Ufficio: 055 3905309
segreteria@studiomeripieri.it
Studio Meri Pieri: Consulente del lavoro in Sesto Fiorentino
Studio Meri PieriStudio Meri PieriStudio Meri PieriStudio Meri Pieri
  • AREE DI ATTIVITÀ
    • Consulenza del lavoro
    • Amministrazione del personale
    • Organizzazione aziendale
    • Reti d’impresa
    • Lavoro Domestico
  • CONTATTI / DOVE SIAMO
  • NEWS

TikTok: come lo possono usare le aziende?

    Home Attualità TikTok: come lo possono usare le aziende?
    NextPrevious
    tiktok

    TikTok: come lo possono usare le aziende?

    By Meri Pieri | Attualità | 0 comment | 28 Maggio, 2022 | 0

    TikTok ha superato il miliardo di utenti presenti, con 2 miliardi di download a livello mondiale e un tempo di navigazione medio di 45 minuti al giorno. Una sorta di nuova America per le aziende. 

    Ma a chi conviene aprire un account TikTok e come realizzare una strategia digital marketing di successo?

     

    Partiamo dalle basi: che cos’è TikTok?

    TikTok è un’app per mobile usata principalmente per creare e condividere video divertenti e di intrattenimento, di breve durata (da 3 a 60 secondi). Gran parte della sua dilagata notorietà si deve alla sua funzione principale: realizzare videoclip sincronizzati, caratterizzati su un meccanismo chiamato lip synch. In altre parole, si tratta di sincronizzare il muoversi delle labbra con un audio di sottofondo che può essere una canzone, una scena di un film, un tormentone. Ciò che fa la differenza e innesca la viralità è l’originalità: il modo in cui si è vestiti, i movimenti del corpo, le espressioni, gli strumenti usati.

    Questa app non viene considerato un social media a tutti gli effetti, data la mancanza di scambio di informazioni e notizie. Chi ne fa uso, ricerca contenuti leggeri, rapidi e creativi. 

     

    Come funziona?

    Per farlo davvero funzionare, gli utenti devono sfidare se stessi, mettersi in gioco, e sfidare gli altri a colpi di video musicali, balli e montaggi. 

    Le sezioni fondamentali dell’app sono la Home e la Discovery Page. Per vedere i video, non importa essere registrati. Per mezzo della Discovery Page è possibile cercare utenti e hashtag specifici e scoprire le tendenze e le challenge del momento. 

    Ogni video può essere realizzato live e personalizzato con moltissimi effetti: dai filtri divertenti, alle emoji, passando da filtri bellezza e caricature. Grazie agli strumenti di editing della piattaforma, i video possono essere tagliati, accorciati, duplicati, ecc, prima della loro pubblicazione. 

    Come dice il suo slogan, “Make your day”, questa app è nata per diventare parte della vita quotidiana degli utenti. Ed è proprio quella quotidianità, resa divertente e inaspettata, che chi permane su TikTok si aspetta di trovare. 

     

    TikTok per le aziende

    Il primo approccio con questa piattaforma può essere piuttosto straniante. Tra i suoi principali trend, infatti, troviamo:

    • I balletti sulle note di  End of The Night di Danny Avila;
    • I cambi d’abito con Absolutely anything (detta anche “I used to be so beautiful”);
    • Le Mentos nella CocaCola esplosiva;
    • Ride it challenge;
    • Water challenge (in cucina, riempi il bicchiere fino a inondare il pavimento e guarda la reazione di mamma);
    • Banana e biscottino;
    • “Buongiorno miei cari vicini” (vi ricordate “Il Principe cerca moglie” con Eddie Murphy?);
    • Splendide ragazze in bikini.

    Allo stesso tempo, però, l’ecosistema di questa app sta diventando sempre più amico del brand. Infatti, mentre prima non era possibile inserire nessun link nella biografia dell’utente, così come non si potevano realizzare campagne pubblicitarie/sponsorizzazioni, oggi entrambe le strategie sono possibili. 

    Quindi, da un lato il link nella biografia consente di reindirizzare il traffico verso il sito web aziendale; dall’altro, grazie a TikTok Ads, si possono impostare annunci pubblicitari per il proprio brand. 

    Un altro aspetto assolutamente da non ignorare è l’audience di mercato che frequenta TikTok. Si tratta, per lo più, di giovani tra i 16 e i 24 anni (Generazione Z), cioè la generazione che avrà il principale potere di acquisto nei prossimi decenni. Riuscire a conquistare questo pubblico adesso, potrà avere benefici a lungo termine pressappoco garantiti. 

     

    Come le imprese possono utilizzare TikTok?

    Un’azienda può essere su TikTok (e in tante già ci sono) non perché “ci sono tutti”, ma perché pensa che il proprio target di riferimento passi del tempo lì.

    Abbiamo a che fare con una strategia comunicativa integrata e non di “mettere una bandierina” sull’ultima moda digital.

    Particolare rilevanza, in questo senso, è data dal “come esserci”. Per perseguire una strategia marketing davvero funzionale, dobbiamo fare i conti con il linguaggio della app stessa. Tanta musica, leggerezza, il dietro le quinte, video immediati, spontaneità. Per funzionare, è fondamentale metterci la faccia e, con questa, sorprendere e intrattenere. 

    Un esempio inaspettato di strategia aziendale su TikTok ci viene fornito dall’account della rivista Washington Post (We are newspaper). Il profilo, curato da Dave Jorgenson, mostra la vita di redazione “dietro le quinte”, in cui lui stesso intervista o fa dispetti ai propri colleghi, racconta la vita di redazione oppure spiega in maniera ironica e altamente fruibile le notizie. 

    «Credo sia il miglior modo per far vedere ai ragazzi chi siamo e cosa c’è dietro il nostro lavoro. Anche grazie a questi video, ci percepiscono come credibili: come qualcuno di cui fidarsi quando sono là fuori nel mondo a parlare di attualità»

    — Dave Jorgenson

     

    Ho realizzato un account TikTok per la mia azienda. E adesso?

    Via libera a contenuti divertenti, musica, leggerezza e creatività. Circa la metà degli utenti (48%) pensa che TikTok sia allegro. Le persone che ogni giorno accedono a questa app lo fanno per per ridere, divertirsi, imparare, o scoprire qualcosa di nuovo. E quando provano sentimenti positivi grazie all’intrattenimento, le persone vedono in modo diverso anche i brand. 

    Gli strumenti per utilizzare, al meglio, questa piattaforma sono:

    Challenge

    Le aziende possono sfruttare le challenge, ovvero sfide con un hashtag personalizzato, per coinvolgere le persone e portare al centro dell’attenzione il prodotto/servizio offerto. Le challenge sono divertenti proprio per il fatto che invogliano l’utente a mettere alla prova la propria inventiva emulando ciò che ha visto fare a chi ha creato il contenuto.

    Le Challenge generano senza dubbio maggior Enagagement e Awareness e possono portare il contenuto a diventare Virale anche su altri social network.

    User-Generated Content

    Come nel caso delle Challenge, incentivando gli utenti a creare contenuti relativi al proprio prodotto/servizio (con hashtag specifici) si possono raggiungere enormi vantaggi in termini di word-of mouth, aumentando in tal modo l’awareness sulla propria offerta.

    Influencer Marketing

    Anche su TikTok, come sulle altre piattaforme, le Campagne di Influencer Marketing possono risultare efficaci.

    È possibile far leva sia su una reach organica rilevante, ma anche sul ruolo che ricoprono gli hashtag nella diffusione delle clip.

    TikTok Ads

    Da poco tempo il social ha lanciato TikTok Ads, la piattaforma di advertising attraverso la quale è possibile sviluppare una campagna scegliendo il targeting, il placement, il timing, il budget… (proprio come accade su Facebook ad esempio).

    Il posizionamento delle ADS sono:

    1. Brand takeover: video pubblicitari inseriti nella schermata iniziale in esclusiva;
    2. In-feed native video: video nativi presentati nell’area “Per te”;
    3. Hashtag Challenge: sfide virali con un hashtag personalizzato;
    4. Brand lenses: effetti personalizzati in stile Shapchat che gli utenti possono usare.

     

     

    corporate, generazione z, impresa, social media, tik tok, titolare di impresa

    Meri Pieri

    Diretto da Meri Pieri, lo Studio Pieri nasce nel 2004 e si occupa della consulenza del lavoro e dell’amministrazione del personale. Ma non solo... Negli ultimi anni, al fine di di fornire un servizio più attuale, lo studio si è aggiornato e prodigato in particolare nei settori di rete di impresa, del welfare aziendale e della gestione delle risorse umane. La competenza e il benessere del “capitale umano”, infatti, rappresentano un importantissimo vantaggio competitivo e di sviluppo per l’azienda stessa. Il nostro proposito, quindi, è quello di fornire un servizio personalizzato, oltre che sul piano informatico, anche attraverso un contatto diretto con le imprese.

    More posts by Meri Pieri

    Related Post

    • Buoni propositi

      Buoni propositi raggiunti! Nel 2023, ripartiamo come Consulenti del budget

      By Meri Pieri | 0 comment

      I nostri buoni propositi gettano le radici un po’ più indietro nel tempo. Dal 2020, infatti, lo Studio Pieri si è impegnato a trasformare i buoni propositi in corsi formativi frontali, videoconferenze, webinar, laboratori diRead more

    • trattenere collaboratori

      Come trattenere i migliori collaboratori aziendali?

      By Meri Pieri | 0 comment

      Ci troviamo davanti a un fenomeno disatteso e impossibile da ignorare: la grande dimissione di massa del personale aziendale. Cosa fare, allora, per trattenere i migliori collaboratori nel proprio organico?   Employee Retention  Partiamo conRead more

    • smart working

      Smart working e sicurezza sul lavoro

      By Meri Pieri | 0 comment

      Con l’avvento del Covid-19 ci siamo adeguati a una modalità di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato da casa. Lo smart working, appunto. Diverso dal telelavoro, l’applicazione del lavoro agile, degli ultimi anni, differisce ancheRead more

    • welfare aziendale sostenibile

      Welfare aziendale sostenibile: benefici dall’ufficio al pianeta

      By Meri Pieri | 0 comment

      Ognuno, nel suo piccolo, può fare qualcosa nell’ottica di una crescente sostenibilità ambientale. A casa, come in ufficio, possiamo rendere il nostro modo di vivere più ecologico, con tutta una serie di accortezze. In questoRead more

    • benefits

      Anno nuovo, nuovi benefits aziendali

      By Meri Pieri | 0 comment

      Più degli aumenti, più delle automobili aziendali, dei buoni pasto o dei rimborsi-spese, i vecchi e futuri dipendenti chiedono un numero maggiore di ferie e garanzie di flessibilità.    Il tempo è denaro Da sempre,Read more

    Leave a Comment

    Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    NextPrevious
    Studio Pieri STP di Meri Pieri & C. S.a.S - P.iva 06561800480 | Via Gramsci, 365 - 50019 Sesto Fiorentino | Tel. 055 3905309 - Fax 0553905308
    • Amministrazione del personale
    • Aree di Attività
    • Consulenza del lavoro
    • Contatti / Dove siamo
    • Home Page
    • Lavoro Domestico
    • News
    • Organizzazione aziendale
    • Privacy Policy – Cookie
    • Reti d’impresa
    Studio Meri Pieri