Ufficio: 055 3905309
segreteria@studiomeripieri.it
Studio Meri Pieri: Consulente del lavoro in Sesto Fiorentino
Studio Meri PieriStudio Meri PieriStudio Meri PieriStudio Meri Pieri
  • AREE DI ATTIVITÀ
    • Consulenza del lavoro
    • Amministrazione del personale
    • Organizzazione aziendale
    • Reti d’impresa
  • CONTATTI / DOVE SIAMO
  • NEWS

Pronti per la pensione: ma cosa serve fare?

    Home Sistema pensionistico Pronti per la pensione: ma cosa serve fare?
    NextPrevious
    come andare in pensione

    Pronti per la pensione: ma cosa serve fare?

    By Meri Pieri | Sistema pensionistico | 0 comment | 29 Febbraio, 2020 | 0

    Ci siamo: finalmente hai maturato i requisiti indispensabili per andare in pensione. Da una parte sei contento di ritirarti dal mondo del lavoro, andando a coronare un lungo percorso di soddisfazioni e sacrifici; dall’altro, però, sei un po’ preoccupato da ciò che occorre fare, adesso.

    Effettivamente, il sistema pensionistico italiano è molto articolato.

    Proprio per questo motivo, è importante capire bene come fare per andare in pensione, visto che dalla domanda di pensione alla liquidazione del trattamento possono trascorrere anche parecchi mesi.

     

    Ecco cosa occorre fare per andare in pensione

     

    Innanzitutto, occorre capire quando andare in pensione.

    E, questa, è probabilmente la parte più complicata.

    Da una parte, infatti, vi è il continuo inasprirsi dei requisiti necessari per la pensione (correlati all’aumentare della speranza di vita); dall’altra, si hanno ogni anno tutte le novità sulla riforma per le pensioni annunciate dal governo.

    Tra queste, la pensione di vecchiaia, la pensione anticipata quota 100 e quota 41, le prestazioni agevolate come l’Ape sociale o l’opzione Donna. La verità, dietro a tanta difficoltà, è che non esiste una risposta valida per tutti sul quando andare in pensione.

    Almeno per quanto riguarda il calcolo delle tempistiche di pensionamento, quindi, sarebbe davvero utile rivolgersi a un consulente in materia pensionistica, così da non rimandare ulteriormente questo momento. Soprattutto nei casi in cui non si hanno grandi cifre da parte che possano coprire un periodo più o meno lungo privo di stipendio e di pensione.

     

    Un consulente previdenziale, infatti, può:

    • Fare un’analisi circa la tua attuale situazione previdenziale;
    • Fare una prima simulazione relativa a decorrenza e importo del futuro trattamento;
    • Avvalersi di strumenti correttivi per ottenere la pensione nella maniera più efficace (es. ricongiunzione, cumulo, riscatto, versamenti volontari);
    • Fare una valutazione circa gli istituti di pensionamento in “deroga” (es. opzione Donna, APE sociale, Quota 100, ecc.).

    A differenza del quando, ben più semplice risulta essere il come andare in pensione.

     

    Come fare domanda per andare in pensione

    Una volta raggiunti i requisiti anagrafico-contributivi per andare in pensione e una volta individuata la propria tipologia di pensione, occorre presentare la domanda all’INPS. 

    La domanda può essere inoltrata attraverso l’area “Domande web di pensione”, nella sezione servizi web per il cittadino nel sito INPS. L’invio telematico può essere usato solo per le pensioni dirette di anzianità o vecchiaia ed è indispensabile essere iscritti al portale e dotati del PIN di accesso.

     

    Alla domanda di pensione, poi, deve essere allegata la seguente documentazione:

    • Copia del documento d’identità;
    • Autocertificazione stato civile e di famiglia;
    • Dati anagrafici e codice fiscale del coniuge;
    • Informazioni sulla situazione assicurativa non presenti nell’estratto contributivo;
    • Dichiarazione di cessazione di ogni tipo di attività di lavoro alle dipendenze di terzi.

    Per tutti coloro che, invece, hanno difficoltà nell’utilizzare il servizio telematico, è possibile presentarsi direttamente alla sede INPS competente sul proprio territorio e presentare personalmente tale modello, assieme ai documenti necessari.

     

    Insomma, la parte più difficile è arrivare al momento della pensione. Una volta ottenuti tutti i requisiti, ritirarsi dal mondo della lavoro sarà solo un passaggio.

    Se comunque non ti senti sicuro e hai bisogno di qualcuno che lo renda più rapido e privo di complicazioni, ricorda che puoi sempre avvalerti di un sistema di consulenza pensionistico.

    Contattaci pure per saperne di più!

     

     

    #lavoro, contributi, domanda pensione, inps, pensione, private, sistema pensionistico

    Meri Pieri

    Diretto da Meri Pieri, lo Studio Pieri nasce nel 2004 e si occupa della consulenza del lavoro e dell’amministrazione del personale. Ma non solo... Negli ultimi anni, al fine di di fornire un servizio più attuale, lo studio si è aggiornato e prodigato in particolare nei settori di rete di impresa, del welfare aziendale e della gestione delle risorse umane. La competenza e il benessere del “capitale umano”, infatti, rappresentano un importantissimo vantaggio competitivo e di sviluppo per l’azienda stessa. Il nostro proposito, quindi, è quello di fornire un servizio personalizzato, oltre che sul piano informatico, anche attraverso un contatto diretto con le imprese.

    More posts by Meri Pieri

    Related Post

    • consulenza pensionistica

      Consulenza pensionistica: Chi, come, dove, quando e perché?

      By Meri Pieri | 0 comment

      La pianificazione previdenziale è importante.  Si tratta di uno studio che mira a programmare quelle che saranno le nostre entrate quando saremo in pensione. Non solo. Esso serve a capire se, tali entrate, saranno inRead more

    • sistema pensionistico

      Sistema previdenziale: bisogno di (r)assicurazione?

      By Meri Pieri | 0 comment

      Che tu sia un lavoratore autonomo, dipendente o un libero professionista, la pensione è un tema che, prima o poi, ti tocca. E, se è vero che bisogna inseguire la propria passione, e non la propria pensione,Read more

    • lavoro e pensione 2021

      Lavoro e pensioni: le novità per il 2021

      By Meri Pieri | 0 comment

      La pandemia, oltre all’emergenza sanitaria, ha innescato tutta una serie di incertezze anche per quanto riguarda il lavoro e il sistema pensionistico. Per dare risposta a coloro che si interrogano sui cambiamenti introdotti o inRead more

    • consulenza previdenziale

      Sistema pensionistico: 5 motivi per cui potresti aver bisogno di una consulenza previdenziale

      By Meri Pieri | 0 comment

      A seguito dell’entrate in vigore del DL 4/2019, sono stati messi in discussione non pochi aspetti della vecchia normativa e, a quanto pare, il quadro resta ancora suscettibile di diversi cambiamenti. La vera novità 2019,Read more

    • pensioni precoci

      Pensioni precoci entro il 1° marzo, senza troppe novità

      By Meri Pieri | 0 comment

      Anche le novità sulle pensioni precoci sembrano essere in pensione. Con scadenza al 1° marzo 2022 con Quota 41, i requisiti richiesti restano sostanzialmente gli stessi previsti dal sistema previdenziale della Legge Fornero.   CheRead more

    Leave a Comment

    Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    NextPrevious
    Studio Pieri STP di Meri Pieri & C. S.a.S - P.iva 06561800480 | Via Gramsci, 365 - 50019 Sesto Fiorentino | Tel. 055 3905309 - Fax 0553905308
    • Amministrazione del personale
    • Aree di Attività
    • Consulenza del lavoro
    • Contatti / Dove siamo
    • Home Page
    • News
    • Organizzazione aziendale
    • Privacy Policy – Cookie
    • Reti d’impresa
    Studio Meri Pieri