Ufficio: 055 3905309
segreteria@studiomeripieri.it
Studio Meri Pieri: Consulente del lavoro in Sesto Fiorentino
Studio Meri PieriStudio Meri PieriStudio Meri PieriStudio Meri Pieri
  • AREE DI ATTIVITÀ
    • Consulenza del lavoro
    • Amministrazione del personale
    • Organizzazione aziendale
    • Reti d’impresa
    • Lavoro Domestico
  • CONTATTI / DOVE SIAMO
  • NEWS

Contratto a tempo determinato: novità del Decreto dignità ed effetti sul mercato del lavoro

    Home Amministrazione del personale Contratto a tempo determinato: novità del Decreto dignità ed effetti sul mercato del lavoro
    NextPrevious
    contratto a termine e decreto dignità

    Contratto a tempo determinato: novità del Decreto dignità ed effetti sul mercato del lavoro

    By Meri Pieri | Amministrazione del personale | 0 comment | 27 Novembre, 2018 | 0

    Dopo l’approvazione in Senato, lo scorso 7 Agosto 2018 è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la Legge n. 96/2018 di conversione del D.L. n. 87/2018 c.d. Decreto Dignità. Tutto ciò, ha apportato rilevanti novità per quanto riguarda la disciplina del contratto di lavoro a tempo determinato e della somministrazione di lavoro.

    Tra gli aspetti più importanti della nuova normativa c’è la modifica dell’art. 19 del D.lgs. 81/2015. Attraverso il nuovo art.19, infatti, è stata ridotta la durata complessiva dei contratti di lavoro subordinato a termine da 36 mesi a 24 mesi. 

    Il contratto a termine può essere liberamente stipulato, cioè senza causale, per una durata massima di 12 mesi.

    Può essere apposto un termine superiore, comunque non oltre i 24 mesi, solo in presenza delle seguenti causali:

    • Esigenze temporanee ed oggettive, estranee all’ordinaria attività;
    • Esigenze di sostituzione di altri lavoratori;
    • Esigenze connesse a incrementi temporanei, significativi e non programmabili, dell’attività ordinaria.

    Attraverso un’analisi delle condizioni giustificative, si denota una rigidità specifica rispetto alle causali generiche della disciplina previgente, che contemplavano ragioni tecniche, organizzative, produttive o sostitutive (il c. d. “Causalone”). Questa nuova tipicità delle causali pare, però, combinarsi male con l’indeterminatezza delle stesse. Fatte eccezione delle causali di carattere sostitutivo, le altre non solo appaiono di difficile individuazione, ma risultano foriere di potenziale contenzioso.

    Cosa succede quando un contratto supera i 24 mesi?

    Il superamento del limite massimo di 24 mesi per effetto di un unico contratto (o di una successione di contratti), determina la trasformazione del contratto a termine in contratto a tempo indeterminato dalla data di tale superamento.

    Similmente, in caso di stipulazione di un contratto di durata superiore ai 12 mesi in assenza di una delle condizioni giustificatrici previste dall’art.19, il contratto si trasforma in contratto a tempo indeterminato dalla data di superamento del termine di 12 mesi.

    Il Decreto dignità non modifica, invece, la precedente disciplina che consente alla contrattazione collettiva la facoltà di derogare alla durata massima dei 24 mesi del contratto a termine. Tuttavia, non viene attribuita alla contrattazione collettiva alcuna possibilità di intervento sul nuovo regime delle causali.

    Proroghe e rinnovi:

    Viene ridotto il numero massimo di proroghe, che non possono essere superiori a 4 (entro i limiti di durata massima del contratto a tempo determinato). Quindi, a partire dalla quinta deroga, il contratto diverrà a tempo indeterminato.

    Il contratto a termine può essere liberamente prorogato solo entro il periodo massimo di 12 mesi. Dopodiché, ma non oltre i 24 mesi, la proroga dovrà essere sostenuta da una delle ragioni previste dall’art.19.

    Il rinnovo del contratto a termine, sempre entro il limite massimo dei 24 mesi, è ammissibile solo a fronte delle causali giustificative previste. Pertanto, il rinnovo in assenza di giustificazioni determina la trasformazione del contratto in contratto a tempo indeterminato.

    Il Decreto dignità, comunque, conferma l’eccezione delle attività stagionali sia per quanto riguarda la durata massima dei contratti a termine, sia per la disciplina delle proroghe e dei rinnovi. Pertanto, il lavoro stagionale può essere prorogato o rinnovato anche in assenza di causale.

    Contributo addizionale:

    Il contributo addizionale (pari all’1,4% della retribuzione imponibile ai fini previdenziali), a carico del datore di lavoro e applicato ai contratti di lavoro subordinato non a tempo indeterminato, è aumentato dello 0,5% in occasione di ciascun rinnovo del contratto a termine, anche in somministrazione. Tale disposizione di estende anche ai contratti di lavoro stagionali previsti dalla contrattazione collettiva (non a quelli di fonte legislativa).

    Pare, quindi, evidente l’intenzione del legislatore di penalizzare il rinnovo come strumento di prosecuzione del rapporto di lavoro.

    Disciplina transitoria:

    Il Decreto legislativo 87/2018, anche alla luce della legge di conversione 96/2018, risultava mancante di una disciplina transitoria. La legge di conversione, allora, è intervenuta sulla disciplina della somministrazione di lavoro a termine, nella parte relativa al limite quantitativo complessivo dei contratti a termine, nel rispetto di una proporzione tra lavoratori stabili e lavoratori a termine presenti nell’azienda.

    L’immediata applicabilità di tale regime transitorio, tuttavia, rischiava di generare non poche incertezze circa l’applicabilità concreta. Il legislatore, quindi, ha cercato di mitigare l’impatto della norma disponendone l’applicazione a proroghe e rinnovi non successivi al 31/10/2018.

    Con l’entrata in vigore della legge si prospetta il seguente quadro normativo:

    a) I contratti stipulati prima del 14 luglio 2018 sono regolati dalla disciplina del D. L. 81/2015  (antecedente la riforma del D. L. 87/2018)

    • Proroghe e rinnovi effettuati dal 14/7/2018 all’11/8/2018: si applicano le modifiche apportate al decreto-legge n.81/2015 dal decreto-legge n.87/2018 prima della legge di conversione
    • Proroghe e rinnovi effettuati dal 12/8/2018 al 31/10/2018: si applica il decreto-legge n.81/2015 prima della riforma del decreto-legge n.87/2018
    • Proroghe e rinnovi effettuati dall’1/11/2018: si applica il nuovo regime dettato dalla legge di conversione n.96/2018 al decreto-legge n.87/2018

    b) I contratti stipulati dal 14 luglio 2018 sono regolati dalle nuove disposizioni del D. L. 87/2018 convertito con L. n.96/2018.

    Terminato il periodo transitorio, dalla data del 1° Novembre 2018, trovano piena attuazione tutte le disposizioni introdotte con la riforma.

    Eventuali errori effettuati dai datori di lavoro circa la stipulazione di contratti a termine, proroghe e rinnovi durante il regime normativo transitorio, sono tutt’ora passibili di contenzioso.

    Ma quale sarà l’effetto del Decreto dignità sul mercato del lavoro?

    Il nuovo Decreto legislativo (Decreto dignità), tra le altre, ha reso più costosi i rinnovi dei contratti a termine dello 0,5%. L’intenzione sarebbe quella di favorire l’uso di contratti stabili, a discapito di quelli a tempo determinato. Ma, stando a quanto scrive l’Aidp (Associazione dei Direttori del Personale), questa condizione difficilmente si realizzerà.

    Ciò che l’Associazione prevede, infatti, è un turn over dei lavoratori a termine. Questi, che con le vecchie regole potevano continuare a lavorare, rinnovo dopo rinnovo, fino a 3 anni, con la possibilità, poi, di essere assunti a tempo indeterminato, – con il nuovo decreto legislativo – potranno lavorare fino a 2 anni, per poi essere sostituiti (se non assunti a tempo indeterminato) con altri lavoratori.

    Il timore di un turn over dei lavoratori, inoltre, viene ulteriormente aggravato dall’incertezza che le aziende dimostrano quando si tratta di pensare e, più che altro, di agire sul lungo termine. Con tutta probabilità, quindi, i datori di lavoro confermeranno la propria diffidenza nell’assunzione a tempo indeterminato di personale e, conseguentemente, assisteremo a un più rapido rimpiazzo dei dipendenti.

     

    Articolo di Rhodesia Talluri

    #lavoro, contrattoatermine, contributoaddizionale, corporate, decretodignità, disciplinatransitoria, mercatodellavoro, private, tempoindeterminato

    Meri Pieri

    Diretto da Meri Pieri, lo Studio Pieri nasce nel 2004 e si occupa della consulenza del lavoro e dell’amministrazione del personale. Ma non solo... Negli ultimi anni, al fine di di fornire un servizio più attuale, lo studio si è aggiornato e prodigato in particolare nei settori di rete di impresa, del welfare aziendale e della gestione delle risorse umane. La competenza e il benessere del “capitale umano”, infatti, rappresentano un importantissimo vantaggio competitivo e di sviluppo per l’azienda stessa. Il nostro proposito, quindi, è quello di fornire un servizio personalizzato, oltre che sul piano informatico, anche attraverso un contatto diretto con le imprese.

    More posts by Meri Pieri

    Related Post

    • green pass

      Obbligo Green Pass a lavoro: domande e risposte prima del 15 ottobre

      By Meri Pieri | 0 comment

      A partire dal 15 ottobre, il Green Pass sarà obbligatorio per tutti i lavoratori, sia pubblici che privati. Quella del Consiglio dei ministri è una decisione che forse molti si aspettavano ma, nonostante la prevedibilità,Read more

    • imprenditoria femminile

      Parliamo di imprenditoria femminile

      By Meri Pieri | 0 comment

      Con imprenditoria femminile si intende una società in cui la partecipazione e/o il controllo è detenuto prevalentemente da donne. Questo vale per qualunque ambito di impresa, benché segue parametri differenti: Per le società cooperative oRead more

    • smart working

      Fine delle ferie: si ritorna allo smart working

      By Meri Pieri | 0 comment

      Oramai le ferie sono volte al termine per la maggior parte degli italiani. Ma stavolta, dopo aver riposto sdraio e ombrellone in garage, non tutti sono tornati in ufficio. O, almeno, non tutti hanno potutoRead more

    • smart working futuro

      Smart working: cosa dovremo aspettarci nei prossimi mesi?

      By Meri Pieri | 0 comment

      La via del lavoro in modalità smart, con la proroga dello stato di emergenza dettata dal Governo, resta quella che le aziende sono invitate a privilegiare. A prescindere dagli accordi tra le parti, come haRead more

    • welfare post covid-19

      L’importanza del Welfare aziendale post Covid-19

      By Meri Pieri | 0 comment

      Prendersi cura dei propri dipendenti è sempre stata la prima chiave di successo di un’azienda. Prendersi cura di loro proprio nel momento del bisogno è ciò che potrebbe davvero fare la differenza. Per noi (azienda)Read more

    Leave a Comment

    Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    NextPrevious
    Studio Pieri STP di Meri Pieri & C. S.a.S - P.iva 06561800480 | Via Gramsci, 365 - 50019 Sesto Fiorentino | Tel. 055 3905309 - Fax 0553905308
    • Amministrazione del personale
    • Aree di Attività
    • Consulenza del lavoro
    • Contatti / Dove siamo
    • Home Page
    • Lavoro Domestico
    • News
    • Organizzazione aziendale
    • Privacy Policy – Cookie
    • Reti d’impresa
    Studio Meri Pieri