Ufficio: 055 3905309
segreteria@studiomeripieri.it
Studio Meri Pieri: Consulente del lavoro in Sesto Fiorentino
Studio Meri PieriStudio Meri PieriStudio Meri PieriStudio Meri Pieri
  • AREE DI ATTIVITÀ
    • Consulenza del lavoro
    • Amministrazione del personale
    • Organizzazione aziendale
    • Reti d’impresa
    • Lavoro Domestico
  • CONTATTI / DOVE SIAMO
  • NEWS

Perchè si pagano i contributi previdenziali

    Home Consulenza Lavoro Perchè si pagano i contributi previdenziali
    NextPrevious
    Salvadanaio

    Perchè si pagano i contributi previdenziali

    By Meri Pieri | Consulenza Lavoro | 0 comment | 17 Maggio, 2017 | 0

    A primavera inizia il periodo delle denunce dei redditi cioè il momento in cui artigiani, commercianti e partite iva senza cassa fanno i conti con il fisco e con l’inps versando i contributi previdenziali.

    Artigiani e commercianti hanno versato nel corso del 2016 la contribuzione minima dovuta su un reddito di euro 15548,00 ma se il loro reddito è superiore a tale importo, devono versare il conguaglio, mentre le partire iva iscritte alla gestione separata, che non hanno minimali da rispettare, calcolano i contributi previdenziali direttamente con la denuncia dei redditi.

    Tutte le volte ci chiediamo perché dobbiamo versare all’inps i soldi che guadagniamo? E a cosa serve versarli?

    Dobbiamo pagare i contributi previdenziali perché è previsto dalla Costituzione; l’art. 38 della Costituzione prevede che i cittadini inabili al lavoro e sprovvisti di mezzi per vivere hanno diritto al mantenimento e all’assistenza sociale, ciò avviene versando durante la vita lavorativa dei contributi allo Stato che poi serviranno a pagare le pensioni quando non si sarà più in grado di lavorare.

    Le prestazioni garantite dal sistema previdenziali sono:

    • Pensione anticipata
    • Pensione di vecchiaia
    • Pensione di invalidità e inabilità
    • Pensione ai superstiti

    Vale la pena versare i contributi?

    La risposta è affermativa, le prestazioni pensionistiche erogate dall’Inps servono a sostenere le persone nei momenti difficili della vita – quando ci sono problemi di salute, in caso di morte per lasciare un sostegno economico a chi resta oppure più semplicemente quando invecchiamo. Si tratta di una sorta di polizza assicurativa che interviene fornendo prestazioni quando la persona è in difficoltà.

    Altro aspetto da non sottovalutare è che i contributi pagati sono interamente deducibili dal reddito e quindi pagherò meno imposte: se ho un reddito di 30000 euro ed ho pagato contributi inps  per euro 6000, pagherò le imposte su 24000 (30000-6000); inoltre quei 6000 euro sono la base per il calcolo della futura pensione, che verrà calcolata sulla base dei contributi versati.

    Qui potete trovare la pagina dell’Inps con le modalità di calcolo dei contributi e le aliquote.

    Nei prossimi articoli analizzeremo le singole prestazioni pensionistiche.

    private

    Meri Pieri

    Diretto da Meri Pieri, lo Studio Pieri nasce nel 2004 e si occupa della consulenza del lavoro e dell’amministrazione del personale. Ma non solo... Negli ultimi anni, al fine di di fornire un servizio più attuale, lo studio si è aggiornato e prodigato in particolare nei settori di rete di impresa, del welfare aziendale e della gestione delle risorse umane. La competenza e il benessere del “capitale umano”, infatti, rappresentano un importantissimo vantaggio competitivo e di sviluppo per l’azienda stessa. Il nostro proposito, quindi, è quello di fornire un servizio personalizzato, oltre che sul piano informatico, anche attraverso un contatto diretto con le imprese.

    More posts by Meri Pieri

    Related Post

    • fattoria didattica

      Conosci la fattoria didattica?

      By Meri Pieri | 0 comment

      L’amore per gli animali può essere dimostrato in tanti modi. La fattoria didattica è un chiaro esempio di come (e quanto!) questo concetto possa essere esteso a più animali, ad animali più grandi e agliRead more

    • papà

      Festa del papà: Se lui rinuncia alla carriera per i figli?

      By Meri Pieri | 0 comment

      Sono quasi tre donne su quattro ad aver lasciato il proprio impiego per le difficoltà legate alla conciliazione del lavoro con la cura dei figli (in base ai dati INL di fine 2021). Nonostante leRead more

    • bonus bollette 2022

      Bonus bollette 2022 per famiglie e imprese

      By Meri Pieri | 0 comment

      Stiamo passando da un’emergenza all’altra. Per far fronte all’allarme lanciato da famiglie e imprese in difficoltà, è stato stanziato il bonus bollette 2022 con “forniture a prezzi calmierati”. In questo articolo, vi proponiamo una guidaRead more

    • pensioni precoci

      Pensioni precoci entro il 1° marzo, senza troppe novità

      By Meri Pieri | 0 comment

      Anche le novità sulle pensioni precoci sembrano essere in pensione. Con scadenza al 1° marzo 2022 con Quota 41, i requisiti richiesti restano sostanzialmente gli stessi previsti dal sistema previdenziale della Legge Fornero.   CheRead more

    • bonus animali domestici

      Bonus animali domestici 2022: come funziona?

      By Meri Pieri | 0 comment

      Chi ha un animale in casa sa bene quanto caro possa essere. Sia in termini di affetto, che di spesa. Il bonus animali domestici, riconfermato dalla Legge di Bilancio, è un supporto pensato proprio perRead more

    Leave a Comment

    Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    NextPrevious
    Studio Pieri STP di Meri Pieri & C. S.a.S - P.iva 06561800480 | Via Gramsci, 365 - 50019 Sesto Fiorentino | Tel. 055 3905309 - Fax 0553905308
    • Amministrazione del personale
    • Aree di Attività
    • Consulenza del lavoro
    • Contatti / Dove siamo
    • Home Page
    • Lavoro Domestico
    • News
    • Organizzazione aziendale
    • Privacy Policy – Cookie
    • Reti d’impresa
    Studio Meri Pieri