Ufficio: 055 3905309
segreteria@studiomeripieri.it
Studio Meri Pieri: Consulente del lavoro in Sesto Fiorentino
Studio Meri PieriStudio Meri PieriStudio Meri PieriStudio Meri Pieri
  • AREE DI ATTIVITÀ
    • Consulenza del lavoro
    • Amministrazione del personale
    • Organizzazione aziendale
    • Reti d’impresa
    • Lavoro Domestico
  • CONTATTI / DOVE SIAMO
  • NEWS

2 giugno 1946: la Repubblica delle donne

    Home Attualità 2 giugno 1946: la Repubblica delle donne
    NextPrevious
    2 giugno

    2 giugno 1946: la Repubblica delle donne

    By Meri Pieri | Attualità | 0 comment | 31 Maggio, 2022 | 0

    Il 2 giugno del 1946 le donne italiane si recarono alle urne per la prima volta. Chiamate a scegliere tra Monarchia e Repubblica nel referendum, contribuirono a quei 12.718.641 voti che decretarono l’esilio di casa Savoia e l’inizio del percorso che avrebbe portato, nel 1948, alle elezioni per il primo governo di maggioranza.

     

    Facciamo la storia

    Mentre una nuova nazione usciva dalle macerie della guerra, pronta a diventare Repubblica, accadde anche qualcos’altro di mai visto prima: alle italiane fu concesso di votare per la prima volta. 

    Loro, che da secoli erano state escluse dalla vita sociale e politica del Paese, arrivarono emozionate e in massa a decidere il futuro dell’Italia. Ma questo, il momento del voto in quel fatidico 2 giugno 1946, fu solamente il punto di arrivo di un percorso appassionato, tortuoso, spesso silenzioso. Un percorso sicuramente segnato dalla resistenza femminile, da sacrifici come quello di Giulia Lombardi, uccisa dai fascisti nel 1944, o da ruoli fondamentali come quello di Carla Capponi e Irma Marchiani, così come di tante altre staffette e combattenti. 

    Già da prima della guerra, seguendo i passi delle altre donne in Europa, le italiane avevano iniziato a prendere consapevolezza dei loro diritti.

    Tra le figure più importanti per l’emancipazione femminile nella nostra nazione, troviamo Anna Maria Mozzoni che, già nel 1877, aveva presentato mozioni al Parlamento italiano proprio per la concessione del voto. Sulla scia delle colleghe inglese, anche la famosa pedagogista Maria Montessori lottò per la stessa causa. Ma non furono solo le donne per le donne. È questo il caso di Francesco Saverio Nitti che, nel 1919, chiese di estendere il voto anche a loro. Ci riprovano, ancora senza ottenere pareri favorevoli all’unanimità, Palmiro Togliatti e Alcide De Gasperi, nel 1945.

    Tutto sempre invano.

    Ma ormai i sentimenti erano scossi e la mente non poteva fare a meno di proiettarsi su pensieri di indipendenza, parità e modernità. Ed è così che arriviamo al decreto legislativo del 1 febbraio 1945 n. 23 che permetterà alle ventunenni il diritto di voto attivo, mentre il decreto legislativo luogotenenziale 10 marzo 1946, n. 74 concederà alle donne maggiori di 25 anni il diritto di voto passivo (le uniche a essere escluse dal diritto di voto attivo saranno le donne citate nell’articolo 354 del regolamento per l’esecuzione del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza cioè le prostitute schedate che lavorano al di fuori delle case dove è loro concesso esercitare la professione).

    Ed eccoci finalmente al 2 giugno 1946

    Alle donne fu consigliato di presentarsi alle urne prive di rossetto. Non era una questione di estetica: nel chiudere con la saliva la busta, avrebbero potuto lasciare tracce di trucco, rendendo nullo il voto. Tra quelle donne senza rossetto, quel giorno, c’era anche Anna Iberti, maestra milanese di 24 anni che dalle pagine di un celebre quotidiano sorrideva per celebrare la nascita della Repubblica. Divenne l’icona di un Paese che guardava con speranza al futuro, lasciandosi alle spalle le macerie della guerra. 

     

    2 giugno, 2 giugno 1946, festa della repubblica, italia, suffragio universale

    Meri Pieri

    Diretto da Meri Pieri, lo Studio Pieri nasce nel 2004 e si occupa della consulenza del lavoro e dell’amministrazione del personale. Ma non solo... Negli ultimi anni, al fine di di fornire un servizio più attuale, lo studio si è aggiornato e prodigato in particolare nei settori di rete di impresa, del welfare aziendale e della gestione delle risorse umane. La competenza e il benessere del “capitale umano”, infatti, rappresentano un importantissimo vantaggio competitivo e di sviluppo per l’azienda stessa. Il nostro proposito, quindi, è quello di fornire un servizio personalizzato, oltre che sul piano informatico, anche attraverso un contatto diretto con le imprese.

    More posts by Meri Pieri

    Related Post

    • reti di impresa e turismo

      Reti di Impresa e turismo: insieme, si affronta meglio la crisi post Covid-19

      By Meri Pieri | 0 comment

      Non occorre girarci troppo intorno: il settore turistico è sicuramente uno fra i più colpiti dalla crisi generata dalla pandemia Covid-19. Secondo un’indagine condotta da Federalberghi, nel mercato turistico alberghiero in Italia, a giugno siRead more

    • decreto liquidità

      PMI e Imprese: come ottenere i finanziamenti previsti dal Decreto Liquidità

      By Meri Pieri | 0 comment

      Il Decreto Legge Liquidità n. 23 dell’8 aprile 2020 dispone di previsioni agevolate di accesso al credito da parte di imprese, lavoratori autonomi e professionisti con l’intento di sostenere la continuità aziendale. Oltre a ciò, è stataRead more

    • smart working

      Coronavirus e Smart Working: leviamoci qualche dubbio

      By Meri Pieri | 0 comment

      Mai, come adesso, avevamo preso in considerazione (e applicazione!) lo Smart Working. Introdotto già da qualche anno con il Jobs Act, Legge 81/2017, questa particolare modalità di lavoro, – definita “agile” per le sue caratteristicheRead more

    • coronavirus

      Coronavirus e DPCM 9 MARZO: ecco cosa possiamo o non dobbiamo fare

      By Meri Pieri | 0 comment

      Gentili Clienti, Con la presente lo Studio Pieri stp Vi ricorda che, con l’entrata in vigore del DPCM 9 marzo 2020, a partire da oggi 10 marzo 2020 e fino al 3 aprile 2020, alloRead more

    Leave a Comment

    Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    NextPrevious
    Studio Pieri STP di Meri Pieri & C. S.a.S - P.iva 06561800480 | Via Gramsci, 365 - 50019 Sesto Fiorentino | Tel. 055 3905309 - Fax 0553905308
    • Amministrazione del personale
    • Aree di Attività
    • Consulenza del lavoro
    • Contatti / Dove siamo
    • Home Page
    • Lavoro Domestico
    • News
    • Organizzazione aziendale
    • Privacy Policy – Cookie
    • Reti d’impresa
    Studio Meri Pieri