Ufficio: 055 3905309
segreteria@studiomeripieri.it
Studio Meri Pieri: Consulente del lavoro in Sesto Fiorentino
Studio Meri PieriStudio Meri PieriStudio Meri PieriStudio Meri Pieri
  • AREE DI ATTIVITÀ
    • Consulenza del lavoro
    • Amministrazione del personale
    • Organizzazione aziendale
    • Reti d’impresa
    • Lavoro Domestico
  • CONTATTI / DOVE SIAMO
  • NEWS

Regime forfettario 2023: due grandi novità

    Home Attualità Regime forfettario 2023: due grandi novità
    Previous
    regime forfettario

    Regime forfettario 2023: due grandi novità

    By Meri Pieri | Attualità | 0 comment | 21 Gennaio, 2023 | 0

    Anno nuovo, nuovo regime forfettario: la soglia dei ricavi per accedervi si alza a 85.000 euro e scatta una nuova regola per chi supera i limiti. Oltre alle novità, anche qualche conferma. La legge di Bilancio 2023, infatti, non ha cambiato l’aliquota di prelievo della tassazione agevolata, che resta al 15% in generale e al 5% per le partite Iva più recenti (primi 5 anni).

     

    Regime forfettario molto in breve

    Il regime forfettario agevolato, -introdotto dalla Legge di Stabilità 2015 –  riguarda le partite Iva individuali, alle quali è stata garantita una maggiore semplificazione sia sul piano contabile che su quello fiscale. 

     

    Le novità della Legge di Bilancio 2023

    A partire dal 1° gennaio, la Legge è intervenuta in due modi rispetto ai requisiti del regime forfettario, che consentono l’accesso e la permanenza nella tassazione agevolata:

    • Il limite di ricavi e compensi viene innalzata da 65.000 euro a 85.000 annui;
    • Superati gli 85.000 euro nell’arco dell’anno, si continua ad applicare la flax tax fino a un massimo di 100.000 euro. Superata anche questa soglia, la fuoriuscita dal regime semplificato è immediata.

    In caso sussistano più occupazioni aventi codice Ateco diversi, per comprendere se si superano o meno il limite, va calcolata la somma dei ricavi e dei compensi relativi ai lavori esercitati.

    Il forfettario, quindi, diviene il regime naturale per chi non supera le 85.000 euro. La sua adesione non richiede, infatti, alcuna comunicazione preventiva. Allo stesso tempo, chi si trova entro tali limiti, può scegliere se restare nel regime semplificato oppure accedere a quello ordinario, nel caso in cui questo convenga maggiormente. In questo secondo caso, le fatture dovranno continuare ad essere emesse come nel 2022. 

    Chi, nonostante l’innalzamento della soglia, decide di restare in contabilità ordinaria, potrà attivare il cambio di regime solo nel 2026, avendo questo durata triennale. 

     

    Altri requisiti:

    • Non aver avuto spese maggiori a 20.000 euro lordi per lavoro accessorio, lavoro dipendente e per compensi erogati ai collaboratori;
    • Non aver guadagnato più di 30.000 euro di redditi da lavoro dipendente o da pensione. Soglia che, però, non riguarda i lavoratori licenziati/dimessi. Costoro hanno libero accesso al regime agevolato.

     

    Le conferme della Legge di Bilancio 2023

    Come anticipato, tra le conferme troviamo l’applicazione di un’aliquota di tassazione fissa, rispettivamente:

    • del 5% per tutte le start up (fino a 5 anni dall’apertura);
    • del 15% per tutte le altre parite Iva (per le quali resta obbligatoria l’emissione dello scontrino elettronico, ovvero la memorizzazione e l’invio dei corrispettivi giornalieri all’Agenzia delle Entrate).

     

     

     

     

     

     

     

     

    2023, attualità, consulenza del lavoro, freelance, legge di bilancio, libera professione, partita iva, regime forfettario, start up

    Meri Pieri

    Diretto da Meri Pieri, lo Studio Pieri nasce nel 2004 e si occupa della consulenza del lavoro e dell’amministrazione del personale. Ma non solo... Negli ultimi anni, al fine di di fornire un servizio più attuale, lo studio si è aggiornato e prodigato in particolare nei settori di rete di impresa, del welfare aziendale e della gestione delle risorse umane. La competenza e il benessere del “capitale umano”, infatti, rappresentano un importantissimo vantaggio competitivo e di sviluppo per l’azienda stessa. Il nostro proposito, quindi, è quello di fornire un servizio personalizzato, oltre che sul piano informatico, anche attraverso un contatto diretto con le imprese.

    More posts by Meri Pieri

    Related Post

    • Reddito di cittadinanza: attenzione

      Sanzioni più alte per il lavoro a nero: non è tutto Reddito di Cittadinanza quello che luccica

      By Meri Pieri | 0 comment

      Ci siamo: il Reddito di Cittadinanza, – ovvero il sussidio mensile per i meno abbienti che prevede anche un percorso di ricollocamento per tutta la famiglia – sta per diventare realtà. Ma, dietro la promessaRead more

    • legge di bilancio

      Legge di Bilancio 2019: proroga per il pagamento dei premi

      By Meri Pieri | 0 comment

      La Legge di Bilancio, annualmente, è uno dei momenti economici più importanti per il bilancio di un Paese. Da questa Manovra, infatti, dipenderanno i conti pubblici per l’anno successivo, oltre agli obiettivi finanziari che siRead more

    • certificazione parità

      Epifania 2023: Certificazione parità di genere nella calza aziendale

      By Meri Pieri | 0 comment

      Da poco prima di questa Epifania (1 gennaio 2023) fino al 15 febbraio 2023 è disponibile il bonus contributivo parità di genere a favore dei titolari di impresa che promuovono la parità tra uomo eRead more

    • Buoni propositi

      Buoni propositi raggiunti! Nel 2023, ripartiamo come Consulenti del budget

      By Meri Pieri | 0 comment

      I nostri buoni propositi gettano le radici un po’ più indietro nel tempo. Dal 2020, infatti, lo Studio Pieri si è impegnato a trasformare i buoni propositi in corsi formativi frontali, videoconferenze, webinar, laboratori diRead more

    • paralisi

      Percepite anche voi questa sensazione di paralisi?

      By Meri Pieri | 0 comment

      Ci troviamo in un momento storico davvero delicato: stralci di pandemia, guerra alle porte, crisi climatica e aumento dei costi paralizzano le persone. Una paralisi che si estende anche sul piano professionale.    La paralisiRead more

    Leave a Comment

    Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Previous
    Studio Pieri STP di Meri Pieri & C. S.a.S - P.iva 06561800480 | Via Gramsci, 365 - 50019 Sesto Fiorentino | Tel. 055 3905309 - Fax 0553905308
    • Amministrazione del personale
    • Aree di Attività
    • Consulenza del lavoro
    • Contatti / Dove siamo
    • Home Page
    • Lavoro Domestico
    • News
    • Organizzazione aziendale
    • Privacy Policy – Cookie
    • Reti d’impresa
    Studio Meri Pieri
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più