anche tramite sito e social media.

    Rendere noto che la tua azienda offre un piano welfare aziendale che copre anche le spese scolastiche è un buon modo per rendere l’impresa sempre più attraente agli occhi dei possibili candidati, come a quelli dei potenziali clienti. 

     

     

     

    benefit aziendali, benessere aziendale, corporate, fare impresa, scuola, spese scolastiche, welfare aziendale

    Meri Pieri

    Diretto da Meri Pieri, lo Studio Pieri nasce nel 2004 e si occupa della consulenza del lavoro e dell’amministrazione del personale. Ma non solo... Negli ultimi anni, al fine di di fornire un servizio più attuale, lo studio si è aggiornato e prodigato in particolare nei settori di rete di impresa, del welfare aziendale e della gestione delle risorse umane. La competenza e il benessere del “capitale umano”, infatti, rappresentano un importantissimo vantaggio competitivo e di sviluppo per l’azienda stessa. Il nostro proposito, quindi, è quello di fornire un servizio personalizzato, oltre che sul piano informatico, anche attraverso un contatto diretto con le imprese.

    More posts by Meri Pieri

    Related Post

    • welfare post covid-19

      L’importanza del Welfare aziendale post Covid-19

      By Meri Pieri | 0 comment

      Prendersi cura dei propri dipendenti è sempre stata la prima chiave di successo di un’azienda. Prendersi cura di loro proprio nel momento del bisogno è ciò che potrebbe davvero fare la differenza. Per noi (azienda)Read more

    • fringe benefit

      Fringe benefit 2022: esenzione fino a 600 euro, anche per bollette

      By Meri Pieri | 0 comment

      Il raddoppio a 600 euro della somma di non imponibilità dei fringe benefit, – con l’inclusione, per la prima volta, delle somme attribuite per il pagamento delle utenze domestiche – ha come obiettivo quello diRead more

    • decreto trasparenza

      Le “opacità” del Decreto Trasparenza

      By Meri Pieri | 0 comment

      Dal 13 agosto è ufficialmente entrato in vigore il d.l. n. 104/2022 (c.d. Decreto Trasparenza) di recepimento della direttiva UE 2019/1152 relativa a condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili nell’Unione europea.  L’intento promosso dalla nuova direttiva è quello diRead more

    • decreto trasparenza

      Agosto caldo di novità: è già in vigore il nuovo Decreto Trasparenza

      By Meri Pieri | 0 comment

      Dal 13 agosto, con il Decreto Trasparenza, sono entrati in vigore nuovi obblighi di comunicazione al lavoratore circa tutti i dettagli del contratto di lavoro. In altre parole, già dall’assunzione o al massimo entro unRead more

    • impresa

      Intervista all’imprenditrice Francesca Pianigiani: un lustro successo

      By Meri Pieri | 0 comment

      Figlia di allevatori cinofili e a sua volta allevatrice, Francesca Pianigiani sa che cosa vuol dire prendersi cura dei cani e raggiungere il successo insieme a loro, attraverso una vera e propria impresa. Oggi vogliamoRead more

    Leave a Comment

    Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    NextPrevious
    Studio Pieri STP di Meri Pieri & C. S.a.S - P.iva 06561800480 | Via Gramsci, 365 - 50019 Sesto Fiorentino | Tel. 055 3905309 - Fax 0553905308
    • Amministrazione del personale
    • Aree di Attività
    • Consulenza del lavoro
    • Contatti / Dove siamo
    • Home Page
    • Lavoro Domestico
    • News
    • Organizzazione aziendale
    • Privacy Policy – Cookie
    • Reti d’impresa
    Studio Meri Pieri
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più